DOMANDA Notebook per debian 13

Pubblicità
se non vuoi mettere mani su linux, lascia perdere l'idea di acquistare qualsiasi prodotto
Assolutamente d'accordo visto che usare Linux prevede di default ingiurie e imprecazioni per cercare di fare funzionare tutto correttamente

Se uno vuole le cose comode prende Apple
O al massimo Windows dove Windows update fa tutto da solo
 
Non che Windows sia diverso, sarà che gli utenti Windows sono abituati a non pagare il software e a rivolgersi presso altri lidi o fiumi
 
il problema rimane, se non vuole mettere mani, al primo software istallato che gli incasina le librerie, diventa un fermacarte, perchè non saprebbe dove mettere mani
Sì, ma lui non deve installarci nulla perché è già bello che pronto con tutte le compatibilità e aggiornamenti offerti da System76, cioè non è Debian che ti devi arrangiare. Sotto al cofano dei laptop by System76 ci sono software by System76.
Voglio dire, una cosa è installarci un OS Linux in una macchina a caso e un'altra è comprare un prodotto finito come quelli che offre System76 (con un proprio OS magari derivato...non saprei e con un proprio DE eccecc) e come mi sembra di aver capito, anche Star Labs. 😛
Purtroppo i prezzi sono altini.
 
Sì, ma lui non deve installarci nulla perché è già bello che pronto con tutte le compatibilità e aggiornamenti offerti da System76, cioè non è Debian che ti devi arrangiare. Sotto al cofano dei laptop by System76 ci sono software by System76.
Voglio dire, una cosa è installarci un OS Linux in una macchina a caso e un'altra è comprare un prodotto finito come quelli che offre System76 (con un proprio OS magari derivato...non saprei e con un proprio DE eccecc) e come mi sembra di aver capito, anche Star Labs. 😛
Purtroppo i prezzi sono altini.
si e poi installa qualcosa di "strano", manda a quel paese qualche dipendenza e poi sono volatili per diabetici 🤣
 
si e poi installa qualcosa di "strano", manda a quel paese qualche dipendenza e poi sono volatili per diabetici 🤣
Non è mica figlio nostro, affari suoi. Noi la nostra parte l'abbiamo fatta, ha chiesto e noi (voi più che altro) gli abbiamo risposto. 😉

Edit: Alternativa un bel barebone Clevo da configurare a piacere. Magari non proprio in quel sito perché è il primo che ho trovato, ma potrebbe essere un'idea.
 
Ultima modifica:
il problema rimane, se non vuole mettere mani, al primo software istallato che gli incasina le librerie, diventa un fermacarte, perchè non saprebbe dove mettere mani
Ragazzi non è che non voglio metterci mano ma semplicemente vorrei acquistare qualcosa con la consapevolezza che possa funzionare anche se si tratta di perderci del tempo
Attualmente sto utilizzando in ufficio un imac personale del 2010 con cpu i7-870/16gb e ssd
Sono riuscito con un pò di pazienda a farci girare trixie ed a far funzionare quasi tutto e ne sono felice
 
Ragazzi non è che non voglio metterci mano ma semplicemente vorrei acquistare qualcosa con la consapevolezza che possa funzionare anche se si tratta di perderci del tempo
Attualmente sto utilizzando in ufficio un imac personale del 2010 con cpu i7-870/16gb e ssd
Sono riuscito con un pò di pazienda a farci girare trixie ed a far funzionare quasi tutto e ne sono felice
qualsiasi notebook da 10 anni a questa parte supporta linux, lo faceva il mio HP 360, funzionava tutto compreso di touch screen, se sei sfortunato che qualcosa non vada appena installato, è tutto risolvibile, non esiste un prodotto a cui mancano driver, anche perchè le componenti non sono infinite, la stessa scheda di rete la trovi su 10 brand differenti, quindi è praticamente impossibile che non ci sia un fix in giro
 
Stavo rivalutando il framework da 13" però ho dei subbi sull'eventuale scelta del display
Attualmente ho un mac m1 che ha una risoluzione 2560x1600 227ppi 400nit ed ho visto che il framework viene proposto con 2 display
- 2.2K con risoluzione 2256x1504 200ppi
- 2.8K con risoluzione 2880x1920 a 256ppi 120hz e circa 550nit

Il display da 2.8K costa 140 euro in più ma vorrei capire i reali benefici nello scegliere quest'ultimo
Il macbook si vede davvero bene, sono riuscito a trovare una patch per installarci debian 12 sempre con gnome wayland, (la mia modalità preferita), ma non funzionano troppe cose.
La difficoltà stà nella risoluzione, infatti ho dovuto impostare 100% per poter vedere tutto ingrandito altrimenti era davvero tutto troppo piccolo
Ecco, una risoluzione maggiore contestualmente a quanto appena scritto, mi potrebbe giovare da questo punto di vista?
Per rimanere sempre in tema display, presumo che un display a 120hz possa portare a scaricare la batteria prima?
Fatemi capire per favore
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top