a grande richiesta, ecco le prime foto dell'HP Proliant Microserver
questo è il frontale del case, che come vedete ha dimensioni pittosto contenute e ha uno slot da 5.25 accessibile. Volendo con un apposito cassetto ci stanno 4 dischi da 2.5 da aggiungere ai 4 già previsti
il fianco del case: si notano le dimensioni contenute ed è sorprendente la quantità di spazio interna
Questo è il retro, con il ventolone in evidenza! come potete notare la Motherboard ha 2 slot PCI e oltre all'uscita Lan ci sono due porte USB e una e-sata. quello che serve... per un server!
ecco la accessibilità ai vani dei dischi e la motherboard ben posizionata sotto su una slitta scorrevole (basta svitare due viti). si nota in basso a sx una porta USB tradizionale onboard, ottima per chi vuole montare il SO su una chiavetta. Notare la cura con cui sono disposti i cavi, tutti fascettati e ben riposti.
non si vede ma c'è una ulteriore porta sata, che HP prevede che sia dedicata al CD/DVD, ma gira in rete un firmware moddato che consente di abilitare l'AHCI anche su quella porta! quindi ideale per un altro HD, specie per chi vuole metterci un SO come WHS che non può essere installato su chiavetta.
questo è il case scoperchiato. si vede il vano per il dvd, il ventolone e l'accrocchio di cavi di alimentazione.
ecco questo accrocchio va ad occupare uno spazio che per un paio di mm non è identico ad un vano da 3.5
tenendo conto che i cavi sono beli lunghi, si possono tranquillamente togliere e fare passare in alto, da dove esce il cavo per l'alimentazione del DVD. Così si guadagna spazio per ulteriori due dischi da 2.5. Oppure, segando una barretta di lamiera, ci si alloggia senza problemi anche un 3.5
questo è un closeup della zona alimentatore (200W) dove in alto si nota lo spazio per spostare i cavi e la cura di assemblaggio.
Si nota lo slot PCI, mentre il secondo è a fianco, qui coperto da un cavo.
C'è tutto lo spazio per metterci una scheda video più potente per chi ne ha la necessità. Io probabilmente metterò solo un controller sata 4 porte aggiuntivo.
panoramica degli slot degli HD in cui si vede l'HD WD da 160gb incluso. Una nota: questo HD ha un firmware specifico di HP. Non sono a conoscenza degli eventuali vantaggi.
L'ultima foto è una curiosità: HP fornisce anche una brugoletta Torx per svitare tutte le viti del case e ci da anche tutte le viti per gli altri HD e per il CD/DVD :)
Non l'ho ancora acceso perchè mi manca un po' di materiale per completarlo. Penso, vista la mia pigrizia, di montare WHS e non una distro linux. Voglio qualcosa che funzioni subito, perchè purtroppo io di linux non so una mazza e farei un po' di fatica ad ottimizzare il setup.
comunque riassumendo:
Case, più alimentatore 200W, più Mobo, più 1gb di RAM, più 1 HD 160gb a
soli 178 euro IVA inclusa.
io penso di aggiungerci subito:
- 2 HD Samsung Spinpoint 3.5 da 2Tb: c/a 70 euro x2
- 1 HD Samsung Spinpoint 2.5 da 250Gb: c/a 30 euro
- un banco da 4Gb di RAM specifica per questo server di Kingston (perdo il banco da 1Gb): c/a 70 euro
(ho letto che per i consumi 1 banco è meglio di due, ma se qualcuno sa dirmi se con due banchi da 2gb si guadagna in prestazioni usando il dual channel vi sarei grato)
- 1 licenza Windows Home Server: c/a 100 euro (sic!)
in futuro, se necessario aggiungerò altri due dischi da 2tb e poi controller, cassettino e 4 dischi da 2.5 di dimensione ancora imprecisata :)