[LIQUID COOLED] Il sistema ideale

  • Autore discussione Autore discussione Tix666
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
T

Tix666

Ospite
Con questo topic mi rivolgo a voi, esperti di raffreddamento a liquido che avete molta esperienza nel campo (Carloccio ti aspetto...:D)

Volevo sapere da voi che ne "masticate", se è possibile definire un sistema ideale di raffreddamento a liquido, con le seguenti caratteristiche:
Deve essere utilizzabile tutti i giorni, racchiuso tutto nel case...qual'è il case ideale? ovviamente oltre al case anche l'ali...
Deve raffreddare CPU, Nortbridge e GPU : quali sono i WB migliori?
Il radiatore ideale
La pompa ideale
I raccordi, i tubi, la vaschetta....ideali...

Ovviamente il tutto riferito a quello che offre il mercato ad oggi...

Per finire...ipotizziamo che il sistema deve essere in grado di tenere a bada un PC moderno, con i componenti di ultima generazione...e di mantenerlo stabile in un buona percentuale di OC...

Se ve la sentite date anche indicazione su come configurarlo, se serie, parallelo, ed eventualmente trucchi o espedienti di sorta...

Vi aspetto....numerosi....

:D:D
 
Allora secondo me un buon sistema a liquido deve essere silenzioso ed efficace, e come componenti punterei sui pezzi made in italy tipo pctuner e lunasio (che tra parentesi non conosco molto bene) e lascerei stare i kid delle grandi marche (spesso con tecnologie obsolete, rimorosi e poco duraturi.......).

altra cosa da tenere molto in considerazione è la silenziosità, alla fine le ventole rimorose si trovano solo su cpu e gpu (sul case e per gli hd vanno bene da 12 sotto i 20db, l'ali + o meno si assesta su quelle quote e il nb direi che può ancora essere dissipato passivamente..... forse con i nuovi nforce4.....) quindi il wb sul chipset non penso sia così necessario.

Poi bisogna fare un sistema ordinato, con pochi tubi e per questo io direi che per sistemi semplici si può usare solo la pompa con un circuito in serie (se i wb sonocirca sulla stessa portata fare wb cpu - wb gpu - rad) la pompa raffreddata da una ventola e per riempirla si usa la "T" rovesciata....... invece nel caso di wb che vogliono portate alte e rad un po strozzati si può usare una Y e un crystal traps (la vaschetta alla fine occupa troppo spazio)........

Per una buona integrazione la cosa + difiicile è mettere il rad. se esso va dentro il case deve essere di sicuro monoventola e posizionato in modo da ottenere la massima efficienza, ovvero convogliato, con la ventola (anche questa silenziosa) posizionata in aspirazione attraverso il rad e in modo che aspiri aria di fuori attraverso il rad. Per fare cio si può posizionare il rad in 3 modi:
o sul tetto del case
o al posto di un cestello degli hd
o sul fonda in corrispondenza delle pci.
Se invece si ha un rad + grosso, o semplicemente troppo casino nel case si puo mettere fuori dal case, fissato con delle staffette-distanziali (sui 7-10cm) sopra il case.

Poi c'è il fattore modding, ma lo metterei come secondario.....

Per il resto sui componenti, serie o parallelo, pompe e altro bisogna decidere caso per caso......
 
Grazie Carloccio per le spiegazioni, che io considero ottime...spero che servano agli amici del forum che vogliono cimentarsi nella realizzazione del "liquid cooled"...io per il momento ero spinto + dalla curiosità che il resto....speravo potessi fare delle indicazioni + precise, che so, il case ideale è X, il WB per la CPU è Y, ecc ecc...ma forse non è possibile...

ciao

:D
 
Non per rispondere per carloccio, ma penso che dipenda da che prestazioni vuoi avere... e quanto vuoi spendere soprattutto perchè alla fine io, prima di scegliere il t-rex come mio futuro wb, li ho guardati tutti e con tutti ottieni delle buone prestazioni...

col t-rex abbinato ad un buon radiatore, ad 1 alimentatore solo per lui e infine una buona pompa, è una soluzione definitiva penso per quanto riguarda la questione del raffreddamento... la lista la lascio a lui (e anche il commento che gli ho rubato :D)...

:D:D:D
 
sentite io di raffredamenti a liquido non ic capisco una mazza, quindi quando parlate di raccordi e simile non ci capisco niente. carloccio potresti spiegarmelo con parole basilari :D cmq vanno bene kit a liquido come ad esenpio un aquagate III o simili?
 
Guarda se vai in raffreddamenti estremi trovi un po' di materiale...
Se cerchi un 3d PROBLEMA RAFFREDDAMENTO di un paio di mesi fa mio e di carloccio, dove trovi tutte le domande (mie) e le risposte (sue)... :)
 
un sistema a liquido è cosituito da questi componenti principali:
waterblock: è l'unità che scambia calore tra il liquido e la cpu e quindi va montata su di essa.
radiatore: raffredda l'acqua che è passata attraverso il waterblock (che quindi ha raffreddato la cpu assorbendone il calore prodotto)
pompa: ovvia funzione di far girare il liquido nell'impianto
vaschetta: serbatoio di accumulo del liquido di raffreddamento

la pompa succhia il liquido dalla vaschetta e lo spinge dentro il waterblock -> il liquido passando nel waterblock assorbe il calore prodotto dalla cpu riscaldandosi -> il liquido finisce nel radiatore e viene raffreddato dopodiché ritorna nella vaschetta da cui era partito

ogni componente, in genere, dispone di raccordi idrauilici (attacchi per i tubi) che variano da modello a modello per far entrare ed uscire il liquido di raffreddamento.

il succo del discorso è che esistono dei kit a liquido all-in-one e altri invece no.
i kit all-in-one hanno racchiusi radiatore, pompa e vaschetta all'interno di un box metallico e posseggono, verso l'esterno, due raccordi per andare sul waterblock oltre che il connettore di alimentazione. di questi all-in-one ce ne sono di quelli miniaturizzati che stanno nei bay da 5 pollici, quelli che vanno sotto al pc (tipo base) sopra il pc, etc (insomma li metti un po' dove vuoi...)
i kit non all-in-one hanno i pezzi separati e quindi ogni pezzo è collegato al successivo nel circuito da tubi.
per forza di cose questi ultimi sono i più performanti, ma anche i più noiosi da montare nel case (non dirmi nulla :muro:)

spero di avere chirarito qualcosa a qualcuno...
 
Ultima modifica:
Però, aspetta la conferma degli esperti, da quello che ho letto in giro i kit all-in-one non danno molte prestazioni, ma è meglio assemblarseli da soli scegliendo personalmente le componenti...
 
è vero, come ho detto anch'io i kit all-in-one sono meno performanti di quelli con pezzi separati (forse un 'eccezzione bisogna farla per l'idrastation di cooltech). la differenza non è sostanziale, a meno che tu non voglia overcloccare di brutto il sistema e raffreddarlo a liquido (sk video, chipset, cpu, hd): in tal caso è meglio un kit con pezzi separati.
comincio a darti qualche indizio:

radiatore: serie black ice
waterblock: lunasio, t-rex o quello della cooltech
pompa+vaschetta (sono insieme): della ditta gio.ma oppure cooltech

la serie black ice ha diverse versioni, che particamente possono dissipare più o meno potenza a seconda di quanto vuoi raffreddare col sistema a liquido. la pompa+vaschetta della gio.ma, p.e., esiste in diverse versioni, tra cui quella con 3 pompe integrate nella vaschetta (oppure 2) ed ha il relè che le permette di spegnere la pompa quando il pc si spegne. gli waterblock che ti ho citato sono i migliori che conosca.

ovviamente il prezzo di un sistema serio con i componenti che ti ho citato non è cheap (come direbbero gli americani): parte dai 180-200€ in su.
 
si io vorrei spendere sui 200 € per il raffredamento a liquido e avevo visto appunto o l'aquagate di coolermaster (199€) o aquarius III della thermaltake (249€).
ma se dovessi prendere i pezzi separati poi li devo mettere necessariamente fuori dal case?
quelli già fatti cosa consentono di raffreddare oltre alla cpu?
grazie a tutti ;)
 
Come detto da Carloccio meglio evitare i kit all inclusive dei grandi nomi, molto fumo e poco arrosto...per integrare il tutto in un case i migliori secondo me sono i Chieftec o ancor meglio lo Stacker della Coolermaster...non escluderei anche i Lian-li, ma non li conosco...per quello che riguarda i WB i migliori credo siano gli Ybris...ma qui aspetto sempre Carloccio...

:D:D
 
vabbè tanto rinuncio al raffredamento a liquido (almeno per ora) per mancanza fondi :D tanto prenderò un ottimo dissippatore per il nuovo pc e ci metto diverse ventole. tanto non mi servirà overclokkare con tutta la potenza che avrò :D
 
Ludus ha detto:
vabbè tanto rinuncio al raffredamento a liquido (almeno per ora) per mancanza fondi :D tanto prenderò un ottimo dissippatore per il nuovo pc e ci metto diverse ventole. tanto non mi servirà overclokkare con tutta la potenza che avrò :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Tu come integreresti un sistema a liquido su uno stacker? Io ho un sistema a liquido e quasi quasi mi comprerei sto case. Però spendere 160€ e poi sbucherellare di quà e di là per agganciare radiatore, pompa etc. (come ho fatto sul mio :cool: ) mi dispiacerebbe alquanto...
Qualche idea?

PS: il mio non è all-in-one... :figo:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top