[MINI GUIDA] Installazione Windows 7 su SSD AHCI

Pubblicità
Ahci imposta il linguaggio con cui parlano la porta sata e l'ssd o l'hdd. Se la porta è in modalità ahci, il sistema operativo che installi, deve essere di conseguenza, compatibile (installato in ahci). Per questo un hdd con dentro windows installato come ide, non si vede più quando la porta la setti su ahci (dal bios).
Ahci è un protocollo più completo e da risultati migliori con un ssd (prestazioni, gestione energia, ecc). Quindi è consigliato metterlo nel bios, non obbligatorio.

Se hai già un disco hdd con windows in ide e vuoi installare un ssd in ahci occorre che stacchi l'hdd, cambi nel bios da ide a ahci, installi windows su ssd (in ahci), verificando il corretto funzionamento. Riattacchi in un ennesimo riavvio l'hdd e li verranno assegnate delle lettere progressive a seconda del partizionamento originale.
In una delle partizioni, ritroverai le vecchie cartelle di sistema e i tuoi dati.
In Windows 7 sarai con il sistema operativo in ahci, con una partizione C ma avrai visibile le partizioni del vecchio hdd senza problemi.

ma attivando l'ahci per l'ssd e avendo anche un hdd normale perchè questo risulta come periferica rimovibile?
a dirla tutta anche l'ssd risulta rimovibile come fosse una periferica usb.
c'è modo di evitare che siano rimovibili per sbaglio? ovviamente parlo dell'hdd perchè l'ssd contenendo il s.o. non me lo farebbe cmq rimuovere.

poi una domanda sul controller ahci, si puo' aggiornare o è relativo proprio al chip intel utilizzato sulla scheda madre?
grazie
 
Ultima modifica:
Il comparire come rimovibile, può dipendere sia dalle impostazioni del dispositivo (vai in gestione periferiche) sia dal fatto che la porta sata è aggiuntiva rispetto al chipset intel oppure da bios se è attiva la connessione a caldo. A volte è una cosa che proprio non si riesce a togliere.

Per la seconda cosa che chiedi, puoi andare sul sito del produttore e vedere se ci sono aggiornamenti del driver (cioè del programma che fa utilizzare correttamente la posta sata in ahci).
 
riprendo il thread dopo un paio d'anni :asd: per un piccolo dubbio..
vorrei installare windows 10, e attualmente ho un ssd con sistema e vari driver e un hdd con tutto il resto. dato che in fase di installazione vado a formattare l'ssd, il disco meccanico pieno di file verrà toccato o lo lascio dov'è? e se lo staccassi fisicamente, per riattaccarlo a sistema avviato, verrebbe riconosciuto o anderebbe inizializzato per assegnare lettera quindi formattato ecc?
 
riprendo il thread dopo un paio d'anni :asd: per un piccolo dubbio..
vorrei installare windows 10, e attualmente ho un ssd con sistema e vari driver e un hdd con tutto il resto. dato che in fase di installazione vado a formattare l'ssd, il disco meccanico pieno di file verrà toccato o lo lascio dov'è? e se lo staccassi fisicamente, per riattaccarlo a sistema avviato, verrebbe riconosciuto o anderebbe inizializzato per assegnare lettera quindi formattato ecc?
staccalo è meglio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top