- Messaggi
- 21,619
- Reazioni
- 13,638
- Punteggio
- 253
A mio parere oggi esistono 4 distro:- mettere a paragone le distro tra di loro e basta, solamente loro
- le ubuntu lts nelle varie flavor
- fedora
- arch/EndeavourOS
- lmde
Ho avuto delle ubuntu che porto avanti con gli aggioornamenti tipo dalla versione 18.04 senza mai intoppi..- se tra esse, più di una o una nello specifico ha manifestato maggiormente problemi dopo un aggiornamento
- di che tipo erano i problemi che manifestavano
- se erano facilmente risolvibili o no
Ho avuto delle ubuntu lts che si sono rotte nel passaggio da una versione all'altra.
Ho avuto delle arch based che mi son dimenticato di aggiornare per qualche mese ed al primo update si è spaccato tutto.
Ho avuto delle debian che a causa della mole di software "vario" installato, con un aggiornamento era sparito il DE o che smettesse di funzionare qualche cosa a livello di hardware.
Con le .10 delle varie versione di ubuntu (xubuntu/lubuntu/kubuntu) ho avuto problemi con le schede wifi dei notebook o abilitatto sensori che non sapevo della loro esistenza ( giroscopio ad esempio che permetteva il rotate dello schermo su un prodotto che non era destinato a ciò ).
Risoluzioni varie:
- nel 99% dei casi il colpevole è il kernel, troppo nuovo o troppo vecchio. Se non si ha sbatti di star lì ad iniettare il kernel con moduli esterni ( e ricordarsi di farlo ad ogni aggiornamento ) il trucco è beccare la distro con la versione kernel più adatta per il proprio hardware ( ad esempio avevo un mini pc e se usavo un kernel troppo nuovo non funzionava l'audio via hdmi mentre se usavo un kernel troppo vecchio non andava il wifi ).
Mi spiace informati che non esiste una soluzione univoca impacchettata per bene senza problemi. Ognuna ha i suoi grattacapi, persino windows.
Il segreto è non andare a prendere distribuzioni fuffa ( come tutte quelle che hai citato te ad esempio ) che potrebbero morire con supporto e sviluppo nel giro di una notte.