UFFICIALE Intel Arrow Lake il processore diventa Ultra

Pubblicità
Si fa presto a dire aggiornabilita del socket ma chi prende un ryzen 9000 oggi, che probabilità ha di aver davvero bisogno di passare alla prossima generazione ryzen? Molto molto bassa


Discorso diverso che aveva un ryzen 1000 o 2000 e poi poteva fare l' upgrade ad un 5700x3d
Però se veramente aumentano i core per CCD, allora un vantaggio tangibile in MT lo avresti, considerando anche che lato IPC qualcosa faranno anche, mettici anche un IMC migliore per supportare ram a frequenze più alte quindi un miglioramento lo si avrà. Considerando poi che in giro ci sono anche molti ryzen 7000 usciti nel 2022 (quindi nel 2026 saranno passati 4 anni dall'uscita di AM5) beh l'aggiornabilità più avere un senso.

Io sono del partito: "cambio tutto e amen", però per alcuni la longevità del socket può essere un aspetto da tenere in considerazione.
 
Si fa presto a dire aggiornabilita del socket ma chi prende un ryzen 9000 oggi, che probabilità ha di aver davvero bisogno di passare alla prossima generazione ryzen? Molto molto bassa


Discorso diverso che aveva un ryzen 1000 o 2000 e poi poteva fare l' upgrade ad un 5700x3d
io aggiorno ad ogni nuova CPU per cui dipende dai gusti,
avere la possibilità di non dover cambiare socket è sicuramente un plus,
che poi lo si voglia sfruttare o no è sempre meglio avere la possibilità che non averla.
 
io aggiorno ad ogni nuova CPU per cui dipende dai gusti,
avere la possibilità di non dover cambiare socket è sicuramente un plus,
che poi lo si voglia sfruttare o no è sempre meglio avere la possibilità che non averla.
tuttavia la CPU non è l'unica cosa che conta, ci sta tutto il contorno: per esempio al momento le mobo AMD non supportano Thunderbolt invece le Intel sì e per qualcuno si tratta di una caratteristica irrinunciabile
i controller di memoria Intel sono migliori anche ora (giù dalla frequenza base) e la serie Ultra è pienamente compatibile con le RAM CUDIMM (i Ryzen non lo sono);
di contro, le istruzioni AVX512 ce l'hanno solo i Ryzen e gli Intel no (le rimettono alla prossima generazione in versione upgradata a quanto pare), e anche questa caratteristica per alcuni potrebbe essere irrinunciabile
il punto è che la CPU va presa in base alle esigenze personali più che alle caratteristiche di punta o esclusive
 
tuttavia la CPU non è l'unica cosa che conta, ci sta tutto il contorno: per esempio al momento le mobo AMD non supportano Thunderbolt invece le Intel sì e per qualcuno si tratta di una caratteristica irrinunciabile
in realtà no le USB 4 hanno il supporto thunderbolt, ma devi prendere una X870
 
Si fa presto a dire aggiornabilita del socket ma chi prende un ryzen 9000 oggi, che probabilità ha di aver davvero bisogno di passare alla prossima generazione ryzen? Molto molto bassa

+1

Vedo in giro tutta una frenesia di gente che vuole aggiornare la CPU... ma quanti lo faranno realmente? Io in vita mia non ho mai aggiornato una CPU sul mio PC principale senza cambiare anche tutto il resto, per avere RAM nuove (DDR2 => DDR3), connettori nuovi (USB2 => USB3), slot nuovi (SATA => NVMe), ecc.

Discorso diverso che aveva un ryzen 1000 o 2000 e poi poteva fare l' upgrade ad un 5700x3d

Concordo, a chi si è preso AM4 o AM5 al day one è andata di lusso, ma bisogna comprare al momento giusto. Se si compra una piattaforma a metà o a fine vita, il discorso dell'aggiornabilità decade del tutto, perché nel giro di poco diventerà comunque obsoleta.

Però se veramente aumentano i core per CCD, allora un vantaggio tangibile in MT lo avresti, considerando anche che lato IPC qualcosa faranno anche, mettici anche un IMC migliore per supportare ram a frequenze più alte quindi un miglioramento lo si avrà. Considerando poi che in giro ci sono anche molti ryzen 7000 usciti nel 2022 (quindi nel 2026 saranno passati 4 anni dall'uscita di AM5) beh l'aggiornabilità più avere un senso.

Io sono del partito: "cambio tutto e amen", però per alcuni la longevità del socket può essere un aspetto da tenere in considerazione.

Ha senso se prendi la piattaforma appena uscita, e poi la aggiorni con l'ultima serie di CPU che la supporta. Se uno ha un Ryzen 7000, può valere la pena di passare ad un ipotetico 10000/11000, così come valeva la pena di passare da un Ryzen 1000 ad un 5000. Ma se hai un 9000, vale la pena fare l'upgrade di una sola generazione?

io aggiorno ad ogni nuova CPU per cui dipende dai gusti,
avere la possibilità di non dover cambiare socket è sicuramente un plus,
che poi lo si voglia sfruttare o no è sempre meglio avere la possibilità che non averla.

Qui si entra nel discorso dell'appassionato, che è tutto un altro mondo e non segue regole razionali.
Ad esempio, ho conoscenti che ogni anno aggiornano o cambiano la bici da corsa spendendo l'equivalente di un intero PC da gaming top di gamma (o anche di più), perché il modello nuovo pesa 50g in meno del vecchio, quando magari loro nel frattempo sono ingrassati di diversi Kg. Ha senso? Oggettivamente no, ma se loro sono contenti così...
 
Concordo, a chi si è preso AM4 o AM5 al day one è andata di lusso, ma bisogna comprare al momento giusto. Se si compra una piattaforma a metà o a fine vita, il discorso dell'aggiornabilità decade del tutto, perché nel giro di poco diventerà comunque obsoleta.
beh sempre meglio di intel che sai già che non potrai upgradare nulla no?
con AMD AM5 è ancora nel pieno del ciclo di vita nonostante abbia già visto Zen 4 e Zen 5.
 
beh sempre meglio di intel che sai già che non potrai upgradare nulla no?
con AMD AM5 è ancora nel pieno del ciclo di vita nonostante abbia già visto Zen 4 e Zen 5.
AMD dal punto di vista della longevità non si può assolutamente criticare, chi ha comrpato AM4 ha ancora una piattaorma attuale con i processori x3d se deve giocare e sono passati anni

No, perché se oggi compro AM5 al prossimo cambio dovrò comunque comprare AM6.
e chi te lo ha detto?
 
La mia idea è che se compro un PC oggi, lo tengo per almeno 4 o 5 anni. Se poi AMD conferma di non cambiare socket fino al 2030, allora mi rimangio tutto.
che io sappia Zen 6 sarà ancora compatibile con AM5 almeno dalle informazioni che si hanno al momento, poi se cambiano all'ultimo non saprei.
Certamente è possibile che le nuove schede madri come è successo anche in passato abbaino funzioni "extra" ma per adesso alemno epr quello che riguarda la longevità del socket AMD si è dimostrato il brand dei record
 
ma anche no, zen 6 è già confermato su AM5.

Se oggi mi compro uno Zen 5, perché dovrei ricomprare tra un anno Zen 6?
A quel punto aspetto direttamente Zen 8/9, che probabilmente avrà un altro socket.

ti sei chiesto quanto è durato AM4? eh, dacci uno sguardo :D sono uscite anche le X3D su AM4.

Infatti ho scritto che è andata di lusso a chi ha comprato AM4 nel 2016. Un po' meno a chi se lo è preso nel 2021 o nel 2022.

che io sappia Zen 6 sarà ancora compatibile con AM5 almeno dalle informazioni che si hanno al momento

Vero, ma il punto è un altro: ha senso comprare Zen 5 solo per avere la possibilità di aggiornarlo a Zen 6? Quali sono le probabilità di avere aumenti di performance tali da giustificare l'upgrade?
Preferisco valutare una CPU per quello che mi offre oggi, piuttosto che per quello che potrebbe offrirmi un ipotetico upgrade futuro.

per adesso alemno epr quello che riguarda la longevità del socket AMD si è dimostrato il brand dei record

Beh, su questo non si discute.
 
Vero, ma il punto è un altro: ha senso comprare Zen 5 solo per avere la possibilità di aggiornarlo a Zen 6? Quali sono le probabilità di avere aumenti di performance tali da giustificare l'upgrade?
boh quello è soggettivo, io su AM5 sono già saltato dal 7950X3D al 9950X3D e sicuramente salterò a zen6 :)
l'idea di non dover rifare la build e smontare tutto il blocco a liquido, mi garba non poco.
tralaltro grazie ad AMD ho sfruttato bene le mie vetuste RAM 6000MHz comprate ai tempi del 12900K
che su AMD rullano ancora come se non ci fosse un domani.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top