Nuovo HD per Storage

Pubblicità
Si si ogni tot mesi faccio un backup su DVD, comunque andrò per una versione di Hdd Nas, non li avevo mai presi in considerazione in quanto ho sempre pensato che per usare il disco quotidianamente con foto, musica, Excel, videi sarebbe stato più consigliato un WD Blu.
 
backup su DVD? Con i lettori CD / DVD ormai morti e sepolti?
Te lo sconsiglio.
Meglio usare uno o più dischi usb per backup
 
eh si ho ancora dei DVD da smaltire.......ho ben 168 dvd di backup dati!!!
Comunque i dati che ho sui DVD sono anche sul disco HDD ma non proprio tutti.......
Adesso decido se andare sul WD Red Pro da 2 tb e 7.200 giri o l'Ironwolf da 5.400 giri ma 4tb, alla fine anno lo stesso prezzo.
Tra i due quali mi consigli?
 
eh si ho ancora dei DVD da smaltire.......ho ben 168 dvd di backup dati!!!
Che saranno illeggibili dato che non sono praticamente più prodotti lettori CD/DVD.
Ti consiglio di riversare tutto in un paio di hdd esterni usb

Comunque i dati che ho sui DVD sono anche sul disco HDD ma non proprio tutti.......
Adesso decido se andare sul WD Red Pro da 2 tb e 7.200 giri o l'Ironwolf da 5.400 giri ma 4tb, alla fine anno lo stesso prezzo.
Tra i due quali mi consigli?
Io nei nas metto gli Ironwolf e non danno problemi
 
adesso appena prenderò il disco nuovo riverserò le prime copie che avevo fatto 20 anni fà su CD sul nuovo disco.....
Leggevo pareri contrastanti sui disci Nas su pc desktop, ma non saprei in quanto ho sempre utilizzato un WD Blu.....però se dite che non danno problemi e sono più sicuri vado su un disco Nas.....
Alla fine la scelta sarà tra questi due che hanno lo stesso prezzo, solo che il WD è 7.200 giri ma 2Tb, il Seagate è 5.900 giri ma 4Tb.
 
Leggevo pareri contrastanti sui disci Nas su pc desktop, ma non saprei in quanto ho sempre utilizzato un WD Blu.....però se dite che non danno problemi e sono più sicuri vado su un disco Nas.....
Che problemi devono dare?

Guarda, alla fine la questione ad oggi è semplice, se vogliamo proprio metterla giù così:
- vuoi velocità e affidabilità? Vai su validi ssd/nvme, hanno costo maggiore ma valgono ogni euro
- vuoi tanto spazio di storage spendendo poco a scapito di velocità? vai su hdd
- i dati importanti, che tu li abbia su ssd o hdd, DEVONO avere almeno 2 backup esterni su dispositivi affidabili (no, idvd non vanno bene, sono già morti e defunti)

Questo è quanto
 
Per il mio uso un Hdd è sufficiente visto che come disco principale ho un SSD, stavo solo valutando quale disco è migliore tra i due menzionati ecco.... Io con 2tb ne avrei a sufficienza però visto che allo stesso prezzo potrei avere il doppio di spazio, anche se non mi serve, ci stavo facendo un pensiero ecco.
 
Un conto è se li usavi per storage di giochi, allora la differenza tra 5900 e 7200 si prcepiva nei caricamenti ( ma oggi giocare su hard disk meccanico è praticamente un suicidio ).
Ma per l'accesso semplice di file, i 5900 portano solo vantaggi, come minor rumore, minor consumi e più durabilità.
 
no voglio affidabilità, per le prestazioni ho l'SSD. Anche se devo dire che smaneggio i file che ho sul disco HDD però poca roba ecco....
'scolta, l'HDD ti serve per lo storage dicevi, quindi 7200 o 5400 rpm non starei tanto a guardarli

la parte che dici "smaneggio i file che ho sul disco HDD però poca roba", cioè che tipo di altri usi? se veramente poca roba, allora credo che sarai sereno con (un paio, per la funzione backup):

Come ti dissi fin da subito, i modelli da 2TB sono sovrapprezzati rispetto a quelli da 4TB.
IronWolf da 4TB e via -> https://amzn.to/3Yi5ASh
 
Allora il disco Hdd mi serve per i dati perché i software sono sul SSD, quindi quando dico "smaneggio i file" vuol dire guardare i video, guardare foto, ascoltare musica, usare file ecxel/word, archivio di posta elettronica, registrazioni di tracce audio con Cubase, qualche editing video....
 
Allora il disco Hdd mi serve per i dati perché i software sono sul SSD, quindi quando dico "smaneggio i file" vuol dire guardare i video, guardare foto, ascoltare musica, usare file ecxel/word, archivio di posta elettronica, registrazioni di tracce audio con Cubase, qualche editing video....
Quindi non è un archivio di dati statico (cold storage)
Io ti consiglio un SSD e un paio di hdd usb per backup
Poi fai te
 
allora io sono un chitarrista, mi capita ogni tanto di registrare qualche pezzo e poi fare il video e montarlo, in Fullhd.

Non è un archivio statico nel senso che archivio e basta e lascio li i dati, è un archivio ma nello stesso tempo "uso i dati" ma non è un uso intenso ecco....
L'SSD da 250 gb l'uso per i programmi, devo solo sostituire il mi attuale WD da 1tb dove ho tutti i dati, sia di achivio che quelli che uso giornalmente ecco...
Tanto per capirci meglio, il disco nuovo mi deve fare sia da Archivio (storage) che da disco dove vengono salvati i dati di utilizzo quotidiano...
 
Ultima modifica:
Guarda, se posso darti un consiglio farei questa operazione:
- al posto di disco meccanico un bel ssd
- il disco meccanico lo usi per backup di tutto

Facendo così avrei un boost di prestazioni quando editi e salvi i file, e grazie al disco di backup meccanico stai sereno sulla durabilità dei tuoi dati.
Leggendo la tua mobo dovrebbe avere uno slot nvme se non lo hai già popolato con altro.
1 x M.2 Socket 3 connector (Socket 3, M key, type 2242/2260/2280 SATA & PCIe x4/x2/x1 SSD support)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top