DOMANDA Impianto audio per salotto condiviso, max 1500/2000 euro

Pubblicità
Il centrale come hai ben capito si occupa soprattutto dei dialoghi. Il funzionamento è molto più banale di quel che immagini, se ti capita di guardare un film da solo e puoi sederti esattamente al centro tra i due frontali ha un apporto abbastanza limitato, l'AVR stesso si occuperà di dividere opportunamente l'audio del canale centrale sui due frontali; se invece capita spesso di guardare in più persone allora diventa un componente importante perché permette una maggiore immersione a chi siede fuori asse.

Per come la vedo io in condizioni normali penso sia meglio passare prima da un 4.1 e solo dopo aggiungere il centrale, l'apporto dei due diffusori surround per me da più soddisfazione, ma ad andare prima di 3.1 e solo dopo di 5.1 non succede nulla di male. Vedila così, il centrale è meglio prenderlo prima se dovessi avere problemi di intelligibilità dei dialoghi.

È corretto che il centrale è meglio prenderlo della stessa serie dei frontali, nel tuo caso considera il Q200 e il Q600, il Q650 fa parte della nuova serie. Tra i primi due cambia solo la dimensione dei driver, 5,25" per il primo e 6,5" per il secondo. Fossi in te sceglierei in base al prezzo a cui li troverai.
 
Il q600c sarebbe più adatto alle tue q700 , va bene anche il q650c se non lo riuscissi a trovare.non credo ci sia un cambiamento significativo di timbrica rispetto alla serie precedente.
 
Farò una domanda in più rischiando di sembrare stupido, piuttosto che farne una in meno e dimostrarlo con i fatti.
Il mio impianto consta, e lo sappiamo, di due diffusori, un amplificatore, un subwoofer e un lettore bluray.

Il lettore bluray si collega alla corrente con il cavo di alimentazione, alla televisione tramite hdmi e toslink e al sintoamplificatore tramite hdmi.

I diffusori si collegano all'amplificatore tramite cavi di potenza, se opto per la soluzione in monowiring devo acquistarne uno solo da Amazon, diciamo da quindici metri, per il biwiring due.
Il collegamento avviene attaccando le estremità dei cavi a degli adattatori detti a banana, per il monowiring se ne adoperano otto, per il biwiring sedici.

Il subwoofer, infine, si collega all'amplificatore tramite il cavo in dotazione, non so se in questo caso il discorso circa il monowiring o il biwiring incida in qualche modo.

Tutto si collega all'AVR e questo si collega alla corrente elettrica tramite la presa shuko.

Ricapitolando nel mio caso la differenza tra monowiring e biwiring sta nel numero di banane e nel numero di cavi, entrambi da raddoppiarsi.

Giusto?

P.S. Giovedì arrivano le KEF, che gioia!
 
Ultima modifica:
Il lettore bluray lo puoi collegare in hdmi solo al denon, non alla tv , il collegamento ottico (toslink) non ti serve
Il sub lo colleghi con un solo cavo (rca)

Il biwiring non ha senso farlo, se vuoi puoi collegare in bi-amp , in questo caso ti serve il doppio dei fili (4) e dei connettori a banana (16) . Ma nelle impostazioni del denon in "amp assign" devi settarlo su "bi amp" prestando attenzione al collegamento dei diffusori ( front sx e dx + surround back dx e sx) trovi lo schema nel manuale. E come gia detto devi verificare sulle kef che il ponticello interno sia scollegato ruotando la manopola , altrimenti mandi in corto l ampli.
 
Quindi il collegamento sarebbe bluray-denon-tv, la tv si collegherebbe solo all'avr.
Inoltre, nonostante la mia tv non abbia scritta vicino a nessuna porta hdmi la scritta arc potrei fare a meno del toslink.
Ho capito bene?
 
Grazie mille!
Avevi capito bene, pensavo di dover collegare la tv al bluray, pensavo che solo il bluray si collegasse alla tv.
Invece è l'AVR che si collega alla tv.
Mi pare di capire che il procedimento suggeritomi da Kha-Jinn sia proprio ciò di cui parli anche tu, quindi raddoppio dei cavi, delle banane ed alcune accortezze per quel che concerne il ponticello.
Questo al fine di ricondurre parte della potenza inutilizzata da un avr progettato per il multicanale ai soli diffusori frontali.
Forse la sto prendendo un po’ larga, e chiedo scusa, ma quel che sto facendo ha lo scopo di capire cosa mettere nel carrello Amazon, le quantità.
Userò i link consigliati nella pagina precedente.
Un toslink, due hdmi, due cavi potenza da, ehm, 10 metri (se ho capito bene dovrebbero essere venduti in coppia) e sedici banane.
 
Ultima modifica:
Quindi il collegamento sarebbe bluray-denon-tv, la tv si collegherebbe solo all'avr.
Si, questo è il collegamento da fare.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi pare di capire che il procedimento suggeritomi da Kha-Jinn sia proprio ciò di cui parli anche tu, quindi raddoppio dei cavi, delle banane ed alcune accortezze per quel che concerne il ponticello.
Questo al fine di ricondurre parte della potenza inutilizzata da un avr progettato per il multicanale ai soli diffusori frontali.
.

Si è la stessa cosa a cui si riferiva KJ ,il mio biwiring "che non ha senso" era inteso come il classico raddoppio dei cavi ma collegati agli stessi morsetti dell'ampli.(solo su front L e R) . È vero che si usano il doppio dei finali di potenza ma nell avr questi condividono la stessa alimentazione per cui questo ne limita un po i benefici...
 
Ultima modifica:
Si sta facendo un po' di confusione, il che è male, vediamo di fare chiarezza.

Farò una domanda in più rischiando di sembrare stupido, piuttosto che farne una in meno e dimostrarlo con i fatti.
Nessuno nasce "imparato", fai solo bene a chiedere.


Il lettore bluray si collega alla corrente con il cavo di alimentazione, alla televisione tramite hdmi e toslink e al sintoamplificatore tramite hdmi.
Tutti i tuoi dispositivi audio video vanno collegati al Denon via HDMI, tranne la TV che va via ottico, se non ricordo male hai detto che non è dotata di ARC. Poi dall'HDMI OUT del Denon vai alla TV, tutto qui.
Sul lettore Sony devi usare solo l'uscita HDMI di sinistra, quella con l'etichetta "Audio Video", a mandare il video alla TV ci penserà il Denon stesso.


I diffusori si collegano all'amplificatore tramite cavi di potenza, se opto per la soluzione in monowiring devo acquistarne uno solo da Amazon, diciamo da quindici metri, per il biwiring due.
Non esattamente, prendi le misure necessarie e compra una sola matassa di filo, poi te lo tagli su misura. Per ogni coppia di canali la regola vuole che ogni spezzone di filo sia della stessa lunghezza, per esempio per collegare entrambe le Q700 in biwiring taglierai 8 spezzoni della stessa lunghezza anche se un diffusore potrebbe risultare più vicino dell'altro all'AVR. Se non sei preciso al centimetro non succede nulla, cerca solo di evitare casi estremi stile diffusore di destra con 1m di cavo e quello di sinistra con 30m.


Il collegamento avviene attaccando le estremità dei cavi a degli adattatori detti a banana, per il monowiring se ne adoperano otto, per il biwiring sedici.
È corretto.


Il subwoofer, infine, si collega all'amplificatore tramite il cavo in dotazione, non so se in questo caso il discorso circa il monowiring o il biwiring incida in qualche modo.
È possibile che ti servirà un cavo più lungo, non so se hai già controllato. Il collegamento dei frontali non influenza il subwoofer.


Tutto si collega all'AVR e questo si collega alla corrente elettrica tramite la presa shuko.
Esatto, l'hai tirata fuori dalla spina inglese come ti avevo detto?


Ricapitolando nel mio caso la differenza tra monowiring e biwiring sta nel numero di banane e nel numero di cavi, entrambi da raddoppiarsi.

Giusto?
Per quanto riguarda i collegamenti si, ma ne approfitto per spiegarti nel dettaglio di cosa si tratta per essere sicuri di trovarci tutti sulla stessa linea di pensiero. Per fartela breve tutto nasce dal fatto che il crossover delle tue KEF permette due collegamenti separati per le alte e per le basse frequenze, fin qui dovrebbe essere chiaro. Tale possibilità ti permette due tipi di collegamenti, il biwiring e il biamping.

Il biwiring avviene utilizzando lo stesso amplificatore per mandare due coppie di cavi per diffusore e se applicato ad un amplificatore stereo è totalmente inutile in quanto si tratta solo di spostare il parallelo dai morsetti dei diffusori ai morsetti dell'amplificatore. Se guardi l'immagine sotto spoiler trovi il retro di un Marantz PM6006, come già detto i morsetti della coppia A sono collegati in parallelo ai morsetti della coppia B, quello che esce da una parte uscirà anche dall'altra.
pm6006_rear_1.jpg

Il biamping invece consiste nell'utilizzare due finali di potenza stereo oppure quattro mono per aumentare la "potenza di fuoco" a disposizione per ogni sezione del diffusore. Rispetto al biwiring ha sempre senso ma come puoi immaginare i costi aumentano sensibilmente.

Veniamo al tuo caso, @h@zzard giustamente si riferisce al collegamento che ti ho detto di eseguire come biamping in quanto ogni coppia di morsetti ha il suo finale indipendente, mentre io lo chiamo biwiring dato che l'alimentazione è sempre unica quindi la potenza totale a disposizione del sistema non aumenta. Non so quale delle due interpretazioni sia corretta, per me è un'area grigia dove ognuno la può pensare un po' come preferisce, l'importante è che sia chiaro che stiamo tutti parlando della stessa cosa.

Per riassumere, guarda le due immagini sotto spoiler, una è il retro delle tue KEF (ok, sono le Q300 ma non cambia niente) mentre l'altra è il pannello posteriore del Denon:
KEF%20Q300.jpg

719l0JmrsJL._SL1121_.jpg
Quello che devi fare è collegare per esempio i morsetti delle KEF con l'etichetta LF ai relativi morsetti FRONT R e FRONT L del Denon e quelli con l'etichetta HF ai relativi SURROUND BACK R e SURROUND BACK L. Cerca di non incrociare i collegamenti, per esempio non collegare l'HF destro e l'LF sinistro ai relativi FRONT R e L in quanto all'amplificatore alla lunga potrebbe dare fastidio avere un carico sbilanciato sui due canali destro e sinistro.

Come ti ha già detto h@zzard poi dovrai assegnare dal menu del Denon i morsetti del surround back utilizzati per il biwiring/biamping/quel che ti pare ai frontali.


P.S. Giovedì arrivano le KEF, che gioia!
Mi fa piacere, dopo 5 pagine spero che almeno scriverai le tue impressioni d'ascolto, anche solo per sapere se dopo tanta fatica ti riterrai soddisfatto. :hihi:
 
Ultima modifica:
Certo, vi manderò anche le foto, così potrai vedere il tuo progetto su carta tramutato in realtà. :brindiamo:
Vi farò anche una foto dei collegamenti, per mostrarvi la mia perizia tecnica!
Sono almeno cinque anni che penso a quanto sarebbe bello poter ascoltare musica seriamente.
La mia è una famiglia di appassionati, mio nonno costruiva violini e mio padre cercava di farci conoscere i suoi gruppi preferiti, aveva un giradischi e poco tempo libero, abbastanza da farmi interessare all'argomento.
Adesso mio fratello, quello piccolo, ha sedici anni, una mente speculativa, brillante, sono molto soddisfatto insomma.
Credo però sia importante sviluppi anche un proprio gusto, una sensibilità al bello, diciamo così, dunque ho iniziato a fargli visitare luoghi, vedere film ed ascoltare musica.
Il problema è che anche solo a paragone con delle semplici Jabra Revo adoperando il mio televisore o il monitor del pc i bassi erano indecifrabili e gli alti pietosi. In molti film, specie di qualche anno fa, era un continuo alzare ed abbassare il volume, perdendosi comunque metà dei dialoghi.
Per fortuna ho trovato questo forum e dopo qualche settimana passata a sbirciare e fantasticare ho deciso di scrivere: sono davvero contento di averlo fatto.
Oltre a ringraziarvi, a te in particolare e a tutti, vorrei chiedervi: tutto quello che sapete dove l'avete imparato?
Vorrei saperne di più anch'io :sisi:
 
Credo che il percorso sia simile per tutti, un po' di cose si imparano per esperienza diretta, altre leggendo qua e la, al resto ci pensa la passione.
 
anche io avevo mio padre appassionato, son cresciuto su con delle JBL 4312A in casa e (nel periodo di massimo splendore) un 10 mila album buoni tra vinili e CD. Diciamo che essendoci nato in mezzo, per me è diventata una esigenza quella di ascoltar bene: ho sempre ascoltato musica bene in tutta la mia vita e semplicemente non potrei tornare indietro a qualcosa che suona mediocre. La mia mente funziona per associazione a tracce musicali, associo a particolari momenti della mia vita un brano o un album e ogni volta che lo riascolto è un po' come se lo rivivessi, paradossalmente mi ricordo in ogni dettaglio quando ascoltavo musica insieme a mio padre, a volte mi ricordo anche parola per parola quel che mi diceva. Per me ascoltare musica bene non si limita alla sola emozione dell'ascoltare un brano quanto pensare a quel che stavo facendo quando l'ho ascoltato in passato, e meglio lo sento meglio mi ricordo.
Poi con gli anni ho approfondito quel che è diventata una vera e propria passione (e spero futuro lavoro) e adesso da ingegnere elettronico sono arrivato a capire e a fare ricerca personale su come funziona nei minimi dettagli un sistema audio, che sia un dac, un amplificatore, una scheda audio o i sistemi di trasmissione e gestione dei segnali.
 
Bene, sono arrivate, tra qualche ora al massimo dovrebbero arrivare le banane e mi metterò all'opera, spero di avere tutta la strumentazione del caso, compreso lo spelafili. Io ne dovrei avere uno, ma è forse fin troppo rudimentale. Si può usare anche una pinza?
Per il resto immagino che un cacciavite da elettricista qualsiasi vada bene e per le forbici l'importante è che riescano a tagliare il cavo.
Per quel che riguarda la tv il mio trapano non riesce a bucare il muro, nonostante la punta da muro, devo aspettare il ritorno del vicino.
Rimuovendo la vite al cavo d'alimentazione dell'AVR ho trovato la shuko ed è vero che il collegamento del sub all'AVR è al pelo, dovrò cambiarlo.
Tra l'altro se ho capito bene il sub va alimentato, nonostante il collegamento all'AVR. D'altronde è un tipo di collegamento diverso.
Non ho problemi a posizionare i diffusori a 50 cm dal muro posteriore, la distanza tra le due forse è circa un metro e mezzo, forse un filo meno, di certo non è 2 metri ed oltre, ma immagino vada bene lo stesso.
Mi chiedo se sia preferibile orientarle in obliquo, dirette verso il vertice del triangolo equilatero, il punto d'ascolto, certo è che diventa una disposizione meno piacevole alla vista.
Inoltre assieme ai KEF c'erano degli accessori, immagino che il loro scopo sia fissare i diffusori al pavimento, spero non sia necessario adoperarli.
Il mobile per adesso l'abbiamo riciclato, perché tra tutto il budget è bello che finito, si vedrà a Natale.
Allego quello che è il posizionamento provvisorio, il tutto è scollegato, solo per capire se a vostro parere c'è qualcosa di scorretto.
IMG_20180921_130100.webpIMG_20180921_130109.webpIMG_20180921_130131_BURST1.webp

Ah, cosa forse più importante, il colore delle KEF è fantastico, questo foto fatte al volo e a luce spenta non rendono giustizia.
Quando avrò collegato il tutto vi farò vedere.
 
Bene, sono arrivate, tra qualche ora al massimo dovrebbero arrivare le banane e mi metterò all'opera, spero di avere tutta la strumentazione del caso, compreso lo spelafili. Io ne dovrei avere uno, ma è forse fin troppo rudimentale. Si può usare anche una pinza?
Per il resto immagino che un cacciavite da elettricista qualsiasi vada bene e per le forbici l'importante è che riescano a tagliare il cavo.
Per quel che riguarda la tv il mio trapano non riesce a bucare il muro, nonostante la punta da muro, devo aspettare il ritorno del vicino.
Rimuovendo la vite al cavo d'alimentazione dell'AVR ho trovato la shuko ed è vero che il collegamento del sub all'AVR è al pelo, dovrò cambiarlo.
Tra l'altro se ho capito bene il sub va alimentato, nonostante il collegamento all'AVR. D'altronde è un tipo di collegamento diverso.
Non ho problemi a posizionare i diffusori a 50 cm dal muro posteriore, la distanza tra le due forse è circa un metro e mezzo, forse un filo meno, di certo non è 2 metri ed oltre, ma immagino vada bene lo stesso.
Mi chiedo se sia preferibile orientarle in obliquo, dirette verso il vertice del triangolo equilatero, il punto d'ascolto, certo è che diventa una disposizione meno piacevole alla vista.
Inoltre assieme ai KEF c'erano degli accessori, immagino che il loro scopo sia fissare i diffusori al pavimento, spero non sia necessario adoperarli.
Il mobile per adesso l'abbiamo riciclato, perché tra tutto il budget è bello che finito, si vedrà a Natale.
Allego quello che è il posizionamento provvisorio, il tutto è scollegato, solo per capire se a vostro parere c'è qualcosa di scorretto.

Ah, cosa forse più importante, il colore delle KEF è fantastico, questo foto fatte al volo e a luce spenta non rendono giustizia.
Quando avrò collegato il tutto vi farò vedere.
Per il cavo da spellare: tranquillo io uso praticamente sempre le forbici da elettricista, non servono particolari attrezzi. Se li hai meglio ma altrimenti non cambia niente.
Si il sub ha la sua alimentazione. Il motivo é che un sub puó assorbire molta piú potenza di un set di casse 2.0, e tutti i sub da casa sono alimentati esternamente per non sovraccaricare il sintoampli che giá deve pilotare 5 o piú casse.
Questione posizionamento diffusori: ho paura siano un po' vicini tra di loro... in particolar modo se rapportati alla distanza del punto di ascolto. L'ideale sarebbe un triangolo equilatero, ma laddove non sia possibile é comunque buona norma cercare di massimizzare la distanza tra i due diffusori per migliorare la stereofonia. Per l'inclinazione puoi fare alcune prove (che sono comunque sempre consigliate dal momento che le condizioni variano anche con l'ambiente), alcuni diffusori ne beneficiano e per altri é meglio lasciarli dritti. Gli accessori che hai trovato immagino siano i piedini dei diffusori, nel caso quelli vanno avvitati sotto alle casse e poggiate poi sul pavimento. Servono per non trasmettere le vibrazioni al pavimento e in genere sono delle punte in metallo (forniscono anche dei dischetti sempre in metallo su cui appoggiare le punte nel caso si abbia un pavimento delicato come un parquet, dal momento che sono punte affilate che inciderebbero altri pavimenti che non siano mattonelle o ceramica)
 
Ok, pensavo si dovessero fare dei buchi nel pavimento, mia madre non era tanto per la quale.
Sono arrivate anche le banane, mi chiedo: c'è qualche differenza tra le nere e le rosse o sono tutte uguali e serve solo per rendere pratico il collegamento?
Lo chiedo perché un paio erano svitate quindi non saprei con esattezza tutti gli abbinamento e paiono indistinguibili l'una dall'altra.
Per quel che riguarda la distanza, potrei anche aumentarla, ma uno dei due diffusori sarebbe più vicino ad un calorifero, dovrei spostare il divano e, di conseguenza, riposizionare il subwoofer.
Altrimenti potremmo spostare più avanti il divano quando ascoltiamo o guardiamo qualcosa.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top