GUIDA Monitor da Gaming, perchè oggi è più importante che mai?

Pubblicità
grazie per i consigli, comunque leggendo il post e guardando vari video su youtube ho notato che il philips è il meno costoso tra gli OLED, forse c'è anche un aoc a 520 (in offerta) e qualcosa se non erro. Ma in genere è difficile trovare offerte su monitor oled qhd? La base di partenza è sempre di 600 euro?
Ultima domanda: questi pannelli si prestano bene anche alla lettura? Considera che avevo un IPS Full HD da 240 Hz
Il più economico sulla carta è il mio AOC qdz2 dopodichè al netto di offerte siamo abbastanza li. PEr un oled ci vanno 500 euro a meno che non becchi appunto offerte strane tipo la mia .
Spenderei il doppio per un oled? Assolutamente si...
Lettura ni, l'unico neo di questi qd oled è che windows non ha ancora aggiornato cleartype rispetto a questi modelli pertanto puoi vedere del fringing ovvero sbordatura sui caratteri. Io ho alzato la grandezza del dpi e così per me sparisce e in ogni caso non è un problema che noto o mi infastidisce dal momento che quando usi contenuti multimediali non esiste sostanzialmente. Però se fai molto testo può avere una controindicazione. C'è mac type che lo risolve ma varia da app a app
 
Il più economico sulla carta è il mio AOC qdz2 dopodichè al netto di offerte siamo abbastanza li. PEr un oled ci vanno 500 euro a meno che non becchi appunto offerte strane tipo la mia .
Spenderei il doppio per un oled? Assolutamente si...
Lettura ni, l'unico neo di questi qd oled è che windows non ha ancora aggiornato cleartype rispetto a questi modelli pertanto puoi vedere del fringing ovvero sbordatura sui caratteri. Io ho alzato la grandezza del dpi e così per me sparisce e in ogni caso non è un problema che noto o mi infastidisce dal momento che quando usi contenuti multimediali non esiste sostanzialmente. Però se fai molto testo può avere una controindicazione. C'è mac type che lo risolve ma varia da app a app
si esatto, intendevo quel modello
 
si esatto, intendevo quel modello

Allora è quello di terza la settimana scorsa c'era un modello AOC sulle 500 ma era di seconda gen ho pensato avessi visto quello

i pannelli come detto sono tutti Samsung per il fringing c'è un pò ma seocnod me è più che tollerabile.
Però va considerato non solo il prezzo ma le funzioni che ha il pannello
Se sei in una stanza molto luminosa sarebbe preferibile prendere un pannello opaco, se puoi regolare la luminosità della stanza puoi sceglierne uno lucido.
Samsung permette più liberta per quello che riguarda alcune funzioni coem la regolazioen della luminanza e della saturazione anche sotto HDR cosa che non è possibile nella maggior parte dei modelli di altri produttori
 
Ultima modifica:
Allora è quello di terza la settimana scorsa c'era un modello AOC sulle 500 ma era di seconda gen ho pensato avessi visto quello

i pannelli come detto sono tutti Samsung per il fringing c'è un pò ma seocnod me è più che tollerabile.
Però va considerato non solo il prezzo ma le funzioni che ha il pannello
Se sei in una stanza molto luminosa sarebbe preferibile prendere un pannello opaco, se puoi regolare la luminosità della stanza puoi sceglierne uno lucido.
Samsung permette più liberta per quello che riguarda alcune funzioni coem la regolazioen della luminanza e della saturazione anche sotto HDR cosa che non è possibile nella maggior parte dei modelli di altri produttori
concordo anche sul fringing.

I pannelli glossy secondo me sono di gran lunga i più belli come resa
 
concordo anche sul fringing.

I pannelli glossy secondo me sono di gran lunga i più belli come resa

Dipende dalle condizioni di luce della stanza, ad esempio nel mio caso mettere un pannello lucido è in incubo, ho avuto anche modo di averli entrambi, io mi trovo meglio per le condizioni ambientali con il pannello opaco, che poi samsung fa una finitura opaca molto buona

Però è a gusti c'è chi può controllare la luminosità della stanza e non gli danno fastidio i riflessi il lucido è una buona scelta
Il pannello lucido poi è molto più sensibile alle ditate dell'opaco
Come resa almeno dalle misurazioni che ho fatto sono molto simili per me è se lucido o opaco è più una questione soggettiva, dipende da quanto puoi regolare la luce della stanza e da quanto ti danno fastidio i riflessi
 
Dipende dalle condizioni di luce della stanza, ad esempio nel mio caso mettere un pannello lucido è in incubo, ho avuto anche modo di averli entrambi, io mi trovo meglio per le condizioni ambientali con il pannello opaco, che poi samsung fa una finitura opaca molto buona

Però è a gusti c'è chi può controllare la luminosità della stanza e non gli danno fastidio i riflessi il lucido è una buona scelta
Il pannello lucido poi è molto più sensibile alle ditate dell'opaco
Come resa almeno dalle misurazioni che ho fatto sono molto simili per me è se lucido o opaco è più una questione soggettiva, dipende da quanto puoi regolare la luce della stanza e da quanto ti danno fastidio i riflessi
Diciamo che fino la sera più o meno ho la possibilità di controllare la luminosità aprendo le finestre, a volte uso anche la luce da scrivania che mi aiuta a non affaticare troppo gli occhi. Per quanto riguarda i pannelli glossy (se ho capito bene) non ho alcuna sorgente luminosa alle mie spalle che potrebbe disturbare la visuale dello schermo
 
Diciamo che fino la sera più o meno ho la possibilità di controllare la luminosità aprendo le finestre, a volte uso anche la luce da scrivania che mi aiuta a non affaticare troppo gli occhi. Per quanto riguarda i pannelli glossy (se ho capito bene) non ho alcuna sorgente luminosa alle mie spalle che potrebbe disturbare la visuale dello schermo
ho fatto 2 paragrafi che mostrano più o meno le condizioni per scegliere l'uno o l'altro

QUI si vede come è la finitura lucida

Qui si vede bene come risulta la finitura opaca

In un ambiente molto luminoso la finitura opaca poterebbe essere preferibile, non importa se hai la finestra alle spalle o meno, la luminosità influisce anche sulla resa del nero di giorno perchè il QD-OLED tende ad assorbire la luce e a vertere sul viola, di conseguenza se c'è molta luce potrebbe essere preferito l'opaco, se puoi controllare il livello di luminosità della stanza potrebbe valere la pena prendere il lucido. come già detto.
La finitura lucida tenderà n ogni caso a dare riflessi, quindi dipende anche dalla sensibilità in cui un utente è sensibile ai riflessi o meno
Infine al finitura lucida è più sensibile alle ditate

La scelta di l'una o l'altra potrebbe essere soggettiva a seconda delle situazioni.
 
per chiunque fosse scettico c'è un test che è fattibile a questo idirizzo

Il test permette di cambiare il frame rate a piacimento, ovviamente il pannello sarà limitato al max refresh che potete raggiungere, ma la correlazione tra niotidezza in movimento e refresh è visibile a tutti ad occhio nudo, basta fare un test tra 60 e 120 per capire che più si alza il refresh più l'immagine diventa nitida

L'obbiettivo finale è raggiungere i 1000hz che sarebbe l'equivalente di 1ms di MPRT

Sopra i 360hz il blur diventa sempre meno percepibile, ma si annullerà solamente quando si raggiungeranno i 1000hz - 1000 FPS perchè ci sarà la corrispondenza di 1 pixel
 
Ultima modifica:
Diciamo che fino la sera più o meno ho la possibilità di controllare la luminosità aprendo le finestre, a volte uso anche la luce da scrivania che mi aiuta a non affaticare troppo gli occhi. Per quanto riguarda i pannelli glossy (se ho capito bene) non ho alcuna sorgente luminosa alle mie spalle che potrebbe disturbare la visuale dello schermo
precisamente.
Se puoi vai sul glossy...
 
per chiunque fosse scettico c'è un test che è fattibile a questo idirizzo

Il test permette di cambiare il frame rate a piacimento, ovviamente il pannello sarà limitato al max refresh che potete raggiungere, ma la correlazione tra niotidezza in movimento e refresh è visibile a tutti ad occhio nudo, basta fare un test tra 60 e 120 per capire che più si alza il refresh più l'immagine diventa nitida

L'obbiettivo finale è raggiungere i 1000hz che sarebbe l'equivalente di 1ms di MPRT

Sopra i 360hz il blur diventa sempre meno percepibile, ma si annullerà solamente quando si raggiungeranno i 1000hz - 1000 FPS perchè ci sarà la corrispondenza di 1 pixel
Ho appena verificato e la differenza si nota anche tra 90 e 180 fps. Ma il philips in caso ha una finitura lucida o opaca?
 
Ho appena verificato e la differenza si nota anche tra 90 e 180 fps. Ma il philips in caso ha una finitura lucida o opaca?
si nota sempre, è proprio la tecnologia che fa schifo...anche a 360 lo vedi. Un crt a 30 non lo vedi...
su oled però è assolutamente accettabile e n volte migliore che un lcd. Io a 60 un oled lo uso con piacere, un lcd nemmeno a sognare
 
si nota sempre, è proprio la tecnologia che fa schifo...anche a 360 lo vedi. Un crt a 30 non lo vedi...
su oled però è assolutamente accettabile e n volte migliore che un lcd. Io a 60 un oled lo uso con piacere, un lcd nemmeno a sognare
Assolutamente, infatti in alcuni negozi mi è capitato di vedere alcune tv OLED ed erano spettacolari (soprattutto quelle Sony).
 
Assolutamente, infatti in alcuni negozi mi è capitato di vedere alcune tv OLED ed erano spettacolari (soprattutto quelle Sony).
assolutamente. Traslalo sui monitor e vedrai (dove il motion per me fa il 70 % dal momento che gli fps nei giochi sono fondamentali, mentre sul tv guardi anche di più film ecc)...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top