DOMANDA Linux come unico OS

Pubblicità
ragazzi, quanti di voi usano Linux come unico sistema operativo? (niente dual boot)
da quanto tempo?
quali problemi/difficoltà avete riscontrato?
quale distro?
di cosa siete più soddisfatti?

Continuo a sperare che arrivi quel giorno, ma non riesco a staccarmi da windows. Se giochi, poi, ancora non ci siamo. Ho provato di recente il porting Linux nativo di cs2 ed è disastroso (e ho trovato tutti concordare all’unanime online), installato Windows, molto più godibile.

C’è chi dice che la versione Windows con proton giri meglio, che comunque avrebbe un downside a prestazioni ed è un po’ ridicolo. Dicono che il renderer non sia al pari con Windows.
La prova l’ho fatta su una gpu super modesta (1030) dove ovviamente su Linux diventa ingiocabile, ma data la differenza notte/giorno significa non poter sfruttare il proprio hardware anche a livelli maggiori. E dire che è un gioco di valve, tra i maggiori sostenitori del gaming su Linux, produttore di steamdeck.
Tra l’altro gli fps indicati daL counter in game erano anche a valori giocabili ma non riflettevano in alcun modo la situazione a schermo.
Magari ho preso l’esempio sfigato, ma non credo sia l’unico. Sarà anche perché aziende come nvidia eccetera favoriscono Windows, ma all’utente finale importa del risultato

Su portatile, ho messo endeavour con gnome, l’upscale dei testi necessario ormai sui notebook non è il massimo. La gesture per il multitasking lagga, sono piuttosto certo siano problemi di ottimizzazione (anche perché, lato positivo, il sistema consuma pochissime risorse).

Anche per altre cose, esempio produzione musicale è ancora scomodo secondo me.

Linux va bene come os unico se ci fai uso base e Office, al più programmazione. Spero che le cose migliorino, non mi dispiacerebbe abbandonare Microsoft per vari motivi, ma per ora mi tiene stretto.
 
La prova l’ho fatta su una gpu super modesta (1030)
Purtroppo è un problema di nvidia soprattuto se usi Xwayland, e ad oggi la maggior parte dei desktop (gnome, kde plasma e cosmic) usano Wayland di default.


E dire che è un gioco di valve, tra i maggiori sostenitori del gaming su Linux, produttore di steamdeck.
Steam Deck è su ha hardware AMD e non NVIDIA, per ovvi motivi.



Su portatile, ho messo endeavour con gnome, l’upscale dei testi necessario ormai sui notebook non è il massimo. La gesture per il multitasking lagga, sono piuttosto certo siano problemi di ottimizzazione (anche perché, lato positivo, il sistema consuma pochissime risorse).

Gli sviluppatori di GNOME sono lenti nelle implementazione dei protocolli Wayland, anche rispetto a Cosmic (un desktop in alpha!): no hdr, no scaling frazionario (flag sperimentale), no VRR.
 
Purtroppo è un problema di nvidia soprattuto se usi Xwayland, e ad oggi la maggior parte dei desktop (gnome, kde plasma e cosmic) usano Wayland di default.

Steam Deck è su ha hardware AMD e non NVIDIA, per ovvi motivi.

Gli sviluppatori di GNOME sono lenti nelle implementazione dei protocolli Wayland, anche rispetto a Cosmic (un desktop in alpha!): no hdr, no scaling frazionario (flag sperimentale), no VRR.

Il sospetto che nvidia c'entrasse lo avevo, dato che so che il supporto è maggiore per amd su linux essendo più aperta.

Però non dovrebbe essere questo il caso, si trova parecchia gente con lamentele anche con AMD. Per esempio qui con una 6800xt si ritrova con fps contati praticamente dimezzati, che sarebbero anche degnamente giocabili senonchè poi ci si aggiungono gli stutter. Nei commenti un'altra persona ha comunque problemi con una 6900xt, anche se con un settaggi pare aver migliorato la situazione "numerica", non ha risolto i dip che sono la causa principale di un'esperiena pessima. E altri ancora, con 6750xt, 6700xt...


In altre discussioni con nvidia accusano il compositor ma anche cambiandolo non si raggiunge windows.
Pare che anche in situazioni ottimali, il renderer vulkan sia un 30% peggiore di dx11 su windows.

Dip da 200fps a 70 rendono ingiocabile un gioco, specie uno come CS, e sono abbastanza indegni, anche perchè cs resta tra i giochi tra virgolette leggeri, nei commenti qui con una 6800xt. Un altro ragazzo con una rx580 fa 60 fps a malapena con tutto low.


Sicuramente la frammentazione delle distro non aiuta, ma probabilmente c'è anche molta meno cura su un mercato che in generale porta meno soldi.

Con steamdeck è tutt'altra situazione perchè è un device con hardware ad hoc controllato con software anche ad hoc, su cui lavorano pian piano a espandere la lista dei giochi per farli funzionare bene con lei. Alla fine è una mezza console, appunto, come filosofia.

Se anche il problema fosse limitato a nvidia però, parliamo comunque di uno dei principali se non il principale produttore di gpu che ha una posizione dominante sul mercato. Milioni di utetnti usano gpu nvidia, e non si può essere forzati a un cambio se uno vuole determinati vantaggi/feature proprietari (es DLSS ecc). Certo si può dire che la colpa è in parte di nvidia che si tiene più chiusa, ma come al solito questo non deve importare all'utente finale il cui scopo ultimo è principalmente giocare bene. Poi magari c'è chi va a compromessi ma è una scelta propria. La gente normale non vede grosse differenze e resta su windows, perchè ci sia un passaggio sostanziale a Linux dovrebbe essere il più indolore possibile, e su molti aspetti ancora non lo è.

Discorso potenziale a parte, i problemi non sono legati solo ad nvidia. Certo parliamo di un porting nativo, che sono pchi, unici e rari (queto sicuramente non aiuta) però fa anche un po' ridere legere di gente che afferma vada meglio con proton e layer di compatibilità (https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux/issues/11239). Spero che i problemi siano legati a uno sviluppo di basso livello della vesione del gioco, e non proprio al nativo su Linux, ma il succo non cambia, resta poca cura per questo OS su questo aspetto.

Valve ha ancora un issue aperto a riguardo, chissà se in futuro faranno qualcosa, ma lo stacco tra i sistemi e così ampio che resto dell'idea che tra possibili limitazioni varie sottostanti, anche al suo stato ottimale, il gioco performerebbe peggio.


Ci sono vari suggermenti, ma non si può certo passare la vista a provare millemila opzioni, che magari aiutano un ioco e ne azzoppano un altro. Detto che avevo provato delle opzioni e non avevano aiutato granchè.
 
Belli gli ultimi interventi!
Per fortuna gli unici giochi che uso sono football manager e Age of empire 2 :D
 
Quell' "abbastanza" preoccupa un pò. Significa che anche non smanettando può sempre accadere qualcosa?
io ho avuto qualche problema con archlinux all'inizio, che è stato anche il motivo del passaggio a manjaro, capitava spesso (ora non so), che dopo qualche upgrade mancavano dipendenze o librerie, nulla di non "fixabile", sull'home di archlinux inseriscono anche la procedura per sistemare, personalmente preferisco avere il sistema con meno smanettamenti vari se deve essere il sistema principale, infatti manjaro è rimasto 3-4 anni sul notebook senza mai un problema, perchè anche se basato su arch, gli upgrade avvenivano molto dopo
 
Un problema dell'uso di Arch è usare librerie in versione git da Aur, si rompe sempre qualcosa in questo modo
 
Il sospetto che nvidia c'entrasse lo avevo, dato che so che il supporto è maggiore per amd su linux essendo più aperta.

Però non dovrebbe essere questo il caso, si trova parecchia gente con lamentele anche con AMD. Per esempio qui con una 6800xt si ritrova con fps contati praticamente dimezzati, che sarebbero anche degnamente giocabili senonchè poi ci si aggiungono gli stutter. Nei commenti un'altra persona ha comunque problemi con una 6900xt, anche se con un settaggi pare aver migliorato la situazione "numerica", non ha risolto i dip che sono la causa principale di un'esperiena pessima. E altri ancora, con 6750xt, 6700xt...


In altre discussioni con nvidia accusano il compositor ma anche cambiandolo non si raggiunge windows.
Pare che anche in situazioni ottimali, il renderer vulkan sia un 30% peggiore di dx11 su windows.

Dip da 200fps a 70 rendono ingiocabile un gioco, specie uno come CS, e sono abbastanza indegni, anche perchè cs resta tra i giochi tra virgolette leggeri, nei commenti qui con una 6800xt. Un altro ragazzo con una rx580 fa 60 fps a malapena con tutto low.


Sicuramente la frammentazione delle distro non aiuta, ma probabilmente c'è anche molta meno cura su un mercato che in generale porta meno soldi.

Con steamdeck è tutt'altra situazione perchè è un device con hardware ad hoc controllato con software anche ad hoc, su cui lavorano pian piano a espandere la lista dei giochi per farli funzionare bene con lei. Alla fine è una mezza console, appunto, come filosofia.

Se anche il problema fosse limitato a nvidia però, parliamo comunque di uno dei principali se non il principale produttore di gpu che ha una posizione dominante sul mercato. Milioni di utetnti usano gpu nvidia, e non si può essere forzati a un cambio se uno vuole determinati vantaggi/feature proprietari (es DLSS ecc). Certo si può dire che la colpa è in parte di nvidia che si tiene più chiusa, ma come al solito questo non deve importare all'utente finale il cui scopo ultimo è principalmente giocare bene. Poi magari c'è chi va a compromessi ma è una scelta propria. La gente normale non vede grosse differenze e resta su windows, perchè ci sia un passaggio sostanziale a Linux dovrebbe essere il più indolore possibile, e su molti aspetti ancora non lo è.

Discorso potenziale a parte, i problemi non sono legati solo ad nvidia. Certo parliamo di un porting nativo, che sono pchi, unici e rari (queto sicuramente non aiuta) però fa anche un po' ridere legere di gente che afferma vada meglio con proton e layer di compatibilità (https://github.com/ValveSoftware/steam-for-linux/issues/11239). Spero che i problemi siano legati a uno sviluppo di basso livello della vesione del gioco, e non proprio al nativo su Linux, ma il succo non cambia, resta poca cura per questo OS su questo aspetto.

Valve ha ancora un issue aperto a riguardo, chissà se in futuro faranno qualcosa, ma lo stacco tra i sistemi e così ampio che resto dell'idea che tra possibili limitazioni varie sottostanti, anche al suo stato ottimale, il gioco performerebbe peggio.


Ci sono vari suggermenti, ma non si può certo passare la vista a provare millemila opzioni, che magari aiutano un ioco e ne azzoppano un altro. Detto che avevo provato delle opzioni e non avevano aiutato granchè.
Anche su Windows gli utenti incontrano problemi, regressioni, ecc.
Il problema principale su Linux è che i giochi sono ottimizzati principalmente per Windows, poiché la maggior parte delle risorse degli sviluppatori viene dedicata a quella piattaforma. Nei casi di porting, anche quando i giochi funzionano bene, spesso non vengono investite risorse e tempo sufficienti per ottimizzarli.
 
Ho visto un video di una persona che ha installato mint su un computer desktop del 2007, ha messo un ssd, ma non dice altro a riguardo di processore, ram o scheda madre.
 
Io uso linux praticamente da sempre.
Era forse il 2005 quando comprai (completamente a caso) in edicola debian, non ricordo quale versione.
Da lì son durato poco, perché pretendevo di usarlo come se fosse windows.
Nel 2009 però ho cominciato ad usarlo con più considerazione e cognizione di causa, in dual bot con windows.
Intorno al 2012 mi stufo completamente di windows, la cosa che mi faceva più infuriare è installarlo e trovarci un parco divertimenti di applicazioni e robe che non volevo vedere e che in alcuni casi non potevo rimuovere (perché devi installarmi il solitario, onedrive e company?).
È da quel giorno che non tocco pc con Windows, se non per una parentesi che ho fatto con un gioco che su linux non sarebbe mai partito (per via dell'anticheat).

Non ho una distribuzione fissa.
Ad oggi ho usato Ubuntu, linux mint, debian, elementary OS, kali linux e altre.
Poi ci sono altre distro che ho installato solo per curiosità (arch linux per esempio).
Attualmente sono su pop os, e mi trovo una favola.
Non ho minimamente bisogno di windows.
Gioco a quello che voglio, ho i software che voglio, mai capitati problemi di compatibilità con hardware.
Ad oggi considero windows esclusivamente come "sporcizia sull'ssd".
 
Negli ultimi 23 anni ho avuto linux in molte varietà, a partire da slackware, poi debian, ubuntu, crunchbang (che rimane la mia preferita perchè mi resuscito un pc quando non avevo soldi per uno nuovo e poi ci sono rimasto anni), fedora, pop os.... (tutto col beneficio di invetnario). La scelta non è mai stata tanto ragionata ma più che altro dovuta a quello che funzionava col mio hw. Sottolineo che non sono "fedele alla linea", adesso sono su windows perchè il mio pc con linux pop os non si spegneva e avevo finito le energie per la ricerca. Siccome il pc deve lavorare per me e al contempo funzionare non significa eseguire una lista predefinita di compiti ma questa lista si evolve si stratifica nel tempo con incastri tra l'una e l'altra e non voglio fare migrazioni ogni mese, sto con windows e linux (mint) in dual boot.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top