[MINI GUIDA] Installazione Windows 7 su SSD AHCI

Pubblicità
Ciao FireFox152, grazie per la guida, purtroppo io ho un problema, posseggo un Sony Vaio VPCF13M0E e nel bios non mi permette di cambiare le impostazioni SATA da IDE a AHCI, in realtà non mi da alcuna voce a riguardo se non quella del boot, per caso tu sai come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo ...
 
Ciao FireFox152, grazie per la guida, purtroppo io ho un problema, posseggo un Sony Vaio VPCF13M0E e nel bios non mi permette di cambiare le impostazioni SATA da IDE a AHCI, in realtà non mi da alcuna voce a riguardo se non quella del boot, per caso tu sai come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo ...
Premetto che non ho esperienza diretta del Vaio, comunque per prima cosa verifica la presenza di aggiornamenti driver circa "Intel express chipset SATA AHCI" una volta fatto ciò posta qualche screen o foto della schermata del BIOS così vediamo come arrivarci
 
Per quanto riguarda il driver ho installato l'ultimo per VAIO VPC che dovrebbe essere questo: "Intel Mobile Express Chipset SATA AHCI/SATA RAID Controller, Version 10.6.0.1002 for Microsoft Windows 7" ... Il mio bios è questo:

IMAG0185.webpIMAG0186.webpIMAG0187.webpIMAG0188.webpIMAG0189.webp

In oltre leggendo un pò in giro sui forum della Sony ho letto che nei computer recenti il BIOS è configurato in modo da attivare la modalità AHCI del controller in presenza di Hard Disk SATA, oppure non ti permette il cambio perchè è l'unica modalità prevista(in questo caso verificare aprendo il registro di configuarazione HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlset/Services aprire msahci e se nel campo destro il valore impostato è 0 significa che il driver AHCI è caricato e il controller quasi sicuramente utilizza la modalità avanzata[FONT=SST W01 Roman, Helvetica Neue, Helvetica, Arial, sans-serif])[/FONT] e di installare Intel Rapid Storage che si occupa delle funzionalità avanzate AHCI non disponibili tramite BIOS. In fine dicono solo di controllare se il comando TRIM è attivo, così che il sistema operativo possa mandare le relative informazioni al drive SSD(per farlo digitare "cmd" nel menù Avvio di Windows, selezionare poi il comando e cliccare con il tasto destro per avviarlo come amministratore, nella linea di comando digitare "fsutil behavior query DisableDeleteNotify", sempre senza virgolette e a questo punto se DisableDeleteNotify=0 il TRIM è abilitato, se è uguale ad 1 no(deve essere attivo quindi uguale a 0).Ti mando anche le foto di "Gestione Dispositivi":
IMAG0190.webpIMAG0191.webpIMAG0192.webpIMAG0193.webp

Queste sono le cose che ho letto navigando qua e là... cosa ne pensi? Grazie ancora della disponibilità :lol:
 
Per quanto riguarda il driver ho installato l'ultimo per VAIO VPC che dovrebbe essere questo: "Intel Mobile Express Chipset SATA AHCI/SATA RAID Controller, Version 10.6.0.1002 for Microsoft Windows 7" ... Il mio bios è questo:

Visualizza allegato 138991Visualizza allegato 138992Visualizza allegato 138994Visualizza allegato 138993Visualizza allegato 138995

In oltre leggendo un pò in giro sui forum della Sony ho letto che nei computer recenti il BIOS è configurato in modo da attivare la modalità AHCI del controller in presenza di Hard Disk SATA, oppure non ti permette il cambio perchè è l'unica modalità prevista(in questo caso verificare aprendo il registro di configuarazione HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlset/Services aprire msahci e se nel campo destro il valore impostato è 0 significa che il driver AHCI è caricato e il controller quasi sicuramente utilizza la modalità avanzata) e di installare Intel Rapid Storage che si occupa delle funzionalità avanzate AHCI non disponibili tramite BIOS. In fine dicono solo di controllare se il comando TRIM è attivo, così che il sistema operativo possa mandare le relative informazioni al drive SSD(per farlo digitare "cmd" nel menù Avvio di Windows, selezionare poi il comando e cliccare con il tasto destro per avviarlo come amministratore, nella linea di comando digitare "fsutil behavior query DisableDeleteNotify", sempre senza virgolette e a questo punto se DisableDeleteNotify=0 il TRIM è abilitato, se è uguale ad 1 no(deve essere attivo quindi uguale a 0).Ti mando anche le foto di "Gestione Dispositivi":
Visualizza allegato 139005Visualizza allegato 139006Visualizza allegato 139007Visualizza allegato 139008

Queste sono le cose che ho letto navigando qua e là... cosa ne pensi? Grazie ancora della disponibilità :lol:
Ciao, su windows 7 e seguenti il comando TRIM dovrebbe essere attivo di default, quindi nessun problema. Onestamente non saprei dirti come fare per VAIO, l'unica cosa che mi viene in mente è tenerti pronti i driver AHCI su chiavetta, procedere con l'installazione per utenti esperti, e una volta formattato il disco (se necessario) prima di procedere con windows carichi i driver AHCI, con apposito pulsante presente nel menù di selezione delle unità, dalla chiavetta.
 
Domanda: se si ha un SSD e un HDD (entrambi SATA) come ci si regola?
Come da guida, assicurati di settare la modalità AHCI da BIOS (se hai Asus come MoBo collega tutti i dischi al controller gestito dal chipset Intel non da quello Asmedia) poi seleziona installazione per utenti esperti e scegli l'SSD come destinazione, lo riconosci subito. Non dovresti avere bisogno neanche di caricare i driver.
 
Confermo che per 8/8.1 il procedimento è lo stesso, prima di installare settare AHCI da BIOS e procedere con l'installazione su SSD per utenti esperti, così se necessario lo formattate.
 
Buonasera a tutti, spero di essere nel posto giusto e che mi possiate aiutare .. è la mia prima installazione di un disco SSD su Win 7 .

Ho montato l'SSD al posto di un HDD secondario collegando alimentazione e cavetto SATA 6GB : ho acceso il pc però poi fra le unità non lo trovo. Ho installato il software per la gestione del disco e lui invece magicamente lo vede e nel pannello di controllo mi dice :

1) AHCI Mode - Non attiva (IDE or RAID) (Indica se l'unità SSD selezionata è collegata a un controller compatibile su cui la modalità AHCI è attiva)
2) SATA Interface - N/A (Indica il tipo di interfaccia SATA a cui è collegata l'unità SSD)

Non ho mai avuto a che fare con SSD e non capisco perchè il software inviato insieme all'unità lo vede ma io fra le risorse disponibili no .. :look:

A parte questo , quello che vorrei fare io sarebbe questo :

a) mantenere l'attuale HDD primario con Win 7 e tantissimi altri sfw installati
b) installare Win 7 anche su questo SSD dove metterò principalmente giochi
c) all'avvio del pc avere la possibilità di scegliere quale disco avviare in base a quello che voglio fare .. se giocare avviando il S.O. da SSD oppure continuare ad usare il pc come sempre fatto avviando il S.O. dall'HDD primario

Ora .. prima di fare danni al S.O. attualmente funzionante sull' HDD primario volevo capire quali passaggi fare e se i cambiamenti di alcuni parametri del BIOS possono compromettere quello che attualmente già funziona senza problemi.

Se mi potete dare una mano ve ne sono grato.

Leo
 
Come da guida, assicurati di settare la modalità AHCI da BIOS (se hai Asus come MoBo collega tutti i dischi al controller gestito dal chipset Intel non da quello Asmedia) poi seleziona installazione per utenti esperti e scegli l'SSD come destinazione, lo riconosci subito. Non dovresti avere bisogno neanche di caricare i driver.

Buonasera,
io ho un desktop con installato samsung 840 pro 128gb e win 7 e basta.
Ora ho preso un hdd seagate da 1tb e l'ho attaccato in sata e non me lo vedeva, staccato e riattaccato e niente, staccato ssd e messo solo hdd ed installato win 7 e sia hdd che ssd visibili. Poi riattacato ssd e lo vedeva, ho poi formattato hdd tanto non mi interessa un altro sistema operativo e riavviato ma mi da errore di avvio che non trova windows poi rido invio e mi si avvia da ssd ma ad ogni avvio è questa tiritera, come risolvo?
Grazie
 
Perché l'hai installato su entrambi i dischi? Se non ti visualizzava il Seagate bastava andare su Gestione Dispositivi e settare da lì. Comunque ora con il CD di Windows prova a fare ripara invece che installa e vedi se risolve, altrimenti formatta entrambi i dischi e e le partizioni e parti da 0.
 
Perché l'hai installato su entrambi i dischi? Se non ti visualizzava il Seagate bastava andare su Gestione Dispositivi e settare da lì. Comunque ora con il CD di Windows prova a fare ripara invece che installa e vedi se risolve, altrimenti formatta entrambi i dischi e e le partizioni e parti da 0.
si ok ma non me lo vedeva e d ho provato così...
senza formattare tutto non si può fare oltre al ripara di win?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top