UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
- mettere a paragone le distro tra di loro e basta, solamente loro
A mio parere oggi esistono 4 distro:
  • le ubuntu lts nelle varie flavor
  • fedora
  • arch/EndeavourOS
  • lmde
- se tra esse, più di una o una nello specifico ha manifestato maggiormente problemi dopo un aggiornamento
- di che tipo erano i problemi che manifestavano
- se erano facilmente risolvibili o no
Ho avuto delle ubuntu che porto avanti con gli aggioornamenti tipo dalla versione 18.04 senza mai intoppi..
Ho avuto delle ubuntu lts che si sono rotte nel passaggio da una versione all'altra.
Ho avuto delle arch based che mi son dimenticato di aggiornare per qualche mese ed al primo update si è spaccato tutto.
Ho avuto delle debian che a causa della mole di software "vario" installato, con un aggiornamento era sparito il DE o che smettesse di funzionare qualche cosa a livello di hardware.
Con le .10 delle varie versione di ubuntu (xubuntu/lubuntu/kubuntu) ho avuto problemi con le schede wifi dei notebook o abilitatto sensori che non sapevo della loro esistenza ( giroscopio ad esempio che permetteva il rotate dello schermo su un prodotto che non era destinato a ciò ).

Risoluzioni varie:
- nel 99% dei casi il colpevole è il kernel, troppo nuovo o troppo vecchio. Se non si ha sbatti di star lì ad iniettare il kernel con moduli esterni ( e ricordarsi di farlo ad ogni aggiornamento ) il trucco è beccare la distro con la versione kernel più adatta per il proprio hardware ( ad esempio avevo un mini pc e se usavo un kernel troppo nuovo non funzionava l'audio via hdmi mentre se usavo un kernel troppo vecchio non andava il wifi ).

Mi spiace informati che non esiste una soluzione univoca impacchettata per bene senza problemi. Ognuna ha i suoi grattacapi, persino windows.
Il segreto è non andare a prendere distribuzioni fuffa ( come tutte quelle che hai citato te ad esempio ) che potrebbero morire con supporto e sviluppo nel giro di una notte.
 
Io ho appena resuscitato un vecchio all-in-one con Intel Core i3 4130 🤣 usando OpenSuse Tumbleweed installandolo su un orrendo HDD da 2,5'' e 250 GB, difficile far di peggio. Incredibile, funziona tutto al primo colpo, inclusi microfono, webcam, wifi e bluetooth, e senza intoppi per ora! non è un fulmine e questo è ovvio, però incredibile a dirsi, è usabilissimo per il normale home-office
quindi un grazie a @DispatchCode per la segnalazione e se non vi funziona chiedete a lui 😆
invece su un ancor più vecchio notenook HP 630 molto più schifoso dell'all-in-one non si installa, perché al boot si blocca la tastiera, sia con la versione a 32 che a 64 bit; per tentare di resuscitare ques'altro cèsso mi serve altro, proverò (forse) Pop-OS; con Mint 18 funzionava, era lentissimo ma funzionava
 
Prova q4os.
Magari a 32bit.
ninete, non c'è stato verso né con la 32 né con la 64, si blocca la tastiera, non funzionano i tasti freccia e gli altri vanno a caso. Ho collegato una tastiera esterna, fa la stessa cosa. Anche con Puppy Linux fa la stessa cosa, problemi sulla tastiera. Pare che me lo faccia con tutte le distribuzioni a base Debian e syslinux v6.x, ci deve esssere qualcosa nel kernel che fa a cazzotti con l'hw troppo vecchio
Provo Bodhi Linux versione 7, se non va cerco quialceh versione legacy

[EDIT] niente da fare neanche con Bodhi Linux sia 7 che 5.1.0 legacy, comincio a pensare che sia l'antico laptop a essere incompatibile con tutto
 
Io ho appena resuscitato un vecchio all-in-one con Intel Core i3 4130 🤣 usando OpenSuse Tumbleweed installandolo su un orrendo HDD da 2,5'' e 250 GB, difficile far di peggio. Incredibile, funziona tutto al primo colpo, inclusi microfono, webcam, wifi e bluetooth, e senza intoppi per ora! non è un fulmine e questo è ovvio, però incredibile a dirsi, è usabilissimo per il normale home-office
quindi un grazie a @DispatchCode per la segnalazione e se non vi funziona chiedete a lui 😆
invece su un ancor più vecchio notenook HP 630 molto più schifoso dell'all-in-one non si installa, perché al boot si blocca la tastiera, sia con la versione a 32 che a 64 bit; per tentare di resuscitare ques'altro cèsso mi serve altro, proverò (forse) Pop-OS; con Mint 18 funzionava, era lentissimo ma funzionava
Immagino che sostituendo il disco rigido anche con il più economico tra gli ssd le prestazioni potrebbero un pò migliorare.

In ogni caso, questo è un esempio evidente di come un vecchio computer può ritornare utile, a dispetto di coloro che affermano che un computer datato è solo da isola ecologica.............non sempre cari signori.

Chissà, magari siete degli aspri sostenitori del consumismo!?
 
Immagino che sostituendo il disco rigido anche con il più economico tra gli ssd le prestazioni potrebbero un pò migliorare.

In ogni caso, questo è un esempio evidente di come un vecchio computer può ritornare utile, a dispetto di coloro che affermano che un computer datato è solo da isola ecologica.............non sempre cari signori.

Chissà, magari siete degli aspri sostenitori del consumismo!?
dipende SEMPRE cosa devi fare.
Quio sul forum c'è gente che PRETENDE di giocare agli ultimi AAA con roba di 10/122 anni fa o di fare lavoro di ufficio serio ( quindi non due cosine da casa ) con hardware che non andrebbe bene manco come fermaporta!
 
dipende SEMPRE cosa devi fare.
Quio sul forum c'è gente che PRETENDE di giocare agli ultimi AAA con roba di 10/122 anni fa o di fare lavoro di ufficio serio ( quindi non due cosine da casa ) con hardware che non andrebbe bene manco come fermaporta!
Non ho ancora letto di persone che pretendono ciò che dici, forse queste loro pretese scritte in qualche discussione mi sono solo sfuggite.

Non li sto difendendo, magari cercano solamente un modo per non spendere troppo o di ottimizzare al massimo la cifra che hanno in mente per scegliere qualcosa che duri il più a lungo possibile e che sia sufficiente per quello che devono fare.
Questo mi ha fatto pensare ad una cosa: possibile che tutti gli applicativi da ufficio esigono un computer con certe prestazioni? Oppure ce ne sono anche di un tipo più leggero?
I programmi da usare a casa saltuariamente per scrivere qualcosa ogni tanto dovrebbero essere leggeri, almeno credo lo siano.

So che Linux non è sinonimo di "scontata leggerezza" e per forza di cose si deve spendere qualcosa in hardware, ma quando si riesce a fare qualcosa di improbabile, la soddisfazione appaga grandemente il non aver speso neanche una lira.
 
Non ho ancora letto di persone che pretendono ciò che dici, forse queste loro pretese scritte in qualche discussione mi sono solo sfuggite.
sei giovincello sul forum xD
Questo mi ha fatto pensare ad una cosa: possibile che tutti gli applicativi da ufficio esigono un computer con certe prestazioni? Oppure ce ne sono anche di un tipo più leggero?
Qua andiamo nella tana del bian coniglio.
Per spiegartelo in modo semplice: prima processori potenti avevano un costo, oggi un entrylevel si mangia i top vecchi.
Quindi i programmatori ambiscono a voler accedere a queste risorse con i programmi.
Prima si cercava di risparmiare il più possibile risorse, oggi è il farwest.
Se prima un firefox chiedeva poche risorse, oggi è un avido consumatore di ram e cicli di cpu, come chrome.

Quindi diciamo che hardware e software stanno andando a braccetto. Hardware potente accessibile? Bene, software fatti male e veloci, tanto lew risorse ci sono.

E' un po' come gli smartphone: oggi se prendi un telefono con meno di 4GB di ram hai l'acqua alla gola, e magari devi farci girare solo chrome/whatsapp/dialer...

So che Linux non è sinonimo di "scontata leggerezza" e per forza di cose si deve spendere qualcosa in hardware, ma quando si riesce a fare qualcosa di improbabile, la soddisfazione appaga grandemente il non aver speso neanche una lira.

Improbabile? Naaaa, basta trovare la strada giusta.. Molte volte basta installare versioni vecchie e vedi che fai tornare in vita anche un olivetti con pentium II.. Il problema poi è che magari il sistema operativo non supporta il browser nuovo per problemi di sicurezza etc etc...
Poi, il non aver speso una lira è soggettivo: se uno perde una domenica intera a cercare di riesumare un pc che è destinato alla discarica, per me ha perso molto di più che soldi; ha perso tempo, ed il tempo non te lo restituisce nessuno; 8 ore buttate sono una giornata di lavoro, o tempo che avrebbe avuto senso investire in altro
 
sei giovincello sul forum xD
Giovincello dici, bè, dai tempo al tempo ed anch'io avrò modo di leggerne qualcuna.

Qua andiamo nella tana del bian coniglio.
Per spiegartelo in modo semplice: prima processori potenti avevano un costo, oggi un entrylevel si mangia i top vecchi.
Quindi i programmatori ambiscono a voler accedere a queste risorse con i programmi.
Prima si cercava di risparmiare il più possibile risorse, oggi è il farwest.
Se prima un firefox chiedeva poche risorse, oggi è un avido consumatore di ram e cicli di cpu, come chrome.

Quindi diciamo che hardware e software stanno andando a braccetto. Hardware potente accessibile? Bene, software fatti male e veloci, tanto lew risorse ci sono.

E' un po' come gli smartphone: oggi se prendi un telefono con meno di 4GB di ram hai l'acqua alla gola, e magari devi farci girare solo chrome/whatsapp/dialer...
Questo aspetto lo interpreto in questo modo: non avete i soldi per risolvere questi problemi? Non c'importa, arrangiatevi!

Improbabile? Naaaa, basta trovare la strada giusta.. Molte volte basta installare versioni vecchie e vedi che fai tornare in vita anche un olivetti con pentium II.. Il problema poi è che magari il sistema operativo non supporta il browser nuovo per problemi di sicurezza etc etc...
Poi, il non aver speso una lira è soggettivo: se uno perde una domenica intera a cercare di riesumare un pc che è destinato alla discarica, per me ha perso molto di più che soldi; ha perso tempo, ed il tempo non te lo restituisce nessuno; 8 ore buttate sono una giornata di lavoro, o tempo che avrebbe avuto senso investire in altro
Ed è proprio quello che intendevo, improbabile finché non ci provi e non trovi la soluzione.
Trovi il sistema operativo che fa al caso e se si persevera si potrebbe anche trovare il navigatore giusto, magari un internet explorer del 1995!!! 😁
Quanto al discorso del tempo perso senza aver risolto nulla sono d'accordo, questo vale più per chi si intestardisce e non ha informazioni ed esperienza a sufficienza per concretizzare quello che si vuole fare.
Al contrario, chi invece ha nozioni ed esperianza già sa se ne vale la pena e ha già pensato a una o più possibili soluzioni.

Rimane il fatto però, come anche altri hanno detto, che anche se si riesce in un lavoro simile, quindi vecchio computer con un vecchio sistema operativo, sarebbe saggio non collegarlo a internet.
 
Questo aspetto lo interpreto in questo modo: non avete i soldi per risolvere questi problemi? Non c'importa, arrangiatevi!
Non sono problemi, si chiama progresso tecnologico.
Se negli anni 50 si costruiva qualcosa, lo si faceva per farlo durare ( vedi frigoriferi ); ad oggi tutto ha un ciclo vitale molto più breve dato dal fatto che il progresso tecnologico è anche mooolto più veloce.
Ed è proprio quello che intendevo, improbabile finché non ci provi e non trovi la soluzione.
Trovi il sistema operativo che fa al caso e se si persevera si potrebbe anche trovare il navigatore giusto, magari un internet explorer del 1995!!! 😁
Fino ad un certo punto perchè poi il sistema operativo non supporta i nuovi standard per i certificati e vedi che non navighi più su nessun sito in https..
Rimane il fatto però, come anche altri hanno detto, che anche se si riesce in un lavoro simile, quindi vecchio computer con un vecchio sistema operativo, sarebbe saggio non collegarlo a internet.
Certo! Questo perchè un sistema vecchio presenta bachi mai fixati, standard di sicurezza più bassi, supporto assente, e molti altri problemi.
 
@Zeringo
Sarò schietto:
  • Se un computer non è prestante con Windows, quasi sicuramente non lo sarà nemmeno con Linux.
  • Le distro leggere fatte appositamente per hardware vecchio danno benefici solo se il PC lo si usa offline, appena si apre un browser andrà lento come con qualsiasi altro SO.
  • Lascia perdere Winux/Windows FX/Wubuntu e simili.
  • Arriva un punto in cui un PC va semplicemente cambiato.
 
Mi permetto di aggiungere che a un certo punto la raccolta di informazioni deve concludersi e le distro vanno provate. Possibilmente su un hardware vero e non virtualizzato (ma già anche in VM andrebbe bene).
Perché le chiacchiere stanno a zero: se si vuole fare il salto lo si fa. Altrimenti è solo un teorizzare sui massimi sistemi.
 
Non sono problemi, si chiama progresso tecnologico.
Se negli anni 50 si costruiva qualcosa, lo si faceva per farlo durare ( vedi frigoriferi ); ad oggi tutto ha un ciclo vitale molto più breve dato dal fatto che il progresso tecnologico è anche mooolto più veloce.

Fino ad un certo punto perchè poi il sistema operativo non supporta i nuovi standard per i certificati e vedi che non navighi più su nessun sito in https..

Certo! Questo perchè un sistema vecchio presenta bachi mai fixati, standard di sicurezza più bassi, supporto assente, e molti altri problemi.
Si, il progresso è più veloce e verrebbe da dire che lo è anche un pò troppo, ma la durata ad esempio dei frigoferi e di altri elettrodomestici è minore oggi e non per il progresso stesso, ma perchè vengono fatti in modo che devono durare meno.
Se oggi si possiede un elettrodomestico comprato 3 anni fa o 5 e funziona ancora benissimo, allora questa è fortuna estrema, ma il più delle volte accade il contrario.
Per i prodotti informatici non posso dire niente, non so se ciò che veniva costruito 10 o 20 anni fa era migliore qualitativamente rispetto ad oggi, ma tale longevità oggi non avrebbe senso dato che la gente cambia tutto il computer ogni mese........o quasi.

@Zeringo
Sarò schietto:
  • Se un computer non è prestante con Windows, quasi sicuramente non lo sarà nemmeno con Linux.
  • Le distro leggere fatte appositamente per hardware vecchio danno benefici solo se il PC lo si usa offline, appena si apre un browser andrà lento come con qualsiasi altro SO.
  • Lascia perdere Winux/Windows FX/Wubuntu e simili.
  • Arriva un punto in cui un PC va semplicemente cambiato.
Questi 4 punti li consideravo sempre più man mano che leggevo qui discussioni ed interventi vari, ma dei 4 quello che è stato quasi come una doccia fredda è il primo.

Mi permetto di aggiungere che a un certo punto la raccolta di informazioni deve concludersi e le distro vanno provate. Possibilmente su un hardware vero e non virtualizzato (ma già anche in VM andrebbe bene).
Perché le chiacchiere stanno a zero: se si vuole fare il salto lo si fa. Altrimenti è solo un teorizzare sui massimi sistemi.
Vero, su una macchina virtuale si può al massimo "vedere" ma alla fine serve sempre un computer vero e proprio.
 
Questi 4 punti li consideravo sempre più man mano che leggevo qui discussioni ed interventi vari, ma dei 4 quello che è stato quasi come una doccia fredda è il primo.
Come hai detto te prima, linux non fa miracoli.
Sicuramente su hard disk meccanico, le distro linux girano meglio di un Win 10/11 in quanto il sistema Microsoft è affamato di operazione i/o e fa cazzotti su hardware del genere..

Magari ha meno servizi e quindi consuma meno ram, ma appena aprirai un browser, beh, bye bye risorse..
Ok in idle ti consuma meno, ma chi compra un computer per lasciarlo fermo?

Anche secondo me fai prima a metter mano direttamente, così provi effettivamente.
 
Scusassero se non ho letto tutte le risposte dopo questo 3d, ma ci tengo rispondere a questa affermazione. :P

In ogni caso, questo è un esempio evidente di come un vecchio computer può ritornare utile, a dispetto di coloro che affermano che un computer datato è solo da isola ecologica.............non sempre cari signori.

Chissà, magari siete degli aspri sostenitori del consumismo!?

Possiedo un vecchio Acer Aspire 3614 con un Celeron M 380, 1.6 GHz e 3 GB di ram (è un 32 bit). Sopra c'è installato ArchLinux32 (la versione 32 bit di Arch) aggiornato. Il pc funziona benissimo ma non ci fai nulla per il semplice motivo che le applicazioni attuali come Firefox, Thunderbird, una semplice VM come Openbox al posto di un DE completo, ti esaurisce la ram disponibile.
Voglio dire, che non è il sistema in se che richiede più risorse, ma le applicazioni di uso quotidiano.
Ti posso dire che quel pc l'ho usato per 13 anni e lo tengo lì come una reliquia. :P
È una roccia (paragonabile al Nokia 3310) perché al tempo lo usavo per compilare il kernel linux e tante altre azzatine varie, na roba tipo 6 ore con cpu a 100%. 😂
Non è consumismo, ma semplicemente le applicazioni e il semplice navigare nel web è cambiato.

Bye^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top