UFFICIALE L'OT di Linux e altri OS

Pubblicità
No il fatto è che mi dice Impossibile trovare il pacchetto php-* come se non riuscisse a trasformare * nel resto del nome del pacchetto...

mi sputa fuori tutti i pacchetti php, ma nessun doppione
Perfetto, phpVERSIONE è la versione di php presente nei repository.
Sulla 20.04 ho php 7.4

Codice:
apt show php7.4
apt show php7.4
Package: php7.4
Version: 7.4.3-4ubuntu1
Priority: optional
Section: php
Origin: Ubuntu
Maintainer: Ubuntu Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Original-Maintainer: Debian PHP Maintainers <team+pkg-php@tracker.debian.org>
Bugs: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug
Installed-Size: 72,7 kB
Provides: php
Depends: libapache2-mod-php7.4 | php7.4-fpm | php7.4-cgi, php7.4-common
Homepage: http://www.php.net/
Download-Size: 9.244 B
APT-Sources: http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal/main amd64 Packages
Description: server-side, HTML-embedded scripting language (metapackage)
This package is a metapackage that, when installed, guarantees that you
have at least one of the four server-side versions of the PHP interpreter
installed. Removing this package won't remove PHP from your system,
however it may remove other packages that depend on this one.
.
PHP (acronimo ricorsivo di PHP: Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di
scripting open source generico largamente usato che è particolarmente
adatto per lo sviluppo web e che può essere incorporato nell'HTML.

E
Codice:
apt show php
apt show php
Package: php
Version: 2:7.4+75
Priority: optional
Section: php
Source: php-defaults (75)
Origin: Ubuntu
Maintainer: Ubuntu Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com>
Original-Maintainer: Debian PHP Maintainers <team+pkg-php@tracker.debian.org>
Bugs: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug
Installed-Size: 13,3 kB
Depends: php7.4
Download-Size: 2.712 B
APT-Sources: http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal/main amd64 Packages
Description: server-side, HTML-embedded scripting language (default)
PHP (acronimo ricorsivo di PHP: Hypertext Preprocessor) è un linguaggio di
scripting open source generico largamente usato che è particolarmente
adatto per lo sviluppo web e che può essere incorporato nell'HTML.
.
This package is a dependency package, which depends on latest stable PHP
version (currently 7.4).
 
Ok, ma prima, anzi, anche su debian buster adesso, se io davo sudo apt install php7.4-* mi installava tutti i pacchetti di php7.4.. ma adesso non funzia più xD E' una cospirazione..
catture.JPG

a sinistra ubuntu 20.04 a destra Debian Buster
Da una parte sudo apt install php7.4* e da errore, mentre dall'altra sudo apt install php7.3* che da un errore che so bene perchè lo fa, ma almeno mi farebbe installare il resto
 
Ok, ma prima, anzi, anche su debian buster adesso, se io davo sudo apt install php7.4-* mi installava tutti i pacchetti di php7.4.. ma adesso non funzia più xD E' una cospirazione..

a sinistra ubuntu 20.04 a destra Debian Buster
Da una parte sudo apt install php7.4* e da errore, mentre dall'altra sudo apt install php7.3* che da un errore che so bene perchè lo fa, ma almeno mi farebbe installare il resto
È cambiato da APT 2.0, quindi non più il carattere jolly o chiamalo come vuoi "X*", per selezionare tutto dopo X, ma ^X.
Nel tuo caso:
Codice:
sudo apt install ^php7.4
 
Ciao, bei tempi quando avevo tempo di scrivere su questo forum...LoL
Ciao amici vecchi nuovo, scrivo perchè volevo sapere se c'è qualche anima pia che conosce bene Ubuntu e schede grafiche Nvidia GeFroce, perchè sul pc della moglie con la 20.04 LTS sto litigando da giorni :suicidio:
Magari è una questione trita e ritrita:parladi: , ma non ho piu' avuto tempo di seguirvi. :luxhello:
 
@R3boot Posso solo consigliarti i driver proprietari. I Nouveau nel mio pc floodavano un errore (nouveau .... fifo. sched_error 08 []) e a volte il sistema si bloccava.
 
Ciao il problema è che sto già usando i proprietari come da foto sotto allegata, installati e impostati automaticamente. Se cerco di mettere i Nouveau non me lo fa fare come da errore sotto. Quando apro lo schermo lo stesso diventa nero e mi tocca riavviare forzatamente oppure mi appare una schermata come quella allegata sotto : devo uscire e rientrare.
9e5df68001f854399af5908bec093f44.jpg
e4d6162416cca5246c9060e704908dd8.jpg
bd8240a43ed60a6bd7ddcd7111194880.jpg


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 
Ciao il problema è che sto già usando i proprietari come da foto sotto allegata, installati e impostati automaticamente. Se cerco di mettere i Nouveau non me lo fa fare come da errore sotto. Quando apro lo schermo lo stesso diventa nero e mi tocca riavviare forzatamente oppure mi appare una schermata come quella allegata sotto : devo uscire e rientrare.
9e5df68001f854399af5908bec093f44.jpg
e4d6162416cca5246c9060e704908dd8.jpg
bd8240a43ed60a6bd7ddcd7111194880.jpg


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Dagli screenshot non si vede molto bene che GPU è, ma se è un modello vecchio, con supporto su driver legacy, usa i nouveau se i proprietari danno problemi.
 
Ciao @EmanueleC
è una GeForce315M/PCle/SSE2 ( il notebook ha circa 10 anni )
Non riesco ad installare i Nouveau, forse non mi so no spiegato, quando vado nella sezione driver se li seleziono mi esce quel messaggio di errore di figura 2 e non me li fa installare. Boh
 
Nouveau a parte, da quel che ho capito spulciando il wiki di Arch Linux e il sito nvidia (qui e qui), l'ultima versione dei driver legacy (proprietari) per quella gpu è la 340.108, che a sua volta supporta Xorg fino alla 1.20. Ubuntu 20.04 ha la 1.20.08, non so se le minor release sono supportate. Non ho capito se sei riuscito a installare i driver proprietari.
 
@R3boot L' errore non si vede, dall' immagine non si capisce.
Forse così si vede meglioErrore UBUNTU.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nouveau a parte, da quel che ho capito spulciando il wiki di Arch Linux e il sito nvidia (qui e qui), l'ultima versione dei driver legacy (proprietari) per quella gpu è la 340.108, che a sua volta supporta Xorg fino alla 1.20. Ubuntu 20.04 ha la 1.20.08, non so se le minor release sono supportate. Non ho capito se sei riuscito a installare i driver proprietari.
Non so se disabilitando Wayland possa essere utile o meno , come scritto nella wiki
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia

I driver proprietari non li ho installati io , ma si sono installati di default subito
 
Ultima modifica:
Forse così si vede meglioVisualizza allegato 371784
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Non so se disabilitando Wayland possa essere utile o meno , come scritto nella wiki
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia

I driver proprietari non li ho installati io , ma si sono installati di default subito
Chiudi synaptic (il gestore pacchetti) e spunta Xorg, in automatico disinstalla i proprietari e abilita i nouveau.
Da cli:
Codice:
sudo apt --purge autoremove ^nvidia*
 
Grazie Emanuele.
Purtroppo con Noveau funziona peggio dei proprietari: chiudo lo schermo non riesce ad andare nemmeno in sospensione, e alla riapertura schermo nero che non si accende piu'
Per ora ho rimesso i proprietari.
( avevo scritto ho senza h :shutup:)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top