RISOLTO Non riesco ad installare Windows 7 su SSD

  • Autore discussione Autore discussione L3n
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Premesso che mi sembra fondamentale capire se l'SSD funziona oppure è difettoso (con le soluzioni che ti abbiamo suggerito), che dovresti assicurarti di avere l'ultima versione del BIOS -> F7c (2008), che nel boot menu F12 l'SSD venga individuato (impostazioni bios che suggerisco: On-Chip Primary PCI IDE (disable), On-Chip SATA Mode (Non-Combined)) ...comunque mi piacerebbe sapere prima dell'SSD che hdd avevi collegato e come (ide/sata) dove, e con che sistema operativo stava funzionando il pc, se hai smontato o cambiato altro (DDR cavetti, ecc), se hai preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD... ecc
 
Premesso che mi sembra fondamentale capire se l'SSD funziona oppure è difettoso (con le soluzioni che ti abbiamo suggerito), che dovresti assicurarti di avere l'ultima versione del BIOS -> F7c (2008), che nel boot menu F12 l'SSD venga individuato (impostazioni bios che suggerisco: On-Chip Primary PCI IDE (disable), On-Chip SATA Mode (Non-Combined)) ...comunque mi piacerebbe sapere prima dell'SSD che hdd avevi collegato e come (ide/sata) dove, e con che sistema operativo stava funzionando il pc, se hai smontato o cambiato altro (DDR cavetti, ecc), se hai preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD... ecc
Il bios F7c è un bios beta, però in questo caso si potrebbe tentare la sua installazione. Non concordo però con le impostazioni da te indicate: se si imposta in questo modo, il canale IDE diventa inaccessibile, e se per caso il masterizzatore/lettore dvd possiede questa interfaccia (cosa assai probabile, vista l'età del pc), di conseguenza esso non sarà più utilizzabile. L'ICH7, il southbridge del chipset, è perfettamente in grado di gestire un canale IDE e 4 porte sata, ho un amico con una scheda con ICH7, ed essa gestisce senza problema un masterizzatore IDE, un SSD e un hard disk sata.
 
Hai ragione non ho pensato che la piú probabile configurazione fosse ide x lettore dvd/hdd (slave/master).
Era per capire se potesse esserci interferenze dell'ide-pata con il sata dell'ssd...
Che é una versione beta non l'ho visto, pero l'aggiornamento riguarda il comparto hdd.
 
Hai ragione non ho pensato che la piú probabile configurazione fosse ide x lettore dvd/hdd (slave/master).
Era per capire se potesse esserci interferenze dell'ide-pata con il sata dell'ssd...
Che é una versione beta non l'ho visto, pero l'aggiornamento riguarda il comparto hdd.
È vero, non è specificato, ma quando i bios Gigabyte possiedono una lettera minuscola, è perché sono beta. ;) Tuttavia non è un grosso problema, in questo caso, e anzi, visto che l'aggiornamento riguarda gli hard disk di grosso taglio, sarebbe consigliabile provare a installarlo, se già non fosse installato.
 
Eccomi qui. Quindi procedo con l'aggiornamento del BIOS? Sinceramente ho paura di sbagliare, so che è pericoloso farlo e non lo ho mai fatto. Però è davvero l'ultima cosa da provare.
 
Eccomi qui. Quindi procedo con l'aggiornamento del BIOS? Sinceramente ho paura di sbagliare, so che è pericoloso farlo e non lo ho mai fatto. Però è davvero l'ultima cosa da provare.
Prima di procedere, ti avviso che per aggiornare il bios della tua scheda madre occorre utilizzare un floppy disk, perché l'utility di aggiornamento non è progettata per le unità usb; se non hai il lettore floppy, dovresti procurartelo.
 
solo ed esclusivamente tramite floppy disk?? La mia scheda madre supporta q-flash, con la relativa utility non dovrebbe funzionare anche un bootable cd o un USB flash drive?

- - - Updated - - -

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2324#ov
Questa è la mia scheda madre, la rev 1.0, e c'è scritto che supporta q-flash, quindi posso usare la relativa utility giusto? e qui c'è scritto questo http://it.gigabyte.com/microsites/73
e qui la guida http://www.gigabyte.com/webpage/20/images/utility_qflash.pdf

- - - Updated - - -

Prima di aggiornare il BIOS, ho provato in quest'altro modo;
Ho rimontato il vecchio HDD ci ho installato windows 7 sopra, dopodichè ho usato il cd per il data migration samsung dell'ssd e mi ha clonato l'OS sull'SSD correttamente. Stacco l'HDD metto come primario l'ssd e mi parte, la velocità di caricamento si nota. Il sistema operativo funziona, funziona tutto fino a che non mi compare, e mi compare sempre, una BSOD 0xf4 e 0x7a kernel_data_inpage_error win32k.sys .
Quindi. Come posso dire, il problema c'è ancora come prima, pure se ho installato l'os sull'ssd è come se avessi aggirato il problema, ma sta ancora lì. BSOD Come da installazione da zero su ssd senza clonamento.

Per quanto riguarda i drivers di chipset e co. ho usato diverse utility di update (ufficiali intel e non), le ho avviate tutte e dopo ogni scansione mi dice che sono aggiornati all'ultima versione. Quindi in teoria, dovrebbero essere tutti aggiornati.

Quindi procedo davvero con l'aggiornamento del BIOS?


- - - Updated - - -

P.S. Ho provato anche in modalità provvisoria, ma anche lì il SO dell'SSD si impalla e schermata blu nel 100% dei casi.
 
L'utility Q-Flash, nelle sue versioni più recenti, utilizza anche le unità usb, ma il manuale della tua scheda madre parla solo di floppy, purtroppo, ecco perché ti ho chiesto se hai il lettore. Se l'installazione su hard disk è andata a buon fine, e la successiva clonazione su disco SSD porta a dei crash di sistema, la causa del problema appare sempre di più essere il disco SSD stesso, purtroppo... :sisi: Provalo sul portatile, come ti ho detto: rimuovi l'hard disk, installa il disco SSD e procedi all'installazione del sistema operativo, giusto per provare. Se anche nel portatile avessi dei problemi, la causa sarebbe individuata, e a quel punto potresti procedere alla sostituzione o all'invio in assistenza del disco SSD.
 
L'utility Q-Flash, nelle sue versioni più recenti, utilizza anche le unità usb, ma il manuale della tua scheda madre parla solo di floppy, purtroppo, ecco perché ti ho chiesto se hai il lettore. Se l'installazione su hard disk è andata a buon fine, e la successiva clonazione su disco SSD porta a dei crash di sistema, la causa del problema appare sempre di più essere il disco SSD stesso, purtroppo... :sisi: Provalo sul portatile, come ti ho detto: rimuovi l'hard disk, installa il disco SSD e procedi all'installazione del sistema operativo, giusto per provare. Se anche nel portatile avessi dei problemi, la causa sarebbe individuata, e a quel punto potresti procedere alla sostituzione o all'invio in assistenza del disco SSD.

Ok. Adesso lo faccio. Ci metterò un po' però. In caso avessi nuovi suggerimenti fammi sapere! Appeno ho notizie ti faccio sapere subito. E grazie ancora per l'aiuto! :)
 
Ok. Adesso lo faccio. Ci metterò un po' però. In caso avessi nuovi suggerimenti fammi sapere! Appeno ho notizie ti faccio sapere subito. E grazie ancora per l'aiuto! :)
Altri suggerimenti, per adesso, non ne ho; metterei da parte l'idea di aggiornare il bios, perché a questo punto non mi pare più necessario compiere l'operazione. Altra idea: se possibile, se il disco è nuovo, quindi rientri nella possibilità di esercitare il diritto di recesso, fattelo cambiare con un Crucial MX200; sinceramente, questi EVO proprio non mi convincono, da quando nella serie precedente (840 EVO) sono stati rilevati problemi di affidabilità.
 
Leggendo lo scambio di battute tra te e serassone mi é sorto solo un dubbio, che se fugato, come il mod dice, porterebbe per esclusione a pensare proprio ad un difetto dell'ssd... l'hdd su cui hai installato w7 e da cui hai poi clonato, era anche questo collegato via sata vero (no pata)?

- - - Updated - - -

PS. Per la clonazione hai utilizzato il suo tool (Data Migrations) come ti ho suggerito?
 
Leggendo lo scambio di battute tra te e serassone mi é sorto solo un dubbio, che se fugato, come il mod dice, porterebbe per esclusione a pensare proprio ad un difetto dell'ssd... l'hdd su cui hai installato w7 e da cui hai poi clonato, era anche questo collegato via sata vero (no pata)?

- - - Updated - - -

PS. Per la clonazione hai utilizzato il suo tool (Data Migrations) come ti ho suggerito?

Esattamente tutto si!

- - - Updated - - -

Ho installato Windows XP sull'SSD e funziona tutto correttamente senza errori. Quindi Il disco SSD non è rotto. Funziona, ed è compatibile con la scheda madre del PC. Quindi il problema è solo inerente a Windows 7!

- - - Updated - - -

Se non avete ulteriori suggerimenti, per ora stavo pensando di provare ad installare una differente versione di Windows 7, invece della ultimate, forse la home premium gira, boh non lo so. Una cosa è certa però. E' impossibile che non funzioni con windows 7, gli ssd e la funzione trim parte proprio con seven, sicuramente ci scappa una qualche opzione o nel bios o qualche piccola cavolata da un'altra parte che ci sfugge e ce l'abbiamo sotto il naso. Come sempre se avete altre idee da suggerire. E come già detto in precedenza grazie molte per l'aiuto e tutti i suggerimenti passo passo. Veramente molto apprezzato! :)

- - - Updated - - -

Mi è venuto in mente adesso, ma XP è a 32BIT, e se fosse quello il caso, che a 64BIT non lo regge ma a 32BIT si? Forse dovrei provare con Windows 7 Ultimate a 32BIT prima! Che ne pensi? Potrebbe essere fattibile?
 
Esattamente tutto si!

- - - Updated - - -

Ho installato Windows XP sull'SSD e funziona tutto correttamente senza errori. Quindi Il disco SSD non è rotto. Funziona, ed è compatibile con la scheda madre del PC. Quindi il problema è solo inerente a Windows 7!

- - - Updated - - -

Se non avete ulteriori suggerimenti, per ora stavo pensando di provare ad installare una differente versione di Windows 7, invece della ultimate, forse la home premium gira, boh non lo so. Una cosa è certa però. E' impossibile che non funzioni con windows 7, gli ssd e la funzione trim parte proprio con seven, sicuramente ci scappa una qualche opzione o nel bios o qualche piccola cavolata da un'altra parte che ci sfugge e ce l'abbiamo sotto il naso. Come sempre se avete altre idee da suggerire. E come già detto in precedenza grazie molte per l'aiuto e tutti i suggerimenti passo passo. Veramente molto apprezzato! :)

- - - Updated - - -

Mi è venuto in mente adesso, ma XP è a 32BIT, e se fosse quello il caso, che a 64BIT non lo regge ma a 32BIT si? Forse dovrei provare con Windows 7 Ultimate a 32BIT prima! Che ne pensi? Potrebbe essere fattibile?
Lascia perdere i sistemi a 32 bit, la tua scheda madre "regge" benissimo anche i sistemi a 64 bit. Piuttosto, ho visto che i moduli di ram installati sono di tipo e dimensioni diverse: anche se integri, potrebbero dare problemi. Se decidi di riprovare con Windows 7, mi raccomando, non limitarti a formattare il disco SSD, devi cancellare completamente il disco; conviene quindi fare un bel Secure Erase prima di reinstallare Windows 7, vedi la guida presente in questa sezione del forum. Questo perché Windows XP è assolutamente sconsigliabile per un disco SSD, primo perché non ottimizzato (non lo sfrutterebbe a dovere), secondo perché il sistema in sé è ormai praticamente obsoleto, terzo perché XP in fase di installazione crea partizioni non correttamente allineate; questo, se si usa un hard disk, non conta nulla, se si usa un SSD è un grave difetto, che porta a un degrado delle prestazioni nel tempo e a un eccessivo carico di lavoro sulle celle di memoria.
 
...comunque mi piacerebbe sapere prima dell'SSD che hdd avevi collegato e come (ide/sata) dove, e con che sistema operativo stava funzionando il pc, se hai smontato o cambiato altro (DDR cavetti, ecc), se hai preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD... ecc

A me.... la curiosità rimane. E' un pc (main e CPU) capace di sostenere windows 7 64Bit, quindi, visto che l'SSD si stà facendo usare con XP, non capisco l'inghippo. Ritorna la remota possibilità di una incompatibilità SSD ...magari facendo quell'aggiornamento BIOS si risolve.
 
...comunque mi piacerebbe sapere prima dell'SSD che hdd avevi collegato e come (ide/sata) dove, e con che sistema operativo stava funzionando il pc, se hai smontato o cambiato altro (DDR cavetti, ecc), se hai preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD... ecc

A me.... la curiosità rimane. E' un pc (main e CPU) capace di sostenere windows 7 64Bit, quindi, visto che l'SSD si stà facendo usare con XP, non capisco l'inghippo. Ritorna la remota possibilità di una incompatibilità SSD ...magari facendo quell'aggiornamento BIOS si risolve.

Prima dell'SSD avevo un HDD della Maxtor da 250GB con su installato Windows 7 64BIT e funzionava da dio e da una vita. L'HDD era collegato esattamente con le stesse impostazioni dell'SSD di adessonel BIOS a livello ide/sata, On primary chip sata è settato su AUTO ed in IDE Mode, poi sta nella porta 0 della scheda madre (provato anche la 1), non ho cambiato nessun DDR cavetto, ecc... e non ho preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD, ho usato quello vecchio dell'HDD, che poi ho provato pure a cambiarlo con un altro nuovo pensando fosse quello il problema, ma non lo era.

Alla fine ho fatto l'aggiornamento al BIOS all'ultima versione, la F7c, tutto installato correttamente e funzionante. Ma non ha risolto il problema.

Ho usato diversi tools di diagnostica sull'SSD per vederne l'integrità, la salute, la performance, ecc... tutto ok e perfetto.

Ho usato Windows 7 Upgrade Advisor per vedere se tutto era ok. E tutto ok mi ha dato in fatto di compatibilità.

Lascia perdere i sistemi a 32 bit, la tua scheda madre "regge" benissimo anche i sistemi a 64 bit. Piuttosto, ho visto che i moduli di ram installati sono di tipo e dimensioni diverse: anche se integri, potrebbero dare problemi. Se decidi di riprovare con Windows 7, mi raccomando, non limitarti a formattare il disco SSD, devi cancellare completamente il disco; conviene quindi fare un bel Secure Erase prima di reinstallare Windows 7, vedi la guida presente in questa sezione del forum. Questo perché Windows XP è assolutamente sconsigliabile per un disco SSD, primo perché non ottimizzato (non lo sfrutterebbe a dovere), secondo perché il sistema in sé è ormai praticamente obsoleto, terzo perché XP in fase di installazione crea partizioni non correttamente allineate; questo, se si usa un hard disk, non conta nulla, se si usa un SSD è un grave difetto, che porta a un degrado delle prestazioni nel tempo e a un eccessivo carico di lavoro sulle celle di memoria.

Ok. Userò Secure Erase del software Samsung Magician per cancellare il drive e formattare il tutto.

Quindi è sempre più necessario secondo te controllare le schede RAM. Dovrei usare di nuovo Memtest e farlo lavorare tipo per 6 ore?

- - - Updated - - -

Ok. Vi do le info sulle RAM che ho installate attualmente nel PC:
sullo slot DDRII1 ho un banco da 1GB di RAM della Kingston@667MHz KVR667D2N5 PC2-5300 CL5 240PIN UDIMM SDRAM DDR2;
sullo slot DDRII2 ho un banco da 1GB di RAM della Corsair@667MHz VS1GB667D2 PC2-5300 CL5 240PIN UDIMM SDRAM DDR2;
sullo slot DDRII3 ho un banco da 1GB di RAM della Kingston@667MHz KVR667D2N5 PC2-5300 CL5 240PIN UDIMM SDRAM DDR2;
sullo slot DDRII4 non ho niente.

Naturalmente come mi hai suggerito in precedenza ho provato a togliere la Corsair così che le 2 Kingston potessero lavorare in Dual Channel senza problemi invece che con la dispari non in Dual Channel, ma non è cambiato niente.

EDIT: Effettivamente, fisicamente, la scheda Corsair, seppur con stesse caratteristiche tecniche delle 2 Kingston, è più alta rispetto a loro, più grande. Mentre le 2 Kingston sono perfettamente identiche in tutto e per tutto.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top