PROBLEMA memoria virtuale insufficiente xp

Pubblicità
Allora, come prevedevi, con Combofix non c'è storia. Tra l'altro, durante la sua esecuzione è ricomparso l'avviso di Windows, nonostante la memoria allocata fosse inferiore al valore massimo impostato da me ai punti precedenti.
Detto questo, come ti dicevo nel post precedente, ci sarebbe il problema del drag&drop: riesco a trascinare le icone sul desktop e all'interno delle cartelle ma non riesco a spostarle con l'operazione di drag&drop appunto, da una cartella all'altra o dal e verso il desktop.
C'è qualche possibilità di recuperare questa funzionalità, oppure, di riportare il registro di sistema alla "condizione di fabbrica"?
Quindi, sconsiglieresti a questo punto un'operazione di formattazione?
 
Ultima modifica:
Allora, come prevedevi, con Combofix non c'è storia. Tra l'altro, durante la sua esecuzione è ricomparso l'avviso di Windows, nonostante la memoria allocata fosse inferiore al valore massimo impostato da me ai punti precedenti.
Detto questo, come ti dicevo nel post precedente, ci sarebbe il problema del drag&drop: riesco a trascinare le icone sul desktop e all'interno delle cartelle ma non riesco a spostarle con l'operazione di drag&drop appunto, da una cartella all'altra o dal e verso il desktop.
C'è qualche possibilità di recuperare questa funzionalità, oppure, di riportare il registro di sistema alla "condizione di fabbrica"?
Quindi, sconsiglieresti a questo punto un'operazione di formattazione?
Sicuramente no , però ti consiglierei di aggiornare un pò le componenti hardware.
512 mb sono troppo pochi , non puoi chiedere più di tanto , se la tua scheda madre lo supporta aggiungi un banco da 1 gb o 2.
 
sicuramente no, a cosa ti riferisci? Al fatto che non è possibile recuperare la funzione di drag&drop o al fatto che non mi sconsigli una formattazione?
 
Al fatto della formattazione .

Allora, eccomi ritornato alla discussione. Ma intanto, buon pomeriggio.
Ho provato a formattare ma, ancora una volta, mi sono ritrovato davanti ad un problema più grande di me.
Non so se a questo punto sarebbe opportuno cambiare titolo della discussione o, addirittura, locazione della stessa... Io nel dubbio continuo questa discussione, lasciando ai mod la decisione. Quindi passo al problema.
Ho inserito nel lettore del notebook il CD di Windows XP Pro e, al riavvio, ho impostato dal BIOS il boot da Atapi (che dovrebbe essere il lettore CD/DVD del mio notebook). Al riavvio mi ha chiesto di spingere un tasto per l'avvio da CD; ne ho spinto uno e il CD è stato caricato: schermata blu con in alto: Installazione di Windows. Dopo un po' mi sono comparse le 3 opzioni; io ho fatto "invio" per installare windows xp. Ho accettato il contratto e ho selezionato la partizione esistente per eliminarla. Ne ho creata una nuova, sempre di tipo NTFS , e ho fatto ancora "invio" per installare windows nella partizione appena creata.
E' partita prima la formattazione, seguita subito dopo dalla copia dei file necessari per l'installazione di windows: fin qui bene, entrambi i processi completati al 100%. Ho lasciato che riavviasse il pc e al riavvio non ho schiacciato nessun tasto per avviare da CD; così l'installazione ha proseguito in automatico dopo il classico logo di windows con la barra di progresso sotto. Si è aperta la schermata di windows che mi diceva 39 minuti al termine dell'installazione e quando da "preparazione dell'installazione di windows" è passato a "installazione di windows" mi è comparso un messaggio di errore che dice così:

ERRORE IRREVERSIBILE
Si è verificato un errore che impedisce il proseguimento dell'installazione.
Impossibile installare uno dei componenti necessari per proseguire nell'installazione di Windows.

Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)

Se si sta eseguendo l'installazione da CD-ROM potrebbe essersi verificato un problema con il disco. Pulire il disco o provare con uno diverso.


Questo invece è il log che mi compare se clicco OK al messaggio precedente:

Registro installazione sistema - (C:\WINDOWS\setuperr.log)
Errore:
Installation Failed: D:\I386\asms. Error message:
Errore nei dati (controllo di ridondanza ciclico)

Errore irreversibile
Impossibile installare.... (come prima)....

Cliccando su "chiudi" il pc si riavvia e si ripete esattamente la stessa cosa.

Per caso ci sono dei suggerimenti a riguardo?

Ho provato anche ad usare il CD di Windows XP Home Edition del pc di papà: fino al riavvio tutto ok; poi dopo il logo di Windows XP Home Edition con la bandiera e la barra di caricamento sotto, una schermata tutta blu con il seguente errore:

STOP: C000021a [errore irreversibile di sistema]
Processo di sistema Windows Logon Process terminato in modo inatteso con stato di 0x0000080 (0x00000000 0x00000000).
Il sistema è stato chiuso.

Devo segnalare che durante la fase di copiatura dei file da CD, potevo sentire strani rumori e scrichiolii nel lettore, come se la lettura del disco avvenisse a scatti e ad interruzioni...
 
Ultima modifica:
HO provato ad eseguire le prime due procedure riportate nel link che mi hai postato, ma l'errore irreversibile si ripresenta puntualmente ad ogni riavvio.
Comunque, se è rovinato il disco come mai i file li copia lo stesso in C:\windows?... Non saprei proprio.
Non esiste uno strumento di diagnostica che possa dirmi che il disco rigido è danneggiato e quindi, che devo mettermi l'animo in pace?
Grazie.
 
Ok, se si può tentare quest'ultima procedura, bene. Altrimenti, non vale la pena nemmeno ripararlo. Ne compro uno nuovo e basta... ha fatto il suo tempo ormai.
Mi potresti dire come recuperare tutte le informazioni che ti servono? Oramai posso accedere solo nel BIOS del sistema.
 
dal bios dovresti vedere il nome o la sigla da quella si potrebbe risalire al produttore

Allora... nella sezione BOOT l'ordine di avvio attualmente è il seguente:
1) ATAPI CD0: HL-DT-STCD-RW/DVD DRIVE
2) ATAPI CD1
3) LEGACY FLOPPY DRIVES
4) IDE HDD0: FUJITSU MHT2040AH - (PM)
5) - USB HDD
6) USB CD
7) USB FDD
8) PCI LAN: IBA GE SLOT 0208 V1217

spero si riesca a distinguere...
 
hmmm prova con questo Ultimate Boot CD - Overview mettilo su un cd per lo più riscrivibile così non lo butti dentro ci sono vari tool per la diagnostica del disco

Buona sera! Allora, consideratelo un miracolo ma il pc mi è resuscitato.
Ho eseguito una diagnosi dell'hard dirsk con Ultimate Boot, ottenendo il seguente risultato:

The drive passed the COMPREHENSIVE TEST. Both the QUICK TEST and the COMPREHENSIVE TEST have finished successfully.
No error was detected on the HDD


Quindi ho eseguito un ERASE totale dell'HDD e una formattazione di primo livello.
Dopo ho provato ad installare Windows XP Home Edition da un altro CD-ROM e la procedura è andata a buon fine (non ho più sentito quegli strani scrichiolii nel lettore, come se andasse a scatti).

Devo ringraziare tecnico24 e Federico83 che mi hanno guidato con pazienza fino a questo punto. Ma prima di concludere questa discussione molto lunga, vorrei fare un'ultima domanda:
premesse le caratteristiche abbastanza scarse del pc (che adesso ovviamente sembra ritornato abbastanza sveglio, ma sempre 512 MB di RAM ha...):
1) Che browser mi consigliate di usare per la navigazione in internet?
2) Come posso limitare i processi inutili al fine di risparmiare la memoria RAM?
3) Attualmente ho dovuto installare AvastFree Antivirus. Avete consigli su altri software di protezione validi (anche in tempo reale e, magari, in sostituzione ad Avast) che possano salvaguardare il pc dai pericoli della rete? (sono consapevole che, comunque, la protezione non potrà mai essere assoluta. Ma se posso portarla ad un livello alto, potrei limitare le probabilità di incappare in virus, malware, ad-ware rootkit e quant'altro possa affliggere il web).
In particolare mi servirebbe qualcosa che bloccasse le connessioni, le intrusioni nocive durante la navigazione. Non so se esiste qualcosa del genere, magari, anche gratuitamente.
Vi ringrazio ancora per le risposte che vorrete darmi :)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top