DOMANDA meglio backup ssd o su hdd?

Pubblicità
scusa Steblo, giusto per capire, cosa intendi esattamente? io uso il NAS come archivio, condiviso in una rete privata, cosa sbaglio?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Se lo usi come arquivio condiviso in rete va bene. Da quello che dicevi, pareva che usavi dischi interni ad un pc in condivisione con altri pc, in questo caso come arquivio. E il Nas era usato come backup. Mi sa che avevano tutti capito cosi…
ho circa 300 gb di dati importanti, è uno Studio Tecnico e di Architettura, ora, per non "sbagliarmi" ,ho praticamente 4 copie dell'archivio principale, 5 con quest'ultimo, forse sono anche esagerate ma se perdo i dati faccio prima a spararmi in testa, cerco solo qualcosa di pratico e gli ssd esterni mi sembravano la soluzione, per praticità e facilità d'uso migliore
Siamo sulla stessa barca, sono Architetto pure io. Tutti i pc in studio sono in rete cablata, gestita da un ruoter, dove è collegato un NAS. Tutti i pc accedono al NAS usato come “server” per cosi dire, ovvero come archivio di dati, appunto centralizzati. Il Nas è a due baie in RAID1, cioè i dati sono sempre duplicati, ma gestiti dal NAS. Cioè non devi fare nulla, caso uno dei dischi si rompa, non perdi i dati perchè sono anche sull’altro disco.
Al NAS è poi legato un disco esterno solo per backup giornaliero. Backup remoto su altro NAs settimanale e copia del disco su backup che porto a casa ogni tanto. Questo è quello che bisogna fare almeno per tenere i dati al sicuro sempre. (Regola 3-2-1). Un backup non è una copia del disco, fare 5 copie non serve a nulla, se non a buttare soldi e perdere del tempo. Hai un Nas usalo, non capisco perchè continui a parlare di dischi esterni SSD
 
Non conosco Qnap, ma sicuramente, come Synology, avrá dei programmi integrati che ti fanno in automatico Backup, come, dove e quando vuoi. Il principio é che non ti devi preoccupare di dover tu fisicamente fare delle copie dei dischi. Anche perché una copia non é un backup, cioé se per errore cancelli un file, o uno di corrompe, la copia so copia il file corrotto e addio file valido. Stessa cosa se cancelli un file.
Un backup incrementa giornalmente (o settimanalmente, o quando vuoi) i file alterati, creado copie per ogni giorno che fa il backup, fino al numero di volte che decidi tu. Puoi cosi impostare di fare backup quando nessuna usa file, ovvero non vi é scrittura o lettura di file, e allo stesso tempo fa un controllo. Casa nota un errore lo corregge o ti avvisa. Questo é un backup.

 
Non conosco Qnap, ma sicuramente, come Synology, avrá dei programmi integrati che ti fanno in automatico Backup, come, dove e quando vuoi. Il principio é che non ti devi preoccupare di dover tu fisicamente fare delle copie dei dischi. Anche perché una copia non é un backup, cioé se per errore cancelli un file, o uno di corrompe, la copia so copia il file corrotto e addio file valido. Stessa cosa se cancelli un file.
Un backup incrementa giornalmente (o settimanalmente, o quando vuoi) i file alterati, creado copie per ogni giorno che fa il backup, fino al numero di volte che decidi tu. Puoi cosi impostare di fare backup quando nessuna usa file, ovvero non vi é scrittura o lettura di file, e allo stesso tempo fa un controllo. Casa nota un errore lo corregge o ti avvisa. Questo é un backup.

ciao a tutti, ho aperto finalmente i bay del qnap, tolto un bel po di polvere e adesso dovrei acquistare un hdd nuovo, quelli inseriti sono come questo in foto, devo per forza prenderlo uguale? cosa mi consigliate? purtroppo ho poco tempo questo periodo e con calma, una cosa per volta, sto procedendo. Grazie a tutti!
p.s. pare che sia abbastanza introvabile questo modello, è un hdd datato ormai, oltretutto da 2tb che sono pure eccessivi, basterebbero due da 1 tera, nuovi, a 7200 rpm, aspetto vostre!
WhatsApp Image 2023-02-13 at 20.01.56.jpeg
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, ho aperto finalmente i bay del qnap, tolto un bel po di polvere e adesso dovrei acquistare un hdd nuovo, quelli inseriti sono come questo in foto, devo per forza prenderlo uguale? cosa mi consigliate? purtroppo ho poco tempo questo periodo e con calma, una cosa per volta, sto procedendo. Grazie a tutti!
p.s. pare che sia abbastanza introvabile questo modello, è un hdd datato ormai, oltretutto da 2tb che sono pure eccessivi, basterebbero due da 1 tera, nuovi, a 7200 rpm, aspetto vostre!
Pulisci bene tutto, ventola(e) soprattutto, e polvere attorno alla scheda. Se non lo hai mai aberto deve avere polvere ovunque.
I dischi sono dei WD Green da 2Tb, non adatti ad un NAS. Purtroppo il NAS non é molto recente, e la lista degli HDD compatibili é riferita a modelli di qualche anno fa.
Puoi controllare qui:


Direi peró que sarebbe meglio chiedere a utenti piu esperti, non vorrei consigliarti un HDD che poi non é compatibile. @r3dl4nce che dici?
Per la capacitá, dipende dal tuo uso, considera che se hai 2 dischi da 2Tb cada, in RAID 1, la capacitá totale di archiviazione é 2Tb. Hai 4 baie, il che é un bel vantaggio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Pulisci bene tutto, ventola(e) soprattutto, e polvere attorno alla scheda. Se non lo hai mai aberto deve avere polvere ovunque.
I dischi sono dei WD Green da 2Tb, non adatti ad un NAS. Purtroppo il NAS non é molto recente, e la lista degli HDD compatibili é riferita a modelli di qualche anno fa.
Puoi controllare qui:


Direi peró que sarebbe meglio chiedere a utenti piu esperti, non vorrei consigliarti un HDD che poi non é compatibile. @r3dl4nce che dici?
Per la capacitá, dipende dal tuo uso, considera che se hai 2 dischi da 2Tb cada, in RAID 1, la capacitá totale di archiviazione é 2Tb. Hai 4 baie, il che é un bel vantaggio.
I dischi migliori per NAS sono i WD Red, versione normale, Pro o Plus. E Seagate Ironwolf, con ottimo prezzo, da 4Tb.
 
Pulisci bene tutto, ventola(e) soprattutto, e polvere attorno alla scheda. Se non lo hai mai aberto deve avere polvere ovunque.
I dischi sono dei WD Green da 2Tb, non adatti ad un NAS. Purtroppo il NAS non é molto recente, e la lista degli HDD compatibili é riferita a modelli di qualche anno fa.
Puoi controllare qui:


Direi peró que sarebbe meglio chiedere a utenti piu esperti, non vorrei consigliarti un HDD che poi non é compatibile. @r3dl4nce che dici?
Per la capacitá, dipende dal tuo uso, considera che se hai 2 dischi da 2Tb cada, in RAID 1, la capacitá totale di archiviazione é 2Tb. Hai 4 baie, il che é un bel vantaggio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

I dischi migliori per NAS sono i WD Red, versione normale, Pro o Plus. E Seagate Ironwolf, con ottimo prezzo, da 4Tb.
Non sapevo ci fosse una lista di compatibilità, mi basta un tera, quindi direi due da un tera, per la polvere c'è n'era molta sui bay che ho tolto, la ventola e la scheda sembrano meno intasate, ho anche l'opzione, nel caso, di prendere un Nas nuovo, questo penso abbia fatto il suo corso, ha almeno 12 anni

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
 
Pulisci bene tutto, ventola(e) soprattutto, e polvere attorno alla scheda. Se non lo hai mai aberto deve avere polvere ovunque.
I dischi sono dei WD Green da 2Tb, non adatti ad un NAS. Purtroppo il NAS non é molto recente, e la lista degli HDD compatibili é riferita a modelli di qualche anno fa.
Puoi controllare qui:


Direi peró que sarebbe meglio chiedere a utenti piu esperti, non vorrei consigliarti un HDD che poi non é compatibile. @r3dl4nce che dici?
Per la capacitá, dipende dal tuo uso, considera che se hai 2 dischi da 2Tb cada, in RAID 1, la capacitá totale di archiviazione é 2Tb. Hai 4 baie, il che é un bel vantaggio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

I dischi migliori per NAS sono i WD Red, versione normale, Pro o Plus. E Seagate Ironwolf, con ottimo prezzo, da 4Tb.

I red normali sono SMR, se uno deve comprarli nuovi, meglio plus che sono CMR e costano relativamente poco. I pro di solito costano troppo e non ne vale la pena per un uso simile.
 
I red normali sono SMR, se uno deve comprarli nuovi, meglio plus che sono CMR e costano relativamente poco. I pro di solito costano troppo e non ne vale la pena per un uso simile.
Bisogna vedere sta storia della compatibilità, ne ero ignaro sinceramente, grazie anche a te

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
 
Non sapevo ci fosse una lista di compatibilità, mi basta un tera, quindi direi due da un tera, per la polvere c'è n'era molta sui bay che ho tolto, la ventola e la scheda sembrano meno intasate, ho anche l'opzione, nel caso, di prendere un Nas nuovo, questo penso abbia fatto il suo corso, ha almeno 12 anni

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
Si, io tempo da sul mio vecchio Synology Ds216J, ho preso un WD RED e siccome aveva una codice diverso non era compatibile. L'ho dovuto sostituire.
Se ne vuoi prendere uno nuovo, ti consiglio Synology, in termini di software é il migliore in assoluto. Magari considera un 2 baie, anche una cosa semplice DS220J o DS220+. La versione + ha possibilità di aumentare la RAM. Attendo che si puo montare solo RAM compatibile, e la lista é corta. In tutti i modi anche un DS 220J, se non usi molte risorse va più che benone.
1Tb é davvero poco oggi giorno, scusa quello che hai su é da 2tB! Con 80€ prendi 4Tb di ottima marca. Tieni conto che devi considerare un uso di diversi anni, cioè file e file da Archiviare, se mi dici essere un'architetto, di file ne avrai non pochi... quanta gente lavora in studio? Tiene conto che tutti i file di tutti poi andranno li sopra..
 
Si, io tempo da sul mio vecchio Synology Ds216J, ho preso un WD RED e siccome aveva una codice diverso non era compatibile. L'ho dovuto sostituire.
Se ne vuoi prendere uno nuovo, ti consiglio Synology, in termini di software é il migliore in assoluto. Magari considera un 2 baie, anche una cosa semplice DS220J o DS220+. La versione + ha possibilità di aumentare la RAM. Attendo che si puo montare solo RAM compatibile, e la lista é corta. In tutti i modi anche un DS 220J, se non usi molte risorse va più che benone.
1Tb é davvero poco oggi giorno, scusa quello che hai su é da 2tB! Con 80€ prendi 4Tb di ottima marca. Tieni conto che devi considerare un uso di diversi anni, cioè file e file da Archiviare, se mi dici essere un'architetto, di file ne avrai non pochi... quanta gente lavora in studio? Tiene conto che tutti i file di tutti poi andranno li sopra..
no beh, io son Geometra e poi cè il BOSS, l'Architetto, ma tutta sto roba elettronica la gestisco io, calcola che in 12 anni circa ho messo su 350 gb di archivio, quindi 1 tera secondo me basta e avanza, stavo guardando la lista, se ne trovo su amz bene, altrimenti passo ad altro qnap, ma secondo te, visto che è già stato configurato a suo tempo, una volta che metto i dischi nuovi devo fare altro?
 
no beh, io son Geometra e poi cè il BOSS, l'Architetto, ma tutta sto roba elettronica la gestisco io, calcola che in 12 anni circa ho messo su 350 gb di archivio, quindi 1 tera secondo me basta e avanza, stavo guardando la lista, se ne trovo su amz bene, altrimenti passo ad altro qnap, ma secondo te, visto che è già stato configurato a suo tempo, una volta che metto i dischi nuovi devo fare altro?
Si ma oggi come oggi devi considerare che un 1Tb per il prezzo, non ne vale la pena. Stai almeno su 2Tb. Più spazio hai e meglio é, non va mai bene lavorare con i dischi semi-pieni.
Su Amazon trovi tutto, e se fai ti fai l'account business scarichi anche le fatture.
Consiglio Synology per i software integrati. Il grande vantaggio dei NAS é che ti porti a casa un prodotto con tutti i suoi programmi dedicati integrati, per esempio appunto Backup e copia del disco. Migliore di Synology non esiste.
Dischi stai su WD RED ou Ironwolf, 2T.
Altrimenti da qui scegli il Synology già con i dischi che preferisci.
 
Si ma oggi come oggi devi considerare che un 1Tb per il prezzo, non ne vale la pena. Stai almeno su 2Tb. Più spazio hai e meglio é, non va mai bene lavorare con i dischi semi-pieni.
Su Amazon trovi tutto, e se fai ti fai l'account business scarichi anche le fatture.
Consiglio Synology per i software integrati. Il grande vantaggio dei NAS é che ti porti a casa un prodotto con tutti i suoi programmi dedicati integrati, per esempio appunto Backup e copia del disco. Migliore di Synology non esiste.
Dischi stai su WD RED ou Ironwolf, 2T.
Altrimenti da qui scegli il Synology già con i dischi che preferisci.
va bene ti ringrazio, ma secondo te una volta inseriti devo fare altro? tipo configurare qualcosa? oppure avendolo già fatto precedentemente il nas legge i dischi e via?
 
va bene ti ringrazio, ma secondo te una volta inseriti devo fare altro? tipo configurare qualcosa? oppure avendolo già fatto precedentemente il nas legge i dischi e via?
Se monti i dischi (uno alla volta) sul Qnap, devi fare una migrazione. Ci mette un po di tempo perchè deve scrovere di nuovo tutti i file. L’hdd nuovo va formattato. Se vai di nuovo NAs, beh si, va creato account,
Creato il RAID e via dicendo…
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se monti i dischi (uno alla volta) sul Qnap, devi fare una migrazione. Ci mette un po di tempo perchè deve scrovere di nuovo tutti i file. L’hdd nuovo va formattato. Se vai di nuovo NAs, beh si, va creato account,
Creato il RAID e via dicendo…
Non conosco bene Qnap, ma penso che sia del tutto simile a Synology.
Qui uma guida


Considera sempre di impostare test SMART periodici dei dischi
 
Ultima modifica:
Se monti i dischi (uno alla volta) sul Qnap, devi fare una migrazione. Ci mette un po di tempo perchè deve scrovere di nuovo tutti i file. L’hdd nuovo va formattato. Se vai di nuovo NAs, beh si, va creato account,
Creato il RAID e via dicendo…
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Non conosco bene Qnap, ma penso che sia del tutto simile a Synology.
Qui uma guida


Considera sempre di impostare test SMART periodici dei dischi
dal manuale del qnap dice che i dischi verranno formattati e poi dovrebbe essere pronto, una volta fatto ciò devo capire come si impostano dal pannello di controllo, cosa dite @r3dl4nce e @Steblo?
 
dal manuale del qnap dice che i dischi verranno formattati e poi dovrebbe essere pronto, una volta fatto ciò devo capire come si impostano dal pannello di controllo, cosa dite @r3dl4nce e @Steblo?
Se installi un disco nuovo, si va formattato. Miraccomando uno alla volta, se no perdi tutti i dati.
Quando tira via uno dei dischi il NAS andrá sicuramente in errore. Al mettere un nuovo ti chiederá una sincronizzazione o cosa simile.
 
Se installi un disco nuovo, si va formattato. Miraccomando uno alla volta, se no perdi tutti i dati.
Quando tira via uno dei dischi il NAS andrá sicuramente in errore. Al mettere un nuovo ti chiederá una sincronizzazione o cosa simile.
l'idea per non fare casini è mettere due dischi nuovi vuoti e copiarci tutto dentro da un altro hd, cosa ne pensi?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top