[MINI GUIDA] Installazione Windows 7 su SSD AHCI

Pubblicità
Come ti ha detto Fire, devi usare il cd/usb di installazione di Windows e ricreare la partizione di boot che hai lasciato sul vecchio hdd (quello che avevi quando hai installato l'ssd). Se ti può essere di aiuto segui queste istruzioni: Utilizzare Bootrec.exe in ambiente di ripristino Windows per risolvere i problemi di avvio

OK grazie ma io avevo montato SSD e basta in origine e poi ho attaccato hdd seagate e non me lo vedeva quindi ho staccato e riattaccato e non lo vedeva lo stesso quindi ho installato win7 e da li in poi me lo vedeva correttamente ma mi dava problemi in avvio.
Ora ho formattato e reinstallato win7 su SSD com lo era inizialmente e su gestione dispositivi si vede HD ma su computer no e naturalmente non ci posso mettere niente non vedendomelo ne come f g o altro.
Come mai mi succede questo? SSD Samsung 840 pro 128gb e MB gigabyte h81m che ha tra l'altro 4 attacchi SATA interni.
Boh!!
 
Allora fai così: cerca da start "crea e formatta le partizioni del disco rigido" lì dovresti vedere oltre a C anche dello spazio non allocato (che è 931 e qualcosa GB, cioè l'HDD) formatta quello e sei a posto. Se anche così non va prova a cambiare porta SATA al disco meccanico.
 
Allora fai così: cerca da start "crea e formatta le partizioni del disco rigido" lì dovresti vedere oltre a C anche dello spazio non allocato (che è 931 e qualcosa GB, cioè l'HDD) formatta quello e sei a posto. Se anche così non va prova a cambiare porta SATA al disco meccanico.

ok grazie domani mattina provo
 
Ora è chiaro...

OK grazie ma io avevo montato SSD e basta in origine e poi ho attaccato hdd seagate e non me lo vedeva

normale...era da inizializzare
[h=1]Inizializzazione e formattazione di dischi di qualsiasi dimensione: guida all'installazione di un nuovo HDD/SSD.[/h]
quindi ho staccato e riattaccato e non lo vedeva lo stesso quindi ho installato win7 e da li in poi me lo vedeva correttamente

così infatti l'hai inizializzato e formattato....anche se con il metodo più complicato possibile :muro:

...ma mi dava problemi in avvio.

certo con due sistemi operarativi non in dual boot... __________hdd..:ragno:..ssd________

Fire dice bene...Bad Request
 
Allora fai così: cerca da start "crea e formatta le partizioni del disco rigido" lì dovresti vedere oltre a C anche dello spazio non allocato (che è 931 e qualcosa GB, cioè l'HDD) formatta quello e sei a posto. Se anche così non va prova a cambiare porta SATA al disco meccanico.
Perfetto tutto risolto grazie mille
 
Buongiorno, io devo reinstallare win 7 sul mio ssd samsung 850 evo in quanto sto per cambiare tutto l'hardware, la mia domanda è: per reinstallare basta che metto il cd di windows all'avvio del sistema o c'è un altro procedimento?
 
Ultima modifica:
Salve, ho problemi ad installare Windows 7 su un Samsung 850 evo da 250 GB. Gli altri componenti sono :
Scheda madre evga z97 classified
Hard disk seagate barracuda da 2 tb
Ram corsair vengeance pro (32 gb)
Intel core i7 4790k lga 1150 da 4 ghz
Corsair ax 860
Corsair h110

Sto reinstallando Windows per la decima volta perché il sistema mi occupa 63 GB sull'ssd nonostante dentro il disco locale C ci siano solo 10 GB di roba e non risulta installato niente. La prima volta che ho installato non sapevo che dovevo prima riavviare il BIOS e attivare l'ahci (che comunque era attivo senza che io lo impostassi) perciò pensavo bastasse formattare e seguire la guida ma niente, mi compare sempre questo spazio occupato. In più la prima volta che si avvia Windows mi chiede quale Windows avviare :
Windows 7
Windows 7
Come se Windows fosse stato installato due volte.

Un'amico mi ha consigliato di formattare con una penna usb con sopra Ubuntu da avviare in Live e formattare l'ssd con gparted visto che con la penna usb di Windows 7 non si formatta per bene. Altra cosa, risulta una piccola partizione da 100 mb con file di sistema. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie
 
Scollega fisicamente tutti i dischi tranne ssd.
Fai partire l'installazione di Windows.
Quando ti appare una qualsiasi schermata premi maiuscolo + f10.
Ti si apre il prompt di MS-DOS.
Scrivi diskpart (invio)
Scrivi select disk 0 (invio)
Scrivi clean all (invio)
Scrivi exit (invio)
Installa Windows.
Per la questione dello spazio occupato segui i consigli di Tom's hardware che trovo nella mia firma...

Ciaoz
 
Salve, ho problemi ad installare Windows 7 su un Samsung 850 evo da 250 GB. Gli altri componenti sono :
Scheda madre evga z97 classified
Hard disk seagate barracuda da 2 tb
Ram corsair vengeance pro (32 gb)
Intel core i7 4790k lga 1150 da 4 ghz
Corsair ax 860
Corsair h110

Sto reinstallando Windows per la decima volta perché il sistema mi occupa 63 GB sull'ssd nonostante dentro il disco locale C ci siano solo 10 GB di roba e non risulta installato niente. La prima volta che ho installato non sapevo che dovevo prima riavviare il BIOS e attivare l'ahci (che comunque era attivo senza che io lo impostassi) perciò pensavo bastasse formattare e seguire la guida ma niente, mi compare sempre questo spazio occupato. In più la prima volta che si avvia Windows mi chiede quale Windows avviare :
Windows 7
Windows 7
Come se Windows fosse stato installato due volte.

Un'amico mi ha consigliato di formattare con una penna usb con sopra Ubuntu da avviare in Live e formattare l'ssd con gparted visto che con la penna usb di Windows 7 non si formatta per bene. Altra cosa, risulta una piccola partizione da 100 mb con file di sistema. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie
A quanto detto da @Vizard, aggiungo un modo per far si che non venga creata la partizione da pochi MB:
Partizione riservata per il sistema di Windows 7: che cos'è, a cosa serve e come può essere eliminata - pag. 2
 
Scollega fisicamente tutti i dischi tranne ssd.
Fai partire l'installazione di Windows.
Quando ti appare una qualsiasi schermata premi maiuscolo + f10.
Ti si apre il prompt di MS-DOS.
Scrivi diskpart (invio)
Scrivi select disk 0 (invio)
Scrivi clean all (invio)
Scrivi exit (invio)
Installa Windows.
Per la questione dello spazio occupato segui i consigli di Tom's hardware che trovo nella mia firma...

Ciaoz

ho letto ora la risposta, ho provato ad installare windows 8.1 e mi nel disco C (l'ssd) andava ad occupare 38 gb ma dentro c'erano solo 20 gb.
Alla fine ho lasciato perdere perché non posso fisicamente staccare l'hd (cosa che mi sembra superflua) per installarci windows sull'ssd essendoci un groviglio di fili che poi non saprei come mettere a posto, non ho montato io il pc.
la cosa che non capico è perché windows mi occupi così tanto nonostante la iso l'abbia usata anche sul mio precedente pc e non ho avuto questo enorme consumo di memoria.
Per i 100 mb riservati al sistema li posso pure lasciare, ho creato una partizione di ripristino facendo un backup del sistema con i driver aggiornati.
Ho però creato una partizione di 23 gb (dato che comunque i dati all'interno dell'ssd erano solo 20) e sono entrati tutti. Chissà se facendo un ripristino mi verranno occupati solo 20 gb o sempre tutti e 38 gb. Per ora mi va bene così, non sto avendo problemi e darò uno sguardo alle due guide nella tua firma. Dovessero esserci delle novità mi farò sentire di nuovo. Grazie dei consigli.
 
@Enzo Heisenberg
Tutte le unità SATA hanno 2 cavi, 1 per i dati e uno per l'alimentazione. Basta scollegare 1 dei 2 (a pc spento ovviamente)...
Per la questione del ripristino non so che dirti...
Ti consiglio, come prima, comunque di seguire i consigli di Tom's hardware che trovi nella mia firma, sono certo che recupereresti un sacco di spazio...
 
@Enzo Heisenberg
Tutte le unità SATA hanno 2 cavi, 1 per i dati e uno per l'alimentazione. Basta scollegare 1 dei 2 (a pc spento ovviamente)...
Per la questione del ripristino non so che dirti...
Ti consiglio, come prima, comunque di seguire i consigli di Tom's hardware che trovi nella mia firma, sono certo che recupereresti un sacco di spazio...

il recupero di spazio lo posso effettuare anche avendo già installato windows o è una cosa che comporterà la nuova installazione di windows?

ho effettuato un controllo con windirstat e i file maggiori di windows sono questi (più i gb di aggiornamenti vari)

Cattura.webp

quindi quei 38 gb sono effettivamente pieni
 
Ultima modifica:
Quello che ti mangia tanti giga è il file hiberfil.sys, che serve per l'ibernazione del pc.
Con l'ssd si può anche farne a meno, apri il prompt dei comandi con privilegi d' amministratore : powercfg.exe /hibernate off e dai invio

Altra cosa, guarda se nel disco C: c'è una cartella "Windows old" (vecchie installazioni) ed eliminala da "pulizia disco">>"pulizia file di sistema"
 
Quello che ti mangia tanti giga è il file hiberfil.sys, che serve per l'ibernazione del pc.
Con l'ssd si può anche farne a meno, apri il prompt dei comandi con privilegi d' amministratore : powercfg.exe /hibernate off e dai invio

Altra cosa, guarda se nel disco C: c'è una cartella "Windows old" (vecchie installazioni) ed eliminala da "pulizia disco">>"pulizia file di sistema"

ho seguita la guida ed effettivamente ho recuperato un sacco di spazio, grazie del supporto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top