- 233
- 88
- CPU
- Intel i7-9700k
- Dissipatore
- Be Quiet! Silent Loop II 280
- Scheda Madre
- Asus ROG Maximus XI Hero
- HDD
- Samsung 970 pro 512 GB
- RAM
- Kingston Hyperx Fury 3200 C18 2x16GB
- GPU
- ZOTAC RTX 2080 Ti Amp!
- Audio
- Esi Maya 44eX
- Monitor
- Samsung C32JG52
- PSU
- Corsair HX850i
- Case
- BeQuiet! Dark Base 700
- Net
- Hiperlan circa 30 Mb/s
- OS
- Windows 10 home
Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi aiuto per progettare una piccola rete lan casalinga.
questa è al situazione attuale:
Mi è capitato più volte di dover trasferire files pesanti tramite wifi e per mezzo del NAS e ci vuole davvero molto tempo. Pensavo quindi di creare una LAN per poter trasferire i dati ad una velocità consona.
Il mio primo pensiero è stato semplicemente quello di connettere i due PC allo switch e festa finita, ma le canaline dell' elettrico sono strette e meno cavi faccio passare e meglio è.
Inparticolare io andrei bene, ma non so se è possibile, a tirare un cavo ethernet fino ad una scatola intermedia e poi dividerlo in due per proseguire verso i PC.
Altra possibilità meno ideale ma sempre meglio che tirare due cavi separati e quella di andare fino al PC del piano di sopra con un cavo ethernet e mandarlo in una scheda PCIE che fa da switch, ma non so se a PC spento lo switch funziona lo stesso (a occhio no...).
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Vorrei chiedervi aiuto per progettare una piccola rete lan casalinga.
questa è al situazione attuale:
Mi è capitato più volte di dover trasferire files pesanti tramite wifi e per mezzo del NAS e ci vuole davvero molto tempo. Pensavo quindi di creare una LAN per poter trasferire i dati ad una velocità consona.
Il mio primo pensiero è stato semplicemente quello di connettere i due PC allo switch e festa finita, ma le canaline dell' elettrico sono strette e meno cavi faccio passare e meglio è.
Inparticolare io andrei bene, ma non so se è possibile, a tirare un cavo ethernet fino ad una scatola intermedia e poi dividerlo in due per proseguire verso i PC.
Altra possibilità meno ideale ma sempre meglio che tirare due cavi separati e quella di andare fino al PC del piano di sopra con un cavo ethernet e mandarlo in una scheda PCIE che fa da switch, ma non so se a PC spento lo switch funziona lo stesso (a occhio no...).
Grazie a chi vorrà aiutarmi!