Fefolino
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,700
- Reazioni
- 500
- Punteggio
- 136
Ciao a tutti,
Oggi pubblico questo post per chiedervi consiglio.
Studio Ingegneria Informatica a Pisa (alla statale, non alla Normale) e sono molto indietro con gli esami.
Ho fatto il Liceo Scientifico e non ho mai avuto problemi. Capivo subito le cose, studiavo poco/il giusto e avevo comunque ottimi voti, sono passato con 100 (ci sono stati 5 100 su una quarantina di persone, la maggior parte era sotto l'80) quindi mi sentivo "in grado" di affrontare un'università ritenuta difficile.
Il primo anno c'erano un totale di 7 esami da dare. Il primo semestre ho studiato Fondamenti di Programmazione (C++ e qualcosa di Assembly) e Analisi I, ho passato solo programmazione con 30. Il secondo semestre ho studiato Analisi I e non ricordo cos'altro, ho passato Analisi I con 29, a settembre ho dato la pratica di Algoritmi e Strutture Dati (C++) (ogni esame ha minimo scritto/pratica + orale, se non scritto + pratica + orale)
Per il secondo anno avevo deciso di impegnarmi di più, convinto che il primo fosse andato così perché magari ancora non conoscevo il "ritmo universitario".
Il primo semestre ho dato l'orale di Algoritmi (28, mi sembra) e lo scritto di Basi di Dati (MySQL), il secondo semestre stavo preparando Basi di Dati e Reti Logiche, ma ho dato solo l'orale di Basi di Dati (la preparazione del progetto mi ha portato via mesi), la pratica di Basi di Dati la ho bocciata tutte le volte di fila, sempre al "pre-test" più che altro per aver interpretato il testo male.
Così mi ritrovo alla fine del secondo anno con 3 esami e 2/3 passati su 15.
Che dire, sono davvero molto demotivato. Gli esami di programmazione che ho dato/studiato mi sono piaciuti, quelli di "matematica" mi attirano molto meno (soprattutto Algebra Lineare con il suo teorema spettrale etc... di cui non capisco davvero nulla) nonostante fosse la materia che preferivo al liceo.
Indietro lo sono davvero molto e non so proprio che fare. Non ho idea se il problema sia Pisa, sia la facoltà o io che magari non sono "adatto" a studiare queste cose.
Le poche persone che conosco sono al mio stesso punto, chi con un esame in più chi con un esame in meno, ma questo non mi spinge a continuare, perché non ne ho idea di quanti anni ci metterei anche solamente a finire la triennale.
Vorrei chiedere consiglio a voi cosa ne pensate, magari c'è anche qualcuno che frequenta/ha frequentato la mia stessa facoltà.
In generale, ogni consiglio è ben gradito e vi ringrazio in anticipo per le risposte!
Grazie ancora :)
Oggi pubblico questo post per chiedervi consiglio.
Studio Ingegneria Informatica a Pisa (alla statale, non alla Normale) e sono molto indietro con gli esami.
Ho fatto il Liceo Scientifico e non ho mai avuto problemi. Capivo subito le cose, studiavo poco/il giusto e avevo comunque ottimi voti, sono passato con 100 (ci sono stati 5 100 su una quarantina di persone, la maggior parte era sotto l'80) quindi mi sentivo "in grado" di affrontare un'università ritenuta difficile.
Il primo anno c'erano un totale di 7 esami da dare. Il primo semestre ho studiato Fondamenti di Programmazione (C++ e qualcosa di Assembly) e Analisi I, ho passato solo programmazione con 30. Il secondo semestre ho studiato Analisi I e non ricordo cos'altro, ho passato Analisi I con 29, a settembre ho dato la pratica di Algoritmi e Strutture Dati (C++) (ogni esame ha minimo scritto/pratica + orale, se non scritto + pratica + orale)
Per il secondo anno avevo deciso di impegnarmi di più, convinto che il primo fosse andato così perché magari ancora non conoscevo il "ritmo universitario".
Il primo semestre ho dato l'orale di Algoritmi (28, mi sembra) e lo scritto di Basi di Dati (MySQL), il secondo semestre stavo preparando Basi di Dati e Reti Logiche, ma ho dato solo l'orale di Basi di Dati (la preparazione del progetto mi ha portato via mesi), la pratica di Basi di Dati la ho bocciata tutte le volte di fila, sempre al "pre-test" più che altro per aver interpretato il testo male.
Così mi ritrovo alla fine del secondo anno con 3 esami e 2/3 passati su 15.
Che dire, sono davvero molto demotivato. Gli esami di programmazione che ho dato/studiato mi sono piaciuti, quelli di "matematica" mi attirano molto meno (soprattutto Algebra Lineare con il suo teorema spettrale etc... di cui non capisco davvero nulla) nonostante fosse la materia che preferivo al liceo.
Indietro lo sono davvero molto e non so proprio che fare. Non ho idea se il problema sia Pisa, sia la facoltà o io che magari non sono "adatto" a studiare queste cose.
Le poche persone che conosco sono al mio stesso punto, chi con un esame in più chi con un esame in meno, ma questo non mi spinge a continuare, perché non ne ho idea di quanti anni ci metterei anche solamente a finire la triennale.
Vorrei chiedere consiglio a voi cosa ne pensate, magari c'è anche qualcuno che frequenta/ha frequentato la mia stessa facoltà.
In generale, ogni consiglio è ben gradito e vi ringrazio in anticipo per le risposte!
Grazie ancora :)