L' inutile overvoltaggio dei Ryzen 3xxx

Pubblicità
puo provare 1,325 a 4200 per un confronto diretto con la tua, ma ha una cpu fortunella, molti ryzen vanno in crash andando all core sulle frequenze dichiarate di turbo, il consumo poi aumenta in modo esponensiale e non conviene piu
tipo questo pazzo ha preso i 4650mhz ma a 1,55 di vcore https://hwbot.org/submission/4473494_renan0000_cinebench___r20_ryzen_5_3600_4228_marks
comunque ci sta facendo morire d'invidia ahaha :hihi:
 
Si ma finche non si vede la cpu in condizioni standard, non si puo essere "sicuri".
Cioè probabilmente si potrebbe fare a meno, ma cosi ci si toglie il dubbio una volta per tutte.

Poi sarei anche curioso di vedere dove arriva con 1.325v.... 5Ghz ? :look:

Ecco qua: comunque che differenza MOSTRUOSA se tolgo il pannello frontale!! Cioè 100 euro di case ed un airflow del piffero!! :(
--- i due messaggi sono stati uniti ---
puo provare 1,325 a 4200 per un confronto diretto con la tua, ma ha una cpu fortunella, molti ryzen vanno in crash andando all core sulle frequenze dichiarate di turbo, il consumo poi aumenta in modo esponensiale e non conviene piu
tipo questo pazzo ha preso i 4650mhz ma a 1,55 di vcore https://hwbot.org/submission/4473494_renan0000_cinebench___r20_ryzen_5_3600_4228_marks
comunque ci sta facendo morire d'invidia ahaha :hihi:

Volendo mi arriva ad 82° a 1.4V adesso! Adesso comunque comincio a comprendere il perchè di queste temperature "anomale"... le ventole messe in modo errato (o meglio non molto corrette... e si in effetti prendevano l'aria calda dal dissipatore e la buttavano nel case, invece ora prendono l'aria fresca e la sparano nel radiatore...) le stesse che arrivano a 1700RPM (vs i 2000 delle stock del dissi) e il pannello frontale che mi fornisce 0 airflow... e qui abbiamo la frittatina: un bell'aumento delle temp ingiustificato. Alla fine mi interessa poco, l'importante è avere componenti "sani" esenti da difetti... il difetto è sto piffero di case e ste ventole!! :asd:

PS= non guardate ai punteggi, mentre li faceva aprivo programmi per screenshot e youtube lol
 

Allegati

  • 2020.06.19-02.17.webp
    2020.06.19-02.17.webp
    163 KB · Visualizzazioni: 32
  • 2020.06.19-02.20.webp
    2020.06.19-02.20.webp
    176.1 KB · Visualizzazioni: 25
Ecco qua: comunque che differenza MOSTRUOSA se tolgo il pannello frontale!! Cioè 100 euro di case ed un airflow del piffero!! :(
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Volendo mi arriva ad 82° a 1.4V adesso! Adesso comunque comincio a comprendere il perchè di queste temperature "anomale"... le ventole messe in modo errato (o meglio non molto corrette... e si in effetti prendevano l'aria calda dal dissipatore e la buttavano nel case, invece ora prendono l'aria fresca e la sparano nel radiatore...) le stesse che arrivano a 1700RPM (vs i 2000 delle stock del dissi) e il pannello frontale che mi fornisce 0 airflow... e qui abbiamo la frittatina: un bell'aumento delle temp ingiustificato. Alla fine mi interessa poco, l'importante è avere componenti "sani" esenti da difetti... il difetto è sto piffero di case e ste ventole!! :asd:

PS= non guardate ai punteggi, mentre li faceva aprivo programmi per screenshot e youtube lol

73 gradi nel primo test e 78 nel secondo quando l'acqua si era scaladata. Speravo molto meglio anzi, direi che è cambiato quasi nulla poco :(
Evidentemente hai ragione a dire che il case ha un pessimo airflow dal pannello frontale, quando finisce l'inerzia termica iniziale del sistema le ventole non bastano a rafreddare abbastanza.

Peccato perché la combo di cpu fortunatissima e dissipatore ad aio ti avrebbe probabilmente permesso di stare a 1.325v con 5Ghz rimanendo sotto i 75 gradi.
Sarebbe stata una cosa davvero invidiabile da chiunque (non che non lo sia ora a 1.25v 4.4Ghz eh ! )
 
73 gradi nel primo test e 78 nel secondo quando l'acqua si era scaladata. Speravo molto meglio anzi, direi che è cambiato quasi nulla poco :(
Evidentemente hai ragione a dire che il case ha un pessimo airflow dal pannello frontale, quando finisce l'inerzia termica iniziale del sistema le ventole non bastano a rafreddare abbastanza.

Peccato perché la combo di cpu fortunatissima e dissipatore ad aio ti avrebbe probabilmente permesso di stare a 1.325v con 5Ghz rimanendo sotto i 75 gradi.
Sarebbe stata una cosa davvero invidiabile da chiunque (non che non lo sia ora a 1.25v 4.4Ghz eh ! )

Inizialmente mi ero preso molto bene, perchè avevo testato il tutto e le temperature erano davvero molto basse... poi però richiudendo probabilmente l'airflow pessimo sul pannello frontale mi ha fatto riguadagnare la differenza in negativo... :( Poi sicuramente in casa mia fa caldo e più fattori insieme portano la CPU a scaldarsi più del necessario... davvero un peccato.

Ho provato a fare un altro test, e si confermo che a bassi voltaggi regge benino...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma pensavo: eseguire continuamente stress test senza dargli tregua non mina la credibilità degli stessi? Cioè, è normale che il liquido si scaldi, e per quanto efficiente un sistema di dissipazione non potrà mai raffreddarlo completamente... o sbaglio?
 

Allegati

  • 2020.06.19-02.46_01.webp
    2020.06.19-02.46_01.webp
    134.3 KB · Visualizzazioni: 38
Ultima modifica:
i 5ghz su ryzen sono utipia, serve l'azoto liquido per quelle frequenze e voltaggi assurdi, roba da competizione

ste 88x il voltaggio della tua cpu l'hai già trovato 1,25 per i 4450ghz, avvia il fpu di aida o il prime95 e vedi a quanto sta ora la temperatura massima e se hai picchi!
se poi per sfizio vuoi provare a vedere sino a quanto ti spinge ci metti 1,4v e sali di frequenza sino a quando non si pianta il cineb (controllando sempre le temp)

be se ci fai stress test di continuo lo scarto sarà comunque di pochi gradi, in oltre cineb non è come lo strss test di aida, dura pochi minuti e c'e sempre una fase di riposo, rispetto allo stress test di prime o aida dove non dai mai tregua :D
 
ste 88x il voltaggio della tua cpu l'hai già trovato 1,25 per i 4450ghz, avvia il fpu di aida o il prime95 e vedi a quanto sta ora la temperatura massima e se hai picchi!
se poi per sfizio vuoi provare a vedere sino a quanto ti spinge ci metti 1,4v e sali di frequenza sino a quando non si pianta il cineb (controllando sempre le temp)

Beh 4.45ghz a 1.25 è troppo spinto... ieri (e credo sia collegato) a quelle frequenze non mi apriva hwinfo... anche riavviando. Abbassata la frequenza (o aumentato il V) è è tornato a funzionare.

Comunque ora sto su FPU, 4.3ghz a 1.25V... per ora tiene senza problemi, e se terrà per un paio d'ore lo terrò cosi.

Quello che mi fa arrabiare è il PESSIMO airflow, ma veramente PESSIMO, di questo case... un deepcool da 100 euro non riesce a dissiparmi bene il calore; nella parte superiore anche per un fattore estetico non lo metto e anteriormente mi fa con FPU a 4.3ghz (1.25V) 88°. Sono tanti (anche se comunque non eccessivi) ma tolto il pannello torna ad 81°!! (robe da matti, ingegneri geniali cinesi!!) Oltretutto le ventole arrivano ad un max di 1650\1700 RPM (rispetto ai 2000 delle stock) e questo sicuramente gli fa perdere almeno altri 3-4 gradi. Quindi in totale ho 15 gradi in più di quelli che dovrei avere... O valuto di tenere questo case (esteticamente mi piace un botto, è sobrio e non tamarro) oppure devo valutare di cambiare ventole mettendone di più performanti ma secondo me risolverei comunque in parte il problema.

Mah... :\
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@SiRiO non capisco perchè non mi attiva il profilo di AMD dal risparmio energetico... cioè io lo seleziono, ma una volta riavviato il pc mi ritrovo il profilo selezionato predefinito di windows 10 :|
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top