Miniguida: overclock sandy bridge (valida anche per ivy)

Pubblicità
qualcuno mi potrebbe aiutare con una maximus iv e 2600k ? ..non conosco diverse voci del bios e non vorrei sbagliare.. inoltre qualè il v. reale ? perchè sto provando a frequenza 4100mhz ed ho impostato nel bios 1.240, che mi legge su cpu-z 1.248 in iddle ma sotto stress scende a 1.232... a quanto so non bisognerebbe superare di v.1.400, ma non so se devo guardare quello in iddle o sotto stress... spero sia stato chiaro :D
 
qualcuno mi potrebbe aiutare con una maximus iv e 2600k ? ..non conosco diverse voci del bios e non vorrei sbagliare.. inoltre qualè il v. reale ? perchè sto provando a frequenza 4100mhz ed ho impostato nel bios 1.240, che mi legge su cpu-z 1.248 in iddle ma sotto stress scende a 1.232... a quanto so non bisognerebbe superare di v.1.400, ma non so se devo guardare quello in iddle o sotto stress... spero sia stato chiaro :D
Apri una nuova discussione. :ok:
 
Ciao a tutti,
stavo provando a overcloccare la CPU per portarla a 4.2.
Ho letto la guida, sono andato nel bios e prima di toccare qualsiasi valore ho utilizzato una configurazione già presente nel bios della Mobo.
Ho impostato il valore a Turbo 4.2 e tutto il resto l'ho lasciato invariato.
In windows ho fatto partire LinX per i test, siamo a 13 minuti e realtemp al momento mi ha segnato un picco su due core di 71 gradi...:skept:
è normale...???
 
ragazzi dei progammi in prima pagina quale mi consigliate per testare la stabilità di un sistema nuovo appena assemblato?? e se gentilmente specificare anche quanti run o ore ti test dovrei fare sia su cpu che ram per essere a posto.......grazie
 
Quindi con 15 run sono a posto, ma con stress level su standard o maximum??

ibt testa anche le ram?

basta solo ibt per testare il pc assemblato o consigliate anche qualche altro test?
 
Ultima modifica:
piccolissimo test sullo scaling delle performance single core ( SuperPi 1M ) al variare della frequenza:

configurazione:
2 core attivi, ht off, bclk 100mhz, voltaggio in base alla frequenza (sempre abbondante per evitare scherzi strani), ram 1600 7-8-7-24, w7 64bit, niente ottimizzazioni particolari, test ogni 200mhz da 2.6 ghz a 5.6ghz ripetuti 5 volte, preso il test migliore dei 5

tempi:
Molti -> Tempo

26 -> 14.383
28 -> 13.306
30 -> 12.433
32 -> 11.638
34 -> 10.967
36 -> 10.359
38 -> 9.797
40 -> 9.329
42 -> 8.892
44 -> 8.486
46 -> 8.112
48 -> 7.768
50 -> 7.457
52 -> 7.176
54 -> 6.911
56 -> 6.677

da notare che con il raddoppio della frequenza (da 2.6 a 5.2 e da 2.8 a 5.6) vi è un dimezzamento netto del tempo

grafico:
67ihjk.png
 
Ultima modifica:
Scrivo questa guida per dare una mano a chi vuole cimentarsi con l overclock dei sandy bridge. Cercherò di dividerla per sezioni in base alle varie differenze e ai vari metodi di overclock che si possono usare con la nuova piattaforma intel.

Apro la discussione per dare uno spunto agli interessati, se volete una mano con l' overclock APRITE UNA VOSTRA DISCUSSIONE, quì dentro non vi risponderò, ma vi darò solo delucidazioni sulle impostazioni da usare nel bios/uefi.

Mi escludo da qualsiasi responsabilità nel caso di danneggiamenti del vostro hardware, l' overclock è a vostro rischio e pericolo.

Giusto un paio di cenni preliminari:
con l' uefi ora molte schede madri hanno anche l'italiano, state attenti alle traduzioni fatte male, io userò quelle base in inglese, e userò termini presenti nell' uefi.
ogni pezzo è diverso dall' altro, non date per scontato di raggiungere gli stessi risultati di altri utenti.
scaricatevi prima i software per lo stress dei componenti e il monitoraggio delle temperature, userò un post successivo per linkare i programmi aggiornati.
prendo come spunto l' uefi delle msi, ma le altre schede madri non sono molto diverse.


Ed eccoci al dunque, dividiamo per sezioni:
Overclock con p67/z68 e processori non K ma dotati di turbo:

Appena accedete all' uefi, cliccate sull' immagine centrale con scritto overclocking.

Spread spectrum: tutti su disabled. Abilitare questo valore porta il bclk a funzionare a 99.8 invece che a 100mhz di base.

Cpu base frequency
: espresso in decine di khz,di base sta a 10000 (equivalenti a 100mhz), è la frequenza base del processore, quella che si aumentava per overclockare con i vecchi processori. Con i sandy non si può salire con questo valore,in quanto gestisce anche le periferiche sata e la pciexpress frequency, quindi aumentando troppo questo valore manderete fuori specifiche rischiando di bruciare qualcosa. Tenetelo a 10000 e alzatelo solo per benchmark.

Adjust cpu ratio: è il moltiplicatore orginale che permette la frequenza del processore nativa, senza interventi del turbo. Potete lasciarla invariata, oppure disattivare il turbo e impostare il moltiplicatore massimo disponibile (7 tacche in più rispetto all' originale) il risultato sarà il medesimo.

Eist: serve per il risparmio energetico, tenetelo attivo in quanto non influenza l' overclock e in idle vi farà risparmiare in bolletta e temperature.

Pll internal overvoltage: attivatelo per aumentare la stabilità in overclock, permette di salire qualche centinaio di mhz extra oppure di abbassare il vcore con overclock medi.

Pll voltage: riguarda il generatore di clock, integrato nei processori. Dato che si sale di moltiplicatore su sandy, potrebbe aver perso il senso che aveva con i core2 duo e quad, ma tenerlo abbastanza alto aiuta ad essere stabili con elevati moltiplicatori delle ram. max 1,9v ma di solito già con 1,85v si tengono stabili 4 banchi di ram a 2133. Valore consigliato 1,7V

Dram ratio: è il rapporto della ram. Sono tutti multipli di 1,33 rispetto al cpu base frequency, quindi si avrà la scelta tra 1066,1333,1600,1866,2133 e così via. Selezionate quello relativo alle vostre ram.

Extreme memory profile: se le vostre ram hanno un profilo simile tra gli spd, attivate quest opzione dopo aver impostato dram ratio su AUTO, fatto questo la ram andrà sui valori per cui è stata progettata automaticamente.

Vdroop control (o loadlinecalibration): gestisce l'oscillazione di voltaggio in full rispetto al valore da voi impostato da bios. Quì va a fortuna con la scheda madre e si va a tentativi. Di solito le impostazioni più spinte (low vdroop o 0% a salire) danno un oscillazione minore.

Cpu vcore: è il voltaggio della cpu. Valore consigliato 1,375 max per daily.

Offset: serve per gestire il voltaggio della cpu senza intaccare quello base. Lasciando su auto il vcore e lavorando con gli offset, si possono lasciare i risparmi energetici attivi e vedere il vcore scendere in idle (non solo il moltiplicatore). Non è presente in tutte le schede madri. Il mio consiglio è lasciare il vcore su auto, e impostare l' offset per salire o scendere in modo da trovare il compromesso giusto. Per bench disattivatelo e impostate direttamente il vcore che vi interessa.

Loadline Calibration:
tenetela su enabled, o se una scheda madre vi da la possibilità di scegliere tra vari livelli,potete anche tenerlo su normal per un daily.

Dram voltage: è il voltaggio delle ram. Se avete attivato XMP automaticamente imposterà anche questo valore, in caso contrario 1,5v è quello nativo in quanto integrato nel processore. Non si sa cosa possa succedere a lungo andare se impostate 1,65v come per le vecchie ram, io vi consiglio di non andare oltre 1,575v come consigliato da intel.

Vccio o Vtt o V i/o: gestisce le tensioni dedicate a vari bus di sistema (ram,pcie). Sconsiglio di andare oltre 1,2v perchè non avrebbe senso, per un daily può stare a 1,08 e se si hanno problemi con ram ad alta frequenza si può spingere tranquillamente a 1,13.

Pch 1.05: relativo al chipset,tenetelo pure su auto.

Hyper threading: attivabile solo su i7 e i3, tenetelo attivo per creare dei core virtuali aggiuntivi.

Active processor cores: quì potete selezionare quanti core tenere attivi, utile per cercare i limiti con le versioni K disattivandone 2 o più.

Intel virtualization Tech: se usate la virtualizzazione attivate questa funzione, altrimenti disattivatela.

C1e support: vari stadi di risparmio energetico. Disattivato in caso di cpu voltage ad un valore preciso.

Intel c-state: come sopra.

Overspeed protection: disattivata in caso di overclock.

Long duration power limit (w): imposta il tdp massimo per lunghi periodi. Tenetelo pure su 200.

Short duration power limit (w): imposta il tdp massimo per brevi istanti. Quì metterei anche 250. Difficilmente con un sandy non K andrete oltre tali tdp, salvo voltaggi esagerati.

1/2/3/4 core ratio limit: tutti al impostati al massimo (7 tacche oltre il moltiplicatore principale originale) in modo da ottenere le massime prestazioni praticamente in ogni situazione.


Overclock P67/z68 e versioni K:

Valgono le stesse cose per le versioni lisce, con l aggiunta che non si ha il limite a 7 tacche extra di moltiplicatore ma si arriva ad un massimo di 57.

Long duration power limit (w): alzate questo valore a 300w.

Short duration power limit (w): 350w. Come sopra difficilmente raggiungerete tali valori nella realtà se non esagerate con il voltaggio.

1/2/3/4 core ratio limit: quì va a fortuna a seconda della bontà del processore. In questo caso potete benissimo giocare con il tdp, per esempio se quest' ultimo sta a 300w, è ovvio che un core solo potrà permettersi un moltiplicatore maggiore, mentre con 4 sarà più facile raggiungere tale soglia con un moltiplicatore inferiore.
Il mio consiglio è di disattivare il turbo,salire con il moltiplicatore principale e trovare il limite con questo. Se arriverete a 45 con il principale, provate a riattivare il turbo e impostare 48/47/46/45 rispettivamente per i core 1/2/3/4.
Altrimenti una volta trovato il limite con il moltiplicatore principale, riattivate il turbo, impostate il moltiplicatore di default, e impostate i turbo ai valori che avete ottenuto con il moltiplicatore principale.


Ogni consiglio su correzioni e aggiunte è ben accetto :ok:

se faccio questa procedura di oc sulla mia scheda p8h61(economica me lo avete gia detto), mi esplode tutto? ho dissi stock e i72600k, poi non vi chiederò altro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top