RISOLTO Limitare porta switch a un solo IP

Pubblicità
In tal caso ti servono due switch managed con le VLAN e isoli i due apparecchi su una VLAN separata, ma sai come si configurano e gestiscono le VLAN?
I due apparecchi non hanno degli IP, delle configurazioni, per poter disattivare il multicast e rasmettere solo all'altro apparecchio?
Infatti volevo applicare delle regole di firewall ma come detto non hanno degli IP.
come applico questa regola VLAN con due switch managed?

questo switch va bene?
 
Pe rle VLAN so gestire su switch hp, ubiquiti e mikrotik, altri non ne conosco e non so configurarle.
Detto ciò, devi capire intanto di base cos'è una vlan, cos'è una porta access, trunk, ecc
 
potresti spiegarmelo? :)
comunque sia basta sapere se questo switch supporta le VLAN (è managed), poi il resto me lo trovo da me in base a quello che mi dici di impostare.

ma poi non basterebbe magari solo la port isolation sul TX in modo che non possa fare multicast sugli altri device? e magari bloccare tutta la rete...
 
Come ti ho scritto in precedenza, hai verificato se i due apparati convertori HDMI hanno un IP e una pagina di configurazione? Magari puoi disattivare il multicast e farli dialogare solo 1:1
 
Non hanno un ip. Non se lo fanno assegnare e non se lo assegnano.
Hanno solo un MAC address.

Nessuna pagina di configurazione. Sono progettati per trasmettere in multicast su tutta la rete.
Le riceventi intercettano il flusso H264 multicast e lo trasmettono via HDMI
 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me un ip ce l'hanno.. solo che è in un'altra classe.
Leggi bene le etichette e controlla anche le istruzioni
 
ok, quindi un ip ce l'ha :D
Da router fai la prenotazione di quei MAC ADDRESS a gli dai ip della tua classe.
 
Nel router ci sarebbe anche una opzione per forzare gli IP di un device su quello che gli dico io, ma non ci sono mai riuscito. A malapena sono riuscito a vedere i valori, perché quando io collego i due device si blocca tutta la rete, LAN, WLAN, Internet e intranet. Non riesco nemmeno ad accedere alla pagina del router.
Quindi non sono riuscito a vedere che succede quando assegnavo l’IP

Domani quando torno provo ad assegnare un IP all’RX.
Comunque sia, come risolvo questo problema con lo switch managed?
Dovevo creare delle vlan tra due switch managed, o è sufficiente una port isolation su un solo switch managed (a cui devo collegare il TX) per impedirgli di trasmettere i pacchetti agli altri device e magari ridurre drasticamente il carico della cpu del router?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah, io proverei così:
senza collegari i dispositivi dal router gli assegni ip tramite mac address.
Colleghi SOLO il ricevitore e vedi se effettivamente ha una pagina di configurazione.
Poi lo scolleghi e colleghi il trasmettitore e vedi se ha una pagina sua
 
La cosa assurda è come faccia a saturarti 1 Gbps di rete, anche in multicast.
I due apparati devono poter comunicare, quindi i dati tra i due switch devono poter passare. Se isoli la porta dove metti uno dei due, devi comunque dare la possibilità di comunicare con l'altro quindi con la porta dove hai il cavo ethernet che collega i due switch, quindi comunque ti andrebbe a saturare la banda tra i due switch.
Se colleghi entrambi i convertitori HDMI allo stesso switch, si satura comunque la banda?
 
La mia idea era quella di mettere un blocco facendo port isolation sulla porta del Tx in modo che non possa trasmettere richieste al di fuori dell’RX

La cosa assurda è come faccia a saturarti 1 Gbps di rete, anche in multicast.
lo penso anche io.
Probabilmente il router è da due soldi. Le ciofeghe che ti rifilano i gestori telefonici.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi viene il dubbio che non siano quelle "ciofeche" che aveva recensito Saddytech sul suo canale. Aveva avuto lo stesso problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top