UFFICIALE L'ultimo Film che avete visto

Pubblicità
I miei preferiti, che riguardo con fare scadenzato sono:

C'era una volta in America
Vento di passioni
La leggenda del pianista sull'oceano
Le ali della libertà
Vi presento Joe Black
Nuovo cinema Paradiso
Neverland - un sogno per la vita
Braveheart
American beauty
Vita di Pì
V per Vendetta
Watchmen
Toro scatenato
The mission
Gli intoccabili
Carlito's way
Quei bravi ragazzi
Casinò
Gangs of New York
The departed - tra il bene e il male
American Gangster
Match point
Cinderella man
Million dollar baby

..e sicuramente altri che non mi vengono in mente adesso. Una sola cosa c'è da notare: quelli immortali appartengono senza alcun dubbio al passato. "C'era una volta in america" o "Vento di passioni" o "La leggenda del pianista sull'oceano" o "Vi presento Joe Black" O "Nuovo cinema Paradiso", sono film che per significati trasmessi fanno partire i brividi da dietro alla nuca e li fanno arrivare alle gambe. Tra i recenti cito l'ottimo (secondo il mio parere) "Vita di Pì". Immagini emozionanti, e significati struggenti.

santo subito!
hai al 90% i miei stessi gusti!
ti consiglio tanto Sleepers, storia di 4 ragazzini cresciuti nel quartiere di hell's kitchen e finiti in riformatorio a seguito di una bravata dove vengono violentati e sodomizzati dalle guardie carcerarie, le loro vite poi si separano e una volta cresciuti 2 di loro 4 che sono diventati i gangster del quartiere, beccano nel "loro" locale il capo delle guardie..
il dopo devi vedertelo
cast stellare, de niro, dustin hoffman, brad pitt, kevin bacon e altri
altri 2 film molto belli (uno vecchio e uno piu recente) se7en e slevin - patto criminale

edit: della tua lista che non mi ha entusiasmato molto (sarà che non l'ho capito come film) è "vi presento joe black"
 
Ultima modifica:
die hard ...l'ultimo...il titolo completo stò cercando di dimenticarlo per sempre..
vabbè, mi sono addormentato.
 
santo subito!
hai al 90% i miei stessi gusti!
ti consiglio tanto Sleepers, storia di 4 ragazzini cresciuti nel quartiere di hell's kitchen e finiti in riformatorio a seguito di una bravata dove vengono violentati e sodomizzati dalle guardie carcerarie, le loro vite poi si separano e una volta cresciuti 2 di loro 4 che sono diventati i gangster del quartiere, beccano nel "loro" locale il capo delle guardie..
il dopo devi vedertelo
cast stellare, de niro, dustin hoffman, brad pitt, kevin bacon e altri
altri 2 film molto belli (uno vecchio e uno piu recente) se7en e slevin - patto criminale

edit: della tua lista che non mi ha entusiasmato molto (sarà che non l'ho capito come film) è "vi presento joe black"



Non conosco "Sleepers" ma la prima cosa che farò appena torno da lavoro sarà guardarlo :asd: Per quanto riguarda "Vi presento Joe Black" a me ha entusiasmato molto il fatto che ponga attraverso le figlie due realtà: chi vive per il materialismo e chi per il sentimento, ed è chiaramente evidente quale delle due preferisca il padre. Mi piace anche il fatto che il film suggerisca che possedendo importanti valori, riesci a zittire anche la morte. E poi l'estremismo nel conoscere che stai per morire, portando inevitabilmente in rilievo tutto ciò che nel tuo cuore resta importante: le cene con la famiglia, il fatto di lasciare qualcosa di sé nel mondo attraverso ciò che hai creato nel lavoro, l'ultimo struggente ballo con la figlia... Insomma, per me di carne al fuoco ce n'è abbastanza. So che non è al livello degli altri, ma resta per me piacevole. Della precedente lista aggiungo anche l'accettabile "Era mio padre" e il bel "Al di là dei sogni". Ti faccio sapere come ho trovato "Sleepers" appena lo guardo.

- - - Updated - - -

Aggiungo "Taxi driver"
 
Non conosco "Sleepers" ma la prima cosa che farò appena torno da lavoro sarà guardarlo :asd: Per quanto riguarda "Vi presento Joe Black" a me ha entusiasmato molto il fatto che ponga attraverso le figlie due realtà: chi vive per il materialismo e chi per il sentimento, ed è chiaramente evidente quale delle due preferisca il padre. Mi piace anche il fatto che il film suggerisca che possedendo importanti valori, riesci a zittire anche la morte. E poi l'estremismo nel conoscere che stai per morire, portando inevitabilmente in rilievo tutto ciò che nel tuo cuore resta importante: le cene con la famiglia, il fatto di lasciare qualcosa di sé nel mondo attraverso ciò che hai creato nel lavoro, l'ultimo struggente ballo con la figlia... Insomma, per me di carne al fuoco ce n'è abbastanza. So che non è al livello degli altri, ma resta per me piacevole. Della precedente lista aggiungo anche l'accettabile "Era mio padre" e il bel "Al di là dei sogni". Ti faccio sapere come ho trovato "Sleepers" appena lo guardo.

- - - Updated - - -

Aggiungo "Taxi driver"





In realtà ho citato erroneamente il mio pensiero: entrambe le figlie amano il padre, ed entrambe vivono per dargli amore, ma attraverso formule molto differenti, di fatti la prima cerca di trasmetterlo attraverso il materialismo (cosa che odio), come lo sfarzo di un'importante festa, mentre la seconda no, lo vive in modo semplice. Inoltre sul fatto che tu abbia detto che forse "non hai capito" il film, non mi trovo esattamente d'accordo se parli di una comprensione "pratica". Nel senso che io non credo che un film vada visto per la genialità della sua trama o della sua conclusione. Forse son io che ho una visione un pò distorta. Tento di spiegarmi meglio: io cerco di prendermi ogni parte significativa che sta "nel mezzo" del film. Il modo in cui si conclude è quasi sempre per me irrilevante. Prendiamo in considerazione ad esempio "C'era una volta in America". Il film ti presenta: povertà, amicizia, fame, amore, stupro, politica, onestà, solidarietà, tradimento, fratellanza, corruzione, sbiadimento delle emozioni e dei ricordi con l'avanzare dell'età, malizia, ambizione, e tantissimo altro... Ora tutto questo viene carpito da chi sa farlo nelle varie scene.. Il film deve necessariamente seguire una trama per dare una struttura al tutto, ma l'importante sta per me altrove.. Per spiegarmi con maggior chiarezza ti posso citare una scena in "Vento di passioni" che spero tu abbia visto.. Ovvero quando Tristan per la sofferenza della realtà che sta vivendo e la non accettazione della stessa, corre sul cavallo sfidando il vento e il fiume, urlando (con la musica di Horner da sfondo), come a voler oltrepassare i confini del possibile.. Ecco, quella scena basta a farmi rizzare tutti i peli sulle braccia a pensarci soltanto :asd: .. Ed è questo che cerco e che mi prendo da un film.. Se un film durasse 3 ore, e avesse come unica scena decente una simile a quella che ti ho appena citato, io sarei disposto a vedere l'intero film per prendermi la sola emozione di quei due minuti.. Quindi con questo voglio dire che non bado molto alla trama, quanto al messaggio che il film può trasmettermi scena dopo scena.. Inoltre, "se tutti i significati trasmessi sono la prosa del film, la musica è la sua poesia". La musica, per me una delle colonne portanti per far si che mi sia trasmessa una sensazione positiva. In "Vi presento Joe Black" non era affatto male la melodia di Newman, e questo mi ha sicuramente aiutato a creare un'immagine migliore del film in questione.. @Mattxx88


Eccola qui, a me emozione, la lascio ascoltare anche ad un possibile interessato: Vi presento Joe Black - YouTube

- - - Updated - - -

Appena finito di vedere "La migliore offerta". Bel film.
 
Visto anche "Django Unchained", beh.. insomma, non è esattamente quello che preferisco, ma non si può certo negare che lo stile Tarantiniano abbia il suo fascino :asd:

Stasera, contro ogni probabile ipotesi contraria, a causa di inopinati (e quasi fortuiti) eventi, resterò a casa. Sfrutterò vorrà dire, il tempo per guardarmi "Sleepers" con una bella pizza napoletana. Vi farò sapere che ne penso.
 
Ultima modifica:
La saga dei Nibelunghi: Voto 8 - Film per la televisione sviluppato molto bene e godibile, prende ispirazione dalle leggenda nordica di Sigfrido. Lo stesso Tolkien si è ispirato a queste leggende per scrivere "Il signore degli anelli", ragion per cui le due produzioni cinematografiche sono molto simili seppur sviluppate con budget e mezzi ben differenti.

L'ultima Legione: Voto 7,5 - Film che narra la fine di Roma, il suo declino politico e le relative leggende che si sono sviluppate attorno all'ultimo esercito fedele al regno. Film storico/fantastico caratterizzato da molta azione e sentimento. Ha collaborato alla realizzazione del film anche Valerio Massimo Manfredi

Ocean Thirteen: Voto 5 - Classico blockbuster statunitense che ricicla elementi già triti e ritriti nella storia del cinema. Il primo era godibile, questa stanca fin da subito; così come il suo predecessore. Buono per riempire una serata "vuota"...ma una volta che l'avrete visto difficilmente lo riguarderete

La fortezza 2 - segregati nello spazio: Voto 4 - b-movie con Christopher Lambert, prodotto con 10€ con attori emergenti e/o sconosciuti, quattro ambientazioni claustrofobiche che si riciclano per tutta la durata del film. Un film che probabilmente neanche Lambert si ricorda di aver fatto
 
Ultima modifica da un moderatore:
After Earth al Cinema, film carino non cosi brutto come la critica dice. Oddio qualche scena lenta ma effetti e ambientazione molto belli :ok:
 
Ultimo film visto Fast and Furios 6... :figo:

A me è piaciuto molto come tutta la saga alla fine. (chi meno chi più)
 
Visto anch'io "Fast and furious 6" al cinema con amici. Beh, forse verrò attaccato, ma cavolo per me è un film tremendo. La solita americanata tutto casino e nessun senso. Film sterile.
 
Visto anch'io "Fast and furious 6" al cinema con amici. Beh, forse verrò attaccato, ma cavolo per me è un film tremendo. La solita americanata tutto casino e nessun senso. Film sterile.
Dopo il primo che ha creato la novità tutti i successivi sono stati film sterili imho
Che mi dici allora di sleepers?
 
Dopo il primo che ha creato la novità tutti i successivi sono stati film sterili imho
Che mi dici allora di sleepers?



Ehm, non nego che i film li abbia.. ehm.. "scaricati". Quello che ho scaricato io si vedeva bene ma era inglese. Per stasera dovrei averne un altro. :D
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top