UFFICIALE Imparare a Programmare

Pubblicità
Buongiorno, sapreste consigliarmi qualche corso online dove insegna a programmare da 0?

Ciao, per risponderti senza tanti giri di parole, non ne trovi e non ne troverai.
Programmare non è solo conoscere 1 o più linguaggi, si tratta soprattutto di entrare in un'ottica differente, cambiare un pò il modo di pensare.

Se sei diplomato puoi trovare un ITS valido in zona e seguire il corso (non sono gratuiti). Ti verrà rilasciato anche un attestato al termine, ma l'aspetto più importante è che avrai un tot di ore in azienda e quindi è poi molto probabile che ti fermi li (o che comunque entrerai nel mondo del lavoro).

Hai iniziato ad avvicinarti a un linguaggio in questo mese e mezzo?
 
Ciao, per risponderti senza tanti giri di parole, non ne trovi e non ne troverai.
Programmare non è solo conoscere 1 o più linguaggi, si tratta soprattutto di entrare in un'ottica differente, cambiare un pò il modo di pensare.

Se sei diplomato puoi trovare un ITS valido in zona e seguire il corso (non sono gratuiti). Ti verrà rilasciato anche un attestato al termine, ma l'aspetto più importante è che avrai un tot di ore in azienda e quindi è poi molto probabile che ti fermi li (o che comunque entrerai nel mondo del lavoro).

Hai iniziato ad avvicinarti a un linguaggio in questo mese e mezzo?
Ogni tanto, a dire il vero, qualcuno organizzato da un'agenzia interinale spunta fuori, però bisogna passare le selezioni prima
 
Ciao, per risponderti senza tanti giri di parole, non ne trovi e non ne troverai.
Programmare non è solo conoscere 1 o più linguaggi, si tratta soprattutto di entrare in un'ottica differente, cambiare un pò il modo di pensare.

Se sei diplomato puoi trovare un ITS valido in zona e seguire il corso (non sono gratuiti). Ti verrà rilasciato anche un attestato al termine, ma l'aspetto più importante è che avrai un tot di ore in azienda e quindi è poi molto probabile che ti fermi li (o che comunque entrerai nel mondo del lavoro).

Hai iniziato ad avvicinarti a un linguaggio in questo mese e mezzo?
Ciao grazie della risposta
Per il momento non ho ancora iniziato a studiare un linguaggio, ho solo iniziato a guardare cosa sono gli algoritmi e le operazioni.
Sono iscritto all’università e seguo i corsi di economia, ma ciò che mi piace fare è lavorare col pc e programmare in futuro, per questo vorrei guide ecc siccome penso che lascerò l’università per studiare questo.
Per quanto riguarda gli ITS, io abito a Napoli e ho dato uno sguardo su internet ma non trovo corsi di programmazione o di informatica.
 
Ciao, per risponderti senza tanti giri di parole, non ne trovi e non ne troverai.
Programmare non è solo conoscere 1 o più linguaggi, si tratta soprattutto di entrare in un'ottica differente, cambiare un pò il modo di pensare.

Se sei diplomato puoi trovare un ITS valido in zona e seguire il corso (non sono gratuiti). Ti verrà rilasciato anche un attestato al termine, ma l'aspetto più importante è che avrai un tot di ore in azienda e quindi è poi molto probabile che ti fermi li (o che comunque entrerai nel mondo del lavoro).

Hai iniziato ad avvicinarti a un linguaggio in questo mese e mezzo?
Ciao, è passato un po’ di tempo, ho trovato un corso simile ad ITS siccome in zona non ce ne sono.
Si chiama Mac Formazione non so se lo conosci.
Poi volevo chiederti tu che percorso di studi hai fatto per arrivare dove sei adesso? siccome vedendo il profilo ho notato che sei molto preparato in quest ambito.
Grazie mille in anticipo
 
Ciao, è passato un po’ di tempo, ho trovato un corso simile ad ITS siccome in zona non ce ne sono.
Ciao, puoi sempre valutare anche la facoltà di Informatica, anche se ovviamente sarà un impegno ben diverso da un corso in un ITS.

Si chiama Mac Formazione non so se lo conosci.
No, non lo conosco. Ho dato uno sguardo per curiosità ai corsi su C e Java, e mi lasciano un pò perplesso. Non metto in dubbio la validità ovviamente, anche perchè ne sento parlare ora la prima volta, ma il modo in cui verranno affrontate le cose: le ore per Java sono stimate in 28 e in C 36 se non erro.
Vuol dire 1 settimana di corso... il certificato che avrai in mano non so quanto peso possa avere quando lo metterai sul CV, trattandosi di un corso di brevissima durata. Al termine del corso non pensare di aver imparato qualcosa di davvero concreto (imparare a programmare, se parti da zero, richiede mesi, ma proprio per l'approccio alla risoluzione ai problemi oltre che per apprendere un minimo il linguaggio che userai).

Un corso presso un ITS ha la durata di un paio di anni invece. Guardavo sul sito della regione campania e in effetti... mi lascia "un pò" basito. Ci sono 9 ITS, ma niente di informatica (si spazia da "Nuove tecnologie per il Made in Italy" ad altro ancora).

Poi volevo chiederti tu che percorso di studi hai fatto per arrivare dove sei adesso? siccome vedendo il profilo ho notato che sei molto preparato in quest ambito.
Grazie mille in anticipo

Grazie. ?
Io ho seguito un percorso un pò articolato (infanzia e adolescenza non poco intricate), ho lasciato gli studi da giovane prima del diploma e il percorso non aveva alcun nesso con il mondo informatico.
Per farla breve ho iniziato ad appassionarmi e a studiare da solo attorno ai 16/17 anni, e così ho proseguito. Ho avuto qualche esperienza lavorativa 2-3 anni dopo, e poi sono entrato in azienda (ne ho cambiate un paio da quando ho iniziato).
Nei primi anni, vista anche l'età, studiavo tutto ciò che mi incuriosiva (praticamente tutto ?); poi con il tempo le cose sono cambiate ovviamente.
 
Salve a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio.
Sono alle porte dei 30 con un background lavorativo lontano dall’informatica e programmazione. Al momento sono disoccupato e ho deciso di dare una svolta alla mia vita ed avvicinarmi ad un mondo che fin da piccolo ho sempre sognato.
Ho iniziato a documentarmi in giro e vedo spesso consigliato come approccio quello di studiare un linguaggio di programmazione (Python viene consigliato per la sintassi) e poi cercare di ampliare la propria conoscenza “pratica”. Sembra tutto semplice ma vorrei avere un vostro parere su quale possa essere il migliore approccio per entrare in questo mondo
Dal punto di vista di area di interessi volevo non distaccarmi troppo dal web developer ( anche se tutto il lato AI e Machine Learning mi affascinano da morire ma senza una laurea 3+2 è anche inutile pensare di approcciarsi e a 30 anni non la vedo la scelta migliore)
Ho cercato in giro qualche corso (Abito nella regione Lazio) tra quelli riconosciuti ci sono solo corsi da Analista Programmatore ( si parla di una spesa di 2500) e poi ho beccato i vari Bootcamp ( Epicode/Boolean) dove la spesa è ben più elevata.
Scusate il papiro enorme ma la lunghezza del testo è direttamente proporzionale alla mia attuale confusione
 
Se vuoi fare il webDev, vai del buon vecchio e classico php. Python è un linguaggio di scripting che viene abusato nel fare di tutto e di più.
 
Salve a tutti, ultimamente sto approcciando la programmazione in python e come da titolo vorrei qualche consiglio su un libro che mi faccia approfondire il tutto.
Premetto che parto da 0 con una base base dell'informatica.
Io stavo pensando a "programmazione in python" di kenneth A. Lambert
 
Salve a tutti, ultimamente sto approcciando la programmazione in python e come da titolo vorrei qualche consiglio su un libro che mi faccia approfondire il tutto.
Premetto che parto da 0 con una base base dell'informatica.
Io stavo pensando a "programmazione in python" di kenneth A. Lambert
Come te la cavi con l’inglese? Il sito originale di Python ha una immensa quantità di informazione, tutorial, esempi, a parte ovviamente tutti I manuali di riferimento
 
Ciao a tutti, per passione vorrei imparare a programmare, avevo due domande:

1) con la passione ed impegno si può imparare o ci vogliono capacità innate?

2)Dove posso trovare degli esercizi da fare online? Io sto studiando Java alcuni esercizi mi riescono altri no, mi sto aiutando con il diagramma di flusso però la programmazione mi sembra di esserci negato
 
Ciao a tutti, per passione vorrei imparare a programmare, avevo due domande:

1) con la passione ed impegno si può imparare o ci vogliono capacità innate?
No, nulla di innato tranquillo. È questione di un po' di studio e soprattutto tanta pratica.

2)Dove posso trovare degli esercizi da fare online? Io sto studiando Java alcuni esercizi mi riescono altri no, mi sto aiutando con il diagramma di flusso però la programmazione mi sembra di esserci negato
Li cerchi online, ma ci sono anche piattaforme tipo exercisme, project euler, hacker rank e tante altre.

Se hai difficoltà apri pure un topic riportando l'esercizio, sicuramente riceverai aiuto e qualche consiglio.
 
Ciao a tutti, per passione vorrei imparare a programmare, avevo due domande:

1) con la passione ed impegno si può imparare o ci vogliono capacità innate?

2)Dove posso trovare degli esercizi da fare online? Io sto studiando Java alcuni esercizi mi riescono altri no, mi sto aiutando con il diagramma di flusso però la programmazione mi sembra di esserci negato
1- Un minimo di attitudine logica, niente di più.

2- Io uso Kattis, una piattaforma globale che funziona in tutti i linguaggi. Ci sono quesiti per tutti i livelli creati direttamente dagli utenti. Non del tutto facile iniziare (cioè capire come preentare la propria soluzione), ma una volta preso il via è divertente.

 
Salve mi sto addentrando nel mondo della programmazione, il problema è la scelta del linguaggio con cui iniziare, mi serve un consiglio. Ho la necessità di trovare un linguaggio molto flessibile e veloce perché dovrò lavorare con database e interfacciarmi con le stampanti termiche. Cosa mi consigliate? Ho provato con python ma l ho trovato molto laborioso nella creazione delle finistre,bottoni, sicuramente non ho trovato la guida giusta. Se potete darmi un consiglio, grazie.

Grazie mille in anticipo.
 
Io avrei scelto Python perchè molto flessibile e veloce, però sento molto parlare anche di Java che credo sia il più indicato...però non sono molto esperto di programmazione, dunque aspetta il parere di chi ne sa veramente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top