RISOLTO Non riesco ad installare Windows 7 su SSD

  • Autore discussione Autore discussione L3n
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

L3n

Utente Attivo
Messaggi
122
Reazioni
16
Punteggio
38
Salve. Ho un computer vecchio e senza voler spendere su scheda madre e processore ho comprato per 100 euro un SSD 850 EVO della Samsung da 250 GB da sostituire al mio 8 anni vecchio HDD della Maxtor.
Quindi, monto tutto l'SSD nel cabinet, viti, cavi sata ecc... e poi faccio il normale dvd boot di windows 7 per installarlo sull'SSD. Premetto che la mia scheda madre è vecchia, ha un chipset, ICH7, che non supporta la modalità AHCI, quindi nel bios è impostato su "AUTO", che dovrebbe essere interfaccia IDE giusto?? All'accensione mi rileva il nuovo SSD e poi parte il dvdboot di windows, dopo aver installato l'OS e il primo riavvio per darmi la spunta "Completamento installazione", ma a questo punto mi da il messaggio di errore. "Programma di installazione di windows: impossibile configurare windows per il funzionamento con l'hardware del computer in uso". Dopo aver completato le voci: Copia dei file, Espansione file, Installazione funzionalità e Installazione aggiornamenti, carica l'ultima voce Completamento installazione ed arriva questo errore.


Ho provato a cambiare nel BIOS (nel caso dipendesse da questo) da "AUTO" ad "Enhanced" in Peripherals, ma così non mi carica nè l'SSD e nè l'HDD, stessa cosa con la modalità "Compatibility". Ho provato anche a cambiare il dvd bootable con un altro windows 7, pensando dipendesse da quello, ma mi da addirittura un altro errore prima di quello già incontrato. Non so più che fare. Aiuto.


EDIT: Questa volta invece di darmi l'errore sopra riportato mi ha fatto una schermata blu, troppo veloce da poter leggere e si è riavviato il pc da solo, ma non rilevando ne dischi ne lettori ottici al boot.


PC SPECS
CPU: Intel Core 2 Duo E6300 @ 1.86GHz, Socket 775 LGA, 64 BIT
MOTHERBOARD: GIGABYTE GA-i945P-63 REV.(1.0)
RAM: 3GB SDRAM DDR2
BIOS: Award Modular BIOS Software v6.00PG
BIOS INFO: Intel 945 BIOS for 945P-S3 F1
OS: Windows 7 Ultimate SP1 64BIT
SSD: Samsung 850 EVO 250GB <-- Devo installare il SO qui
HDD: Western Digital <-- Disco metà pieno con altri dati
 
È alquanto probabile che la causa non sia il disco SSD, ma uno o più moduli di memoria ram difettosi. Scarica Memtest86+, masterizzalo su cd, avvia il pc da questo cd e lascia che il test effettui almeno un paio di cicli completi.
 
Grazie mille, lo faccio subito, ho già il cd pronto e ti faccio sapere immediatamente.

- - - Updated - - -

Chiedo scusa, approfitto della sua gentilezza. In caso non sia la RAM il problema o comunque sostituissi la scheda difettosa, e non comparisse la schermata blu, ma l'errore "Programma di installazione di windows: impossibile configurare windows per il funzionamento con l'hardware del computer in uso" continuasse a presentarsi, quale altro fattore o causa dovrei tenere in conto? Grazie ancora per l'aiuto.

- - - Updated - - -

Ho fatto due volte il memtest. Due cicli completi ciascuno. 0 errori. Altri suggerimenti?
 
.... ma l'errore "Programma di installazione di windows: impossibile configurare windows per il funzionamento con l'hardware del computer in uso" continuasse a presentarsi, quale altro fattore o causa dovrei tenere in conto? ...

Una possibile precauzione è quella di staccare l'HDD durante l'installazione.

Comunque solitamente i problemi di installazione - al di la del controllo che tutto l'hardware funzioni (DDR2 comprese) - dipendono da Windows se scaricato e non su cd originale... nel tuo caso complicata dal fatto che hai una piattaforma vecchiettina
Problema di installazione di Windows 7: impossibile trovare il disco rigido - Guida di Windows
a cui servono dei driver o un aggiornamento BIOS.
 
Grazie mille, lo faccio subito, ho già il cd pronto e ti faccio sapere immediatamente.

- - - Updated - - -

Chiedo scusa, approfitto della sua gentilezza. In caso non sia la RAM il problema o comunque sostituissi la scheda difettosa, e non comparisse la schermata blu, ma l'errore "Programma di installazione di windows: impossibile configurare windows per il funzionamento con l'hardware del computer in uso" continuasse a presentarsi, quale altro fattore o causa dovrei tenere in conto? Grazie ancora per l'aiuto.

- - - Updated - - -

Ho fatto due volte il memtest. Due cicli completi ciascuno. 0 errori. Altri suggerimenti?
Controlla che le impostazioni del bios e il collegamento delle unità sata non creino problemi. Innanzitutto, il disco SSD va preferibilmente collegato alla porta sata 0 (zero), cioè la porta in alto a sinistra, ecco lo schema delle porte:

2u4srpt.jpg


L'hard disk è consigliabile collegarlo alla porta sata 1, sotto alla 0. L'impostazione "On-chip sata mode" lasciala su "Auto".
 
Prima di tutto grazie per l'interessamento al mio problema.
I 2 DVD di Windows 7 che ho provato sono tutti e due originali, inoltre siccome al boot mi legge sempre l'SSD non pensavo che necessitasse di drivers, anche perché ho controllato e per questo SSD Samsung 850 EVO 250GB non ce ne sono. Per quanto riguarda l'aggiornamento del BIOS non ce ne sono versioni (ufficiali) più aggiornate di questo che ho attualmente purtroppo.

Staccare l'HDD non l'ho provato durante l'installazione. Pensi davvero che cambi qualcosa se lo faccio? Dovrei provare comunque?

Non so se può aiutare qualcosa, ma ho fatto da boot un live cd di ubuntu e tutto funziona. Non so se questa info può essere d'aiuto ad escludere altre cose.


- - - Updated - - -

Controlla che le impostazioni del bios e il collegamento delle unità sata non creino problemi. Innanzitutto, il disco SSD va preferibilmente collegato alla porta sata 0 (zero), cioè la porta in alto a sinistra, ecco lo schema delle porte:

2u4srpt.jpg


L'hard disk è consigliabile collegarlo alla porta sata 1, sotto alla 0. L'impostazione "On-chip sata mode" lasciala su "Auto".

Ok. Grazie. Provvedo subito a controllare e a fare le dovute modifiche se necessario e ve lo notifico subito appena fatto.

- - - Updated - - -

L'SSD e l'HDD sono collegati esattamente dove da lei suggerito, per quanto riguarda il BIOS è settato su "AUTO" dato che è l'unica modalità che non dava problemi nel rilevare al boot i dispositivi.
 
L'SSD e l'HDD sono collegati esattamente dove da lei suggerito, per quanto riguarda il BIOS è settato su "AUTO" dato che è l'unica modalità che non dava problemi nel rilevare al boot i dispositivi.
Stacca l'hard disk e riprova a installare Windows lasciando il disco SSD come unica periferica (oltre al lettore/masterizzatore, ovviamente).

P.S. Dammi del "tu".... :) ;)
 
Ok. :) Provo subito, appena finito vi notifico subito l'esito.

- - - Updated - - -

Niente. Mentre sta alla voce "Completamento installazione" compare una BSOD, troppo veloce per leggere, e si riavvia in automatico senza riuscire a caricare i dispositivi ottici ed ssd. Quindi devo spegnere il pc e riavviandolo nuovamente rilegge senza problemi i dispositivi. Stessa cosa di prima.
Se provo a rifare il memtest? Forse a volte non li rileva gli errori. Davvero non so che altro pensare.
 
Ok. :) Provo subito, appena finito vi notifico subito l'esito.

- - - Updated - - -

Niente. Mentre sta alla voce "Completamento installazione" compare una BSOD, troppo veloce per leggere, e si riavvia in automatico senza riuscire a caricare i dispositivi ottici ed ssd. Quindi devo spegnere il pc e riavviandolo nuovamente rilegge senza problemi i dispositivi. Stessa cosa di prima.
Se provo a rifare il memtest? Forse a volte non li rileva gli errori. Davvero non so che altro pensare.
Vedo che hai 3 GB installati. Forse non serve a nulla, ma prova a togliere un modulo, lascia solo 2 GB installati, 1 GB per canale, e monta i moduli sugli slot gialli. Mi ricordo che la mia scheda madre con chipset 945 (lo stesso chipset della tua scheda) dava problemi se si montavano moduli di taglio differente o se si montavano quantitativi di ram "asimmetrici"; era un modello di scheda differente, ma vale la pena fare il tentativo.
 
Provo subito. Comunque memtest di nuovo negativo comunque!

- - - Updated - - -

Di nuovo la schermata blu. Questa volta gli ho scattato una foto con il telefono però non so se è utile, mi manca la parte inferiore dove dovrebbe mostrare il codice dell'errore, la parte più importante.

---

A problem has been detected and windows has been shut down to prevent damage to your computer.

A process or thread crucial to system operation has unexpectedly exited or been terminated.

If this is the first time you've seen this stop error screen, restart your computer. If this screen appears again, follow these steps:

Check to make sure any new hardware or software is properly installed.
If this is a new installation, ask your hardware or software manufacturer for any windows updates you might need.

If problems continue disable or remove any newly installed hardware or software. Disable BIOS memory options such as caching or shadowing. If you need to use safe mode to remove or disable components, restart your computer, press F8 to select advanced start up options and then select Safe Mode.

Technical information:

*** STOP: 0x000000F4 (0x0000000000000003, 0xFFFFFA8002E1MANCANTE, MANCANTE, 0xFFFFF8000299DDB0)

MANCANTE

---

Cosa ne pensi?
 
Lo stop 0x000000F4 si può riferire all'unità disco, in questo caso al disco SSD, che potrebbe quindi essere difettoso. Hai modo di provarlo su di un altro pc?
 
Lo stop 0x000000F4 si può riferire all'unità disco, in questo caso al disco SSD, che potrebbe quindi essere difettoso. Hai modo di provarlo su di un altro pc?

Veramente no. C'è qualche tool di diagnostica che potrei usare, magari da fare con ubuntu live cd in modo da accedere all'SSD?
 
Non ci sono tool che dicono che l'ssd non funziona.
Devi installarci qualcosa... l'ideale windows su un pc più nuovo o un OS diverso da windows o se riesci eseguendo una clonazione del vecchio sistema operativo con samsung data migration
 
Non ci sono tool che dicono che l'ssd non funziona.
Devi installarci qualcosa... l'ideale windows su un pc più nuovo o un OS diverso da windows o se riesci eseguendo una clonazione del vecchio sistema operativo con samsung data migration

Purtroppo l'unico PC a disposizione su cui collegarlo è solo questo dato che l'altro da cui sto scrivendo è un notebook e non ho il necessario per collegarlo come unità esterna.
E se provassi ad installarci ubuntu oppure il vecchio windows xp, che ho ancora il cd originale? Potrebbe funzionare?

- - - Updated - - -

Ho provato a sostituire il cavetto sata dell'ssd con un altro e stavolta non è nemmeno arrivato alla BSOD, e mi ha dato questo errore: Installazione di Windows "Impossibile accedere alle origini di installazione. Verificare che le origini di installazione siano accessibili, quindi riavviare l'installazione."

- - - Updated - - -

Forse devo aggiornare i drivers del chipset? Oppure il BIOS non è aggiornato, oppure dovrei resettarlo. Non so. Davvero non so che fare. Mi rimane solo di provare se veramente l'SSD è rotto installandoci windows xp sopra o ubuntu. Però la cosa che mi fa credere che non sia rotto è che mi scrive sopra l'ssd dei files di windows quando provo ad installarlo, ovviamente non tutti perchè l'installazione si interrompe con un errore ma le cartelle di windows ed ecc.. ci sono, quindi...
 
Purtroppo l'unico PC a disposizione su cui collegarlo è solo questo dato che l'altro da cui sto scrivendo è un notebook e non ho il necessario per collegarlo come unità esterna.
E se provassi ad installarci ubuntu oppure il vecchio windows xp, che ho ancora il cd originale? Potrebbe funzionare?
Provalo sul notebook: togli il suo hard disk e monta il disco SSD, poi prova a installare Windows sul notebook.

Ho provato a sostituire il cavetto sata dell'ssd con un altro e stavolta non è nemmeno arrivato alla BSOD, e mi ha dato questo errore: Installazione di Windows "Impossibile accedere alle origini di installazione. Verificare che le origini di installazione siano accessibili, quindi riavviare l'installazione."

- - - Updated - - -

Forse devo aggiornare i drivers del chipset? Oppure il BIOS non è aggiornato, oppure dovrei resettarlo. Non so. Davvero non so che fare. Mi rimane solo di provare se veramente l'SSD è rotto installandoci windows xp sopra o ubuntu. Però la cosa che mi fa credere che non sia rotto è che mi scrive sopra l'ssd dei files di windows quando provo ad installarlo, ovviamente non tutti perchè l'installazione si interrompe con un errore ma le cartelle di windows ed ecc.. ci sono, quindi...
I driver sono programmi o file che servono all'uso corretto di Windows, quindi come faresti ad aggiornare i driver senza aver installato il sistema operativo? Inoltre, il controller sata è impostato in modalità IDE compatibile, dunque non occorrono driver particolari durante l'installazione.
Se il disco SSD si rivelasse integro, purtroppo la conclusione sarebbe che la scheda madre è difettosa, oppure si tratta di un raro caso di incompatibilità tra SSD e scheda madre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top