PROBLEMA Memory leak windows 10 e 8.1

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
ciao a tutti! :)

sto riscontrando da ormai un anno e mezzo un brutto problema di memory leak su windows 8.1 e su windows 10. premetto che sto sfogliando ilweb da un sacco di tempo e che ho già fatto differenti prove che tra poco spiego ;)

partiamo: agosto 2014, mi arriva un 840 evo da 1TB. bello, lo monto, installo tutto (windows linux, partiziono a dovere), metto i programmi che solitamente uso e installo magician. imparo così a configurare il pc per tenere una durata decente dell'ssd e delle prestazioni normali. a quei tempi ero su un portatile, un samsung credo un rf5 s01 (perdonatemi ma non lo ho sottomano), comunque un i5 2410m con 8GB di ram e una nvidia 540m. un muletto.

dopo un po' di tempo mi accorgo che appena avvio il pc ho occupati 5,1 GB di ram. mi informo in giro e pare siano i driver realteck. il problema non si risolse.

gennaio 2015 mi compro un fisso da gaming, reinstallando quindi tutto da zero e riconfigurando un nuovo pc (è rimasto solo l'ssd). il problema però si ripresenta. oggi sono su windows 10 e anche oggi appena avvio il pc ho sempre 5,1GB di ram occupata, stesso valore.

ho ripreso a informarmi e dopo aver appurato che non sono processi in background (circa 1GB di processi in background), che non sono servizi all'avvio strani (disattivati tutti e riavviato) e che in modalità provvisoria il pc occupi solo 0,9GB di ram, ho iniziato a far scansioni antivirus (malwarebites e adwcleaner), ma come previsto, visto che cerco di non scaricare dal primo sito che google mi trova ma sempre e solo dai siti ufficiali (e comunque solo programmi fidati e conosciuti evitando come la peste le crack e i programmi simili), il pc era ed è pulito.

il problema quindi si è spostato nuovamente sull'analizzare cosa non andasse:
- il paging (avendo un ssd è limato) non è, ho provato a lasciarlo in automatico o a impostarlo io ma nulla è cambiato.
- virus non sono
- programmi strani all'avvio non sono
- mai pulito il registro di windows poichè la stessa microsoft lo sconsiglia

ho solo notato che il valore "pool non di paging" era stranamente a 3.3GB.

ho cercato su google in base a quello e mi hanno suggerito di modificare un valore del registro da 2 a 4 (su youtube ci sono differenti guide). nulla.

cercando ancora molti facevano notare che quel valore si dovrebbe riferire a una quantità di memoria riservata al kernel. se fosse alta e non dell'ordine di centinaia di MB allora significa che un driver non sta funzionando a dovere e che serva quindi una versione differente da quella attuale (più o meno aggiornata visto che anche le ultime potrebbero non modificare la situazione). ho quindi fatto ricerche sui siti dei produttori del mio pc (in firma trovate i dettagli) e in alcuni casi non c'erano driver per windows 10!
ho usato driver booster e drp per ovviare a questa mancanza.

il problema rimane.

ho quindi seguito una guida (non so se posso linkarla) che spiegava come usare poolmon per vedere cosa ci fosse di anormale. non ho ben capito come usarlo, sarò sincero e i dati che ne ho ricavato sono stati alquanto inconcludenti visto che quello che soprattutto occupava memoria erano file di sistema e non driver (tranne quelli atheros della scheda wifi che sono usciti, ma una volta che ho tolto la scheda via pci-e e disinstallato i driver con tanto di riavvio e ho visto che non cambiava nulla, l'ho esclusa).

visto che poolmon non mi ha molto aiutato (dire per incapacità mia dai) ho seguito ancora la guida che suggeriva l'uso di xperf per fare un dump- ho fatto il dump, aperto, caricato i simboli ma non ho trovato nulla di tutto quello che mi serviva.


ora sono qua che non so come fare per togliere questo piccolo inconveniente. vorrei principalmente capire come risolvere, così da poterlo fare altre volte in futuro.


precisazione: windows è tenuto abbastanza spesso formattato (motivi vari), per questo ho limato fortemente i programmi da installare e sto imparando sempre di più ad amministrare io il sistema e non tramite programmi terzi (ccleaner lo tengo solo per disinstallare eventuali app). i driver tendo a non aggiornarli con i programmi che ho usato ieri salvo rari casi (appunto questo), se no vado sul sito produttore della mia scheda madre e lì trovo i principali che mi servono. i restanti sono quelli della gpu. del resto non installo altri driver aggiunti



spero possiate aiutarmi,

grazie in anticipo, Alessio
 

N3RO_RE

Utente Èlite
3,624
869
CPU
Intel Core i5-3570k - Corsair H70 P&P Noiseblocker
Scheda Madre
ASRock Z77 Extreme4
HDD
SSD Samsung 840 EVO - 120 GB + Samsung 830 - 128 GB + HDD Seagate Barracuda 1 TB
RAM
Corsair Vengeance Pro Series 2133 MHz C9 16GB
GPU
Sapphire Vapor-X R9 290 Tri-X @ R9 390X
Audio
X-FI Titanium Fatal1ty Pro-Series
Monitor
Qnix QX2710 Evolution II PLS @ 110 Hz 2560x1440
PSU
Cooler Master V700
Case
Cooler Master HAF 932 Advanced
OS
Windows 10 Pro
Ciao Alessio, nell'uso quotidiano che problema hai?
Trovi la memoria occupa oltre il 50% e basta? oppure hai altri problemi nell'escuzione di giochi o altro?
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
Ciao, avendo 16gb non riempo mai tutta la RAM. Il problema che riscontro è che all'avvio occupa 5,1gb di RAM, di cui 3,3 sono di pool non paging.

Ora per problemi che non sto a spiegare (si evita il flame XD) ho dovuto formattare. Reinstallo tutto e poi faccio un resoconto, anche se temo che presto tornerò allo stesso punto.

Comunque ho visto che appena installato e vuoto il problema non c'è, quindi è per forza un driver o qualcosa che viene installato successivamente
 

GoldenDarkness

Utente Attivo
476
50
CPU
intel I-7 5960
Scheda Madre
MSI x99 god like gaming
HDD
2 hdd wester digital cavial red e ssd m.2 da 250gb
RAM
64 gb Corsair dominator platinum
GPU
Galax 980ti hof
Audio
sound blaster z
PSU
Evga g2 da 1000w
Case
Cooler Master strycker
OS
Windows 7 pro 64 bit
Domanda hai montato due banchi di ram asimmetrici ?
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
ho comprato un kit di ram 2x8GB.

sto reinstallando e per fare i test ogni 2-4 applicazioni installate (ovvio sto monitorando le risorse) riavvio. nel blocco di installazione che comprende "OCCT, picasa e origin", il pool non di paging da 500mb è schizzato a 1,2/1,3GB. ho pulito riavviato e non è più sceso. ho tolto i vcredist di microsoft anche ma nulla è cambiato

un problema è riconducibile a questi ma come sistemo ora?



aggiornamento: la ram rimane comunque sui 2,6/2,7GB all'avvio, ancora accettabili rispetto ai 5,1 prcedenti
 
Ultima modifica:

N3RO_RE

Utente Èlite
3,624
869
CPU
Intel Core i5-3570k - Corsair H70 P&P Noiseblocker
Scheda Madre
ASRock Z77 Extreme4
HDD
SSD Samsung 840 EVO - 120 GB + Samsung 830 - 128 GB + HDD Seagate Barracuda 1 TB
RAM
Corsair Vengeance Pro Series 2133 MHz C9 16GB
GPU
Sapphire Vapor-X R9 290 Tri-X @ R9 390X
Audio
X-FI Titanium Fatal1ty Pro-Series
Monitor
Qnix QX2710 Evolution II PLS @ 110 Hz 2560x1440
PSU
Cooler Master V700
Case
Cooler Master HAF 932 Advanced
OS
Windows 10 Pro
ho comprato un kit di ram 2x8GB.

sto reinstallando e per fare i test ogni 2-4 applicazioni installate (ovvio sto monitorando le risorse) riavvio. nel blocco di installazione che comprende "OCCT, picasa e origin", il pool non di paging da 500mb è schizzato a 1,2/1,3GB. ho pulito riavviato e non è più sceso. ho tolto i vcredist di microsoft anche ma nulla è cambiato

un problema è riconducibile a questi ma come sistemo ora?



aggiornamento: la ram rimane comunque sui 2,6/2,7GB all'avvio, ancora accettabili rispetto ai 5,1 prcedenti

https://bluebluewave.wordpress.com/...00-and-windows-network-data-usage-monitoring/

Verifica non sia un problema analogo, anche se la tua mobo non usa quel chip, ma il sistema è il medesimo.
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
avevo settato il valore a 4, nella precedente installazione ma nulla mi era cambiato :/

anche adesso, ho una situazione un po' anomala.. all'avvio ho 2,7GB e un pool non paging a 1,3GB. è tanto

ora provo a settarlo nuovamente quel valore, e la killer lag non dovrei averlo (lo fa tramite software che non ho installato).

l'unica cosa che riportano nelle specifiche sulla lan è: Intel® I218V, 1 x Gigabit LAN Controller(s)

ho una maximus vii ranger
 

GoldenDarkness

Utente Attivo
476
50
CPU
intel I-7 5960
Scheda Madre
MSI x99 god like gaming
HDD
2 hdd wester digital cavial red e ssd m.2 da 250gb
RAM
64 gb Corsair dominator platinum
GPU
Galax 980ti hof
Audio
sound blaster z
PSU
Evga g2 da 1000w
Case
Cooler Master strycker
OS
Windows 7 pro 64 bit
l' ho chiesto perchè windows 10 ruba gia tanta ram di suo, poi se usi due banchi diversi prende tutta la ram più piccola
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
sisi, è che ho lasciato tutte le info nel profilo ma non riesco a farle vedere nel forum, vabbeh :(

comunque, settare quel valore non mi ha cambiato nulla, sempre dai 2,6 ai 2,8. c'è sempre qualcosa che sta lavorando sotto. eppure NON ho installato driver. mi sono rifiutato

- - - Updated - - -

aggiornamento: sono alla situazione di prima. con la rapid mode disattiva oh 3,1GB all'avvio. se attivassi la rapid arriverei sui 4 o 5GB occupati.

non so davvero che sia visto che non ho installato alcun driver e che il picco c'è stato dopo che ha installato occt (o comunque ad un tratto lì si è visto il picco)
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
il problema persiste, per ora alleviato dalla carenza della rapid mode (che a breve potrei attivare visto che ho i giochi su ssd e potrebbe migliorare sensibilmente il caricamento, o almeno si spera).


costantemente c'è un elemento nel sistema che prende molte risorse e ora come ora i driver sono tutti quelli presenti in windows senza aver fatto nessun update da nessun programma di terzi/siti ufficiali dei rivenditori di hw.

io non ho più idee di cosa possa essere la causa di questo spreco di memoria :oogle:
 

N3RO_RE

Utente Èlite
3,624
869
CPU
Intel Core i5-3570k - Corsair H70 P&P Noiseblocker
Scheda Madre
ASRock Z77 Extreme4
HDD
SSD Samsung 840 EVO - 120 GB + Samsung 830 - 128 GB + HDD Seagate Barracuda 1 TB
RAM
Corsair Vengeance Pro Series 2133 MHz C9 16GB
GPU
Sapphire Vapor-X R9 290 Tri-X @ R9 390X
Audio
X-FI Titanium Fatal1ty Pro-Series
Monitor
Qnix QX2710 Evolution II PLS @ 110 Hz 2560x1440
PSU
Cooler Master V700
Case
Cooler Master HAF 932 Advanced
OS
Windows 10 Pro
Ma guarda, da me sono a 4 GB e 2.2 GB di non paging, il sistema va benissimo.
Idem da te, se non hai cali di prestazioni vivi sereno.
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
cali no, però è anomalo avere 4GB all'avvio...


comunque oh notato un'altra cosa: avendo i risparmi energetici del processore, questo può scalare i voltaggi e le frequenze. dopo aver installato i programmi non è più in grado di andare sotto la frequenza massima, ovvero è bloccato a 4,5Ghz.


non so se siano collegati i fattori.

ah ovvio che ho appura che al primo avvio dopo gli update lo faceva e che su ubuntu la funzione dello scaling delle frequenze è sempre funzionante.

non so più che gli sia successo :/

prossimo giro provo a non installare occt e vedo se dovesse cambiarmi qualcosa, anche perchè ormai sono procedure che devo fare installazione per installazione :/
 

sognatore761

Utente Attivo
1,225
384
CPU
i5-4690
Scheda Madre
Asus h97-pro
HDD
samsung 840 evo
RAM
8 GB
GPU
Asus strix 970
OS
8.1 64 bit
Ciao hai provato ad usare windows 7 o ad usare un solo banco di RAM? Visto che i problemi te li dava con 8.1 e 10 ma su hardware differenti proverei a scartare qualcosa dal SO (come dicevi tu magari è un problema di driver di questi 2 SO). Poi proverei ad usare solo un banco da 8 GB (magari prima uno e poi l'altro) solo per vedere se con "soli" 8 GB la memoria all'avvio rimane tanta. PS: sono prove che magari non servono a niente però almeno escludi alcune cause.
 

N3RO_RE

Utente Èlite
3,624
869
CPU
Intel Core i5-3570k - Corsair H70 P&P Noiseblocker
Scheda Madre
ASRock Z77 Extreme4
HDD
SSD Samsung 840 EVO - 120 GB + Samsung 830 - 128 GB + HDD Seagate Barracuda 1 TB
RAM
Corsair Vengeance Pro Series 2133 MHz C9 16GB
GPU
Sapphire Vapor-X R9 290 Tri-X @ R9 390X
Audio
X-FI Titanium Fatal1ty Pro-Series
Monitor
Qnix QX2710 Evolution II PLS @ 110 Hz 2560x1440
PSU
Cooler Master V700
Case
Cooler Master HAF 932 Advanced
OS
Windows 10 Pro
cali no, però è anomalo avere 4GB all'avvio...


comunque oh notato un'altra cosa: avendo i risparmi energetici del processore, questo può scalare i voltaggi e le frequenze. dopo aver installato i programmi non è più in grado di andare sotto la frequenza massima, ovvero è bloccato a 4,5Ghz.


non so se siano collegati i fattori.

ah ovvio che ho appura che al primo avvio dopo gli update lo faceva e che su ubuntu la funzione dello scaling delle frequenze è sempre funzionante.

non so più che gli sia successo :/

prossimo giro provo a non installare occt e vedo se dovesse cambiarmi qualcosa, anche perchè ormai sono procedure che devo fare installazione per installazione :/

Scusami, ma è anomalo sulla base di cosa? non credo esista uno standard che indichi un valore ideale.
 

94-psy

Utente Attivo
117
1
CPU
Intel i5 4690k
Dissipatore
arctic liquid freexer 240
Scheda Madre
asus z97 ranger vii maximus
HDD
ssd samsung 840 evo 1 TB+ seagate hdd 2TB + seagate hdd 3TB
RAM
kingstone hyperx fury 32GB ddr3 2000mhz 8*4
GPU
gigabyte 970 g1 gaming
Monitor
classica tv samsung a led da 24"
PSU
semimodulare da 750W
Case
aerocool xpredator x1
OS
coesistenza di linux e windows
Ciao hai provato ad usare windows 7 o ad usare un solo banco di RAM? Visto che i problemi te li dava con 8.1 e 10 ma su hardware differenti proverei a scartare qualcosa dal SO (come dicevi tu magari è un problema di driver di questi 2 SO). Poi proverei ad usare solo un banco da 8 GB (magari prima uno e poi l'altro) solo per vedere se con "soli" 8 GB la memoria all'avvio rimane tanta. PS: sono prove che magari non servono a niente però almeno escludi alcune cause.
7 ha dato solo più problemi che altro, quando lo installai. tra i driver e le difficoltà lo tolsi dopo poche ore..
dovrei provare con un solo banco



Scusami, ma è anomalo sulla base di cosa? non credo esista uno standard che indichi un valore ideale.

non esisterà uno standard, ma si capisce abbastanza bene quando un os ha leak di memoria. per esempio: mi sono informato in giro da molti utenti prima di aprire questo post, e tutti, a sistema installato configurato similmente al mio o con più roba, hanno notato una quantità inferiore di ram occupata all'avvio. solitamente sta sui 2/2,5GB all'avvio, ma io ne avrei 4 o 5GB all'avvio. è questo che denota che ci sia qualcosa che non funziona propriamente. inoltre il pool non di paging in grosse quantità senza la rapid mode, stando a quanto si capisce, è anche dovuto da un problema di driver.

nel mio caso ora la cosa si fa interessante, non faccio uso di driver di produttori ma di soli driver microsoft e questo mi lascia perplesso.


nel bene o nel male ora senza rapid mode sono a livelli quasi umani, però appena vado in gaming mi trovo 7-9GB occupati (in ark giocando su un server sono sui 7 e se giocassi in single player sono a 10-11). sono questi livelli anormali contando che ho aperto si e no una finestra di explorer.
a lungo andare la ram all'avvio mi sta sempre aumentando e anche ieri quando ho controllato ero sui 3GB, sempre non pochi :/


poi, se mai ora sono io parato perchè anche 3GB mi sembrano tanti (devo anche contare che windows tende a saturare tutto quello che trova eh), però temo di tornare presto ai 5GB.


la cosa che non mi spiego è come mai un mio amico (configurazione hw differente), con la rapid mode abbia sui 3GB all'avvio e io senza abbia la stessa quantità occupata. pure i programmi che usiamo sono gli stessi, visto che entrambi facciamo lieve oc a cpu e gpu e i programmi di stress test lui li prende da me :/


sono tutte queste piccolezze che mi lasciano pensieroso :/
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili