Migrare solo windows su SSD

Pubblicità
Ragazzi, è successo un macello, ho creato la partizione con Aomei, e dopo non parte più il pc, mi da errore 0xc000021a, che devo fare, c'è una soluzione?
 
Che partizione hai creato e su quale disco?
Hai controllato nel bios quale è l'unità di boot?
Se è impostato l'ssd senza SO certo che ti da errore.
 
Stavo creando la partizione E sull hdd, il programma Aomei ha fatto partire la preOs mode per effettuare l operazione, e quando si è riavviato automaticamente è comparso l errore.
EDIT: Visto che l'unico modo per risolvere sembra essere il ripritino, mi conviene quasi fare una installazione pulita sull'ssd
P.S. maledetto AOMEI :(
 
Ultima modifica:
Si, forse è meglio ripristinare.

Toglimi una curiosità ma, AOMEI, l'hai utilizzato da CD/pennetta avviabile o dal desktop?
Per cose del genere sempre meglio a SO inattivo, specialmente se si tratta di ridurre la "sua" partizione (C: ). ;)
 
Fare installazione pulita ti conviene ma se hai molti programmi per non installarli conviene un ripristino. (anche se i programmi esili funzionerebbero comunque)



Dopo il ripristino intendi procedere come prima?
 
Ultima modifica:
Ho tolto l'hdd e messo al suo posto l'ssd, ora to installando da zero con i dvd di rispristino, dopo dall'hdd recupero dati e file; poi con calma reinstallo tutto. Non riesco a capire cosa è andato storto, ho seguito le istruzioni di Aomei, o meglio o solo dato l'ordine di creare la partizione poi ha fatto tutto lui, comunque ho provato anche a fare il ripristino dalla partizione di recovery, ma dava sempre lo stesso errore. Purtroppo non sapremo mai se quel metodo avrebbe funzionato XD

Mi sapete dire se cancello dall'hdd tutte le cartelle di installazione e le varie cartelle di windows, tutti i file ormai inutili, tipo quelli delle varie installazioni e quelle del vechio sistema operativo, tutte le tracce del vecchio sistema vengono cancellate oppure ci sono dei file invisibili che potrebbero continuare ad occupare spazio? Vi chiedo questo perchè evitando la formattazione non dovrei copiare i file presenti sull'hdd e che invece mi servono ancora.
 
Ultima modifica:
Sull'ssd quindi stai installando windows in maniera pulita?
Quel che rimane di windows nell'hdd puoi cancellarlo manualmente, rendi visibili le eventuali cartelle nascoste.

Da smanettone invece mi chiedo cosa succederebbe se si copiasse la cartella di windows sull'ssd: si ottiene lo stato con i collegamenti dei programmi del so precedente? se così fosse ti basterebbe copiare i programmi per intero. In pratica fai manualmente il lavoro dei programmi che dovevi usare xD Non seguire quanto detto perchè penso proprio che succedano casini.
 
Sarebbe bello se funzionasse, ma non credo funzioni e dopo tutto il tempo che sto perdendo non ci voglio nemmeno provare XD; all'avvio mi ha dato anche la disponibilità per windows 10, ora lo sta scaricando. Ah poi mi ha creato la partizione di recovery anche sull'ssd, sai dirmi un metodo sicuro al 100% passo passo per recuperare lo spazio, senza rifare casini?
 
Ho tolto l'hdd e messo al suo posto l'ssd, ora to installando da zero con i dvd di rispristino, dopo dall'hdd recupero dati e file; poi con calma reinstallo tutto. Non riesco a capire cosa è andato storto, ho seguito le istruzioni di Aomei, o meglio o solo dato l'ordine di creare la partizione poi ha fatto tutto lui, comunque ho provato anche a fare il ripristino dalla partizione di recovery, ma dava sempre lo stesso errore. Purtroppo non sapremo mai se quel metodo avrebbe funzionato XD

Usato dal desktop, AOMEI (e anche altri sw simili) può essere "limitato" e "deviato" nelle sue operazioni dal SO stesso.
Oppure hai sbagliato la prassi da seguire, cioè questa:
1- Ridurre la partizione di sistema
2-Creare la nuova partizione nello spazio libero che si viene a formare.

Non è che hai cercato di fare le 2 cose simultaneamente..eehh!?

Mi sapete dire se cancello dall'hdd tutte le cartelle di installazione e le varie cartelle di windows, tutti i file ormai inutili, tipo quelli delle varie installazioni e quelle del vechio sistema operativo, tutte le tracce del vecchio sistema vengono cancellate oppure ci sono dei file invisibili che potrebbero continuare ad occupare spazio? Vi chiedo questo perchè evitando la formattazione non dovrei copiare i file presenti sull'hdd e che invece mi servono ancora.

Sull'ssd quindi stai installando windows in maniera pulita?
Quel che rimane di windows nell'hdd puoi cancellarlo manualmente, rendi visibili le eventuali cartelle nascoste.

Da smanettone invece mi chiedo cosa succederebbe se si copiasse la cartella di windows sull'ssd: si ottiene lo stato con i collegamenti dei programmi del so precedente? se così fosse ti basterebbe copiare i programmi per intero. In pratica fai manualmente il lavoro dei programmi che dovevi usare xD Non seguire quanto detto perchè penso proprio che succedano casini.

Una delle cose che non si può copiare è il registro di sistema, è la più importante ed è con le sue chiavi che funzionano i vari collegamenti e programmi più "complessi".

Anche potendo eliminare manualmente tutto ciò che è visibile, non si riuscirà a fare "piazza pulita", resteranno sempre dei "residui".

L'unico modo per farlo è la formattazione, dopo aver spostato i file utente su altro supporto logicamente. ;)
 
Ultima modifica:
Non ti seguo più in questo casino xD
Adesso l'avvio è da ssd, puoi partizionare\formattare l'hdd quanto vuoi senza danni.

Se intendevi recuperare la recovery sull'ssd, lasciala stare ci ho già provato io su win 7 anni fa con i peggio esiti xD

mentre per partizionare l'ssd la procedura e come negli hdd, gestione disco, riduci C, otterrai dello spazio non alloccato che trasformi in unità.

Su C (cioè il sistema) essendo una partizione da trattare con i guanti non ho mai usato gestione disco, ho sempre usato easus, da xp a Windows 10. Però tu mi dici che la versione free ha poche funzioni disponibili.. Io ho una versione scaricata 2 anni fa.
 
Vi ringrazio per l'interesse con cui mi state dando una mano. Quello che intendevo dire prima è che vorrei eliminare la partizione di recovery che il sistema durante l'installazione ha creato anche sull'ssd, in modo da recuperare ben 20gb di spazio. Credo si possa fare senza problemi perchè anche l'applicazione proprietaria per la creazione del set di ripristino suggerisce di eliminarla per recuperare spazio. Come lo posso fare in modo sicuro?
 
Dato che hai i DVD di ripristino, la Recovery la puoi eliminare tranquillamente. Puoi farlo tranquillamente da Gestione Disco: clic dx sulla partizione --> Elimina Volume.
A questo punto avrai al suo posto uno "Spazio non Allocato". Ora, se tale spazio è adiacente a C:/ , lo puoi inglobare a tale partizione ma, per fare questo, meglio affidarsi ad AOMEI (o altro sw), però non dal desktop di win ma da pennetta o CD avviabile del sw stesso.

Se invece non è adiacente, il discorso diventa più complesso e, per darti le giuste indicazioni, dovremmo poter vedere uno screen di Gestione disco per meglio capire la situazione.
Nel caso postalo qui.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top