UFFICIALE Migliori Build Gaming Giugno 2024

  • La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Deris

Nuovo Utente
99
17
A breve mi convincerò a rinnovare la postazione gaming, la mia è fin troppo datata e non regge i giochi recenti (o meglio, li regge a fatica).
Quindi mi sto guardando intorno per documentarmi sulle nuove generazioni.
Ma vi pongo una domanda da ignorante, come mai tutte le build consigliate sono su tecnologia intel e non c'è nessuna menzione al lato oscuro della forza?

C'è un motivo prestazionale alla base di questa scelta o semplicemente chi aggiorna i thread delle build del mese e del giorno è "di parte"?
Sia chiaro, non vedo nulla di male ad essere di parte e consigliare intel, finora anche io ho sempre preferito e gradito, ma di recente alcuni colleghi mi hanno parlato benissimo dei Ryzen e volevo capire se ci fosse gran disparità di performance oppure è sempre e solo questione di gusti personali?
 

SiRiO

Il Dragone Super Mod
Staff Forum
Utente Èlite
24,598
12,332
CPU
Ryzen 5 1600AF@4100mhz -->5600x
Dissipatore
zalman 9900MAX mod AM4
Scheda Madre
MSi B450 A-PRO-->B550M mortar
HDD
SSD Samsung 850/860 evo 120/240GB-->970 pro 1TB
RAM
4x8GB Ballistix Tactical V2 3000cl15@3466cl14
Monitor
24 FHD
PSU
seasonic focus PX 550w
OS
win 7/win10 x64
A prezzo pieno viene 20 euro in più 😅 . Però come qualità è molto inferiore al mio vecchio Benq? (che costa il triplo!!!)
non è inferiore ma superiore, il tuo ha un pannello TN, è vecchio, non c'è proprio paragone con quel LG o monitor moderni ad alto refresh su pannello ips
 

SiRiO

Il Dragone Super Mod
Staff Forum
Utente Èlite
24,598
12,332
CPU
Ryzen 5 1600AF@4100mhz -->5600x
Dissipatore
zalman 9900MAX mod AM4
Scheda Madre
MSi B450 A-PRO-->B550M mortar
HDD
SSD Samsung 850/860 evo 120/240GB-->970 pro 1TB
RAM
4x8GB Ballistix Tactical V2 3000cl15@3466cl14
Monitor
24 FHD
PSU
seasonic focus PX 550w
OS
win 7/win10 x64
Ma perché questo allora viene tanto di più? Cosa mi sta sfuggendo

il venditore, alcuni prodotti soprattutto vecchi alcune volte hanno prezzi totalmente fuori mercato, in oltre non è il prezzo che fa superiore un prodotto rispetto ad un altro.
come ho già detto la tecnologia fa passi da gigante, non puoi paragonare un monitor del 2016 con uno del 2023
 
  • Mi piace
Reazioni: Nativak

Nativak

Utente Attivo
177
9
il venditore, alcuni prodotti soprattutto vecchi alcune volte hanno prezzi totalmente fuori mercato, in oltre non è il prezzo che fa superiore un prodotto rispetto ad un altro.
come ho già detto la tecnologia fa passi da gigante, non puoi paragonare un monitor del 2016 con uno del 2023
Ok, ma quindi quel monitor è l'unico valido o ci sono anche altre alternative altrettanto valide (anche un poco più costose)?
 
Ultima modifica da un moderatore:

SiRiO

Il Dragone Super Mod
Staff Forum
Utente Èlite
24,598
12,332
CPU
Ryzen 5 1600AF@4100mhz -->5600x
Dissipatore
zalman 9900MAX mod AM4
Scheda Madre
MSi B450 A-PRO-->B550M mortar
HDD
SSD Samsung 850/860 evo 120/240GB-->970 pro 1TB
RAM
4x8GB Ballistix Tactical V2 3000cl15@3466cl14
Monitor
24 FHD
PSU
seasonic focus PX 550w
OS
win 7/win10 x64
Ok, ma quindi quel monitor è l'unico valido o ci sono anche altre alternative altrettanto valide (anche un poco più costose)?

la selezione dei monitor FHD la trovi qui
tuttavia tra quelli analizzati l'offerta dell' LG è la migliore
ha tempi di risposta più bassi (1ms in GTG) l'alimentatore esterno che se si brucia non devi cambiare monitor, 8 bit, dp v 1.4, buona base regolabile, manca solo il cavo dp da prendere a parte se non lo hai --> https://amzn.to/45nirnL
p.s l'offerta è a tempo, quindi il prezzo proposto penso che scada a mezzanotte
 
  • Mi piace
Reazioni: Nativak

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
A breve mi convincerò a rinnovare la postazione gaming, la mia è fin troppo datata e non regge i giochi recenti (o meglio, li regge a fatica).
Quindi mi sto guardando intorno per documentarmi sulle nuove generazioni.
Ma vi pongo una domanda da ignorante, come mai tutte le build consigliate sono su tecnologia intel e non c'è nessuna menzione al lato oscuro della forza?

C'è un motivo prestazionale alla base di questa scelta o semplicemente chi aggiorna i thread delle build del mese e del giorno è "di parte"?
Sia chiaro, non vedo nulla di male ad essere di parte e consigliare intel, finora anche io ho sempre preferito e gradito, ma di recente alcuni colleghi mi hanno parlato benissimo dei Ryzen e volevo capire se ci fosse gran disparità di performance oppure è sempre e solo questione di gusti personali?

Sì, @DareDevil_ è un fanboy Intel. 🤣

No comunque, a parte gli scherzi, fino a qualche mese fa consigliare i Ryzen 7000 era complicato non tanto perchè non fossero buoni, ma perchè considerando schede madri e RAM DDR5 non avevano prezzi particolarmente competitivi.
Ad oggi la situazione è più livellata e in realtà, per gaming, sono entrambe soluzioni valide. La CPU più veloce è sicuramente il Ryzen 7800X3D, anche se comunque non stacca di molto la fascia alta Intel (i9 13900k\i7 13700k).

Per quanto riguarda la fascia media, i5 13600k e tutti i Ryzen 7000 senza 3D Cache (7600\7700\7900) hanno prestazioni piuttosto simili.
il 13600k è un buon compromesso perchè oltre ad ottime prestazioni in gioco, è anche forte dal punto di vista della produttività perchè ha ottime prestazioni multicore (costa come un 7700\7700x e fa tutto leggermente meglio).
Però anche un Ryzen 7600\7600x può sicuramente avere senso, se vuoi solo giocare e riesci a risparmiare qualcosa, perchè in gioco, come dicevo, sono su un livello simile. L'unica incognita riguarda la tenuta nel corso del tempo perchè se nei prossimi anni dovessero uscire diversi giochi che scalano bene oltre i 6 core, un 6 core pure come un 7600\7600x potrebbe trovarsi un po' in difficoltà rispetto a un 7700x o a un 13600k.
 
  • Mi piace
  • Haha
Reazioni: DareDevil_ e Deris

RedBeret

Utente Èlite
2,382
2,084
CPU
I5-14600K
Dissipatore
DeepCool LS720
Scheda Madre
MSI Z790 Gaming pro wifi
HDD
SK hynix 1Gb (OS) + SK hynix 2Gb (Game)
RAM
Corsair Vengeance RGB DDR5 32Gb 6400MHz (CMH32GX5M2B6400C32)
GPU
Asus Dual RTX4070
Monitor
Smart Tv TCL 50QM8B 50"
PSU
Corsair RM750e
Case
Fractal Design North Chalk White Tempered glass
OS
windows 11
Io ho cambiato target da atx a itx e preso un case louqe il ghost s1!!!!!
per curiosità mi tieni informato che sono molto curioso delle prestazioni contro temperature... vorrei anche io un itx ma sono titubante.
 

Cas

Nuovo Utente
36
4
Ciao a tutti,
configurazione di minima senza troppe pretese per giocare a 1080p 60hz con i giochi degli ultimi due 2 anni che devo recuperare e possibilmente che regga per almeno qualche anno anche abbassando la qualità, inoltre mi interessa anche l’emulazione Switch.

Questa è la configurazione che avevo in mente:
CPU: Intel 12400F (175€)
MB: Asus PRIME H610M-K D4 Micro (90€)
RAM: 2x32GB DDR4 3200 (75€)
GPU: RX 6650 XT / RX 7600 / RTX 4060

Se riuscissi a verificare che la scheda madre ha il bios aggiornato per il supporto alla serie 13 potrei anche prendere il 1300F, altrimenti se devo spendere di più per la scheda madre preferisco il 12400F perchè ha 6 core.

Per la GPU invece sarei propenso alla 6650 XT, marginalmente più lenta della 7600 ma costa e consuma di meno. La 4060 invece la prenderei in considerazione solo in caso di offerta incredibile, posso fare a meno del ray tracing e preferisco stare sotto i 300€ per la scheda video.

Cosa ne pensate?
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Come scheda madre se vuoi c'è questa: https://www.amazon.it/MSI-Scheda-PRO-B760M-DDR4/dp/B0BJW3ZK92/
Che essendo B760 è nativamente compatibile con le CPU di 13esima generazione e ha lo slot M.2 PCI-E 4.0 (non che cambi molto, ma visto che ormai quasi tutti gli SSD sono PCI-E 4.0 per pochi euro meglio averlo).
Per il resto è molto entry level, quindi non ci metterei più di un i5 13400, per non rischiare di far surriscaldare i VRM. Anche il 12400 comunque se vuoi risparmiare va bene, tanto in gaming tra 12400 e 13400 non cambia molto.

Come RAM dai un occhio a queste, così risparmi qualcosa: https://www.amazon.it/G-Skill-F4-3200C16D-32GIS-Aegis-DDR4-2x16GB/dp/B07YV6DKJK/

Per il resto, come configurazione entry level ci sta. Basta che la completi con un SSD, un case e un alimentatore degni. Avevi già un'idea?
 

Cas

Nuovo Utente
36
4
Ottimo, grazie per i consigli.
Il resto dei componenti li prenderò dal mio attuale PC, a parte l’alimentatore che è nuovo regalatomi da un amico.

Case: Carbide 275R
PSU: Antec 650W modulare
SSD: WD 500GB SATA

Con quella scheda madre potrei anche considerare il 13100F, vedo che adesso ha un prezzo decisamente allettante e da quanto ho visto nei giochi la differenza non è molta.

Per la GPU invece?
La 4060 mi ispirerebbe leggermente di più, ma non mi va di spendere più di 300€ per una scheda con soli 8GB.
Potrei eventualmente fare uno sforzo e prendere una 6700 XT.
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,407
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Ottimo, grazie per i consigli.
Il resto dei componenti li prenderò dal mio attuale PC, a parte l’alimentatore che è nuovo regalatomi da un amico.

Case: Carbide 275R
PSU: Antec 650W modulare
SSD: WD 500GB SATA

Con quella scheda madre potrei anche considerare il 13100F, vedo che adesso ha un prezzo decisamente allettante e da quanto ho visto nei giochi la differenza non è molta.

Per la GPU invece?
La 4060 mi ispirerebbe leggermente di più, ma non mi va di spendere più di 300€ per una scheda con soli 8GB.
Potrei eventualmente fare uno sforzo e prendere una 6700 XT.

Abbinato a una GPU di fascia medio-bassa anche un 13100F (o 12100F) fa il suo, ma se riesci ad arrivare al 12400F è meglio, perchè un 6 core garantisce molta più longevità.

Piuttosto di 13100F e RX 6700 XT preferirei un 12400F e RX 6650 XT, tanto per intenderci, perchè nel primo caso, anche se globalmente avresti prestazioni migliori in gaming, se volessi aggiornare dovrai sicuramente cambiare CPU e GPU assieme (e magari anche Scheda Madre e RAM, a seconda di che prezzi ci saranno in giro per le vecchie CPU), mentre nel secondo caso basterebbe un aggiornamento di GPU per migliorare il sistema. Un 12400F permette di "spingere" adeguatamente anche GPU di fascia medio-alta come la RTX4070, tanto per fare un nome.

Per la GPU, la RX 6650 XT è sicuramente l'alternativa migliore sotto i 300€ e non è così lontana dalla RX 6700 XT a livello di prestazioni (ci balla un 15%), quindi puoi anche accontentarti. Certo, è una scheda che costringe a qualche compromesso nei giochi più pesanti, però non fa certo giocare male in FHD.
La RTX4060 si colloca più o meno a livello della 6650 XT ma con i vantaggi, ormai abituali per Nvidia, di avere il DLSS e miglior supporto al ray tracing. Non so se valgano gli 80-90€ in più necessari per la RTX4060, considerando la fascia di prezzo sinceramente. Io forse me li risparmierei.

Per quanto riguarda l'alimentatore, dovrebbe essere decente, ma sai il modello preciso per caso? Così controllo esattamente di cosa si tratta.
 

Cas

Nuovo Utente
36
4
Abbinato a una GPU di fascia medio-bassa anche un 13100F (o 12100F) fa il suo, ma se riesci ad arrivare al 12400F è meglio, perchè un 6 core garantisce molta più longevità.

Piuttosto di 13100F e RX 6700 XT preferirei un 12400F e RX 6650 XT, tanto per intenderci, perchè nel primo caso, anche se globalmente avresti prestazioni migliori in gaming, se volessi aggiornare dovrai sicuramente cambiare CPU e GPU assieme (e magari anche Scheda Madre e RAM, a seconda di che prezzi ci saranno in giro per le vecchie CPU), mentre nel secondo caso basterebbe un aggiornamento di GPU per migliorare il sistema. Un 12400F permette di "spingere" adeguatamente anche GPU di fascia medio-alta come la RTX4070, tanto per fare un nome.

Per la GPU, la RX 6650 XT è sicuramente l'alternativa migliore sotto i 300€ e non è così lontana dalla RX 6700 XT a livello di prestazioni (ci balla un 15%), quindi puoi anche accontentarti. Certo, è una scheda che costringe a qualche compromesso nei giochi più pesanti, però non fa certo giocare male in FHD.
La RTX4060 si colloca più o meno a livello della 6650 XT ma con i vantaggi, ormai abituali per Nvidia, di avere il DLSS e miglior supporto al ray tracing. Non so se valgano gli 80-90€ in più necessari per la RTX4060, considerando la fascia di prezzo sinceramente. Io forse me li risparmierei.

Per quanto riguarda l'alimentatore, dovrebbe essere decente, ma sai il modello preciso per caso? Così controllo esattamente di cosa si tratta.
Mi sembra un ottimo suggerimento.
Eventualmente potrebbe convenire spendere qualcosa in più ed affiancare al 12400F una 6700 xt? Su siti diversi da Amazon si trova a circa 340€ spedita.

L’alimentatore è un Antec NeoEco Modular 650W.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili