UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
A cosa è paragonabile la nuova integrata tra le dedicate?
La uhd 730 ad occhio a croce direi sarà un 30-40% superiore alla Nvidia gt710 il che non è proprio una gran cosa visto che la gt710 è una scheda di fascia MOLTO bassa uscita 5 anni fa e anche 5 anni fa era di fascia molto bassa, giusto per dare adattatore video a PC sprovvisti di GPU integrata.
Poi sia chiaro, ci sono integrate Intel più potenti, vedi le iris pro del passato o le Xe odierne/prossime ma non le trovi nelle cpu "normali"
 

Comunque alla fine l'ho visto.
In realtà non è niente di drammatico: diciamo che a Steve non piace che Intel lasci liberi i produttori di schede madre di ignorare i power limit facendo viaggiare la CPU sempre alla massima frequenza e devo dire che sono d'accordo, se non altro perchè è impossibile sapere a priori come si comporterà la CPU su una determinata scheda madre, a meno di trovare qualcuno che ha già provato.

Però consumi e temperature sono quelle che ci si aspettavano: anzi, temperature pure buone direi. Certo, parlamo di semplici rendering, non certo stress test AVX512 che portano, come abbiamo visto a ben altri risultati, ma poco correlati all'utilizzo che si fa di solito del processore.

La cosa particolare che non mi aspettavo è che sbloccando il power limit migliorano (leggermente) anche le prestazioni nei giochi: mi aspettavo che migliorassero in rendering e nei carichi più pesanti, ma non nei giochi dove spesso una CPU del genere è utilizzata a metà o meno.
Comunque diciamo che col power limit sbloccato il confronto col Ryzen 5800x non è impietoso: certo, AMD continua ad avere un vantaggio di prezzo (soprattutto sulle schede madri) e di efficienza non trascurabili, soprattutto perchè le prestazioni comunque non sono assolutamente da meno rispetto a Intel...
 
Ultima modifica:
non voglio difendere intel, ma dobbiamo anche considerare il fatto che tira avanti con un processo produttivo del 2015 che, con le dovute ottimizzazioni e con tutti i limiti di consumo, riesce comunque a battagliare con i 7nm di tsmc. Sono curioso di vedere cosa tirerà fuori con i 10 e soprattutto con i 7nm nel 2023...
 
non voglio difendere intel, ma dobbiamo anche considerare il fatto che tira avanti con un processo produttivo del 2015 che, con le dovute ottimizzazioni e con tutti i limiti di consumo, riesce comunque a battagliare con i 7nm di tsmc. Sono curioso di vedere cosa tirerà fuori con i 10 e soprattutto con i 7nm nel 2023...

Sì è vero, però i 14nm erano davvero avanti per il loro tempo soprattutto come prestazioni elettriche e, pur non avendo i numeri in mano, non sarei sorpreso se fossero relativamente vicini ai 14nm TSMC, molto più di quanto i nomi lascerebbero intendere.
Poi comunque hanno anche fatto un paio di affinamenti (i famigerati "+") che hanno aiutato a migliorare prestazioni\efficienza: dove sicuramente pagano tanto è nella densità, ma anche qui, meno di quanto si potrebbe pensare leggendo i nomi.

I 10nm sicuramente sono un bel miglioramento lato densità (non chiedermi esattamente quanto, onestamente non lo so), ma se abbiano prestazioni ed efficienza decisamente migliori a questi livelli di potenza rispetto ai 14nm è tutto da dimostrare.
In ogni caso, un confronto diretto non sarà mai possibile, perchè con gli Alder Lake cambia anche l'architettura.
 
Che qualcuno molto cortesemente mi spieghi cosa ha fatto Intel con questa generazione, se ha voluto fare “schifo” apposta oppure no:
401CC6D4-0154-479F-8EBC-08DD9E2C49D8.webp
4B3CFF0B-3991-413E-B56E-5903D9E77067.webp


4.8 GHz in OC... altro che i famosi 5.2 GHz. Al limite dei 14nm proprio.
 
bocciati. Road to Alder Lake ?
bocciateli tutti, così calano i prezzi magari! io chiedo solo un piccolo, misero 11400, 11500 o 11600 liscio a prezzo modico! Ho visto i prezzi usciti...266€ per un 11400, stanno un pelo fuori direi.
Contando pure che serve una B560, h570 o z590 e costano uno sproposito anche solo i modelli base o medi, mi pare.
 
Premesso che ho letto solo la recensione dell'i5 11600k di techspot al momento perchè adesso ho da fare, in realtà la situazione non mi sembra così disastrosa: diciamo in linea con quello che ci si attendeva dopo le preview.

In produttività ci sono anche incrementi interessanti e in generale l'i5 11600k è a livello del Ryzen 5600x, almeno nei loro test che sono fatti con power limit sbloccato per Intel: certo a livello di efficienza AMD è decisamente avanti testando così. Diciamo che si può scegliere, con Intel, di avere le stesse prestazioni di AMD consumando molto di più, oppure prestazioni leggermente inferiori con un consumo più contenuto.

In gaming la nuova architettura paga il peggioramente generale delle latenze e di conseguenza l'incremento rispetto alla 10th generazione non è grande: in alcuni casi ci sono anche delle regressioni.
Praticamente si sono invertiti i ruoli: adesso a pari "potenza" va meglio AMD in gaming e infatti lì il 5600x vince (e il nuovo 11600k è leggermente dietro anche al vecchio i7 10700k).

Comunque tutto può essere interessante... al giusto prezzo.
L'i5 11600k lo vedo in questo momento a 292€ da Eprice che è già un prezzo una cinquantina di euro più basso rispetto al 5600x: vero che poi le Z590 sono più costose e la situazione si ripiana, però sono pur sempre prezzi da Day1.
E' ovvio che al momento è difficile consigliare l'11600k in qualsiasi ambito, perchè il Ryzen 5600x e soprattutto l'i7 10700 (che si trova ben sotto i 300€, soprattutto le variati F) lo battono un po' in tutto.
Però, tra qualche settimana, se tirano giù quei 60-70€ tra schede madri e CPU può già diventare più interessante, fermo restando che il "best buy" per giocare rimane l'i5 10600k che si trova anche sotto i 200€. Ma giustamente c'è anche chi cerca più potenza perchè col PC ci lavora o semplicemente perchè sta facendo un sistema di fascia alta e vuole longevità.

Come schede madri da tenere d'occhio queste per non spendere un capitale:
Asus Z590-P
MSI Z590-A Pro

Soprattutto la MSI che dalle prime informazioni preliminari sulle fasi di alimentazione, sembra decisamente ben messa nella fascia economica: certo "economica" a 200€ stona un po', ma confido di vederla sui 160-170€ tra qualche settimana.


Poi quando ho un po' di tempo rifaccio per bene la prima pagina (non so se già stasera o domani) ?


P.S Il vero problema per Intel è questo:

1617116857651.png

(tratto dalla recensione di Anandtech)

Tra nuovi core Cypress Cove e nuova grafica XE il nuovo die è decisamente più grande del vecchio nonostante i due core in meno: questo vuol dire margini ulteriormente ridotti.
Intel ha il vantaggio di usare un processo produttivo stra maturo e stra ripagato e che producendosi le CPU in casa abbatte un po' i costi, però 276mm^2 per una CPU son tanti, soprattutto perchè è in una situazione in cui se vuole vendere deve mantenere buoni prezzi.
 
Ultima modifica:
bocciateli tutti, così calano i prezzi magari! io chiedo solo un piccolo, misero 11400, 11500 o 11600 liscio a prezzo modico! Ho visto i prezzi usciti...266€ per un 11400, stanno un pelo fuori direi.
Contando pure che serve una B560, h570 o z590 e costano uno sproposito anche solo i modelli base o medi, mi pare.
?

un 11400f lo vedo già a 152 euro e 180 per l'11400 con igpu, come prezzi ci siamo per essere al day-1

è il resto che non mi convince
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top