Non conosco "Sleepers" ma la prima cosa che farò appena torno da lavoro sarà guardarlo :asd: Per quanto riguarda "Vi presento Joe Black" a me ha entusiasmato molto il fatto che ponga attraverso le figlie due realtà: chi vive per il materialismo e chi per il sentimento, ed è chiaramente evidente quale delle due preferisca il padre. Mi piace anche il fatto che il film suggerisca che possedendo importanti valori, riesci a zittire anche la morte. E poi l'estremismo nel conoscere che stai per morire, portando inevitabilmente in rilievo tutto ciò che nel tuo cuore resta importante: le cene con la famiglia, il fatto di lasciare qualcosa di sé nel mondo attraverso ciò che hai creato nel lavoro, l'ultimo struggente ballo con la figlia... Insomma, per me di carne al fuoco ce n'è abbastanza. So che non è al livello degli altri, ma resta per me piacevole. Della precedente lista aggiungo anche l'accettabile "Era mio padre" e il bel "Al di là dei sogni". Ti faccio sapere come ho trovato "Sleepers" appena lo guardo.
- - - Updated - - -
Aggiungo "Taxi driver"
In realtà ho citato erroneamente il mio pensiero: entrambe le figlie amano il padre, ed entrambe vivono per dargli amore, ma attraverso formule molto differenti, di fatti la prima cerca di trasmetterlo attraverso il materialismo (cosa che odio), come lo sfarzo di un'importante festa, mentre la seconda no, lo vive in modo semplice. Inoltre sul fatto che tu abbia detto che forse "non hai capito" il film, non mi trovo esattamente d'accordo se parli di una comprensione "pratica". Nel senso che io non credo che un film vada visto per la genialità della sua trama o della sua conclusione. Forse son io che ho una visione un pò distorta. Tento di spiegarmi meglio: io cerco di prendermi ogni parte significativa che sta "nel mezzo" del film. Il modo in cui si conclude è quasi sempre per me irrilevante. Prendiamo in considerazione ad esempio "C'era una volta in America". Il film ti presenta: povertà, amicizia, fame, amore, stupro, politica, onestà, solidarietà, tradimento, fratellanza, corruzione, sbiadimento delle emozioni e dei ricordi con l'avanzare dell'età, malizia, ambizione, e tantissimo altro... Ora tutto questo viene carpito da chi sa farlo nelle varie scene.. Il film deve necessariamente seguire una trama per dare una struttura al tutto, ma l'importante sta per me altrove.. Per spiegarmi con maggior chiarezza ti posso citare una scena in "Vento di passioni" che spero tu abbia visto.. Ovvero quando Tristan per la sofferenza della realtà che sta vivendo e la non accettazione della stessa, corre sul cavallo sfidando il vento e il fiume, urlando (con la musica di Horner da sfondo), come a voler oltrepassare i confini del possibile.. Ecco, quella scena basta a farmi rizzare tutti i peli sulle braccia a pensarci soltanto :asd: .. Ed è questo che cerco e che mi prendo da un film.. Se un film durasse 3 ore, e avesse come unica scena decente una simile a quella che ti ho appena citato, io sarei disposto a vedere l'intero film per prendermi la sola emozione di quei due minuti.. Quindi con questo voglio dire che non bado molto alla trama, quanto al messaggio che il film può trasmettermi scena dopo scena.. Inoltre, "se tutti i significati trasmessi sono la prosa del film, la musica è la sua poesia". La musica, per me una delle colonne portanti per far si che mi sia trasmessa una sensazione positiva. In "Vi presento Joe Black" non era affatto male la melodia di Newman, e questo mi ha sicuramente aiutato a creare un'immagine migliore del film in questione.. @Mattxx88
Eccola qui, a me emozione, la lascio ascoltare anche ad un possibile interessato:
Vi presento Joe Black - YouTube
- - - Updated - - -
Appena finito di vedere "La migliore offerta". Bel film.