azi_muth
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,123
- Reazioni
- 1,412
- Punteggio
- 123
Quella è proprio la strategia del rasoio e della lametta: la prima a introdurla fu la Gilette ai primi del '900.Tipica strategia. Come buona parte delle stampanti per esempio.
Lexmark ti dava la stampante a 39 euro con cartucce. Poi le cartucce stavano a 50 euro. Oltretutto non era chi sa cosa neanche se pagavo 150 euro per una stampante casalinga. Chi le compra più.
Bisogna dire che se ben formulata funziona ancora.
Da vedere a quanti serve davvero e quanti possono farne a meno.
Può essere controproducente certe volte questa strada. Tanti hanno chiuso baracca, non credo possa succedere a Netflix però può benissimo rimetterci.
Si alla fine l'ultima parola è del mercato. Se guadagna più di prima, cosa possibilissima vuol dire che funziona.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Capisco che si voglia fermare i furbi ma qualcosa è sbagliato. Se fanno così vanno solo a favorire la pirateria. Proprio per queste cose la pirateria cresce esponenzialmente. Bastano 50 euro al anno per avere migliaia di canali da tutto il mondo (pure Sky Mediaset satellitare ecc ecc), la gente potrebbe farci un pensierino per quanto sbagliato. Anzi chi andava di account condiviso andrà direttamente qua.
Prendiamo Spotify. Più è aumentato il prezzo e le restrizioni e più si sono diffuse le applicazioni "gratuite".
Sbagliato...rispetto a cosa?
E' un'azienda privata l'unico impegno prioritario è remunerare il capitale degli azionisti...mica permettere a tutti di vedere i propri programmi.