UFFICIALE Migliori Build Gaming Giugno 2024

  • La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Mi sembra un ottimo suggerimento.
Eventualmente potrebbe convenire spendere qualcosa in più ed affiancare al 12400F una 6700 xt? Su siti diversi da Amazon si trova a circa 340€ spedita.

L’alimentatore è un Antec NeoEco Modular 650W.

In questo caso è veramente una questione di quanto puoi spendere: RX6650 XT e RX6700 XT sono entrambi prodotti che hanno un senso nella propria fascia di appartenenza. Sicuramente con la seconda hai meno compromessi da fare e sei tranquillo anche dal punto di vista della memoria.

L'alimentatore dovrebbe essere decente, niente di più... Se ne sa poco tra l'altro. Finchè non lo carichi troppo può andare (i5 12400F e RX6700 XT va ancora bene, però non andare oltre), almeno per i primi tempi. Sai anche quando è stato acquistato più o meno?
 

Braghiello

Nuovo Utente
9
1
Ciao! Verso fine settembre pensavo di comprare la build da 1100€ circa consigliata nel post iniziale.
Due domande:
1) A fine settembre sarà ancora sensato farsi quel tipo di build? O è meglio aspettare il prossimo aggiornamento del post?
2) Sono disposto eventualmente a comprare anche la scheda video consigliata (3060 TI), tuttavia io possiedo una GeForce GTX 1650 S. Posso posticipare l'acquisto della scheda video nuova di un mese o due, continuando a usare quella che già possiedo o è troppo scarsa?
 

Deris

Nuovo Utente
99
17
L'unica incognita riguarda la tenuta nel corso del tempo perchè se nei prossimi anni dovessero uscire diversi giochi che scalano bene oltre i 6 core, un 6 core pure come un 7600\7600x potrebbe trovarsi un po' in difficoltà rispetto a un 7700x o a un 13600k.

Riguardo ciò ti pongo un'ultima domanda e poi inizio a mettere giù due configurazioni da sottoporvi.
Mi pare di ricordare che l'AMD mantenesse le socket per diverse generazioni prima di cambiare, se ora optassi per un Ryzen ci sarebbe sempre la possibilità di sostituire la CPU fra 4 anni nel momento in cui diventerà fondamentale il numero di core?
Con intel sarei limitato alla generazione 12/13 e FORSE 14?
 

Cas

Nuovo Utente
36
4
In questo caso è veramente una questione di quanto puoi spendere: RX6650 XT e RX6700 XT sono entrambi prodotti che hanno un senso nella propria fascia di appartenenza. Sicuramente con la seconda hai meno compromessi da fare e sei tranquillo anche dal punto di vista della memoria.

L'alimentatore dovrebbe essere decente, niente di più... Se ne sa poco tra l'altro. Finchè non lo carichi troppo può andare (i5 12400F e RX6700 XT va ancora bene, però non andare oltre), almeno per i primi tempi. Sai anche quando è stato acquistato più o meno?
Dovrebbe avere al massimo un paio d'anni, ma non è mai stato usato, se non per provarlo.
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ciao! Verso fine settembre pensavo di comprare la build da 1100€ circa consigliata nel post iniziale.
Due domande:
1) A fine settembre sarà ancora sensato farsi quel tipo di build? O è meglio aspettare il prossimo aggiornamento del post?
2) Sono disposto eventualmente a comprare anche la scheda video consigliata (3060 TI), tuttavia io possiedo una GeForce GTX 1650 S. Posso posticipare l'acquisto della scheda video nuova di un mese o due, continuando a usare quella che già possiedo o è troppo scarsa?

Ciao,
1) In linea di massima sì, ma meglio che chiedi qualche giorno prima di acquistare perchè i prezzi oscillano giornalmente, quindi i suggerimenti possono cambiare, soprattutto sui componenti "secondari"
2) Certo, puoi riciclare la tua. Basta che tari di conseguenza le tue aspettative, perchè la GTX1650S nei titoli più pesanti ormai fa fatica.

Riguardo ciò ti pongo un'ultima domanda e poi inizio a mettere giù due configurazioni da sottoporvi.
Mi pare di ricordare che l'AMD mantenesse le socket per diverse generazioni prima di cambiare, se ora optassi per un Ryzen ci sarebbe sempre la possibilità di sostituire la CPU fra 4 anni nel momento in cui diventerà fondamentale il numero di core?
Con intel sarei limitato alla generazione 12/13 e FORSE 14?

Se opti per un Ryzen, sicuramente avrai almeno un'altra generazione dopo l'attuale (i Ryzen 8000 con architettura Zen5 in uscita l'anno prossimo), mentre c'è qualche dubbio su Zen6.
Se opti per Intel, avrai supporto alla 14esima generazione che uscirà a breve, ma sono solo refresh delle CPU attuali, quindi non cambierà poi molto, a parte frequenze leggermente più alte e il numero di core, ma solo per alcuni modelli (gli i7 dovrebbero passare a 8p + 12e core).
In generale, è un plus per AMD la situazione aggiornamenti, ma gli darei il giusto peso (quindi non troppo).

Dovrebbe avere al massimo un paio d'anni, ma non è mai stato usato, se non per provarlo.

Ok, allora dal punto di vista della "vecchiaia" non ci sono problemi. Rimane il fatto che si tratta di un alimentatore piuttosto modesto con un design superato: ok per i componenti che stai valutando tu considerando che non superai i 300\350 watt di consumo tipico in gaming, ma non andare oltre.
 
  • Mi piace
Reazioni: Deris e Braghiello

Cas

Nuovo Utente
36
4
Ok, allora dal punto di vista della "vecchiaia" non ci sono problemi. Rimane il fatto che si tratta di un alimentatore piuttosto modesto con un design superato: ok per i componenti che stai valutando tu considerando che non superai i 300\350 watt di consumo tipico in gaming, ma non andare oltre.
Perfetto, grazie.
 

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,746
10,698
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
Sono tornato!❤️
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83 e Mursey

lexmarck

Nuovo Utente
15
4
Ragazzi ho appena fatto partire il pc che consigliate come build da 1600€. Oltre a ringraziarvi volevo sapere se ci sono applicazioni che mi consigliate di installare.
Come gestisco la luci del CPU cooler? Le ventole del case partono in automatico quando serve?
 

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,746
10,698
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
Ragazzi ho appena fatto partire il pc che consigliate come build da 1600€. Oltre a ringraziarvi volevo sapere se ci sono applicazioni che mi consigliate di installare.
Come gestisco la luci del CPU cooler? Le ventole del case partono in automatico quando serve?
Ciao, ma il PC lo hai già assemblato?
Per le ventole del case ti consiglio di crearti una bella curva personalizzata dal BIOS.
 

SiRiO

Il Dragone Super Mod
Staff Forum
Utente Èlite
24,598
12,332
CPU
Ryzen 5 1600AF@4100mhz -->5600x
Dissipatore
zalman 9900MAX mod AM4
Scheda Madre
MSi B450 A-PRO-->B550M mortar
HDD
SSD Samsung 850/860 evo 120/240GB-->970 pro 1TB
RAM
4x8GB Ballistix Tactical V2 3000cl15@3466cl14
Monitor
24 FHD
PSU
seasonic focus PX 550w
OS
win 7/win10 x64
Sisi anzi in realtà fatto assemblare perché non ci capisco moltissimo
controlla se è stato attivato XMP sulle ram
o dal bios, o con il programma cpuz scheda memory
 

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,746
10,698
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
Oltre gli ottimi consigli dati dal mio collega come programma per controllare i LED del sistema ti consiglio SignalRGB, ti permette di controllare tutte le lucette senza bisogno di scaricare uno per uno i programmi della casa madre del componente.
 

lexmarck

Nuovo Utente
15
4
controlla se è stato attivato XMP sulle ram
o dal bios, o con il programma cpuz scheda memory
Grazie per la dritta. Dato che non sono molto pratico ti spiego quello che ho fatto in modo tale da potermi dare una conferma di non aver fatto danni.
Ho scaricato cpu z scheda memory per vedere la DRAM frequency. Poi sono entrato nel bios e molto semplicemente nella sezione XMP ho attivato il profilo 1 (l'unico attivabile). Check su cpu z con le seguenti differenze
DRAM frequenzy da 2394.1 a 2992.7
FSB:DRAM da 1:24 a 1:30
CL da 40 a 30 clock
tRCD da 40 a 36
tRP da 40 a 36
tRAS da 77 a 76
tRC da 117 1 112

Suppongo che nella mia ignoranza abbiamo fatto tutto nel modo corretto.

Oltre gli ottimi consigli dati dal mio collega come programma per controllare i LED del sistema ti consiglio SignalRGB, ti permette di controllare tutte le lucette senza bisogno di scaricare uno per uno i programmi della casa madre del componente.
Grazie, a dire la verità in questa build ci sono poche lucette (e va bene così).
L'unica era settata con un effetto davvero brutto che grazie a questo programma sono riuscito a cambiare.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
  • Adoro
Reazioni: DareDevil_ e SiRiO

SiRiO

Il Dragone Super Mod
Staff Forum
Utente Èlite
24,598
12,332
CPU
Ryzen 5 1600AF@4100mhz -->5600x
Dissipatore
zalman 9900MAX mod AM4
Scheda Madre
MSi B450 A-PRO-->B550M mortar
HDD
SSD Samsung 850/860 evo 120/240GB-->970 pro 1TB
RAM
4x8GB Ballistix Tactical V2 3000cl15@3466cl14
Monitor
24 FHD
PSU
seasonic focus PX 550w
OS
win 7/win10 x64
Grazie per la dritta. Dato che non sono molto pratico ti spiego quello che ho fatto in modo tale da potermi dare una conferma di non aver fatto danni.
Ho scaricato cpu z scheda memory per vedere la DRAM frequency. Poi sono entrato nel bios e molto semplicemente nella sezione XMP ho attivato il profilo 1 (l'unico attivabile). Check su cpu z con le seguenti differenze
DRAM frequenzy da 2394.1 a 2992.7
FSB:DRAM da 1:24 a 1:30
CL da 40 a 30 clock
tRCD da 40 a 36
tRP da 40 a 36
tRAS da 77 a 76
tRC da 117 1 112

Suppongo che nella mia ignoranza abbiamo fatto tutto nel modo corretto.
si è corretto 👍
 
  • Mi piace
Reazioni: lexmarck

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili