Non so se è utile, io faccio così: radeon settings->gaming->in alto a destra add->browse e indico dove sta l'eseguibile del gioco, una volta ottenuta l'icona del gioco in radeon settings puoi cliccarci sopra e all'interno trovi diverse impostazioni grafiche, anche riguardo multi-gpu, impostazioni di OC (lo chiamano WATTMAN), se usare o meno freesync, e pure dirgli ad esempio di mostrare un gioco 4:3 a risoluzione bassa nel formato corretto. Comunque forse ti interessa che lì ci sono impostazioni di anti aliasing, morphological filtering, anisotropic filtering, texture filtering, surface format optimization, v-sync, shader cache, tessellation mode, frame pacing e frame rate target control. Se per caso in un gioco non sembra funzionare, potrebbe essere che hai lanciato il gioco come amministratore e devi chiudere il radeon settings da task manager e riavviarlo con diritti di amministratore. Inoltre per me è utile premre alt+r durante il gioco dove puoi modificare alcune impostazioni li, oltre a visualizzare e fare il log delle prestazioni del sistema durante il gioco, utile a mio avviso (ci sono altri programmi che lo fanno ma averlo integrato mi fa pensare che ci siano meno cali di prestazioni mentre lo uso). Le impostazioni globali sono quelle che vengono utilizzate quando o non c'è un profilo o non lo hai ancora attivato e non c'è scritto enabled sotto al nome del gioco, inoltre li ci sono alcune impostazioni che non si trovano nei profili singoli tipo attivare crossfire, attivare CHILL (che NON uso mai). Inoltre per andare in eyefinity puoi avere l'avvio automatico col gioco ma io preferisco andare con la modalità avanzata che ho già i 2 profili che uso pronti all'uso e settati con più precisione (più impostazioni disponibili), si trovano andando su eyefinity (in barra in basso) e cliccando su advanced setup, li di fatto ti apre quel poco che rimane di catalyst control center (io odiavo lui, tranne solo l'impostazione di eyefinity che era bella ma al 90% è rimasta uguale quella parte quindi mi trovo bene)
PS: su CCC andavo su my digital flat panel e altre impostazioni non sapevo manco cosa fossero XD.
PS2: si fa un poco di confusione all'inizio che quando vai su gaming la barra dall'alto va in basso e quella che era in basso sparisce, puoi premere il tasto home e torni alla schermata iniziale che ha entrambe le barre e ritrovi tutto quello che vuoi, soprattutto la impostazione preferences, dove metto rigorosamente in inglese (li traduce UGUALI in italiano AFR compatibile e AFR friendly, sono due modalità multi scheda).
PS3: credo che la funzione connect non la userai mai, poi la scheda ReLive è banalmente un ottimo modo per registrare il gameplay o fare stream, funziona piuttosto bene, anche questo forse non lo utilizzerai, invece la scheda display forse la userai per verificare sia settato correttamente ad esempio un display freesync con display port, verifichi la banda e la frequenza verticale e l'intervallo di funzionamento di freesync riportato dal monitor.
PS4: avevo un poco di tempo oggi, spero ne avrai anche tu per leggere tutto, spero di avere scritto almeno qualche frase che ti possa essere utile, ciao :-)