Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
direi di no oggi gli SSD non hanno affatto un ciclo di vita minore e sono motlo meno esposti a rischi di danneggiamento non essendo "meccanici"ragazzi ciao, probabilmente è meglio su hdd poichè gli ssd hanno un ciclo di vita minore, o almeno per quanto ne sò, dovrebbe essere così, voi cosa ne pensate? grazie in anticipo
intendi almeno 3 backup?direi di no oggi gli SSD non hanno affatto un ciclo di vita minore e sono motlo meno esposti a rischi di danneggiamento non essendo "meccanici"
in ogni caso non è tanto DOVE salvi i dati ma come lo fai è buona cosa usare la regola 3-2-1
intendi almeno 3 backup?
ok, ho i dati nel NAS con due dischi, ma uno si è danneggiato pochi giorni fà, quindi è rimasto solo un hdd attivo, poi sto backappando su ssd e su hdd presenti nel pc e poi un ulteriore copia la sto mettendo dentro un hdd esterno che tengo a casa e non in ufficioNo
3= Salvare 3 copie dello stesso file (ovviamente se sono importanti)
2 = Ussare 2 dispositivi con tecnologie diverse (NAS, HDD, Cloud. DVD. SSD)
1 = Avere una copia ulteriore in un altro ambiente
E aggiungo anche 0 ossia fare una verifica periodica dei dati
Il RAID nel NAS non è un backup. Per sicurezza prendi un altro hdd esterno e dal NAS imposti backup giornalieri in automatico su disco esterno, ogni giorno scambi i due dischi esterni, uno lo porti via, così sei relativamente al sicuro
non è comodo, preferisco backappare di tanto in tanto e le cose più importanti giornalmente, con il lavoro che ho fatto questi due giorni dovrei essere abbastanza tranquillo, praticamente ho 4 copie, adesso aspetto che "muore" anche l'altro hdd del NAS e poi penso di lavorare solo su hhd esterni al pc e beckappo su hdd\ssd interni e sempre un altra copia su esterno che porto via e la tengo al sicuro e soprattutto lontana da qualsiasi presa elettrica, rispondendo anche a Steblo, dico che l'hdd che tengo dentro al pc lo scollego proprio, lo accendo quando devo backappare, così evitiamo sbalzi di corrente o roba simileSarebbe meglio non fare backup sullo stesso pc, soprattutto di un NAS poi. Se hai rotto uno dei dischi (ed era in Raid 1) basta infilare un nuovo HDD e in automatico ricopia tutti i dati sul nuovo hdd.
Backup esterno collegato al Nas, che quando non é in uso va in stanby, cosi consuma meno e sta meno sotto stress. L’hdd del pc é sempre acceso, se poi fai backup devi per farza avere il pc accesso se non il disco non lo legge.
Ai puó fare anche backup da remoto con un Nas, con un po di smanette ci si riesce (io ce l’ho fatto senza ip fisso). Che NAS usi?
Se hai un NAS valido, perché non dovresti lavorare su NAS?non è comodo, preferisco backappare di tanto in tanto e le cose più importanti giornalmente, con il lavoro che ho fatto questi due giorni dovrei essere abbastanza tranquillo, praticamente ho 4 copie, adesso aspetto che "muore" anche l'altro hdd del NAS e poi penso di lavorare solo su hhd esterni al pc e beckappo su hdd\ssd interni e sempre un altra copia su esterno che porto via e la tengo al sicuro e soprattutto lontana da qualsiasi presa elettrica, rispondendo anche a Steblo, dico che l'hdd che tengo dentro al pc lo scollego proprio, lo accendo quando devo backappare, così evitiamo sbalzi di corrente o roba simile
Il problema del NAS è che è sempre attaccato al gruppo di continuità e manco a farlo apposta l'altro giorno hanno sostituito in strada il contatore ENEL ed in ufficio è saltato tutto, gruppo compreso, quando sono andato a riaccendere il NAS mi son ritrovato il led dell hdd 1 rosso, da poco ha fatto un temporale e anche lì il gruppo di continuità non ha tenuto, invece un hdd/SSD USB la sera quando vado via stacco il cavetto e via, poi è impossibile da pulire/smontare il NASSe hai un NAS valido, perché non dovresti lavorare su NAS?
Lavori su NAS e fai backup su due dischi esterni a rotazione, così come ti ho specificato, Il backup lo imposti la notte lasciando uno dei dischi collegato al NAS e l'altro lo porti via. Puoi scambiarli ogni giorno o ogni quanto ritieni te che sia il tempo accettabile di perdita dati. Esempio hai il NAS + il disco di backup collegato che no nscambi da una settimana, ti entrano i ladri e ti rubano tutto, hai i dati sull'altro disco di backup ma vecchi di una settimana...
Per questo consiglio sempre il cambio giornaliero
Come vuoi, ma io non lo consiglio. Il gausto avvenuto è un evento straordinario e se è stata colpa di ENEL fai intervenire assicurazione che ti risarcirà dei danni, dato che se ti ha bruciato UPS e apparati, devono risarcire.Il problema del NAS è che è sempre attaccato al gruppo di continuità e manco a farlo apposta l'altro giorno hanno sostituito in strada il contatore ENEL ed in ufficio è saltato tutto, gruppo compreso, quando sono andato a riaccendere il NAS mi son ritrovato il led dell hdd 1 rosso, da poco ha fatto un temporale e anche lì il gruppo di continuità non ha tenuto, invece un hdd/SSD USB la sera quando vado via stacco il cavetto e via, poi è impossibile da pulire/smontare il NAS
Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
non so se è stata un coincidenza quando hanno cambiato il contatore in strada e non saprei neanche come giustificare il guasto, magari l'hdd doveva morire uguale ma è successo proprio in quel momento, potrei cmq chiamarli ma secondo me col cavolo che mi risarciscono, ma effettivamente che benenfici ho con il qnap a parte avere una doppia copia credo che un hdd collegato alla corrente sia sempre a rischioCome vuoi, ma io non lo consiglio. Il gausto avvenuto è un evento straordinario e se è stata colpa di ENEL fai intervenire assicurazione che ti risarcirà dei danni, dato che se ti ha bruciato UPS e apparati, devono risarcire.
Con il sistema di backup come da me detto, inoltre, non avresti perso dati proprio perché uno dei due dischi sarebbe stato non collegato e quindi al sicuro dallo sbalzo elettrico
l'ups sta funzionando perchè prima è saltata la luce per un sovraccarico ed è rimasto tutto acceso, il qnap è questo, è un modello datato, ha più di 10 anniIo per questo motivo ho comunque un surge protector prima dell'UPS. Mal che vada si brucia quello e non l'UPS.
Eh si, come suggerito anche da @r3dl4nce tanto vale lavorare sul NAS. Tutti i dati sono centralizzati, sincronizzati (RAID) e con backup.
Inoltre, sul NAS Synology (altre marche non so) é possibile impostare lo spegimento in caso di sbalzo di corrente. Cioé se va in allerta per calo di corrente, o sbalzo, e non é in funzione, avvia lo spegnimento. Salva il salvabile e si spegne.
Detto questo, i disci si rompono, dopo 4-5 anni, io personalmente, comincio a preoccuparmi, soprattutto su un NAS che é sempre accesso. Per cui un RAID1 per dati di lavoro, direi che oggigiorno é il minimo del minimo.
Il NAS si smonta e si pulisce tanto quanto un pc... Io ogni tanto, magari ogni 2-3 anni, lo apro, pulisco la polvere e rimonto. Poi dipende dove uno lo tiene. Il mio é dentro un'armadio di rete.