antoniopr
Nuovo Utente
- Messaggi
- 33
- Reazioni
- 4
- Punteggio
- 24
Infatti una fascia bassa che però costa tantoNessun problema dal Thinkpad attuale, anche se è un serie L quindi fascia bassa
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Infatti una fascia bassa che però costa tantoNessun problema dal Thinkpad attuale, anche se è un serie L quindi fascia bassa
è la fascia bassa dei thinkpad, non certo la fascia bassa in senso strettoInfatti una fascia bassa che però costa tanto
400e usato, 64GB ram 1TB ssd e Ryzen 8 core 16 thread (4750 Pro mi pare)Infatti una fascia bassa che però costa tanto
non so quanto senso abbia spendere così tanto eh
se vuoi usare qualsiasi distro linux, devi imparare a risolvere i problemi, altrimenti vai di macbook se non vuoi windows, che poi i problemi di driver sono tra i più banali da risolvereDebian il sistema universale il caxxo
Non riesci a trovare un notebook neanche se lo paghi 2000 euro
C'è sempre qualcosa che non va
Non credevo fosse così complicato![]()
puoi anche pagarne 2000€, non troverai mai un notebook pronto per linux, devi metterci mano, altrimenti prendi questo e ti togli ogni pensieroCi sono alcuni chip che proprio no vanno con debian. Magari con ubuntu si, ma non posso rischiare di acquistare un prodotto senza essere assolutamente certo della compatibilità.
Alcuni dell, lenovo sono belli ma hanno ad esempio la scheda wifi con bt integrata e non sostituibile.
Magari pago anche 1500 euro ma poi che faccio
No beh spe..puoi anche pagarne 2000€, non troverai mai un notebook pronto per linux, devi metterci mano, altrimenti prendi questo e ti togli ogni pensiero
ma era su con una distro sistema da loro, oltre comunque a tutto l'hardware pienamente compatibile, ma non è che una scheda realtek economica che trovi su 600€ di notebook, non è possibile utilizzarla su linux, deve solamente andarsi a scaricare il .deb o premere la spunta sui driver proprietari, è totalmente un controsenso volere un prodotto linux che funzioni perfettamente, noi che l'usiamo da anni, sappiamo che basta un qualsiasi aggiornamento per far partire qualcosaDell aveva una serie "dev" che vendeva con su linux. E se non ricordo male anche HP.
Starlabs fa bella roba. Stavo chattando con il supporto perchè il modello da 14" non prevede la tastiera in italiano. L'unico prodotto che la prevede è lo StarFighter da 16" ma solo con le cpu intelNo beh spe..
Dell aveva una serie "dev" che vendeva con su linux. E se non ricordo male anche HP.
In alternativa c'è starlabs https://it.starlabs.systems/?shpxid=bfa35c8a-7960-4ce8-8c75-c5069cd98345
Altrimenti, @antoniopr basta andare di Ubuntu/Fedora che sono le uniche adatte al lavoro senza sbatti e vedi che di problemi non ne hai e che girano praticamente su tutto e con la più elevata compatibilità di driver.
se non vuoi mettere mani su linux, lascia perdere l'idea di acquistare qualsiasi prodottoStarlabs fa bella roba. Stavo chattando con il supporto perchè il modello da 14" non prevede la tastiera in italiano. L'unico prodotto che la prevede è lo StarFighter da 16" ma solo con le cpu intel
Il prodotto si presenta bene ma costicchia
Due prezzi:
€ 1.425 per un QHD 165Hz Matte Display con Intel Core™ Ultra 5 125H 14-core processor e 32GB DDR5
€ 2.004 per 4K 120Hz Matte Display con Intel Core™ Ultra 9 285H 16-core processor e 64GB DDR5 memory
Mi piace anche il peso, circa 1,4kg che per un 16" è pochissimo
Spedizione gratis in Italia comprensiva anche di eventuali dazi.....insomma prezzo finito
i 500 euro circa di differenza credo siano giustificati, ma secondo voi è un brand affidabile? Sarebbe un investimento abbastanza impegnativo