- mettere a paragone le distro tra di loro e basta, solamente loro
- se tra esse, più di una o una nello specifico ha manifestato maggiormente problemi dopo un aggiornamento
Spesse volte il problema non è dato dalla distro in sè ma da altri fattori, come Wayland piuttosto dei driver (video, e non solo, ma dipende che uso fai dei drivers).
Le distro più stabili (di nome, almeno) sono quelle che non offrono le ultime versioni di pacchetti e kernel. Le altre offrono invece le ultime versioni.
Sinceramente per come stanno le cose oggi, anche una rolling release è stabile. Una volta usavo Arch, ora uso Tumbleweed. Nel mezzo ce ne sono state altre, compresa Ubuntu.
Tumbleweed è rolling, non la trovo meno stabile di una Ubuntu LTS (anzi... lasciamo perdere). Aggiorno ogni settimana o ogni 2 settimane sul pc di lavoro; sul desktop (sono in dual boot con Windows) a volte ogni settimana a volte di più. Per dire, ho aggiornato ieri dopo 1 mese; di norma è bene comunque aggiornare con una frequenza maggiore.
- di che tipo erano i problemi che si manifestavano
- se erano facilmente risolvibili o no
Ho avuto problemi 1 volta su Arch con dei driver Nvidia. Ubuntu ha sempre avuto problemi, sia sul mio pc di lavoro di una volta (altra azienda) sia sui pc dei colleghi. Niente di serio in realtà, messaggi di errore a ca22o alla comparsa del desktop, per esempio.
Su Tumbleweed 1 volta, sarà trascorso 1 anno. Ho risolto entrando da shell dopo il riavvio e rilanciando l'update, che per qualche ragione si era bloccato a metà.
Mio pensiero: per lavorare non mi avventurerei su distro poco note / usate e non userei distro che non conosco decentemente (Arch, ora come ora, non la userei per lavoro).
Con debian stabile intendi una distro tipo Mint?
Con Debian stable penso intenda debian stable.
Mint è una derivata (di ubuntu) di una derivata (debian). Se le cose non sono cambiate almeno. Ho usato per questa, sinceramente per l'uso normale ubuntu / mint non mi sono sembrate particolarmente diverse.
Mi trovo meglio su openSUSE Tumbleweed, che usavo già comunque su VM anche prima. Molto più reattiva.
Comunque di norma è bene non caricare moduli non supportati, che rendono taint il kernel, sempre di non averne davvero bisogno.