scusa Steblo, giusto per capire, cosa intendi esattamente? io uso il NAS come archivio, condiviso in una rete privata, cosa sbaglio?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se lo usi come arquivio condiviso in rete va bene. Da quello che dicevi, pareva che usavi dischi interni ad un pc in condivisione con altri pc, in questo caso come arquivio. E il Nas era usato come backup. Mi sa che avevano tutti capito cosi…
Siamo sulla stessa barca, sono Architetto pure io. Tutti i pc in studio sono in rete cablata, gestita da un ruoter, dove è collegato un NAS. Tutti i pc accedono al NAS usato come “server” per cosi dire, ovvero come archivio di dati, appunto centralizzati. Il Nas è a due baie in RAID1, cioè i dati sono sempre duplicati, ma gestiti dal NAS. Cioè non devi fare nulla, caso uno dei dischi si rompa, non perdi i dati perchè sono anche sull’altro disco.ho circa 300 gb di dati importanti, è uno Studio Tecnico e di Architettura, ora, per non "sbagliarmi" ,ho praticamente 4 copie dell'archivio principale, 5 con quest'ultimo, forse sono anche esagerate ma se perdo i dati faccio prima a spararmi in testa, cerco solo qualcosa di pratico e gli ssd esterni mi sembravano la soluzione, per praticità e facilità d'uso migliore
Al NAS è poi legato un disco esterno solo per backup giornaliero. Backup remoto su altro NAs settimanale e copia del disco su backup che porto a casa ogni tanto. Questo è quello che bisogna fare almeno per tenere i dati al sicuro sempre. (Regola 3-2-1). Un backup non è una copia del disco, fare 5 copie non serve a nulla, se non a buttare soldi e perdere del tempo. Hai un Nas usalo, non capisco perchè continui a parlare di dischi esterni SSD