UFFICIALE Nvidia RTX 5000: Blackwell

Pubblicità
Ragazzi ma con l'arrivo dei 2 nm secondo voi le 6000 avranno un gap prestazionale maggiore rispetto a quello che c'è stato tra le 5000 e la serie precedente? Domanda da completo ignorante
non vanno più in quella direzione non sanno più come spiegarvelo....

Oggi un gioco come doom maxato fai 300 fps in 4k che diavolo di prestazioni cerchi?

La grafica va verso l'intelligenza artificiale e non più verso l'utilizzo dei core generici come prima

lo spiego semplicemente se avesseroi voluto scelgiere la strada della "forza bruta" si sarebbero limitati a riempiure il chip di CUDA cosa che non hanno fatto.

Perché non lo hanno fatto?

Perchè il rapporto orami è scarso con il 100% in più di cuda arrivi a fare se va bene da un 30 a un 45% in più con un costo dei chip che lievita sempre di più, quindi non se ne esce.


quindi non seguono più quella strada, può piacere, non piacere, ma è così lo hanno detto in tutti i modi possibili inimmaginabili.

Quello che aumentato è tutto quello che serve per l'uso di tecnologie generative, quindi non c'è un aumento significativo di CUDA, a parte su schede fortemente orientate all'uso professionale (come appunto la 5090)
Quello che aumentano sono i tensor core, per il DLSS, gli RT core, per il ray traicng e tutto quello che va a genio all'intelligenza artificiale, quindi un hardware più "specializzato" e non più "generico"
 
lo spiego semplicemente se avesseroi voluto scelgiere la strada della "forza bruta" si sarebbero limitati a riempiure il chip di CUDA cosa che non hanno fatto.

Perché non lo hanno fatto?

Perchè il rapporto orami è scarso con il 100% in più di cuda arrivi a fare se va bene da un 30 a un 45% in più con un costo dei chip che lievita sempre di più, quindi non se ne esce.


quindi non seguono più quella strada, può piacere, non piacere, ma è così lo hanno detto in tutti i modi possibili inimmaginabili.

Quello che aumentato è tutto quello che serve per l'uso di tecnologie generative, quindi non c'è un aumento significativo di CUDA, a parte su schede fortemente orientate all'uso professionale (come appunto la 5090)
Quello che aumentano sono i tensor core, per il DLSS, gli RT core, per il ray traicng e tutto quello che va a genio all'intelligenza artificiale, quindi un hardware più "specializzato" e non più "generico"
Crime so benissimo che è cosi, non volevo scatenare di nuovo polemica. Mi chiedevo, da ignorante, se il passaggio da 5 a 2 nm nell'architettura avesse poi qualche riscontro in termini di performance maggiori, tutto qui.
 
Crime so benissimo che è cosi, non volevo scatenare di nuovo polemica. Mi chiedevo, da ignorante, se il passaggio da 5 a 2 nm nell'architettura avesse poi qualche riscontro in termini di performance maggiori, tutto qui.
nessuno pouò saperlo in questo momento ma non è una questione di polemica è che non ha molto più senso chiederselo in questo settore oggi l'architettura dei chip è molto più complessa e se si segue la vecchia strada avremmo schede sempre più costose (già lo sono) ma si aumenteranno i costi di tantissimo, per tutti senza grandi risultati o con risultati che l'Ia sarà in grado id svolgere con molto meno e in meno tempo (cioè non è più una strada percorribile)

Quello che succederà che si concentreranno sempre più sull'uso dell'IA e non sull'aumento della potenza hardware anche se questa aumenterà verrà sfruttata in modo diverso perchè altrimenti non sarà conveniente in termini economici
 
Ragazzi ma con l'arrivo dei 2 nm secondo voi le 6000 avranno un gap prestazionale maggiore rispetto a quello che c'è stato tra le 5000 e la serie precedente? Domanda da completo ignorante
Di gran lunga maggiore, senza alcun dubbio.
Ti spiego in breve,
Pensa che il 5nm di TMSC ha 138.2 milioni di transistor per millimetro quadrato, N4P(processo produttivo di Blackwell, ma appartenente sempre alla classe 5nm) ha il 6% di transistor in più del 5nm di TMSC.
Ora, la prossima gen di nvidia, monterà probabilmente TMSC 2nm, il quale ha 313 milioni di transistor per millimetro quadrato, che è più del doppio della densità del processo produttivo attuale di BLACKWELL, avremo quindi nuovamente un 2x secco di prestazioni in più, pure prestazioni, capacità di rendering reali, come accadde infatti tempo fa con AMPERE-LOVELACE(triplicando la densità di transistor).

Lovelace-Blackwell non c'è stato alcun salto generazionale indotto dalla densità dei transistor, quel poco gap lo hanno fatto le memorie nelle fasce sotto la xx90, mentre per la 5090 il gap è stato fatto dal chip più grande(infatti molto più energivora) rispetto a quello della 4090 e dalle memorie.
Blackwell tecnicamente è un refresh di Lovelace, tutto qui, hanno dovuto fare finto marketing con il MFG per invogliare qualche disinformato a comprarle, ma le 6000 SE utilizzeranno il 2nm di TMSC avranno prestazioni pure, doppie rispetto a Blackwell, maggior efficienza e capacità di clock più elevato.

@crimescene Oggi un gioco come doom maxato fai 300 fps in 4k che diavolo di prestazioni cerchi?
Ma cosa dici???
Intendi con il MFG, ahahahaha, peccato che quelle non siano PRESTAZIONI, e che il nome AI nel gaming è abusato!!!
Di buono, per quanto buono possa essere in quanto deve essere attivato a risoluzioni elevate, c'è solamente il DLSS, il resto è tutta immondizia.
 

Allegati

  • Screenshot (612).webp
    Screenshot (612).webp
    86.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
In realtà Blackwell è anche poco meno denso (inezie) il pp è lo stesso, questo ambito consumer:
ofay20250130153129834swvo.webp

1- Non è detto che stampino con i 2nm, anche Blackwell doveva essere a 3nm, ed invece riciclo del riciclo usando il 4n mod (5nm tsmc)
2- Non è detto che ritirino fuori un altro testone da 600w andando al limite del reticolato (750mm2) con conseguenti ingenti costi e rese pessime, si fermeranno sui 450w con die grandi ma non come quello visto su 5090 Gb202, questo se stampano a 2nm, visto che a 450w prenderesti performance più che ottime, se invece dovessero percorrere la strada con i 3nm con qualche mod, allora aspettatevi altre gpu energivore.
Se fai un die shrink del chip della 5090 sui 2nm ti porti da 750mm2 a chip più piccoli di quelli visti su 5080 Gb203, diventa proprio piccolina, questo per l'elevata densità dei 2nm, sui 3nm, la vedo grigia, una futura 6080 sui 3nm dovrebbe prendere +45% di performance per eguagliare la 5090, probabilmente se stampano a 3nm, avremmo ancora la prossima 80 sotto l'attuale 5090, ammenochè non facciano una 80 grande (esempio 3080 che deriva dal chippone GA102 ) ma la vedo molto difficile.

3- Infine ed è la mossa che mi aspetto, non sono così stupidi da fare +70% o addirittura 2x sulla potenza bruta, quando hanno la gallina dalle uova d'oro, frame generation e altre menate, i fps li prendono easy in quel modo è quanto basta per ingannare, quindi probabilmente seguiranno la strada della rtx 5000, potenza bruta a rilascio lento e graduale, cosi da marginarci a suon di serie nuove.

Stavolta avendo lo stesso pp hanno dovuto ingrandire il DIE su gb202, portando i TPC a 8 e estendendo il consumo, hanno preso le perfomance con i watt e con una SKU che per struttura risulta più compute che altro, 8TPC X GPC non si erano mai visti prima e farli scalare non è semplice.

Cosa che non è avvenuta con le altre SKU, esempio 5080 ha sempre 6 tpc come prima, il classico 7*6*256=10752cc, se avesse portato il settimo tpc su Gb203, la 5080 in configurazione full avrebbe avuto 12544cc, con conseguente aumento di cache, rt core e tutto quello che ne consegu, con aumento del DIE e non ci sarebbe più stato nei canonici 379mm2.

P.s probabilmente le prossime saranno MCM, e diranno addio al monolite, forse... non c'è sicurezza nemmeno in questo.

Comunque se stamperanno a 2nm e faranno le cose per bene, mi aspetto un salto maxwell-pascal o ampere-ada, ma ne dubito, faranno chip piccoletti, non se lo mangiano tutto in una volta il 2nm a sto giro, QUESTO sempre se useranno il 2nm.
 
Ultima modifica:
In realtà Blackwell è anche poco meno denso (inezie) il pp è lo stesso, questo ambito consumer:
Visualizza allegato 493765

1- Non è detto che stampino con i 2nm, anche Blackwell doveva essere a 3nm, ed invece riciclo del riciclo usando il 4n mod (5nm tsmc)
2- Non è detto che ritirino fuori un altro testone da 600w andando al limite del reticolato (750mm2) con conseguenti ingenti costi e rese pessime, si fermeranno sui 450w con die grandi ma non come quello visto su 5090 Gb202, questo se stampano a 2nm, visto che a 450w prenderesti performance più che ottime, se invece dovessero percorrere la strada con i 3nm con qualche mod, allora aspettatevi altre gpu energivore.
Se fai un die shrink del chip della 5090 sui 2nm ti porti da 750mm2 a chip più piccoli di quelli visti su 5080 Gb203, diventa proprio piccolina, questo per l'elevata densità dei 2nm, sui 3nm, la vedo grigia, una futura 6080 sui 3nm dovrebbe prendere +45% di performance per eguagliare la 5090, probabilmente se stampano a 3nm, avremmo ancora la prossima 80 sotto l'attuale 5090, ammenochè non facciano una 80 grande (esempio 3080 che deriva dal chippone GA102 ) ma la vedo molto difficile.

3- Infine ed è la mossa che mi aspetto, non sono così stupidi da fare +70% o addirittura 2x sulla potenza bruta, quando hanno la gallina dalle uova d'oro, frame generation e altre menate, i fps li prendono easy in quel modo è quanto basta per ingannare, quindi probabilmente seguiranno la strada della rtx 5000, potenza bruta a rilascio lento e graduale, cosi da marginarci a suon di serie nuove.

Stavolta avendo lo stesso pp hanno dovuto ingrandire il DIE su gb202, portando i TPC a 8 e estendendo il consumo, hanno preso le perfomance con i watt e con una SKU che per struttura risulta più compute che altro, 8TPC X GPC non si erano mai visti prima e farli scalare non è semplice.

Cosa che non è avvenuta con le altre SKU, esempio 5080 ha sempre 6 tpc come prima, il classico 7*6*256=10752cc, se avesse portato il settimo tpc su Gb203, la 5080 in configurazione full avrebbe avuto 12544cc, con conseguente aumento di cache, rt core e tutto quello che ne consegu, con aumento del DIE e non ci sarebbe più stato nei canonici 379mm2.

P.s probabilmente le prossime saranno MCM, e diranno addio al monolite, forse... non c'è sicurezza nemmeno in questo.

Comunque se stamperanno a 2nm e faranno le cose per bene, mi aspetto un salto maxwell-pascal o ampere-ada, ma ne dubito, faranno chip piccoletti, non se lo mangiano tutto in una volta il 2nm a sto giro, QUESTO sempre se useranno il 2nm.
Ho capito 2 parole.... Ma sono convinto che è tutto giusto 👍
 
Ho capito 2 parole.... Ma sono convinto che è tutto giusto 👍
Ha detto che le prossime RTX saranno fatte di sterco essiccato, avranno un guadagno del +2% sulle attuali, consumeranno un botto e puzzeranno fortissimo una volta calde ed in piu, stile Rolex, si dovra esser clienti certificati ed esser messi in lista per acquistare queste nuove inutili e puzzolenti GPU super esose!
🤡
 
Ha detto che le prossime RTX saranno fatte di sterco essiccato, avranno un guadagno del +2% sulle attuali, consumeranno un botto e puzzeranno fortissimo una volta calde ed in piu, stile Rolex, si dovra esser clienti certificati ed esser messi in lista per acquistare queste nuove inutili e puzzolenti GPU super esose!
🤡
Ok adesso è tutto più chiaro 😄

Comunque per chi stava facendo un pensierino su Alienware. Ho notato che ha questa cosa fichisdima. Oltre ad avviare il refresh pixel in automatico quando serve. Ogni volta che vai nel menu ti avverte delle condizioni attuali del pannello ( pallino verde, giallo e rosso) quando diventa giallo fa il refresh e quando diventa russo fa il refresh panel. Vi avverte così se andate di corsa e dovete spegnere, sapete che lo dovete fare manualmente dal menù al vostro ritorno. Ecco:
1000025611.webp
 
Comunque per chi stava facendo un pensierino su Alienware. Ho notato che ha questa cosa fichisdima. Oltre ad avviare il refresh pixel in automatico quando serve. Ogni volta che vai nel menu ti avverte delle condizioni attuali del pannello ( pallino verde, giallo e rosso) quando diventa giallo fa il refresh e quando diventa russo fa il refresh panel. Vi avverte così se andate di corsa e dovete spegnere, sapete che lo dovete fare manualmente dal menù al vostro ritorno. Ecco:
Si vero. Anche a me lo fa, molto comodo.
 
Comunque per chi stava facendo un pensierino su Alienware. Ho notato che ha questa cosa fichisdima. Oltre ad avviare il refresh pixel in automatico quando serve. Ogni volta che vai nel menu ti avverte delle condizioni attuali del pannello ( pallino verde, giallo e rosso) quando diventa giallo fa il refresh e quando diventa russo fa il refresh panel. Vi avverte così se andate di corsa e dovete spegnere, sapete che lo dovete fare manualmente dal menù al vostro ritorno. Ecco:
Attento che la stellina dello sfondo ti brucia il pannello xD

Nel frattempo Jesus mette in evidenza ancora una volta quanto Nvidia sia becera certe volte

 
Nel frattempo Jesus mette in evidenza ancora una volta quanto Nvidia sia becera certe volte
È seria la questione.

Comunque, in Nvidia sono dei pagliacci, hanno pubblicato anche i bench su Portal con RTX, prestazioni scandalose in PT(ed è un videogame vecchissimo, che in teoria dovrebbe girare come il Portal precedente in RTX) anche per la xx90(che sono le stesse della xx90 precedente nei giochi in PT precedenti), ma poi fanno vedere il numerino raggiunto con il MFG.

Un esempio banale per farvi comprendere quanto pilotino le prestazioni con queste tech inutili, Portal RTX precedente su una 4090 in nativo faceva circa 28 fps, ora il nuovo Portal che è vecchio anche lui ne fa 28 sulla 5090, e così per ogni gioco in PT, il target è quello con la fascia xx90, per far queto è sufficiente mettere più rimbalzi in RT, con un slider lo fai.

Quello che fa ridere appunto è che a loro è sufficiente mettere qualche ''bounce'' in più di raggi in PT per inchiodare qualsiasi cosa, e se ci fate caso, il riferimento in PT per la classe xx90 è sempre dui 25-30 fps nativi, per poi utilizzare DLSS e FG.
Questa pratica rende ogni upgrade inutile e pilotato, in quanto sono loro a decidere le prestazioni per far illudere gli utenti, per fortuna i giochi in PT sono pochi, e quelli che ci sono fanno anche ridere, ad oggi, trovo nVidia e le loro tech un male assoluto per il gaming e per noi consumatori.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top