UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa Ultra

Pubblicità
In effetti avere un SSD che va a 12 GB/s invece che a 14 GB/s è un bel "problema”.

Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
Questo "difetto" non correggibile in alcun modo, è solo l'ennesima conferma che gli ingegneri avevano le idee molto confuse, su come ottenere le massime prestazioni da questa famiglia di CPU.
E sconsiglia di investire somme per SSD particolarmente performanti su questa piattaforma.
 
A questo punto proverò a fare dei test sul mio PC in merito visto che ho sia un SSD M.2 PCIe Gen5 che il processore incriminato, così vi faccio sapere effettivamente quanto si perde a livello di prestazioni rispetto a quanto indicato sulle specifiche del produttore. Sinceramente non me ne ero accorto fino ad ora ma forse a quei livelli di performance la differenza non è di così facile identificazione a meno che non tieni costantemente carichi pesanti di lavoro....
 
Questo "difetto" non correggibile in alcun modo, è solo l'ennesima conferma che gli ingegneri avevano le idee molto confuse, su come ottenere le massime prestazioni da questa famiglia di CPU.
E sconsiglia di investire somme per SSD particolarmente performanti su questa piattaforma.
Non è una questione di avere le idee molto confuse, è che intel è passata per la prima volta sul desktop all'MCM e i problemi di latenze erano ampiamente pronosticabili perché anche amd con la serie 1000 li ha avuti. Ripeto, io non ci vedo un dramma passare da 14 GB/s a 12 GB/s, che è comunque superiore a qualunque ssd 4.0. Sono velocità difficilmente percepibili, sono molto ma molto ma molto più gravi i problemi di stabilita della vecchia generazione. Non mi fascerei la testa per questo "non problema" sinceramente...
A questo punto proverò a fare dei test sul mio PC in merito visto che ho sia un SSD M.2 PCIe Gen5 che il processore incriminato, così vi faccio sapere effettivamente quanto si perde a livello di prestazioni rispetto a quanto indicato sulle specifiche del produttore. Sinceramente non me ne ero accorto fino ad ora ma forse a quei livelli di performance la differenza non è di così facile identificazione a meno che non tieni costantemente carichi pesanti di lavoro....
Non te ne sei accorto perchè quei numeri si vedono solo nei bench, ma nell'uso quotidiano sono impercettibili.
 
Su Amazon c'è in sconto il 265k a 284 euro. Chissà se scenderà ancora durante il prime day

Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
 
Ultra 235 per dei pc assemblati a mò di utilizzo server piccole realtà (2-3 posti di lavoro) con gli efficient core va benone, proxmox ci gira benissimo, cosuma poco dato che la maggior parte del tempo lavora pochissimo (piccoli software gestionali, storage dati, ecc), consuma tipo un NAS synology ma potendo comunque avere più possibilità di virtualizzazione, più memoria e quando serve un boost di velocità.
 
Ragazzi qualcuno che ha comprato un Arrow lake, ehm, mi spiega perché lo ha fatto? XD
Io l'ho preso per esempio perchè poco dopo l'uscita delle Arrow Lake la controparte Ryzen a livello di prestazioni che volevo comprare costava tra scheda madre e processore circa 200€ in più, e nel complesso le prestazioni erano le medesime. E non usando il PC solo per gaming, non avendo l'intenzione di cambiare la CPU per molti anni, avendo una stanza dove uso il PC estremamente calda in estate, mi è sembrato la soluzione più opportuna. E comunque quando gioco lo faccio in 4K, quindi la differenza non è così marcata come ad altre risoluzioni lato gaming, visto che è la scheda video che si prende la maggior parte del carico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top