DOMANDA IP statico CentOS

Pubblicità
Scusate ma non può lavorare in nat? A lui serve un ip visibile dal solo portatile, se lavora in bridge ogni volta deve cambiare ip, sai che rottura....

Comunque installa nmtui, cambi le impostazioni della scheda di rete comodamente con le frecce :asd:
 
Sinceramente non la capisco molto sta cosa di avere un ip statico in macchina virtuale. :P
EDIT: Vedo che ha networkmanager tra i servizi attivi.
 
Scusate ma non può lavorare in nat? A lui serve un ip visibile dal solo portatile, se lavora in bridge ogni volta deve cambiare ip, sai che rottura....

Comunque installa nmtui, cambi le impostazioni della scheda di rete comodamente con le frecce :asd:
In nat non può comunicare con la VM.. non so se gli va bene.. al limite può utilizzare due schede una nat e una host-only. Così facendo la VM sarà però visibile solo all'host..

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
 
No devo essere in bridge perché la mia VM fungerà da server openstack. Sono riuscito a connettermi ed andare avanti. Il problema sarà domani nel momento in cui mi dovrò connettere dall'università.
 
Quindi il problema dov' era?

Se hai fatto caso Virtualbox nelle impostazioni dell' OS virtuale, c'è modo di impostare sino a quattro schede di rete. Se tanto mi da tanto, quando sei all' uni e hai reperito il gateway (cosa facilissima sia sotto win o Linux) puoi impostare la seconda in base alle esigenze del momento (nelle avanzate puoi aggiornare un MAC). Nell' OS virtualizzato creare un secondo servizio da dis/abilitare sempre a seconda del momento. Ovvio che se abiliti il secondo, devi disabilitare il primo.
Personalmente non ho provato, ma se ho scritto castronerie - spero - qualcuno mi corregga... che male non fa.
Adesso provo perché son curioso, però prima mi faccio un thé. :P
 
Penso che il problema fondamentale risiede nelle configurazioni di openstack, ci sarà l'ip infilzato su diversi files... Se va bene che la vm può essere visibile dal solo pc host allora il nat sarebbe l'opzione più pulita. L'alternativa è o la doppia scheda di rete in bridge oppure la doppia vm con due installazioni di openstack. Ti crei uno script per sincronizzare i dati e amen

Devi dirci tu a cosa puoi rinunciare e a cosa no ;)
 
vediamo se ho capito, a lui serve un ip statico in entrata per poter avere sempre la stessa tipologia di rete nella macchina virtuale o mi son perso qualcosa?
 
Credo di si, il problema si porrebbe nel caso questa macchina dovesse essere visibile all'esterno.

Comunque 3 pagine di thread e ancora non abbiamo capito la domanda :asd:
 
Col pc si sposta da casa all' uni e viceversa, lui vuole che la macchina virtuale abbia l' ip statico ovunque, casa e uni. Il problema nasce nel momento in cui cercherà di collegarsi a una rete di classe differente da quella impostata.
 
per questo motivo ho consigliato una vpn impostata direttamente sul router, tutto il traffico in entrata sarà instradato come una normale rete locale e gestito dal router come una 192.168.1.0 evitando l'ip dinamico assegnato da un eventuale dhcp dell'università
 
Se imposta una vpn nel suo router di casa, saranno "sotto" vpn solamente i dispositivi collegati nella lan dello specifico router, quindi quando sarà fuori casa non potrà utilizzare la vpn. E siamo punto a capo..

Quindi se vuole accedere ad un openstack sempre allo stesso indirizzo (che sia un ip o hostname nulla cambia), o utilizza un dispositivo che stà sempre nello stesso posto (quindi un pc o un raspberry, giusto per capirci..) con un ddns (ad esempio), oppure un servizio remoto (come ad esempio un vps).
 
compra un router tp-link da 18€, io lo uso con openwrt ma credo abbia un client vps interno al software di base, che gli faccia da ingresso sia via lan che wifi per la linea di casa e qualsiasi altro luogo per poi aquisire sempre lo stesso ip dalla vps e avere sempre la stessa tipologia di rete in entrata sul laptop ed eventuali device, da portarsi sempre dietro
credo sia la cosa più veloce e con meno sbattimenti al momento
 
Boh! Virtulabox permette di creare/impostare sino a quattro schede di rete. Se impostate prima di installare l' OS si ritroverà i files di configurazione e gli basterà inserire i vari parametri. Se impostate dopo l' installazione dell' OS virtuale, dovrà creare le conf. Se sta a casa abilita la scheda 1, se sta all' uni abilita la 2.
Non la vedo così critica.
 
Rendiamola più semplice. Ho deciso che ci lavorerò solo dall'università, per cui ora la mia unica necessità è quella di avere l'IP statico solo da qui. Ho già provato diverse configurazioni ma ogni qualvolta torno a casa e poi ritorno qui all'università non mi funziona più la connessione.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top