GUIDA Miglior Notebook Aprile 2020 - Guida all'Acquisto

Pubblicità

488 Euro..
Non conosco quel commento ma in generale ti posso dire che basarsi su un commento è spesso fuorviante.. in rete trovi sempre tutto il contrario di tutto. Se cerchi troverai anche che Amazon è una truffa o utenti molto scontenti.
Il ryzen 2500u è un bel processore con ottima scheda grafica e ha pochissimo se non nulla da invidiare a un i5 8250u
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Confronto cpu


Confronto GPU

Quanto conviene questo su Warehouse? Ho notato che ne mettono molti e il prezzo è più o meno quello. Non riesco a capire la qualità dello schermo.

Edit: ho letto sul forum Lenovo che molti hanno problemi con la ventola che parte all'improvviso anche quando il pc è freddo Link
 
Ultima modifica:
Ragazzi un consiglio, tra quelli elencati tradizionali, fascia 500 euro (centone in più centone in meno), che sia OTTIMO per uso ufficio/navigazione/guardare film, che non rallenti e che abbia una tastiera scorrevole con buon feeling (servirà alla persona per lavorare da casa), quale scegliere? Grazie.
 
Ragazzi un consiglio, tra quelli elencati tradizionali, fascia 500 euro (centone in più centone in meno), che sia OTTIMO per uso ufficio/navigazione/guardare film, che non rallenti e che abbia una tastiera scorrevole con buon feeling (servirà alla persona per lavorare da casa), quale scegliere? Grazie.

Col Ryzen 3500U e la Vega 8 integrata c'è il VivoBook S512DA:
https://gamingpro.it/prodotto/asus-...aign=Gaming Feed&utm_medium=cpc&utm_term=3498 :sisi:
Buon rapporto prestazioni/prezzo ;)
 
Ho letto che il display non risulta molto ben contrastato e la tastiera ha qualche problema di leggibilità in condizioni di luce particolari. Peccato.
 
Quanto conviene questo su Warehouse? Ho notato che ne mettono molti e il prezzo è più o meno quello. Non riesco a capire la qualità dello schermo.

Edit: ho letto sul forum Lenovo che molti hanno problemi con la ventola che parte all'improvviso anche quando il pc è freddo Link

Per la qualità dello schermo non so dirti... Leggo la scheda tecnica come te. Se il tuo ha problemi alla ventola puoi sempre chiedere gratuitamente un reso.
Del PC ho sempre sentito parlare bene, sul wharehouse vai tranquillo come acquistare su Amazon.it
 
Ho letto che il display non risulta molto ben contrastato e la tastiera ha qualche problema di leggibilità in condizioni di luce particolari. Peccato.

Per un laptop da 500€ qualche compromesso "qualitativo" è senz'altro da tenere in conto, da qualche parte si doveva pur "tagliare" :asd:
Niente su cui, secondo me, non si possa "chiudere un occhio", la cosa peggiore è senz'altro il "bloatware" con cui Asus ha "infarcito" il laptop e che costringe l'utente, per ottenere un sistema quantomeno decente (leggasi: evitare inc****ture), alla riformattazione e alla successiva reinstallazione, come si dice, "from scratch" del S.O., dei driver e delle applicazioni immediatamente (o quasi) dopo la prima accensione :D
 
Per un laptop da 500€ qualche compromesso "qualitativo" è senz'altro da tenere in conto, da qualche parte si doveva pur "tagliare" :asd:
Niente su cui, secondo me, non si possa "chiudere un occhio", la cosa peggiore è senz'altro il "bloatware" con cui Asus ha "infarcito" il laptop e che costringe l'utente, per ottenere un sistema quantomeno decente (leggasi: evitare inc****ture), alla riformattazione e alla successiva reinstallazione, come si dice, "from scratch" del S.O., dei driver e delle applicazioni immediatamente (o quasi) dopo la prima accensione :D
Sinceramente il bloatware è la cosa che mi preoccupa meno, perché è risolvibile, è l'ergonomia del prodotto che mi interessa maggiormente.
Considera che il notebook è destinato ad una persona con zero conoscenze informatiche, i cui unici interessi sono lavorare comodamente e guardare film sul Netflix quando torna la sera a casa.
 
Sinceramente il bloatware è la cosa che mi preoccupa meno, perché è risolvibile, è l'ergonomia del prodotto che mi interessa maggiormente.
Considera che il notebook è destinato ad una persona con zero conoscenze informatiche, i cui unici interessi sono lavorare comodamente e guardare film sul Netflix quando torna la sera a casa.

Se parliamo d'ergonomia, soprattutto in ambito d'ufficio, un 15" non rappresenta una soluzione ottimale, un A-I-O può essere una scelta migliore :sisi:
Per quanto riguarda le scarse o nulle conoscenze informatiche io credo che nessuno possa più "disconoscere" almeno le minime basi di informatica, per non essere "tagliato fuori" da questo "mondo" digitale tecnologicamente sempre più "avanzante", sarebbe come non saper utilizzare una fotocamera o una calcolatrice :asd:
Piano piano imparerà, a meno che non voglia farlo ;)
 
Se parliamo d'ergonomia, soprattutto in ambito d'ufficio, un 15" non rappresenta una soluzione ottimale, un A-I-O può essere una scelta migliore :sisi:
Per quanto riguarda le scarse o nulle conoscenze informatiche io credo che nessuno possa più "disconoscere" almeno le minime basi di informatica, per non essere "tagliato fuori" da questo "mondo" digitale tecnologicamente sempre più "avanzante", sarebbe come non saper utilizzare una fotocamera o una calcolatrice :asd:
Piano piano imparerà, a meno che non voglia farlo ;)
A questa persona serve un portatile per lavorare da casa o quando è in viaggio, è un avvocato, donna, non aggiungo altro. :asd::shutup::vv::look:
 
Ho letto che il display non risulta molto ben contrastato e la tastiera ha qualche problema di leggibilità in condizioni di luce particolari. Peccato.
Confermo. Ieri ho acquistato un Asus x412da - la versione da 14" dell's512 - con Ryzen 5 3500U e ho constatato che lo schermo ha dei pessimi colori, a mio parere: si vede troppo la retroilluminazione, c'è come un costante effetto abbagliante, c'è poco contrasto e il nero appare grigio. Anche regolando la luminosità al minimo la situazione resta la stessa. Inoltre, usando Eclipse (software di programmazione) appaiono dei glitch grafici facendo lo scroll in alcuni riquadri con del testo. Per fortuna sono riuscito a cambiarlo con un altro pc.
Uso un Ryzen 2400G sul desktop con grande soddisfazione, purtroppo su alcuni portatili il supporto driver (ammesso che non fosse un esemplare difettoso) sembra carente, peccato!

IMG_20190629_143227.webpIMG_20190629_143758.webpIMG_20190629_143805.webp
 
Confermo. Ieri ho acquistato un Asus x412da - la versione da 14" dell's512 - con Ryzen 5 3500U e ho constatato che lo schermo ha dei pessimi colori, a mio parere: si vede troppo la retroilluminazione, c'è come un costante effetto abbagliante, c'è poco contrasto e il nero appare grigio. Anche regolando la luminosità al minimo la situazione resta la stessa. Inoltre, usando Eclipse (software di programmazione) appaiono dei glitch grafici facendo lo scroll in alcuni riquadri con del testo. Per fortuna sono riuscito a cambiarlo con un altro pc.
Uso un Ryzen 2400G sul desktop con grande soddisfazione, purtroppo su alcuni portatili il supporto driver (ammesso che non fosse un esemplare difettoso) sembra carente, peccato!

Concordo, ho fatto acquistare lo stesso modello a mio padre per lavoro e devo dire che lo schermo presenta proprio quel problema, oltretutto è molto plasticoso come materiali ma sulla carta come caratteristiche e prezzo è ottimo, lui comunque è molto contento. Ne cercavo uno anche per me con le stesse caratteristiche e fascia di prezzo, probabilmente mi orienteró su huawei Matebook D oppure Acer Swift 3 (entrambi nelle varianti intel o amd) aspettando un paio di settimane per il Prime Day di Amazon

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Va bé, alla fine le ho consigliato il VivoBook, lo ha visto e le piace, quindi penso che lo comprerà.
A un certo punto sono convinto che noi "geek" siamo un po' troppo fissati con i dettagli che utenti con un medio/basso livello di conoscenze informatiche manco nota, perché non è in grado di fare confronti. Tranne nel caso di @fabio93 dove c'è un evidente problema hardware/software, ma credo dipenda nello specifico dalla sua macchina.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dubbio, ma questo VivoBook è con o senza sistema operativo?
 
Ultima modifica:
Va bé, alla fine le ho consigliato il VivoBook, lo ha visto e le piace, quindi penso che lo comprerà.
A un certo punto sono convinto che noi "geek" siamo un po' troppo fissati con i dettagli che utenti con un medio/basso livello di conoscenze informatiche manco nota, perché non è in grado di fare confronti. Tranne nel caso di @fabio93 dove c'è un evidente problema hardware/software, ma credo dipenda nello specifico dalla sua macchina.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Dubbio, ma questo VivoBook è con o senza sistema operativo?

Non si tratta di essere fissati sui dettagli ma di essere obiettivi, gli utenti con scarso livello di conoscenza non c'entrano nulla, non puoi pretendere che per 500€ ti porti anche la colazione a letto la mattina, sappiamo benissimo che a quella cifra qualche "taglio" ce lo aspettiamo, sullo schermo, sull'audio, ecc., ma sappiamo anche che possiamo "passarci sopra" perché sono tutti aspetti, più o meno negativi, che non vanno ad inficiare le funzionalità del laptop e questa è la cosa più importante :sisi:
Lo ripeto, la vera "piaga" del VivoBook è il "bloatware" (sarebbe meglio chiamarlo "crapware" ma stamattina sono "buono" va … ah ah ah … :D)
 
Va bé, chiudiamo la parentesi, siccome la persona non ha ancora confermato, avete altre alternative da consigliare? Possibilmente da Amazon e con sistema operativo Windows 10 già installato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top