RISOLTO Limitare porta switch a un solo IP

Pubblicità
La mia idea era quella di mettere un blocco facendo port isolation sulla porta del Tx in modo che non possa trasmettere richieste al di fuori dell’RX


lo penso anche io.
Probabilmente il router è da due soldi. Le ciofeghe che ti rifilano i gestori telefonici.
diciamo che lo switch che hai scelto è anche peggio xD
Le prove che ti ho detto di fare le hai fatte?
 
senza collegari i dispositivi dal router gli assegni ip tramite mac address.
Colleghi SOLO il ricevitore e vedi se effettivamente ha una pagina di configurazione.
Poi lo scolleghi e colleghi il trasmettitore e vedi se ha una pagina sua
ho provato ad assegnare l'IP. l'IP rimane 0.0.0.0
nessuna pagina di configurazione.
 
RETTIFICO: l'articolo non è questo.
è questo.

500 euro per un prodotto simile? Mah!!!! 😂
secondo me quello semplicemente non è un trasmettitore video TCP/IP ma usa semplicemente il cavo ethernet come veicolo, per cui non fa compressione del segnale video, e quindi non essendo TCP/IP non potrà mai convivere con nessuno switch di una rete, un motivo per cui costa 30€ c'è quelli con codifica hanno altri costi.
 
Ultima modifica:
secondo me quello semplicemente non è un trasmettitore video TCP/IP ma usa semplicemente il cavo ethernet come veicolo, per cui non fa compressione del segnale video, e quindi non essendo TCP/IP non potrà mai convivere con nessuno switch di una rete, un motivo per cui costa 30€ c'è quelli con codifica hanno altri costi.
no, prima di tutto perché il router vede i loro Mac address, e poi sono in grado di usarli con uno switch. È tutto il resto della connessione che va via.
La trasmissione del segnale avviene nella rete.
 
Ma tu lo attacchi al router?

Perchè in teoria va attaccato solo allo switch, quindi devi configurare lo switch e poi ci attacchi gli accrocchi.

Bisogna sperare che non mandino corrente e spurie sul cavo lan, perchè se ti blocca la rete, non è buon segno.

Dalle immagini il sistema funziona cosi:

HDMI -> Accrocco (IN) -> Switch (solo se hai più di un TV) -> Accrocco (OUT) -> TV

Quindi non è fatto per essere gestito da un modem/router.
 
Sono i classici extender HDMI, devono andare su una rete a parte, non possono andare con la, rete dati
 
Ma tu lo attacchi al router?

Perchè in teoria va attaccato solo allo switch, quindi devi configurare lo switch e poi ci attacchi gli accrocchi.

Bisogna sperare che non mandino corrente e spurie sul cavo lan, perchè se ti blocca la rete, non è buon segno.

Dalle immagini il sistema funziona cosi:

HDMI -> Accrocco (IN) -> Switch (solo se hai più di un TV) -> Accrocco (OUT) -> TV

Quindi non è fatto per essere gestito da un modem/router.
Infatti questo è quello che diceva il venditore.
Il fatto è che questi accrocchi comunicano inviando pacchetti nella rete!
Non sono dei semplici extender che ripartono l’HDMI sulle piste dell’ethernet. Esiste un flusso video codificato dall’ apparecchio.

Per questo: come faccio ad emulare una rete a parte sulla rete stessa di casa mia?
Ci vogliono le VLAN? O è sufficiente una port isolation?
E se comunicano in multicast, com’è possibile che mi bloccano la rete?
 
Il venditore afferma che in quanto trasmettono via rete si possono mettere tutti gli switch che si vogliano a patto che ci siano delle regole di isolamento dei dispositivi su una partizione di rete diversa

non posso collegarli direttamente, ho la necessità di sfruttare l’impianto lan esistente della casa per trasmettere il flusso video in in altra stanza
 
Per questo: come faccio ad emulare una rete a parte sulla rete stessa di casa mia?
Ci vogliono le VLAN? O è sufficiente una port isolation?
Nessuno dei due casi, dato che comunque il "trunk" ovvero banalmente l'unico cavo che hai tra i due switch sarà saturato dal flusso video dei due extender
Poi non conoscendo questi apparati, non ne posso esserne certo, può darsi che creando una vlan apposita sia mitigato un po' il problema, andrebbe provato

E se comunicano in multicast, com’è possibile che mi bloccano la rete?
multicast ovvero lo switch deve passare tutti i pacchetti su tutte le porte, considerando che con hdmi 2.0 puoi raggiungere anche larghezze di banda di 18 Gbps... su switch da 1 Gbps... certo che ti satura la banda...


Questi apparati vanno su una rete dedicata, puoi fare configurazioni one-to-many con uno switch intermedio ma dedicato solo a questo flusso video, vedo per esempio questo modello che ho da un mio fornitore
Extender-HDMI-over-IP-con-PoE-IR-4K-UHD-su-Cavo-Cat.6-fino-a-120m-TECHLY-311.jpg



E considera che una coppia di questi viene € 208,00 + IVA a me, te i tuoi li hai pagati 30 euro hai detto...
 
Ultima modifica:
Nessuno dei due casi, dato che comunque il "trunk" ovvero banalmente l'unico cavo che hai tra i due switch sarà saturato dal flusso video dei due extender
Poi non conoscendo questi apparati, non ne posso esserne certo, può darsi che creando una vlan apposita sia mitigato un po' il problema, andrebbe provato


multicast ovvero lo switch deve passare tutti i pacchetti su tutte le porte, considerando che con hdmi 2.0 puoi raggiungere anche larghezze di banda di 18 Gbps... su switch da 1 Gbps... certo che ti satura la banda...


Questi apparati vanno su una rete dedicata, puoi fare configurazioni one-to-many con uno switch intermedio ma dedicato solo a questo flusso video, vedo per esempio questo modello che ho da un mio fornitore
Extender-HDMI-over-IP-con-PoE-IR-4K-UHD-su-Cavo-Cat.6-fino-a-120m-TECHLY-311.jpg



E considera che una coppia di questi viene € 208,00 + IVA a me, te i tuoi li hai pagati 30 euro hai detto...
Esatto. I dispositivi di cui tu parli funzionano esattamente come quelli che ho comprato io. Comunque, grazie per il consiglio. La trasmittente dovrà funzionare soltanto in alcuni momenti della giornata, ovvero quando ci sono le partite di calcio. visto che la rete veniva bloccata completamente a livello del router, mi fa pensare che sia un problema di saturazione della CPU del router. Ho acquistato due switch managed per fare una prova con una V LAN adesso proverò e vi farò sapere. Magari lo switch managed che ho comprato è più potente e quindi riesce a gestire contemporaneamente sia il computer collegato e sia la WLAN degli apparati.poi, se è una questione di saturazione del cavo alle brutte non mi funziona più Internet sul mio computer, ma in tal caso posseggo una schedina Wi-Fi pcie da poter collegare al mio computer per poter accedere a Internet comunque.
 
Nel caso che ciò non dovesse funzionare, dite che posso far comunicare i due apparati attraverso un unità ETH>PowerLine?
 
Se così può essere fattibile io già annullerei l’ordine degli switch managed per passare a questa soluzione. Mi è venuta in mente proprio ora…
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top