Migrare solo windows su SSD

Pubblicità
Niente deframmentazione per gli ssd, non ne hanno bisogno. Anzi disattiva ogni defr. automatica. Più che altro devi usare Ccleaner per mantenere pulito il sistema.

Gli ssd sono veloci è vero ma oggi che i pc hanno minimo 4gb di ram è raro che windows usi il paging: Quindi è cobsigliabile spostare\ridurre il file di paging dal sdd al hdd

Ti posto qualcosa che riguarda l'ahci e il trim

Il comando TRIM permette al sistema operativo di informare l’unità SSD quali blocchi di dati non sono più in uso e possono essere cancellati. Fondamentalmente, il TRIM consente di evitare il degrado di prestazioni in scrittura grazie al modo in cui gestisce l’ eliminazione e la scrittura.
Windows 7 (e superiori) supporta il TRIM automaticamente, ma è comunque buona cosa accertarsi che il supporto TRIM sia abilitato. Ecco come si può fare:
◦Lanciare un Prompt dei Comandi in modalità Amministratore (Clicchiamo su Start, scriviamo “cmd.exe” nel box di ricerca e premiamo Ctrl+Shift+Invio)
◦Nella schermata del Prompt, scriviamo fsutil behavior query disabledeletenotify
◦Se il comando ci restituisce DisableDeleteNotify = 0 vorrà dire che il TRIM è attivo.
◦Se il comando ci restituisce DisableDeleteNotify = 1 vorrà dire invece che è disattivato.
◦Se è disattivato, per renderlo attivo basta configurare il Controller SATA in AHCI come spiegato nel punto 1, il TRIM è una funzionalità nativa di Windows 7, 8 e superiori.
 
Nulla. Ci pensa il SO ad ottimizzarlo.

Se vai in "Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Deframmenta e ottimizza unità" e, dopo aver selezionato l'ssd, clicchi su "Ottimizza", vedrai che ci mette pochissimi secondi, proprio perché non esegue la deframmentazione, ma una ottimizzazione tramite il Trim.

https://it.wikipedia.org/wiki/TRIM
 
Nulla. Ci pensa il SO ad ottimizzarlo.



Se vai in "Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Deframmenta e ottimizza unità" e, dopo aver selezionato l'ssd, clicchi su "Ottimizza", vedrai che ci mette pochissimi secondi, proprio perché non esegue la deframmentazione, ma una ottimizzazione tramite il Trim.



https://it.wikipedia.org/wiki/TRIM


Nel suo bios ahci non è attivato, quindi nemmeno il trim (?)
 
Quindi anche se eseguo il trim manualmente in realtà non lo esegue se nel mio bios ahci non è attivato?

- - - Updated - - -
@dave91 per ottimizzare le impostazioni per l'ssd ho seguito la guida di tomshw e il programma samsung magician che mi hanno dato con l'ssd, la cosa strana è che da samsung magician mi dice che l'ahci è attivato (lascio uno screen)Screenshot (3).webp

- - - Updated - - -

non so se è un problema, quando ho unito le due partizioni dell'hhd le ha trasformate da primarie a logiche e mi ha anche detto che sono state convertite in dischi dinamici, cosa significa? Posso installarci i programmi? Mi possono dare problemi?Screenshot (4).webp
 
Allora significa che AHCI è abilitato nel bios e quindi è tutto a posto.

Non è a posto il partizionamento dell'hd! In quel modo diventa problematica la gestione, meglio avere partizioni di tipo "Primario".
Credo che il tutto è nato da una incorretta esecuzione dei passaggi da fare. Immagino che hai cercato di unirle senza prima averle eliminate.
Le ha create di tipo "Logico" perché evidentemente l'hd, a suo tempo, era stato inizializzato in MBR e in questo formato non si possono avere più di 4 Partizioni Primarie.

Se i dati sono al sicuro le operazioni da fare sono:
1- Eliminare uno alla volta i vari "Volumi": tasto dx > elimina. Il tutto deve diventare "Spazio non allocato".
Puoi togliere anche le 2 da pochi MB presenti sull'hd. Tanto per il boot sono usate quelle dell'ssd.

2- Ricreare in questo spazio la/e partizione/i voluta/e: tasto dx > Nuovo volume semplice, tenendo presente che non ne devi avere più di 4.
 
Su una delle partizioni avevo dei dati che sono riuscito a riutilizzare, per questo non ho formattato, se le lasciassi così che problemi avrei?
 
L'ultima volta che ho sentito "disco dinamico" usavo windows xp.
Problemi nessuno penso. Offrono la possibilità di creare una partizione usando lo spazio su due diversi hdd. Forse, e ripeto, forse, l'unico problema sta che se vuoi unire due partizioni non puoi farlo senza cancellare tutto il contenuto, e le partizioni.

Potresti cancellare tutte le partizioni che non ti servono e fonderle in un volume semplice, lasciando quella con i dati.
Per l'ahci: Se lo dice lui che è attiva... xD
 
@dave91 @giolupo vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato, per ora i miei dubbi sono stati chiariti, anche se sto avendo non pochi problemi di bug e compatibilità con Windows 10, anzi se avete intenzione di aggiornare il vostro sistema se non lo avete già fatto, mettete in conto che non è ancora del tutto stabile per problemi di compatibilità appunto.
 
Nel mio è perfetto, avvio velocissimo (anche perché l'arresto del sistema è quasi un ibernazione del so) e nessun bug.

Se vuoi dirci che problemi hai ti rispondo
 
Non volevo tediarvi ulteriormente XD. Allora non mi fa installare il programma hp per il lettore di impronte che è quindi inutilizzabile, io lo usavo spesso per accedere a tutti i siti web, durante l'installazione mi dice "apphelp ha chiuso la finestra per non far avviare l'applicazione", altro problema le porte usb restano sempre attive, quindi per evitare di avere un albero di natale in stanza di notte devo staccare tutti i device usb, infine il computer sia durante l'arresto sia con la sospensione non si spegneva completamente (led accesi ecc) e dovevo tenere premuto il pulsante di accensione per spegnerlo completamente. Solo questo ultimo problema sono riuscito a risolverlo per ora disinstallando anche i driver del lettore ( non solo l'applicazione di Hp) che ora è quindi del tutto inutilizzabile. Spero solo in qualche aggiornamento di hp o Microsoft.
 
Per il lettore di impronte: Provato a cliccare "esegui come amministratore" ?





Le porte usb funzionano anche a pc spento? Per risolvere puoi modificare il risparmio energia (dal BIOS se c'è) o dal pannello di controllo>hardware>impostazioni periferiche (percorso forse inesatto ma ora non posso verificare)





Se la sospensione ti da problemi sono i driver, solitamente è la scheda video, è capitato anche a me ma nvidia ha risolto con l'aggiornamento successivo.



------Update------

Per gli usb dai un occhio qui

https://support.microsoft.com/it-it/kb/953367
 
Ultima modifica:
Ho già provato tutto, ma non ha funzionato. Per i blocchi durante la sospensione e l'arresto credo siano i driver del lettore di impronte, perchè disattivandolo non si stanno più verificando sempre ma solo poche volte.
 
@dave91 @giolupo vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato, per ora i miei dubbi sono stati chiariti, anche se sto avendo non pochi problemi di bug e compatibilità con Windows 10, anzi se avete intenzione di aggiornare il vostro sistema se non lo avete già fatto, mettete in conto che non è ancora del tutto stabile per problemi di compatibilità appunto.
Se non hai ancora cancellato la cartella windows.old da C: puoi andare in impostazioni aggiornamento e ripristino e scegliere l'opzione torna a windows 8.1 che ti toglierebbe le noie anche del lettore di impronte non funzionanti.
 
Ciao e grazie per la risposta. Alcuni miglioramenti di windows 10 mi fanno comodo, in attesa dei driver aggionati ho disattivato il lettore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top