Miniguida: overclock sandy bridge (valida anche per ivy)

Pubblicità
alza il voltaggio :ok:
a def con 1.2 e passa credo che basti:lol::lol::lol: ram a def anche loro (1333 9-9-9-24)

stessa cosa a 4.5ghz (1.31) 103con HT da 105 a 109 senza:look: ram a 2133 cl9 con 1.56 e 1.08 di vtt

mentre con HT i tempi dei test sono molto simili, con 4 core ballano da 105 a 109:look:

per il resto è stabilissimo comunque solo questa cosa non me la spiego:look: ho visto un'altro utente che con un i5 @ 4.2 fa 112gflop:shock: http://www.tomshw.it/forum/overcloc...verclock-z68x-ud5-b3-2500k-2.html#post2102712


non è che mi manchino gflop:asd: solo che non mi spiego sta cosa:look:
 
Sto aspettando tutto l'ambaradam, il primo problema sarà montare, spero che un niubbo come me ce la faccia, il secondo problema sarà fare l'oc, e li ci sarà da ridere, vi preparo già psicologicamente, spero nel vostro supporto totale...prima che incendio tutto...eheh
 
ciao a tutti, ho un 2600k con scheda madre asrock extreme 3 gen3 e dissipatore a liquido antec 620.
Ho portato il mio processore a 4,8 ghz stabile con voltaggi che variano in automatico al variare del moltiplicatore del turbo, è un oc automatico della scheda che fa arrivare il voltaggio quando è a x48 fino a 1.45. Effetuando sessioni di render full load per 1 ora le temperature arrivano a 98gradi ma tutto il sistema è molto stabile. secondo voi è eccessivo?
 
assolutamente sì, 1.45 in dayli sono una follia. stessa cosa per i 98°C (sicuro di aver montato tutto bene?) abbassa subito tutto o rischi seriamente di far danni. apriti un 3d tuo qui in oc generale;)

sarebbe meglio evitare a mettere le mani se non si sa cosa si sta facendo, o almeno chiedere prima:)...
 
Ultima modifica:
no ma tranquillo, non sono un principiate soltanto che è la prima volta che ho avuto a che fare con i sandy bridge e mi sembrava un po strano raggiungere queste temperature con il sistema di dissipazione che avevo pensavo ci fosse un qualche errore di lettura del programmino magari, anche perche il pc era molto stabile.

Comunque 1.45v non è fisso in daily è un voltaggio che varia, dal minimo quando è a x16 e fa 27 gradi al massimo di 1.45 quando è x48
magari per l uso di tutti i giorni va bene perche comunque i momenti in cui è fisso a 48 sono di breve durata quindi non fa in tempo a scaldarsi ma nei render in cui l utilizzo è fisso al 100% a 4800ghz scalda troppo, dovrei trovare un voltaggio inferiore che mi regga i x48 togliendo questa storia del voltaggio automatico. che temperatura massima è accettabile per un sandy bridge da raggiungere fissa per diverse ore?
 
temp massima? dai 60 ai 70 gradi in full (ibt) usi coretemp o relatempo per le temperature giusto?

comunque, di regola, MAI tenere il voltaggio su auto durante l'oc, piuttosto sali con l'offset...
per 4.8ghz 1.36/1.37 dovrebbe bastare, ma è praticamente inutile andare in daily sopra i 4.5ghz;)

apriti una discussione tua :D

ti sei letto la guida all'inizio di questo 3d? http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/182139-miniguida-overclock-sandy-bridge.html
 
Ultima modifica:
1/2/3/4 core ratio limit: quì va a fortuna a seconda della bontà del processore. In questo caso potete benissimo giocare con il tdp, per esempio se quest' ultimo sta a 300w, è ovvio che un core solo potrà permettersi un moltiplicatore maggiore, mentre con 4 sarà più facile raggiungere tale soglia con un moltiplicatore inferiore.
Il mio consiglio è di disattivare il turbo,salire con il moltiplicatore principale e trovare il limite con questo. Se arriverete a 45 con il principale, provate a riattivare il turbo e impostare 48/47/46/45 rispettivamente per i core 1/2/3/4.
Altrimenti una volta trovato il limite con il moltiplicatore principale, riattivate il turbo, impostate il moltiplicatore di default, e impostate i turbo ai valori che avete ottenuto con il moltiplicatore principale.


-------------

Frizz, non ho capito sto pezzo... che valori devo metterci su core ratio offset? (da me la voce è questa!) helpino plz :look:
 
con 4 core avrai un consumo superiore che con 1 core solo attivo a parità di frequenza,quindi se con 250w di tdp puoi gestire 4 core a 5ghz (sto sparando valori a caso per rendere l idea) se usi un solo core a 5ghz il tdp effettivo sarà 220w.quindi ti resterebbero 30w di tdp da poter sfruttare aumentando la frequenza del singolo core.non so se ho reso l idea ;)
 
quindi in sostanza su 1234 che valori dovrei mettere? ora sto a 5.4ghz con tutti e 4 ht incluso, anche se disattivo l'ht di piu non va.... però è un mistero perchè a 5.4ghz ho bisogno di solamente 1.50v con le ram a 2133 ....

---------- Post added at 16:57 ---------- Previous post was at 15:03 ----------

T_T
 
stai benchando?spara i limit power più alti che puoi,disattiva i turbo e i risparmi energetici e sali di moltiplicatore principale
 
Ciao a tutti, da nemmeno una settimana sono finalmente passato da un Q9550 ad un 2600K, che dire, semplicemente spettacolare come CPU ;).

Ora che mi è anche arrivato il nuovo dissi, un Antec H20 620, mi posso finalmente divertire ad overcloccare un pò.

Il mio obbiettivo è quello di tenere 4.5Ghz in daily, così dopo essermi aggiornato per bene sui nuovi parametri per overcloccare i sandy bridge, mi sono buttato direttamente sul campo :).

Ecco qua uno screen di quello che sono riuscito a fare per ora:



Uploaded with ImageShack.us

Cosa ne pensate ? Forse dovrei riuscire ad abbassare ancora un pò la temperatura del terzo core, che puntualmente è sempre quello più caldo di tutti, a qualsiasi frequenza.

Accetto critiche e consigli, grazie in anticipo !!! :):)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top