Allora Deki fai così, provo a trascriverti e tradurti la guida in modo più semplice basandomi su quella guida:
Ma sì, l'ho seguita la guida, tranne che per quei due passaggi che ho scritto su.
E come avrai vsito non tutto corrisponde: i driver Nahimic da installare a parte non esistono più perché sono integrati dai produttori nel pacchetto driver Realtek. Cosa che ho potuto appurare ora estraendo il pacchetto invece che installandolo direttamente. Prima l'avevo notato attraverso le cose che cambiavano in Windows dopo l'installazione...
Ma sì, è quello che ho fatto prima, compresi i riavvii dove dice di farli. Anzi io ne faccio un altro, dopo l'installazione dell'app Nahimic. Non la apro subito, ma prima riavvio. Credo sia importante.
Ma non ha funzionato ugualmente, prima.
Ora ho rifatto:
0. Disinstallare Nahimic
1. Togliere la connessione
2. Disinstallare i driver Realtek con DDU in modalità provvisoria e riavviare.
3. Entrare in Windows normalmente e disinstallare manualmente i due ''dispositivi'' Nahimic che restano anche dopo aver tolto i driver Realtek, e che sono: ''Nahimic Nh4 Audio effects component'' e ''Nahimic mirror device''. E riavviato.
Forse sarebbe stato meglio fare anche questa disinstallazione in modfalità provvisoria.
4. Cancellare tutto quello che si trova con i nomi “Nahimic” e “A-Volute” in Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE e Computer\HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE. Sulla guida ne manca uno.
4.5 Entrare in WindowsApp e cercare le cartelle A-Volute che però non trovato. In compenso nella cartella ''deleted'' c'era roba relativa all'app Realtek control e le ho cancellate; ma non credo sia un passaggio importante.
Riavvio.
5. Installare il pacchetto di driver Realtek del sito Lenovo, precedentemente scaricato.
Come detto ho scelto di estrarlo (in C:\) e poi l'ho installato cliccando sul setup.cmd. Non so se questa cosa sia stata determinante, ma non credo. Io l'avevo estratto per vedere che c'era dentro.
Riavvio.
6. Attivazione connessione e apertura Store MS per triggerare lo scaricamento automatico della app Realtek Audio Console (control).
- Ad un certo punto ho aperto Nahimic companion, ma non mi ricordo se ero già connesso o meno e se l'ho fatto prima del passaggio 6. Io direi cmq di non aprirlo proprio e non usare il suo link per installare Nahimic.
Riavvio.
7. Installato Nahimic dallo Store.
Riavvio
8, Aperto per la prima volta Nahimic.
Funziona.
Boh, questa volta, rispetto a prima, ho:
1. Eliminato manualmente anche ''''Nahimic mirror device'', che prima non sapevo esistesse (l'ho visto dal tuo screen). Peraltro al riavvio questo ''dispositivo'' rimane come sconosciuto fino all'installazione del pacchetto di driver; non viene automaticamente riconosciuto da Windows come l'altro.
2. Sono entrato in WindowsAPP, ma non ho trovato le cartelle che dice nella guida; ho eliminato roba relativa alla console Realtek, che cmq erano in una cartella cestino, credo.
3. Prima di installare Nahimic ho triggerato l'installazione della console Realtek e riavviato. Solo dopo ho installato Nahimic app. Questo potrebbe essere il passaggio più importante, imho.
Quel Nahimic companion non lo aprirei proprio per tutta la procedura. Ho avuto paura che mandasse tutto a putt quando l'ho aperto.
Cmq il mio Nahimic companion ha la grafica vecchia. Si vede che l'aggiornano da server, oppure il mio è bacato e fra poco smetterà di funzionare di nuovo... è anche vero che abbiamo due nome in codice diversi.
Nahimic shit!
Comunque anche a me non è selezionabile il campionameno per gli altoparlanti ed è grigio e non capisco perchè, boh!
Ok, allora è così che deve essere. Vabbè 16 bit, tanto le casse sono quello che sono...
Cmq quel ''Nahimic easy sorround device'' che tu hai ed io no mi ha fatto temere che fosse la cosa che non me lo faceva funzionare, invece mi sa che è qualcosa di particolare che hai collegato tu e fai gestire da Nahimic. E' così?
Poi quel ''AMD streaming device'' che hai che sarà?
E invece il mio ''AMD-UWP version control''?