UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa Ultra

Pubblicità
oh ma il governo amricano che ha dato quasi 10 miliardi di dollari a Intel?
spettacolo... altro che il governo italiano che ci vende pure le mutande. xD
 
Se oggi mi compro uno Zen 5, perché dovrei ricomprare tra un anno Zen 6?
A quel punto aspetto direttamente Zen 8/9, che probabilmente avrà un altro socket.



Infatti ho scritto che è andata di lusso a chi ha comprato AM4 nel 2016. Un po' meno a chi se lo è preso nel 2021 o nel 2022.



Vero, ma il punto è un altro: ha senso comprare Zen 5 solo per avere la possibilità di aggiornarlo a Zen 6? Quali sono le probabilità di avere aumenti di performance tali da giustificare l'upgrade?
Preferisco valutare una CPU per quello che mi offre oggi, piuttosto che per quello che potrebbe offrirmi un ipotetico upgrade futuro.



Beh, su questo non si discute.

Si ma allora non ha senso confrontarlo con intel, intel cambia gen ogni gen al massimo due se poi conviene dare l'upgrade o meno è del tutto soggettivo e si deve valutare i vantaggi che porta,
 
boh quello è soggettivo, io su AM5 sono già saltato dal 7950X3D al 9950X3D e sicuramente salterò a zen6 :)

Appunto, è come quel mio amico che ha speso 5000 euro e rotti di bici da corsa nuova perché pesa 50g in meno della vecchia. L'equivalente di due fette di prosciutto al prezzo di 5000 euro. Conviene? Secondo lui sì.

se poi conviene dare l'upgrade o meno è del tutto soggettivo e si deve valutare i vantaggi che porta,

Esattamente, bisogna valutare i vantaggi nel caso specifico. Magari conviene, magari no.
Allo stesso modo, Arrow Lake va valutato per l'uso che si intende fare. Non è che se uno compra oggi Intel, allora è per forza uno sprovveduto, come ho colto fosse il senso del post da cui è partita la discussione.
 
Allo stesso modo, Arrow Lake va valutato per l'uso che si intende fare. Non è che se uno compra oggi Intel, allora è per forza uno sprovveduto, come ho colto fosse il senso del post da cui è partita la discussione.
se devi lavorarci probabile che mettere intel convenga pure per via del fatto che certamente i core in più possono essere id grande aiuto
Se poi parliamo di gioco intel ha fatto un flop clamoroso e il vantaggio di AMD è attualmente innegabile
Per un utilizzo misto dipende da quello che preferisci e dalla situzione soggettiva

Quindi bene per lavoro per un utilizo misto vanno bene tutti e due per gioco invece AMD sta avantio con io processori x3d
 
Ha senso se prendi la piattaforma appena uscita, e poi la aggiorni con l'ultima serie di CPU che la supporta. Se uno ha un Ryzen 7000, può valere la pena di passare ad un ipotetico 10000/11000, così come valeva la pena di passare da un Ryzen 1000 ad un 5000. Ma se hai un 9000, vale la pena fare l'upgrade di una sola generazione?
Dipende da che 9000 hai acquistato, perché se per esempio hai un 9600x (6C/12T) e passi ad un 10700x (12C/24T), potrebbe valere la pena.

ma anche no, zen 6 è già confermato su AM5.
ti sei chiesto quanto è durato AM4? eh, dacci uno sguardo :D sono uscite anche le X3D su AM4.
roba inarrivabile per intel.

AM4 è stato un socket particolare, amd veniva da anni di fallimenti e quindi doveva in qualche modo riacquistare fiducia nei confronti dei consumatori e avere un socket longevo era l'unica alternativa.
 
se devi lavorarci probabile che mettere intel convenga pure per via del fatto che certamente i core in più possono essere id grande aiuto
Se poi parliamo di gioco intel ha fatto un flop clamoroso e il vantaggio di AMD è attualmente innegabile
Per un utilizzo misto dipende da quello che preferisci e dalla situzione soggettiva

Quindi bene per lavoro per un utilizo misto vanno bene tutti e due per gioco invece AMD sta avantio con io processori x3d
Concordo, sono io il primo a dire che, se vuoi principalmente giocare con una GPU di fascia alta, un AMD X3D è la scelta migliore.

Dipende da che 9000 hai acquistato, perché se per esempio hai un 9600x (6C/12T) e passi ad un 10700x (12C/24T), potrebbe valere la pena.

Ecco, questa è una cosa su cui vale la pena discutere. Se ti sei preso un 9600 perché pensavi ti bastasse, ma poi ti sorgono necessità nuove, allora ne può valere la pena.
Ma se invece compri oggi un 9600 già pensando di prendere l'anno prossimo il 10700, devi mettere in conto che spenderai il prezzo del 9600 più il prezzo del 10700. Con questa cifra, ci compri oggi il 9950 e hai le prestazioni massime fin da subito allo stesso prezzo (o anche meno).

AM4 è stato un socket particolare, amd veniva da anni di fallimenti e quindi doveva in qualche modo riacquistare fiducia nei confronti dei consumatori e avere un socket longevo era l'unica alternativa.

+1.

Ricordo fin troppo bene gli anni in cui Intel sfornava Nehalem e Sandy Bridge, mentre AMD sfornava slide. Ognuno ha i suoi alti e bassi, e se uno dei due va a gambe all'aria, chi ci rimette siamo noi.
 
io aggiorno ad ogni nuova CPU per cui dipende dai gusti,
Io aggiorno ogni 5-6 anni 🤣

ha senso comprare Zen 5 solo per avere la possibilità di aggiornarlo a Zen 6?
Secondo me no...

Zen 6 come upgrade ha casomai senso per chi viene da un zen 4 magari a 6 core

Per esempio se oggi fai una config budget am5, metti una b850 base + 7500f (130€ su ali), poi magari tra 2-3 anni ti sta stretto e ci metti un zen 6 a 8-12 core


Però se oggi prendo una CPU tipo 9800x3d o 9900x o 9950, l' utilità di passare a zen 6 è assai dubbia come rapporto spesa/resa

oh ma il governo amricano che ha dato quasi 10 miliardi di dollari a Intel?
spettacolo...
intel ha profondi legami con usa e israele...

la loro tecnologia militare/spaziale si basa certamente su intel, aziende su cui hanno il controllo totale, mica amd che è taiwanese
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vedo in giro tutta una frenesia di gente che vuole aggiornare la CPU... ma quanti lo faranno realmente? Io in vita mia non ho mai aggiornato una CPU sul mio PC principale senza cambiare anche tutto il resto, per avere RAM nuove (DDR2 => DDR3), connettori nuovi (USB2 => USB3), slot nuovi (SATA => NVMe), ecc.
Chiaramente dipende dagli usi che se ne fanno col pc, per quelli che ci faccio io oggi la CPU è una cosa che mi serve quasi unicamente a bilanciare la GPU, a non farle da collo e darmi sostenibilità per le future GPU che comprerò, che sono generalmente "spinte" lato prestazioni, tutto quel che faccio richiede VRAM, tensor cores, cuda cores. Probabilmente il mese prossimo compro tutto e aggiorno, in media aggiornavo la CPU ogni 5 anni, questa volta sono andato oltre, sinceramente troppo oltre. Del socket non me ne frega niente coi tempi in cui aggiorno io la CPU, soprattutto oggi che tutte le operazioni che faccio io sono virate lato GPU.
Siccome mi serve tanta VRAM e i 24 gb della 5080 super mi allettano molto, appena si assesterà a prezzi "ragionevoli", perchè ci metto la mano sul fuoco che al lancio sarà un siluro come sempre a livello di costi, non posso metterla su una CPU vecchia quindi se non il mese prossimo, quello dopo compro tutto l'ambaradam per l'aggiornamento, proprio in questi giorni stavo mettendo in lista su amazon i vari componenti, avevo messo il 9800X3D che sta a 471 euro ma guardando adesso il prezzo di questi Ultra 7 ci faccio sinceramente un pensiero, quasi 200 euro di meno per una CPU che una 5080 super gestisce alla grande e che è 1000 volte meglio della CPU che ho adesso un senso ce l'ha, poi si la cache di AMD per il gaming ha senso ok, ma non è che non giochi con Intel, giochi lo stesso alla grande con una 5080 super e un ultra 7. Adesso faccio due conti sul da farsi, perchè duecento euro di meno per una CPU che è dignitosissima, non è più un forno come prima, non è decisamente male, le comparazioni si devono fare in base ai prezzi, costasse come 470 euro allora si che sarebbe da cestinare immediatamente, a 299 euro altro che, diventa valutabilissima se si guarda al portafogli, ottenendo comunque più che buone prestazioni.
 
Ultima modifica:
solo su carta è americana, in pratica producono tutto la, per questo intel si becca i soldi dal governo e AMD no
dove si produce è indifferente, pure la Chicco è italiana ma produce tutti i giocattoli in Cina
se AMD si becca i dazi perché produce fuori USA è indifferente, in futuro potrebbe riportare la produzione in patria visti gli enormi investimenti di TSMC negli usa per evitarli, ma AMD è e resta USA
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top