Moria di animali ed avvenimenti atmosferici eccezionali nel mondo, sta succedendo ora

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il sistema KDS, esattamente come la Macchina di Meyer, è una bufala :asd:
Si tratta, in pratica, di accelerare l'auto e poi pigiare la frizione in modo che l'auto stessa possa camminare sfruttando la sola energia cinetica (pulse and glide).
La differenza è che tale funzione viene svolta da una centralina anziché dal piede del guidatore :hihi:
Peccato che la centralina è talmente "cretina" da non distinguere se stiamo procedendo in salita, in discesa oppure se dobbiamo affrontare una frenata d'emergenza.
Se io stacco il motore dalla trasmissione, ditemi voi, come faccio ad usare il freno motore ? :skept:
Tra l'altro, i cambi automatici fanno lo stesso lavoro del KDS (funzioni ECO) senza, però, mettere in pericolo l'incolumità dei viaggiatori.
La motorizzazione svizzera non ha "omologato" nulla, ha rilasciato un semplice "benestare" che riguarda la non pericolosità dell'invenzione e non il montaggio su auto di serie.
Grieco non capisce le leggi fisiche, figuriamoci se riesce a capire il funzionamento di un'auto :D
Buona bufala a tutti :asd:

P.S. Branca, non hai letto ciò che ho scritto sulla Macchina ad acqua di Meyer, vero (post #57) ? :boh:
 
Peccato che la centralina è talmente "cretina" da non distinguere se stiamo procedendo in salita, in discesa oppure se dobbiamo affrontare una frenata d'emergenza.

Non basterebbe un semplice inclinometro per capire l'inclinazione del veicolo? E disattivare il tutto quando viene pigiato il freno...
 
@Branca
Siamo d'accordo sulle energie pulite. Ma le teorie cospiratorie non fanno proprio per me.
Come diceva qualcuno è piena la storia di gente che ha mandato in rovina altra gente con una nuova tecnologia.
Oltre alla news che hai postato te ne posso elencare altre 100, fra cui il tizio inglese che ha costruito un motore ad aria che sfrutta un fluido che a contatto con l'aria si espande generando energia. Fluido totalmente riciclabile (secondo l'inventore).
Vogliamo parlare del sistema start and stop inventato dalla FIAT? Tutto il mondo ci prese per il culetto salvo poi trovarcelo 25 anni dopo su una Mini con grande giubilo di ingegneri e pubblico.
Vogliamo parlare dell'ingegnere della Pirelli che ha inventato il recupero di energia dalla frenata ed in Italia è stato snobbato, è andato alla VW e ora è un "accessorio" di serie su tutte le macchine di lusso tedesche?
Poi ovviamente c'è chi superficialmente e senza riflettere (e non parlo di te, ma ricordo ancora Grillo che ne parlava più di dieci anni fa) giudica come rivoluzionarie alcune tecnologie come la macchina alimentata ad idrogeno senza pensare ad alcuni problemini tecnici come:
-Problema pratico: dove li mettiamo ettolitri ed ettolitri di idrogeno?
-Chi me la fornisce l'energia per produrre l'idrogeno (anche fosse solo tramite elettrolisi)?
-Come lo distribuisco?
-Dove la prendo l'acqua per l'elettrolisi?
-Come scongiuro il rischio di stragi in caso di incidenti? (ci tengo a ricordare che la benzina e il diesel esplodono SOLO SE compressi, altrimenti bruciano e basta, hai mai provato a far l'elettrolisi e poi a bruciare l'idrogeno? io sì, e il barattolino ha fatto un botto considerevole disintegrandosi in decine di pezzi)

Semplicemente mi vien da piangere a vedere tanta gente (e di nuovo non mi riferisco a te) che è convinta di poter usare un motore magnetico (inconscia del fatto che gli odierni motori elettrici in maniera molto semplicistica e senza entrare nello specifico sfruttano dei magneti per la trasformazione da energia elettrica a energia cinetica) e mi son fatto una risata a leggere il commento di Twentyone. Tutto qui.

E comunque rimango convinto del fatto che il miglior modo di risparmiare carburante sia andare a piedi e prendere la macchina il meno possibile come faccio io (la prendo 1 volta a settimana per fare la spesa settimanale e una volta al mese per tornare a casa).
Dai tempo al tempo e vedrai che ne vedremo delle belle. In australia hanno già fatto la prima macchina alimentata dal sole (e grazie mi dirai tu, lì c'è deserto ovunque!), ma ti ripeto, diamoci tempo e vedremo belle tecnologie. Io aspetto ancora con ansia che la tecnologia fotovoltaica raggiunga dei buoni livelli di efficienza e riciclabilità: lì inizieremo a ragionare (sì, continuo a pensare che il sole sia praticamente l'unica fonte di energia veramente rinnovabile).

Nel mentre cerco di fare del mio meglio per inquinare il meno possibile: ho convinto papà ad approfittare degli incentivi per rendere casa mia termicamente efficiente, produco colza che utilizzo per la caldaia, abbiamo installato una cisterna da 80'000 litri (è enorme! :D ) per non sprecare l'acqua piovana e utilizzarla per l'irrigazione della campagna, abbiamo installato i pannelli solari termici, produco da solo nel mio orto le verdure che mangio, non acquisto olio d'oliva ma me lo produco (il viaggio dalla turchia costa ed inquina), cerco di usare il più possibile i mezzi pubblici, faccio il compostaggio dei rifiuti organici che poi uso per concimare il mio orto e così via.

Siamo noi che per primi dobbiamo essere puliti, le fonti di energia pulita arriveranno con il tempo.

Ciao e buone cose :)

Innanzitutto voglio sinceramente complimentarmi per con te per il modo in cui ti impegni ad inquinare il meno possibile, ce ne fossero di persone come te.
Anche a me piacerebbe fare di più ma vivendo in città alcune cose sono più complicate e soprattutto nelle mie zone il viaggio con trasporto pubblico comporta, purtroppo, una "perdita" di tempo notevole e mi vedo costretto il più delle volte a prendere macchina/scooter per arrivare in orario.

Per il resto sono d'accordo con te, non sono uno che grida al miracolo per ogni proposta di energia pulita perchè come spiegato molto chiaramente anche da te, ci sono delle cose che vanno prese in considerazione che rendono una soluzione poco pratica e ne comportano l'abbandono prematuro.
Però ad esempio l'automobile ad acqua potrebbe essere una buona soluzione a mio avviso, visto che comunque si parlerebbe di una soluzione "ragionevole" nel senso che il "pieno" ti consentirebbe tranquillamente di compiere più del normale tragitto quotidiano casa-ufficio e quindi di non essere "limitato" dalla scarsa autonomia. Qualche tempo fa mi informai un po sull'argomento e se non ricordo male si parlava di un consumo di circa 2.5 km/l... considerando una capienza del serbatoio di una vettura medio/piccola di circa 35/40 litri si potrebbero fare circa 90/100 km con un pieno che per un uso normale mi pare più che ragionevole.

Penso che però la verità stia nel mezzo come per la maggior parte della cose nel senso che vedo tutto l'interesse dei potenti a non far decollare queste tecnologie ma di certo non mi immagino cospirazioni in stile "uccidiamo il genio che rovinerà noi ed i nostri imperi economici MHUHUHAHAH". Semplicemente i potenti comprano i brevetti di queste tecnologie per poi farle morire se dovessero ritenerle "controproducenti" per i loro guadagni o comunque di certo non le pubblicizzano.
Prendi il KDS come esempio "esplicativo": è palese che una tecnologia del genere porterebbe, se largamente diffusa, ad una diminuzione dei guadagni delle case automobilistiche, dei petrolieri e di conseguenza anche dello stato quindi di certo sono sicuro che non "inciteranno" mai i cittadini a servirsene.. ovvio se poi uno viene a conoscenza di questo sistema e se lo installa per un risparmio personale allora di certo non lo metteranno a morte ma di sicuro faranno (ed a mio avviso fanno) il possibile per evitarne la diffusione di massa, perchè con quello ne risentirebbero i loro guadagni.

Per il resto, ripeto, mi trovo completamente d'accordo con te ;)
Buon proseguimento =)

- - - Updated - - -

Il sistema KDS, esattamente come la Macchina di Meyer, è una bufala :asd:
Si tratta, in pratica, di accelerare l'auto e poi pigiare la frizione in modo che l'auto stessa possa camminare sfruttando la sola energia cinetica (pulse and glide).
La differenza è che tale funzione viene svolta da una centralina anziché dal piede del guidatore :hihi:
Peccato che la centralina è talmente "cretina" da non distinguere se stiamo procedendo in salita, in discesa oppure se dobbiamo affrontare una frenata d'emergenza.
Se io stacco il motore dalla trasmissione, ditemi voi, come faccio ad usare il freno motore ? :skept:
Tra l'altro, i cambi automatici fanno lo stesso lavoro del KDS (funzioni ECO) senza, però, mettere in pericolo l'incolumità dei viaggiatori.
La motorizzazione svizzera non ha "omologato" nulla, ha rilasciato un semplice "benestare" che riguarda la non pericolosità dell'invenzione e non il montaggio su auto di serie.
Grieco non capisce le leggi fisiche, figuriamoci se riesce a capire il funzionamento di un'auto :D
Buona bufala a tutti :asd:

P.S. Branca, non hai letto ciò che ho scritto sulla Macchina ad acqua di Meyer, vero (post #57) ? :boh:

Riguardo al KDS diciamo che può essere perfezionato e reso più sicuro, ma come idea di base a mio avviso è più che valida!

No. Mi era sfuggito il tuo commento,sto leggendo ora =)

- - - Updated - - -

Non basterebbe un semplice inclinometro per capire l'inclinazione del veicolo? E disattivare il tutto quando viene pigiato il freno...

Appunto! Questo è un'esempio di idee per migliorare una tecnologia con così alto potenziale secondo me.
Ovvio, qui se ne discute ad un livello molto semplicistico ma sono sicuro che dei validi ingegneri sarebbero in grado di trovare una soluzione.
 
Gli ingegneri hanno già espresso, a ragione, il loro totale scetticismo in merito al sistema di guida cinetica di Grieco e non perfezioneranno un bel nulla :asd:
Non ci sono prove strumentali che certifichino l'efficacia dell'invenzione riguardo a consumi ed emissioni e non è stato neanche depositato il brevetto: esiste solo un'autorizzazione alla sperimentazione della Motorizzazione svizzera.
Attualmente vengono commercializzati molti tipi di sistemi di trasmissione (con cambio manuale o automatico a controllo elettronico), compresi quelli destinati alla guida dei disabili che sono simili, concettualmente, al KDS di Grieco, e nessuno di questi sistemi porta a risparmi tangibili di carburante.
Ricordo, infine, che l'installazione del sistema richiede l'esborso di circa 1600€ mentre la tecnica "Pulse and Glide" è gratuita: è sufficiente accelerare l'auto fino a portarla intorno ai valori della coppia massima e poi premere la frizione in modo che l'auto possa proseguire per inerzia, senza accelerare.
Non entro neanche nel merito dell'efficienza di tale tipo di guida (il massimo sforzo meccanico del motore, guarda caso, si ha in corrispondenza della coppia massima) né della sicurezza di guida (pensate ad effettuare una curva a 70km/h a trasmissione "sganciata"), che pure sono parametri importantissimi.
Concludo con le parole di Cavicchi, il direttore di Quattroruote: "Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto ad aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'argomento prende, stiamo mettendo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anche al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura".
Peccato che, al momento della prova, l'auto non era più disponibile :hihi:
Ciao a tutti ;)
 
Gli ingegneri hanno già espresso, a ragione, il loro totale scetticismo in merito al sistema di guida cinetica di Grieco e non perfezioneranno un bel nulla :asd:
Non ci sono prove strumentali che certifichino l'efficacia dell'invenzione riguardo a consumi ed emissioni e non è stato neanche depositato il brevetto: esiste solo un'autorizzazione alla sperimentazione della Motorizzazione svizzera.
Attualmente vengono commercializzati molti tipi di sistemi di trasmissione (con cambio manuale o automatico a controllo elettronico), compresi quelli destinati alla guida dei disabili che sono simili, concettualmente, al KDS di Grieco, e nessuno di questi sistemi porta a risparmi tangibili di carburante.
Ricordo, infine, che l'installazione del sistema richiede l'esborso di circa 1600€ mentre la tecnica "Pulse and Glide" è gratuita: è sufficiente accelerare l'auto fino a portarla intorno ai valori della coppia massima e poi premere la frizione in modo che l'auto possa proseguire per inerzia, senza accelerare.
Non entro neanche nel merito dell'efficienza di tale tipo di guida (il massimo sforzo meccanico del motore, guarda caso, si ha in corrispondenza della coppia massima) né della sicurezza di guida (pensate ad effettuare una curva a 70km/h a trasmissione "sganciata"), che pure sono parametri importantissimi.
Concludo con le parole di Cavicchi, il direttore di Quattroruote: "Purtroppo si tratta dell'ennesima bufala che appassiona (vedi auto ad aria compressa e via cantando). In ogni caso, visto che l'argomento prende, stiamo mettendo in piedi una prova completa del dispositivo. Quindi non solo limitata ai consumi (che non cambieranno) ma anche al comportamento della vettura (giro di pista, handling, frenata e così via) prima e dopo la cura".
Peccato che, al momento della prova, l'auto non era più disponibile :hihi:
Ciao a tutti ;)

Mi spiace sentire queste parole, da una persona che fino a pochi post prima parlava di prove tangibili, e ora scarta una possibile invenzione, causa scetticismo... Se veramente le prove non sono state fatte, perche classificare come inutile questa cosa? Lo scetticismo non ha mai portato da nessuna parte, anzi pensa che c'è ancora gente che si mangia le unghie per essere stata scettica verso Google quando gli si presentò la possibilità di investirci nel 97-98... Prima valeva all'incirca un milione di dollari, ora ne vale più di 200 miliardi... Le più grandi invenzioni sono state molto spesso seguite da altrettanto grande scetticismo...

Con cio non dico che il sistema funziona, ma che almeno bisognerebbe provare prima di trarre conclusioni...
 
Mi spiace sentire queste parole, da una persona che fino a pochi post prima parlava di prove tangibili, e ora scarta una possibile invenzione, causa scetticismo... Se veramente le prove non sono state fatte, perche classificare come inutile questa cosa? Lo scetticismo non ha mai portato da nessuna parte, anzi pensa che c'è ancora gente che si mangia le unghie per essere stata scettica verso Google quando gli si presentò la possibilità di investirci nel 97-98... Prima valeva all'incirca un milione di dollari, ora ne vale più di 200 miliardi... Le più grandi invenzioni sono state molto spesso seguite da altrettanto grande scetticismo...

Con cio non dico che il sistema funziona, ma che almeno bisognerebbe provare prima di trarre conclusioni...

Guarda il sistema io me lo faccio a mano ogni giorno, e anche io so cambiare senza usare la frizione (basta conoscere il proprio motore) pur avendo una macchina normalissima (toyota corolla 2000cc tdi motore D4D 140hp del 2003, con 240'000km). Il tipo non ha inventato niente. Fra parentesi la versione robotizzata funziona decisamente meglio e non mette a rischio la vita del conducente e dei passeggeri.
 
Guarda il sistema io me lo faccio a mano ogni giorno, e anche io so cambiare senza usare la frizione (basta conoscere il proprio motore) pur avendo una macchina normalissima (toyota corolla 2000cc tdi motore D4D 140hp del 2003, con 240'000km). Il tipo non ha inventato niente. Fra parentesi la versione robotizzata funziona decisamente meglio e non mette a rischio la vita del conducente e dei passeggeri.

Ma quello che dico io, qual'è il termine di paragone per dire che funziona meglio se non ci sono dati, non essendo stata fatta alcuna prova?
 
La conoscenza del motore di una automobile, e in particolare della trasmissione. Questa implementazione (che cercai di capire approfonditamente circa un annetto fa) elimina la trazione ogni qual volta sei in coppia massima e il freno motore (che a prescindere se cambi senza frizione il freno motore te lo sogni, è un discorso di rapporti e sincronizzazione degli ingranaggi) proprio per come è stata fatta. Ti dico che è già stato superato per forza per il semplice fatto che ho capito il meccanismo ed è una put....ta pensare di poterlo usare tutti i giorni proprio perché già lo faccio (per divertirmi eh, non per risparmiare - è divertente vedere la faccia degli amici quando si accorgono che non premi la frizione per cambiare) e so che non conviene. E poi, il maggior consumo di dischi e pasticche dei freni dove lo vuoi mettere?
Ma soprattutto, cosa è più efficiente, un sistema meccanico "stupido" o un sistema elettronico che almeno capisce che sei in salita e scala marcia? Ma stiamo scherzando!?
 
Mi spiace sentire queste parole, da una persona che fino a pochi post prima parlava di prove tangibili, e ora scarta una possibile invenzione, causa scetticismo... Se veramente le prove non sono state fatte, perche classificare come inutile questa cosa? Lo scetticismo non ha mai portato da nessuna parte, anzi pensa che c'è ancora gente che si mangia le unghie per essere stata scettica verso Google quando gli si presentò la possibilità di investirci nel 97-98... Prima valeva all'incirca un milione di dollari, ora ne vale più di 200 miliardi... Le più grandi invenzioni sono state molto spesso seguite da altrettanto grande scetticismo...

Con cio non dico che il sistema funziona, ma che almeno bisognerebbe provare prima di trarre conclusioni...

L'auto non è mai stata messa a disposizione del Centro Prove di Quattroruote e quindi non ci sono prove tangibili:
Quattroruote Lab - KDS: il presunto dimezza-consumi - Quattroruote
Di tangibile, però, ci sono le argomentazioni "pseudo-scientifiche" di Grieco, il quale parla di cicloide e di curva brachistocrona le cui proprietà non hanno assolutamente nulla a che fare col risparmio energetico del sistema "Pulse and Glide".
Inoltre, Grieco asserisce che la macchina è "più fluida", cosa assolutamente falsa, e che va "più veloce", affermazione, anche questa, falsa dato che l'acceleratore è sempre comandato dal piede dell'autista.
E' del tutto lecito essere scettici se Grieco, che per primo ha "invocato" alcuni principi di Fisica, dimostra di non padroneggiare tali principi.
Di base ho una formazione scientifica e lo scetticismo è una mia prerogativa "professionale".
Se non fossi scettico sarei un cattivo ricercatore.
Essere scettici è quell'atteggiamento di chi pretende prove concrete che dimostrino la validità di una asserzione, prima di accettarla.
In questo caso, la mia percezione è che si voglia vendere a caro prezzo un'invenzione che in realtà non lo è.
Ciao Distruptor007 ;)

BENZINA A 2 EURO A LITRO? con KDS paghi la metà. Un invenzione di Leonardo Grieco. - YouTube
 
L'auto non è mai stata messa a disposizione del Centro Prove di Quattroruote e quindi non ci sono prove tangibili:
Quattroruote Lab - KDS: il presunto dimezza-consumi - Quattroruote
Di tangibile, però, ci sono le argomentazioni "pseudo-scientifiche" di Grieco, il quale parla di cicloide e di curva brachistocrona le cui proprietà non hanno assolutamente nulla a che fare col risparmio energetico del sistema "Pulse and Glide".
Inoltre, Grieco asserisce che la macchina è "più fluida", cosa assolutamente falsa, e che va "più veloce", affermazione, anche questa, falsa dato che l'acceleratore è sempre comandato dal piede dell'autista.
E' del tutto lecito essere scettici se Grieco, che per primo ha "invocato" alcuni principi di Fisica, dimostra di non padroneggiare tali principi.
Di base ho una formazione scientifica e lo scetticismo è una mia prerogativa "professionale".
Se non fossi scettico sarei un cattivo ricercatore.
Essere scettici è quell'atteggiamento di chi pretende prove concrete che dimostrino la validità di una asserzione, prima di accettarla.
In questo caso, la mia percezione è che si voglia vendere a caro prezzo un'invenzione che in realtà non lo è.
Ciao Distruptor007 ;)

BENZINA A 2 EURO A LITRO? con KDS paghi la metà. Un invenzione di Leonardo Grieco. - YouTube

Aspetta, aspetta, da parte mia non si voleva asserire al contrario, ma semplicemente alla mancanza di informazioni a riguardo di questa "invenzione"... Io per primo non so cosa sia o come funzioni, solo facevo notare la mancanza di prove tangibili verso questa invenzione, sia che la si voglia buttare giu sia che la si voglia sostenere. Che poi si faccia uso improprio di alcune cose nel mentre si argomenta è tutta un altra cosa, ma se l'invenzione funziona tutti che abbia detto una cosa o un altra poco conta. Anche io concordo che se non mostri prove tangibili non puoi avere la prerogativa di dire che hai inventato questo e quell'altro, ma lo stesso vale per il dire che sia impossibile. C'è anche da dire che poi potrebbe aver volutamente argomentato male la cosa, in quanto se non è stato depositato alcun brevetto, non è difficile rubare il tutto...
 
Aspetta, aspetta, da parte mia non si voleva asserire al contrario, ma semplicemente alla mancanza di informazioni a riguardo di questa "invenzione"... Io per primo non so cosa sia o come funzioni, solo facevo notare la mancanza di prove tangibili verso questa invenzione, sia che la si voglia buttare giu sia che la si voglia sostenere. Che poi si faccia uso improprio di alcune cose nel mentre si argomenta è tutta un altra cosa, ma se l'invenzione funziona tutti che abbia detto una cosa o un altra poco conta. Anche io concordo che se non mostri prove tangibili non puoi avere la prerogativa di dire che hai inventato questo e quell'altro, ma lo stesso vale per il dire che sia impossibile. C'è anche da dire che poi potrebbe aver volutamente argomentato male la cosa, in quanto se non è stato depositato alcun brevetto, non è difficile rubare il tutto...

La penso anche io un po così.
Se ci sono prove che testimoniamo il malfunzionamento e l'inefficacia di questa "invenzione" allora sono il primo a rimangiarmi tutto e ad ammettere che quest'idea non vale un fico secco; però allo stesso tempo mi sembra sbagliato escluderla ed abbandonarla senza averla prima provata.

Io non ho mai detto che funziona bene e che quindi andrebbe adottata, dico solo che a mio avviso l'idea ha del potenziale e che potrebbe essere buona.
Ergo, se ci saranno prove che ne testimonieranno la poca utilità non sarei in alcun modo in difficoltà ad ammettere di aver sbagliato e di aver sopravvalutato questa soluzione =)
 
Nel mentre cerco di fare del mio meglio per inquinare il meno possibile: ho convinto papà ad approfittare degli incentivi per rendere casa mia termicamente efficiente, produco colza che utilizzo per la caldaia, abbiamo installato una cisterna da 80'000 litri (è enorme! :D ) per non sprecare l'acqua piovana e utilizzarla per l'irrigazione della campagna, abbiamo installato i pannelli solari termici, produco da solo nel mio orto le verdure che mangio, non acquisto olio d'oliva ma me lo produco (il viaggio dalla turchia costa ed inquina), cerco di usare il più possibile i mezzi pubblici, faccio il compostaggio dei rifiuti organici che poi uso per concimare il mio orto e così via.

Siamo noi che per primi dobbiamo essere puliti, le fonti di energia pulita arriveranno con il tempo.

Ciao e buone cose :)

Sarà proprio questo il cambiamento culturale a cui si andrà incontro, e che ben venga.
 
Mi spiace sentire queste parole, da una persona che fino a pochi post prima parlava di prove tangibili, e ora scarta una possibile invenzione, causa scetticismo...
A parte l'eccellente risposta del nostro amico gronag, vorrei farti notare che chi abbia un minimo di conoscenza di fisica (meccanica) e di motori, appena ha letto la notizia e i dettagli dell'"invenzione" ha subito sentito odore di bufala, come e' stata ben preso smascherata. Puoi ottenere lo stesso risultato anche manualmente: dai un bel colpo di acceleratore e poi schiacci la frizione, in modo da fare andare l'auto per inerzia. Questa tecnica e' ben nota e non ha mai dato risultati soddisfacenti. Anzi. Prova a usarla in salita (la macchina si ferma subito) o in discesa (e la macchina senza freno motore va come una folle).
 
HAARP può alterare il clima, provocare terremoti e modificare il tempo | www.ecplanet.com


Ovvio!!!!
L'haarp viene oggi già utilizato per destabilizare paesi e popolazioni, che in qualche maniera non vogliono sottostare a quello che è il controllo da parte delle lobby del potere.




Terremoto in Giappone: un sisma artificiale? | www.ecplanet.com

Il terremoto di magnitudo 8,9 che ha colpito il Giappone ha provocato lo spostamento dell'asse terrestre di circa 10 centimetri. Secondo il geofisico della Nasa Richard Gross l'evento ha provocato un incremento della rotazione terrestre cagionando un accorciamento di 1,6 microsecondi della durata del giorno (un microsecondo corrisponde a un milionesimo di secondo).
Lista degli eventi sismici che hanno causato uno spostamento dell'asse terrestre:
- terremoto di Sumatra del 2004: spostamento dell'asse di 7 centimetri lineari e di 2 millesimi di secondo d'arco angolari;
- terremoto del Cile: spostamento dell'asse di circa 8-12 centimetri;
- terremoto del Giappone: spostamento dell'asse di circa 9-11 centimetri.

Ora cerchiamo di individuare le cause che potrebbero aver scatenato questo grande evento tellurico, che i media ufficiali attribuiscono alla fatalità. Va detto che il Giappone è stato l'unico paese al mondo che ha iniziato ufficialmente un serio programma di sperimentazione dell'energia fredda, l'energia pulita a costo zero che permetterebbe di 'licenziare' i petrolieri e di smantellare tutte le centrali atomiche.
Sorge subito questa domanda: «ai poteri forti che manipolano il cartello petrolifero, il cartello bancario e gli altri cartelli correlati, ha fatto piacere sapere che il Giappone stava portando avanti un programma di studio con lo scopo di perfezionare l'energia fredda?»

È evidente che il Giappone andava fermato! E come? Con un bel terremoto evidentemente.
Avete notato l'intensità del terremoto?
Il Giappone è il paese con la più potente struttura antisismica del mondo. Bisogna ovviamente generare delle scosse devastanti per cagionare abbastanza danni.
È importantissimo precisare che dopo la principale scossa tellurica, quella che ha generato lo tsunami, che è avvenuta ad una profondità di 10 km, ci sono state altre scosse tellurico abbastanza potenti, sempre ad una profondità di 10 km. È inequivocabile il coinvolgimento e l'utilizzo dell'arma HAARP.
Non vanno assolutamente trascurate le conseguenze dell'esplosione alla centrale nucleare di Fukushima, a 250 km da Tokyo. La televisione Nhk ha fatto vedere una nuvola di fumo bianco sopra la centrale. La radioattività è destinata a propagarsi verso altre aree del pianeta.
Curiosa e inquietante è stata la decisione della Reuters di rimuovere dal proprio portale questa cartina del possibile fallout dell'esplosione della centrale nucleare.

Misurazione del magnetometro che misura le perturbazioni ionosferiche HAARP (10 marzo 2011)

Clicca qui per visionare il grafico all'indirizzo originale.
Non va poi trascurato l'esoterico gioco dei numeri tanto caro ai massoni che manipolano la struttura mondiale: il terremoto in Giappone è stato provocato l'11-3-11. Riappare il numero 11 amatissimo dall'élite ed il numero 3 che è il sottomultiplo di 9. Insomma una variante di 9/11. Sommando la data 11-3-11 (1+1+3+1+1) si ottiene il numero 7 e se sommiamo la data intera 11-3-2011 (1+1+3+2+0+1+1) otteniamo il numero 9. Il numero 7 è correlato ad un preciso significato esoterico, ovvero alla 'mortalità prodigiosa'.
Ora vediamo come è stato causato questo terremoto artificiale. Per comprendere questo è opportuno visionare questi importanti video:
Come si creano i terremoti.. artificiali
Japan 7.2 earthquake caused by H.A.A.R.P and CHEMTRAILS! HAARP.net - The Military's Pandora's Box by Dr. Nick Begich and Jeane Manning

Visto che i cospirazionisti non lo dicono, lo ricordo io: HAARP è stato chiuso, non c'è più energia, non ci sono più soldi :( :asd:
Requiem per HAARP
Tra l'altro i generatori Diesel non rispettavano le norme sull'anti-inquinamento e aggiornarli sarebbe stato troppo costoso :sisi:
Ricordo che tali generatori hanno una potenza di circa 3.6MW, pari all'incirca a poco più di quella di una stazione radio ad onde medie :asd:
Alla prossima (bufala) :asd:
 
Visto che i cospirazionisti non lo dicono, lo ricordo io: HAARP è stato chiuso, non c'è più energia, non ci sono più soldi :( :asd:
Requiem per HAARP
Tra l'altro i generatori Diesel non rispettavano le norme sull'anti-inquinamento e aggiornarli sarebbe stato troppo costoso :sisi:
Ricordo che tali generatori hanno una potenza di circa 3.6MW, pari all'incirca a poco più di quella di una stazione radio ad onde medie :asd:
Alla prossima (bufala) :asd:
Grazie come sempre sei puntuale e preciso.
Ma...:grat: io sono scettico:look:...e se lo avessero chiuso perchè oramai sorpassato?
Sono un trita p@lle lo sò!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top