...comunque mi piacerebbe sapere prima dell'SSD che hdd avevi collegato e come (ide/sata) dove, e con che sistema operativo stava funzionando il pc, se hai smontato o cambiato altro (DDR cavetti, ecc), se hai preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD... ecc
A me.... la curiosità rimane. E' un pc (main e CPU) capace di sostenere windows 7 64Bit, quindi, visto che l'SSD si stà facendo usare con XP, non capisco l'inghippo. Ritorna la remota possibilità di una incompatibilità SSD ...magari facendo quell'aggiornamento BIOS si risolve.
Prima dell'SSD avevo un HDD della Maxtor da 250GB con su installato Windows 7 64BIT e funzionava da dio e da una vita. L'HDD era collegato esattamente con le stesse impostazioni dell'SSD di adessonel BIOS a livello ide/sata, On primary chip sata è settato su AUTO ed in IDE Mode, poi sta nella porta 0 della scheda madre (provato anche la 1), non ho cambiato nessun DDR cavetto, ecc... e non ho preso un nuovo (vergine) cavetto per l'SSD, ho usato quello vecchio dell'HDD, che poi ho provato pure a cambiarlo con un altro nuovo pensando fosse quello il problema, ma non lo era.
Alla fine ho fatto l'aggiornamento al BIOS all'ultima versione, la F7c, tutto installato correttamente e funzionante. Ma non ha risolto il problema.
Ho usato diversi tools di diagnostica sull'SSD per vederne l'integrità, la salute, la performance, ecc... tutto ok e perfetto.
Ho usato Windows 7 Upgrade Advisor per vedere se tutto era ok. E tutto ok mi ha dato in fatto di compatibilità.
Lascia perdere i sistemi a 32 bit, la tua scheda madre "regge" benissimo anche i sistemi a 64 bit. Piuttosto, ho visto che i moduli di ram installati sono di tipo e dimensioni diverse: anche se integri, potrebbero dare problemi. Se decidi di riprovare con Windows 7, mi raccomando, non limitarti a formattare il disco SSD, devi cancellare completamente il disco; conviene quindi fare un bel Secure Erase prima di reinstallare Windows 7, vedi la guida presente in questa sezione del forum. Questo perché Windows XP è assolutamente sconsigliabile per un disco SSD, primo perché non ottimizzato (non lo sfrutterebbe a dovere), secondo perché il sistema in sé è ormai praticamente obsoleto, terzo perché XP in fase di installazione crea partizioni non correttamente allineate; questo, se si usa un hard disk, non conta nulla, se si usa un SSD è un grave difetto, che porta a un degrado delle prestazioni nel tempo e a un eccessivo carico di lavoro sulle celle di memoria.
Ok. Userò Secure Erase del software Samsung Magician per cancellare il drive e formattare il tutto.
Quindi è sempre più necessario secondo te controllare le schede RAM. Dovrei usare di nuovo Memtest e farlo lavorare tipo per 6 ore?
- - - Updated - - -
Ok. Vi do le info sulle RAM che ho installate attualmente nel PC:
sullo slot DDRII1 ho un banco da 1GB di RAM della Kingston@667MHz KVR667D2N5 PC2-5300 CL5 240PIN UDIMM SDRAM DDR2;
sullo slot DDRII2 ho un banco da 1GB di RAM della Corsair@667MHz VS1GB667D2 PC2-5300 CL5 240PIN UDIMM SDRAM DDR2;
sullo slot DDRII3 ho un banco da 1GB di RAM della Kingston@667MHz KVR667D2N5 PC2-5300 CL5 240PIN UDIMM SDRAM DDR2;
sullo slot DDRII4 non ho niente.
Naturalmente come mi hai suggerito in precedenza ho provato a togliere la Corsair così che le 2 Kingston potessero lavorare in Dual Channel senza problemi invece che con la dispari non in Dual Channel, ma non è cambiato niente.
EDIT: Effettivamente, fisicamente, la scheda Corsair, seppur con stesse caratteristiche tecniche delle 2 Kingston, è più alta rispetto a loro, più grande. Mentre le 2 Kingston sono perfettamente identiche in tutto e per tutto.