Ma ripeto non è una questione di idee, ma di libertà di idee
Quello che dice Travaglio pu]o anche non piacere, ma è un SUO pensiero. Poi sul fatto non scrive solo Travaglio scrivono tanti giornalisti con idee e pensieri diversi, giornalisti che non sono costretti a scrivere, o meglio a NON scrivere di certe cose
Io ho seguito la querelle tra Furio Colombo e Travaglio che ha portato al suo allontanamento dal giornale.
Secondo quanto dice Colombo tra i fondatori del Fatto alla veneranda età di 91 anni ha lasciato il fatto perchè Travaglio non ha pubblicato un pezzo che criticava due sue colleghi del Fatto che hanno portato avanti posizioni revisioniste sulla 2° GM sulle responsabilità di Hitler e sul ruolo degli americani in Italia e a un certo punto non se l'è sentita di continuare a scrivere perchè dice qualcuno tra noi è un "falsario" e "il giornale si sta spostando sempre più fuori dalla rappresentazione realista dei fatti"
La decisione di Furio Colombo in dissenso con la scelta del direttore Marco Travaglio di “incoronare” Alessandro Orsini.
www.micromega.net
Intervista Huffpost. “Anche Massimo Fini ha scritto cose abnormi, il giornale si sta spostando sempre più fuori dalla rappresentazione realista dei fatti. Ho d…
www.huffingtonpost.it
Anni prima un problema simile lo ha avuto Bressanini, chimico, valente divulgatore scientifico e sostenitore della scienza che si è trovato a scrivere accanto a medici novax e altri figure che scrivono cose in campi disparati la cui la valenza scientifica e l'approccio è tutto da dimostrare.
A me sembra una precisa linea editoriale oltre che un posizionamento commerciale: cercano d'intercettare quella parte del pubblico del "non ce lo dikonoh" e delle "verità" alternative che su queste cose ci sgauzza.
Poi onestamente io tutto questo antiamericanismo non l'ho letto, che in Ucraina nell'esercito ci fossero infiltrazioni filo naziste è un dato di fatto, ( il battaglione Azov non è la caritas), Che la guerra in Ucraina non è scoppiata il 24 Febbraio ma è conseguente di altri fattori ( successi prima anche questo è un fatto)
Perchè probabilmente perchè ti sembrano cose "normali" e forse conosci i fatti precedenti molto meno di quanto pensi, d'altro canto se il Fatto è la tua fonte non mi stupisce molto.
In Italia attualmente esiste il brutto vizio che chiunque si azzardi a dire la parola PACE o negoziato venga subito bollato come "putiniano", e proprio da quei giornalisti che durante i governi passati Putin lo osannavano e lo definivano "grande statista".
ll vero pacifista è contro la guerra "tout court" quindi di base lo dovrebbe essere in particolare contro chi ha scatenato la guerra e sparato i primi colpi contro un paese sovrano. La soluzione più lineare e giusta sotto un profilo del diritto e della giustizia morale sarebbe il ritiro delle truppe di Mosca cosa che si potrebbe fare anche domani senza sparare un colpo.
Ma non ho visto nessuna manifestazione pacifista sotto l'ambasciata russa il 24 febbraio perchè è passata l'idea che questa è una guerra "imperialista" americana e Putin è giustificato perchè "costretto" all'invasione. Che poi è uno dei grandi temi della propaganda russa.
MA a parte questo la libertà di stampa non riguarda le idee ma la libertà di esprimerle e in redazioni come il giornale, repubblica, anche il Corriere di questa libertà ne è rimasta ben poca, poi un editore, ovviamente può avere le sue idee, ma le notizie non hanno parte......ma possono o NON possono essere riportate..
Cerrto che se vivi dentro la "bolla informativa del Fatto" poi fai fatica a non dire "non ce lo dikonoh" !
Questo è quanto ho trovato in 1 minuto di ricerca online.
Questo è Repubblica:
Il presidente ucraino Zelensky firma un decreto che impedisce di trattare con l'attuale capo del Cremlino. L'alleato bielorusso di Mosca Lukashenko: &q…
www.repubblica.it
Giornale
Decreto del presidente: impossibile trattare con lui. Allerta Cia: "Più pericoloso lo Zar messo all'angolo"
www.ilgiornale.it
La guerra continua e la tensione sale in misura sempre maggiore tra Russia ed Ucraina. Tra l’altro, le notizie che arrivano non sembrano per niente
www.nicolaporro.it
Ansa
Il presidente dell'Ucraina ha ratificato la decisione del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale del 30 settembre. Secondo il Times "Putin prepara un test nucleare al confine ucraino". Il Cremlino replica: "La Russia non prende parte alla retorica nucleare dell'Occidente". Fonte della difesa...
www.ansa.it
Huffington Post
Intanto arriva un maldestro tentativo di mediazione di Elon Musk, che piace a Mosca ma irrita Kiev
www.huffingtonpost.it
Durante il colloqui telefonico il presidente ucraino ha fatto le congratulazioni alla leader di Fratelli d’Italia per il risultato elettorale. Kiev distribuisc…
www.lastampa.it
La7
Il Cremlino replica: "Aspetteremo che il futuro presidente dell'Ucraina abbia posizioni diverse nell'interesse del suo popolo"
tg.la7.it
Il tempo
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha ratificato la decisione del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale che afferma l'impossi...
www.iltempo.it
Gli stessi editori che scrivono di Zelenski come se fosse un nuovo "Churchill" lo definivano come una macchietta populista corrotto e assolutamente incapace di nulla
Sembra che tu non conosca bene la storia di Churchill e quindi perchè si fa questo parallelo:
Churchill era considerato dalla stampa inglese dell'epoca un personaggio inaffidabile, sanguigno impulsivo, inaffidabile, troppo incline ad assumere posizioni estreme ed eccentriche. Sostenne lo sbarco a Galllipoli che si rivelò un completo fallimento e lo costrinse a dimettersi dalla carica di Primo Lord dell'Ammiragliato. Fu incolpato di aver causato la deflazione della sterlina, di aver suggerito l'uso del gas contro i curdi in Iraq e non piacque molto il fatto che passò dal partito conservatore a quello liberale e poi viceversa. Fu ferocemente anticomunista e antinazista e questo unito al suo temperamento lo rendeva poco adatto alla politica dell'appeasement del compromesso con Hitler per evitare la guerra ( che non rigurdava gli UK) e fu scelto al suo posto Neville Chamberlain come primo ministro e sappiamo fin troppo bene le cose.
Hitler straccia i trattati e mostra come si era preso gioco delle democrazie europee ( ricorda qualcosa?)
Quindi venne richiamato Churchill che divenne il baluardo della difesa degli UK e l'eroe della vittoria contro il nazismo ma che poi perse malamente le elezioni e non gli fu consentito di guidare in pace il paese così come lo aveva guidato in guerra.
Le situazioni cambiano e in particolare la guerra cambia tutto.
Basterebbe conoscere la storia e la politica e non è tutto un GOMBLOTTO!
Mi chiedo semplicemente quale influenza potente ha fatto cambiare idea a tutti quegli editori?
CVD