Veramente non e' vero, Microsoft ha semore venduto le licenze Windows, anche parecchio costose. E ti dico di piu. visto che lavoro nel settore, anni fa la loro suite di sviluppo (DevStudio + MSDN) costava un fracasso di soldi, specialmente la versione Pro e Enterpise, aziende erano costrette a pagare migliaia di dollari all'anno. Adesso esiste la versione Community che e' gratuita. Quanti soldi ci sta perdendo Microsoft rispetto al passato? Eppure e' costretta a farlo se vuole incentivare gli sviluppatori a continuare a scrivere software per loro e non solo nel settore mobile ma anche in quello desktop.
E non sminuire i licenziamenti: si tratta del 7% della task force, mica bazzeccole, che segue il licenziamento di 18mila persone l'anno scorso dopo l'acquisizione Nokia (definita il piu' grosso disastro economico e aziendale della storia Microsoft, grazie a Mr.Ballmer). E anche in questa ondata si tratta di 2300 licenziamenti in Finlandia, quasi tutti nella citta' di Salo che verra' decimata.
Le licenze le ha sempre vendute e sempre le venderà, il grosso degli introiti arriva dalle aziende che come hai scritto spendono tantissimo perché sono mezzi necessari per lavorare. Micorsoft lato desktop non deve incentivare nessuno, deve dare semplicemente il pretesto alla gente per non passare ad altro e per com'è la gente c'è riuscita da parecchio. Ok forse windows 8 e 8.1 hanno fatto storcere il naso ma con windows 10 sta cercando di ridare agli utenti quello che già avevano e così rafforza la sua posizione la leader del mercato che nonostante alcuni flop è rimasta indiscussa.
Stando ai licenziamenti non era mia intenzione sminuire ma d'altronde sono persone che in parte provengono da Nokia quindi se non fosse stato oggi il licenziamento sarebbe arrivato domani, tutto perché microsoft era interessata ad un brand, i programmatori li ha, le risorse anche. Tagli che si fanno scalpore per via del numero ma non sono dettati da un fallimento o altro, semplicemente non sono elementi fondamentali per l'azienda che è già ricca di personale. Inoltre tutto se c'è una perdita in termini economici viene definito un disastro stando a certi analisti, così come lo fu per loro il salvataggio del brand Xbox e non mi sembra che oggi vada così male contando che microsoft è entrata in un mercato in cui sony la faceva da padrona. Sono investimenti, nessuno ha la sfera di cristallo per prevedere il futuro, o si rischia o ci si tiene stretto ciò che si ha andando in alcuni casi in contro al fallimento ma fa parte del gioco soprattutto in un mercato in cui oggi quello che presenti è nuovo e domani vecchio.....
Ok, anche se mi pare strano che ms riesca a bloccare ogni volta gli hacker senza che questi non trovino altre soluzioni.. Ma vabbeh. Comunque ho la soluzione a questo thread: Ubuntu phone! xD
Le soluzioni vengono trovate solo che se volesse nel momento in cui rilasciano il tool, potrebbe disassemblarlo (reverse engineering) e patchare la soluzione trovata sino a quando non ne rilasceranno più al pubblico. La Apple già lo fa per il jailbreak, Microsoft potrebbe ma non lo fa (almeno per il momento)
E chi tra i presenti non e' mai impazzito perche' il pc improvvisamente rallenta perche' uno dei tanti servizi svchost.exe che girano si e' messo a succhiare tutta la RAM e la CPU?
Devo ritenermi fortunato o cosa ? :asd: