FireFox152
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,610
- Reazioni
- 330
- Punteggio
- 105
Buongiorno a tutti,
molti danno per scontata l'installazione di Windows 7, la classica frase che si dice o si pensa è: "Masssssì, ma l'ho installato millemila volte Windows, saprò farlo anche su un SSD, è come un Hard Disk più veloce!"
In parte è vero. In parte perchè se volete tirare fuori il meglio delle prestazioni del vostro SSD (non vedo perchè non dovreste visto che l'avete pagato per intero!) avete bisogno di sapere che PRIMA di installare il S.O. bisogna passare dalla modalità IDE a AHCI (non mi lancio in una spiegazione tecnica nella quale tra l'altro potrei cascare miseramente! Potete trovare la spiegazione in un articolo di Tom's). Se state leggendo questa guida dopo aver installato il Sistema Operativo, allora vi rimando all'ottima guida di Leonheart QUI (purtroppo se c'è bisogno della guida di Leonheart è perché qualcuno la pensava come la frase in corsivo di qualche riga fa, oppure semplicemente si è dimenticato un passaggio). Se invece non l'avete ancora installato allora continuate pure nella lettura!
Per comodità sarà divisa in due macro-parti: una per utenti "Pro" che sanno già muoversi bene nel BIOS ma magari non trovano come attivare la modalità AHCI, divisa comunque in 3 piccoli step che permettono di fare tutto senza riavvii, e una per utenti "Basic" che hanno installato qualche volta il S.O. ma ancora fanno con calma tutti i passaggi, perchè magari non hanno la massima sicurezza di procedere bene. Quest'ultima parte sarà discorsiva ma divisa in piccoli step come la precedente così, anche se sono pochi, da non correre il rischio di perdere qualche pezzo volendo fare tutto insieme, inoltre non dovrebbe essere troppo difficile da seguire.
IMPORTANTE! La seguente guida è stata realizzata con componenti Intel predisposti per modalità AHCI con BIOS EFI/UEFI; le voci che troverete nel BIOS possono differire leggermente da quelle della guida, a seconda del produttore della vostra scheda madre. Non mi assumo la responsabilità per qualsiasi inconveniente si presenti con un utilizzo scorretto di questa guida o di una sua eventuale modifica.
Utenti "Basic"
1a) La prima cosa da fare è accendere il PC e accedere al BIOS per dare la priorità al boot del DVD (o qulasiasi altro supporto) di installazione di Windows,
1b) Inserire il DVD (o qualsiasi altro supporto), salvate, riavviate e seguite la procedura guidata di Windows (raccomando di selezionare installazione per Utenti Avanzati) fino a giungere alla selezione dell'unità sulla quale verrà installato il S.O.
2) Selezionate il vostro SSD e cliccate su "Drive Option (advanced)" o l'equivalente italiano che dovrebbe essere Opzioni Unità (avanzate) e formattatelo. Una volta fatto NON procedete con l'installazione ma riavviate. Personalmente non amo partizionare, quindi semplicemente non lo faccio.
3) Entrate nuovamente nel BIOS e dopo aver trovato la voce "SATA Configuration" settatela sulla modalità AHCI. Salvate e riavviate.
4) Procedete con l'installazione (finalmente!) di Windows e attendete il completamento di tutto il resto, da qui in avanti se avete familiarità con l'installazione del Sistema Operativo non dovreste avere grossi problemi.
Utenti "Pro"
1) Accendete il PC ed accedete al BIOS.
2) Cercate la voce "Sata Configuration" e settatela su AHCI. Premete F12 oppure Esc (a seconda della vostra scheda madre) per avere accesso al piccolo menù che vi permette di avviare al momento quello che volete.
3) Seguite l'installazione di Windows 7 (con la solita relativa formattazione dell'unità) fino a completamento.
Fatto! Ciao!
Note: questa, che ho sentito il bisogno di realizzare, è una guida molto rapida, scritta in una pausa caffè, volta a tutti gli utenti che non sanno come installare Windows 7 su SSD o semplicemente hanno dei dubbi a riguardo (penso sia estendibile anche a Windows 8, ma non avendo la possibilità di provare, aspetto una conferma da qualcuno di più attendibile del sottoscritto). Cosa più importante, è "open-source", il che significa che è aperta a qualsiasi tipo di accorgimento, rettifica o precisazione pertinente che vogliate fare presente. Sono bene accolte immagini, e qualsiasi tipo di supporto vogliate fornire; inoltre se ritenuta superflua può essere tranquillamente dimenticata o cestinata dai moderatori, in tal caso, mi sono semplicemente svagato bevendo un'ottimo caffè. :ok:
Lieto di aver aiutato,
FireFox152
molti danno per scontata l'installazione di Windows 7, la classica frase che si dice o si pensa è: "Masssssì, ma l'ho installato millemila volte Windows, saprò farlo anche su un SSD, è come un Hard Disk più veloce!"
In parte è vero. In parte perchè se volete tirare fuori il meglio delle prestazioni del vostro SSD (non vedo perchè non dovreste visto che l'avete pagato per intero!) avete bisogno di sapere che PRIMA di installare il S.O. bisogna passare dalla modalità IDE a AHCI (non mi lancio in una spiegazione tecnica nella quale tra l'altro potrei cascare miseramente! Potete trovare la spiegazione in un articolo di Tom's). Se state leggendo questa guida dopo aver installato il Sistema Operativo, allora vi rimando all'ottima guida di Leonheart QUI (purtroppo se c'è bisogno della guida di Leonheart è perché qualcuno la pensava come la frase in corsivo di qualche riga fa, oppure semplicemente si è dimenticato un passaggio). Se invece non l'avete ancora installato allora continuate pure nella lettura!
Per comodità sarà divisa in due macro-parti: una per utenti "Pro" che sanno già muoversi bene nel BIOS ma magari non trovano come attivare la modalità AHCI, divisa comunque in 3 piccoli step che permettono di fare tutto senza riavvii, e una per utenti "Basic" che hanno installato qualche volta il S.O. ma ancora fanno con calma tutti i passaggi, perchè magari non hanno la massima sicurezza di procedere bene. Quest'ultima parte sarà discorsiva ma divisa in piccoli step come la precedente così, anche se sono pochi, da non correre il rischio di perdere qualche pezzo volendo fare tutto insieme, inoltre non dovrebbe essere troppo difficile da seguire.
IMPORTANTE! La seguente guida è stata realizzata con componenti Intel predisposti per modalità AHCI con BIOS EFI/UEFI; le voci che troverete nel BIOS possono differire leggermente da quelle della guida, a seconda del produttore della vostra scheda madre. Non mi assumo la responsabilità per qualsiasi inconveniente si presenti con un utilizzo scorretto di questa guida o di una sua eventuale modifica.
Utenti "Basic"
1a) La prima cosa da fare è accendere il PC e accedere al BIOS per dare la priorità al boot del DVD (o qulasiasi altro supporto) di installazione di Windows,
1b) Inserire il DVD (o qualsiasi altro supporto), salvate, riavviate e seguite la procedura guidata di Windows (raccomando di selezionare installazione per Utenti Avanzati) fino a giungere alla selezione dell'unità sulla quale verrà installato il S.O.
2) Selezionate il vostro SSD e cliccate su "Drive Option (advanced)" o l'equivalente italiano che dovrebbe essere Opzioni Unità (avanzate) e formattatelo. Una volta fatto NON procedete con l'installazione ma riavviate. Personalmente non amo partizionare, quindi semplicemente non lo faccio.
3) Entrate nuovamente nel BIOS e dopo aver trovato la voce "SATA Configuration" settatela sulla modalità AHCI. Salvate e riavviate.
4) Procedete con l'installazione (finalmente!) di Windows e attendete il completamento di tutto il resto, da qui in avanti se avete familiarità con l'installazione del Sistema Operativo non dovreste avere grossi problemi.
Utenti "Pro"
1) Accendete il PC ed accedete al BIOS.
2) Cercate la voce "Sata Configuration" e settatela su AHCI. Premete F12 oppure Esc (a seconda della vostra scheda madre) per avere accesso al piccolo menù che vi permette di avviare al momento quello che volete.
3) Seguite l'installazione di Windows 7 (con la solita relativa formattazione dell'unità) fino a completamento.
Fatto! Ciao!
Note: questa, che ho sentito il bisogno di realizzare, è una guida molto rapida, scritta in una pausa caffè, volta a tutti gli utenti che non sanno come installare Windows 7 su SSD o semplicemente hanno dei dubbi a riguardo (penso sia estendibile anche a Windows 8, ma non avendo la possibilità di provare, aspetto una conferma da qualcuno di più attendibile del sottoscritto). Cosa più importante, è "open-source", il che significa che è aperta a qualsiasi tipo di accorgimento, rettifica o precisazione pertinente che vogliate fare presente. Sono bene accolte immagini, e qualsiasi tipo di supporto vogliate fornire; inoltre se ritenuta superflua può essere tranquillamente dimenticata o cestinata dai moderatori, in tal caso, mi sono semplicemente svagato bevendo un'ottimo caffè. :ok:
Lieto di aver aiutato,
FireFox152
Ultima modifica: