clessidra
Utente Attivo
- Messaggi
- 766
- Reazioni
- 272
- Punteggio
- 51
Sto solo cercando di rendermi conto perchè il pi greco non può essere usato nella realtà degli oggetti concreti.Se vuoi dare una spiegazione "reale" ad un concetto matematico (astratto) allora il tuo ragionamento ci sta.
Esisterà un limite oltre il quale saremo costretti a discretizzare una quantità non discreta. Che sia la dimensione atomica o la sensibilità dello strumento usato per fare la misura lo deciderà l'operatore in base a quello che vuole ottenere.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nessuna conclusione errata. Il pi greco esprime una determinata relazione tra due grandezze del cerchio. È una costante che deve esistere. Matematicamente è stato dimostrato che i numeri decimali di questa costante sono infiniti, ma un oggetto reale non può avere una dimensione aperta sebbene limitata.Non volermene, ma stai mischiando cose diverse, e soprattutto arrivi a conclusioni errate.
Il pi greco non esiste in natura. I numeri non esistono in natura, nessuno.
Ce li siamo inventati noi esseri umani, a partire dall'uno e il due, e cosi' via fino a concetti piu' complessi come il pi greco e oltre.
La sbarra di ferro esiste certamente in natura, e' misurabile, e anch'essa ha parte decimale che e' infinita (fossero anche tutti zero, fino al subatomico e oltre) ed inconoscibile, e' il concetto di "true value" in metrologia.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Volevo solo far notare all'utente che sto parlando di qualcosa di serio....
Scrivendo in poi che non si tratta di "chiacchiere da bar"
Ultima modifica: