UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
Felice Arciere da 15 anni, passato per più installazioni e spostamenti da disco a disco con rsync.
Quello che su Linux manca è il software craccato, tanto abbondante sulle scrivanie Windows. Levi quello, o lo fai pagare a prezzo intero, e vedi come almeno i sistemi casalinghi passerebbero di corsa a Linux.

PS: ora che Microsoft dismette 10 non consigliate di passare a Linux a chi non può passare a 11, prendetevi il suo computer a prezzo di saldo!
A quale computer ti riferisci?
 
In base all'esperienza personale di ciascuno di voi, c'è una distro o più di una in particolare che ha dato noie dopo un aggiornamento oppure anche senza aggiornamento ha manifestato problemi di qualche tipo?

Se vi siete trovati in queste situazioni, sono stati problemi di poco conto o hanno richiesto diverso tempo per venirne a capo?
 
Ultima modifica:
In base all'esperienze personale di ciascuno di voi, c'è una distro o più di una in particolare che ha dato noie dopo un aggiornamento oppure anche senza aggiornamento ha manifestato problemi di qualche tipo?

Se vi siete trovati in queste situazioni, sono stati problemi di poco conto o hanno richiesto diverso tempo per venirne a capo?
toglimi una curiosità: scrivi da Linux, Windows o Mac?
 
In base all'esperienza personale di ciascuno di voi, c'è una distro o più di una in particolare che ha dato noie dopo un aggiornamento oppure anche senza aggiornamento ha manifestato problemi di qualche tipo?

Se vi siete trovati in queste situazioni, sono stati problemi di poco conto o hanno richiesto diverso tempo per venirne a capo?
Tu conosci un qualche sistema operativo che non abbia dato noie dopo un aggiornamento? Ci buttiamo dentro anche le applicazioni che alla fine spesso e volentieri son quelle a dar noia. 😛
 
toglimi una curiosità: scrivi da Linux, Windows o Mac?
Da windows, non capisco la rilevanza della richiesta.
La risposta cambia in base a quale sistema operativo usa chi ha posto il quesito?
Tu conosci un qualche sistema operativo che non abbia dato noie dopo un aggiornamento? Ci buttiamo dentro anche le applicazioni che alla fine spesso e volentieri son quelle a dar noia. 😛
Quindi, significa che non c'è una distro più problematica delle altre perchè sono tutte uguali?
 
In effetti si, la risposta potrebbe anche cambiare. Ci sono distro più simili a iOS (elementary su tutte) e distro più orientate a Windows.
.
.
Ma in realtà, come detto, era una semplice curiosità.
 
In effetti si, la risposta potrebbe anche cambiare. Ci sono distro più simili a iOS (elementary su tutte) e distro più orientate a Windows.
.
.
Ma in realtà, come detto, era una semplice curiosità.
Allora, forse ho posto la domanda nel modo sbagliato.
Essa è rivolta più a chi usa Linux da molti anni, tantissimi ed ha maturato una specifica conoscenza ed esperienza a riguardo.

Lo scopo del quesito posto non è mettere a paragone le distro con windows, ma:
- mettere a paragone le distro tra di loro e basta, solamente loro
- se tra esse, più di una o una nello specifico ha manifestato maggiormente problemi dopo un aggiornamento
- di che tipo erano i problemi che manifestavano
- se erano facilmente risolvibili o no
 
Ultima modifica:
. Se per esempio usi una distro tipo Arch che rilascia software bleeding edge, può capitare qualche inconveniente dopo un aggiornamento perché il software è poco testato.
. Se per esempio usi una Debian stable inconvenienti del genere non ne avrai.
In entrambi i casi se usi repo non ufficiali, può succedere che un modulo o una qualche libreria non sia aggiornata, sia orfana e quindi l'applicazione o quel che è non venga aggiornata o non si avvii proprio, si rompa... ed ecco la noia.
La solvibilità del problema sta alla gravità dello stesso. A volte è sufficiente un downgrade o compilarsi il software oppure attendere l'aggiornamento e a volte è sufficiente un semplice symlink tanto per tirare avanti.
Arrivare a formattare l'OS (in stile win) significa che nel tentativo di sistemare si ha fatto peggio.

Ritrovarmi col sistema bloccato dopo un aggiornamento credo non mi sia mai successo, nella peggiore è capitato che non si avviasse il server x, ma risolto da tty.

Bye^^
 
Ultima modifica:
. Se per esempio usi una distro tipo Arch che rilascia software bleeding edge, può capirtare qualche inconveninete dopo un aggiornamento perché il software è poco testato.
. Se per esempio usi una Debian stable inconvenienti del del genere non ne avrai.
In entrambi i casi se usi repo non ufficiali, può succedere che un modulo o una qualche libreria non sia aggiornata, sia orfana e quindi l'applicazione o quel che è non venga aggiornata o non si avvii proprio, si rompa... ed ecco la noia.
La solvibilità del problema sta alla gravità dello stesso. A volte è sufficiente un downgrade o compilarsi il software oppure attendere l'aggiornamento e a volte è sufficiente un semplice symlink tanto per tirare avanti.
Arrivare a formattare l'OS (in stile win) significa che nel tentativo di sistemare si ha fatto peggio.

Ritrovarmi col sistema bloccato dopo un aggiornamento credo non mi sia mai successo, nella peggiore è capitato che non si avviasse il server x, ma risolto da tty.

Bye^^
Con debian stabile intendi una distro tipo Mint?
 
- mettere a paragone le distro tra di loro e basta, solamente loro
- se tra esse, più di una o una nello specifico ha manifestato maggiormente problemi dopo un aggiornamento
Spesse volte il problema non è dato dalla distro in sè ma da altri fattori, come Wayland piuttosto dei driver (video, e non solo, ma dipende che uso fai dei drivers).

Le distro più stabili (di nome, almeno) sono quelle che non offrono le ultime versioni di pacchetti e kernel. Le altre offrono invece le ultime versioni.

Sinceramente per come stanno le cose oggi, anche una rolling release è stabile. Una volta usavo Arch, ora uso Tumbleweed. Nel mezzo ce ne sono state altre, compresa Ubuntu.

Tumbleweed è rolling, non la trovo meno stabile di una Ubuntu LTS (anzi... lasciamo perdere). Aggiorno ogni settimana o ogni 2 settimane sul pc di lavoro; sul desktop (sono in dual boot con Windows) a volte ogni settimana a volte di più. Per dire, ho aggiornato ieri dopo 1 mese; di norma è bene comunque aggiornare con una frequenza maggiore.

- di che tipo erano i problemi che si manifestavano
- se erano facilmente risolvibili o no

Ho avuto problemi 1 volta su Arch con dei driver Nvidia. Ubuntu ha sempre avuto problemi, sia sul mio pc di lavoro di una volta (altra azienda) sia sui pc dei colleghi. Niente di serio in realtà, messaggi di errore a ca22o alla comparsa del desktop, per esempio.

Su Tumbleweed 1 volta, sarà trascorso 1 anno. Ho risolto entrando da shell dopo il riavvio e rilanciando l'update, che per qualche ragione si era bloccato a metà.

Mio pensiero: per lavorare non mi avventurerei su distro poco note / usate e non userei distro che non conosco decentemente (Arch, ora come ora, non la userei per lavoro).

Con debian stabile intendi una distro tipo Mint?

Con Debian stable penso intenda debian stable.
Mint è una derivata (di ubuntu) di una derivata (debian). Se le cose non sono cambiate almeno. Ho usato per questa, sinceramente per l'uso normale ubuntu / mint non mi sono sembrate particolarmente diverse.

Mi trovo meglio su openSUSE Tumbleweed, che usavo già comunque su VM anche prima. Molto più reattiva.

Comunque di norma è bene non caricare moduli non supportati, che rendono taint il kernel, sempre di non averne davvero bisogno.
 
- se tra esse, più di una o una nello specifico ha manifestato maggiormente problemi dopo un aggiornamento
- di che tipo erano i problemi che manifestavano
- se erano facilmente risolvibili o no

Qualsiasi distribuzione è a rischio di regressioni durante gli aggiornamenti, sia essa una rolling release o una LTS. La differenza sta nella configurazione: è importante predisporre un sistema di rollback per proteggersi. Purtroppo, ad oggi solo openSUSE lo integra di default. Nulla vieta a un utente mediamente esperto di configurarselo da se, scegliendo un filesystem adatto: ad oggi Btrfs (bcachefs è sperimentale).

Ritornando al discorso aggiornamenti, dopo molti anni di Ubuntu, Fedora la trovo molto più robusta.
Ma nonostante la robustezza di Fedora, ho configurato per comodità un sistema di rollback perché non ho più voglia nè tempo di sistemare le regressioni. In caso di riproducibilità e dati utilizzabili per un issue, uso il tempo per migliorare il software e quindi segnalo upstream, che sia un problema di Fedora o appunto dell'upstream.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top