Il futuro della mobilità sono veramente le auto elettriche?

Pubblicità
9 volte mi tornava comodo perché significa 3 volte l'energia in 1/3 del peso.
Il tutto parte da un assunto: la mobilità elettrica segue regole diverse da quella endotermica. Qualsiasi tentativo di paragonare le due cose (il più classico è il confronto tra le autonomie dei mezzi) serve solo ad amplificare quelli che attualmente sono i limiti tecnologici a cui non si trova una soluzione.

La mobilità elettrica esiste solo se il suo ciclo (dalla produzione dell'energia elettrica, all'utilizzo da parte dell'utente finale) è coerente con le abitudini del consumatore e con l'infrastruttura nazionale.
perdonami ma non mi è chiaro il tuo commento. Ogni auto ha i suoi pro e i suoi contro, se ad una persona sta bene fare 350 km in autostrada e poi fermarsi mezz'oretta (e quella è una cosa che io già facevo con i naftoni a prescindere) allora di svantaggi non ne vedo molti altri, specie se si ha la possibilità di caricare a casa.
Non ho capito perché parli di produzione dell'energia e utilizzo poi. O quantomeno come si collega questo con il confronto termico/elettrico di cui parli prima.
Quando il rombo di un V6-8-10-12 ti fa battere il cuore e ti fa commuovere, il silenzio (relativamente ad una macchina) non potrà mai essere un vantaggio.
Ma io sono uno che per un po' di tempo, come sveglia sul cellulare, aveva un prima-seconda-terza del Ferrari F430 Scuderia... ve l'ho detto, non faccio testo 🤣
Se hai un V12 in garage penso che l'ultimo problema sia l'avere una sola auto.
Una model 3 costa oggi 40 mila euro, e con 40 mila euro chiavi in mano compreso di messa in strada ti prendi una famigliare con 300 cv che non ti costa quasi nulla come ownership e che ti fa viaggiare nell'assoluto silenzio e comfort. Questa stessa macchina si dovrebbe scontrare con auto 3 o 4 cilindri che nella migliore delle ipotesi arrivano a 1.6 litri? Perché parliamo piú o meno della fascia di prezzo di una Golf accessoriata o di una Audi A3. Ti piace il rumore di quei motori? Io lo trovo solo - appunto - rumore evitabile e farci un viaggio lo trovo fastidioso e noioso, specie se lungo. Preferisco il silenzio.
Discorso diverso se hai un V8 o V12, ma se ho un V8 magari Ferrari allora ho una Tesla per fare gli spostamenti "da A a B" magari per lavoro o per vacanza, e la Ferrari me la tengo per quando voglio divertirmi il fine settimana. E magari poi ho anche altre due o tre auto perché sì.
PS: da uno che viaggia molto: ti assicuro comunque che anche con un V8, quando sei obbligato per lavoro a fare centinaia di km dopo un po' vorresti proprio spegnerlo il motore.
 
Il silenzio invece per me è uno dei vantaggi francamente
Non è proprio così silenziosa l'auto elettrica, oltretutto su alcuni modelli stanno cercando di migliorarne il suono per avere qualcosa che le accomuni alle vecchie auto a benzina. Se dovessi paragonarlo ad un auto a benzina di nuova generazione è leggermente inferiore, se paragonato alle vecchie auto che ancora girano...vabbè non c'è paragone
 
il motore di sicuro non lo senti, il resto dei rumori ovviamente sono uguali ad un'auto normale
Il suono del motore c'è, inferiore a quello termico di sicuro, ma c'è.
Quel "fischio" che al momento sembra accettabile dal momento che di auto elettriche in giro non ce ne sono molte, il rischio di ritrovarsi con lo stesso problema tra un pò di anni non è da escludere
 
Ogni auto ha i suoi pro e i suoi contro, se ad una persona sta bene fare 350 km in autostrada e poi fermarsi mezz'oretta (e quella è una cosa che io già facevo con i naftoni a prescindere) allora di svantaggi non ne vedo molti altri, specie se si ha la possibilità di caricare a casa.
Non entro nelle preferenze personali, rispondo alla domanda iniziale del thread.
Non ho capito perché parli di produzione dell'energia e utilizzo poi. O quantomeno come si collega questo con il confronto termico/elettrico di cui parli prima.
Perché la transizione alla mobilità elettrica parte a monte e arriva a valle.
Un'infrastruttura elettrica che deve prevedere un baseload green per compensare la non programmabilità delle rinnovabili più diffuse (fotovoltaico e eolico), un'infrastruttura che deve aggiornarsi a livello di alta e media tensione (a proposito di quest'ultima, il contratto base residenziale nel 2025 è ancora 3.3kW per non sollecitarla).
Ci si focalizza sui punti di ricarica che secondo me al momento sono irrilevanti per 2 motivi:
-non esiste mobilità elettrica senza ricarica casalinga, ecco il cambio di paradigma. La ricarica pubblica è l'extrema ratio e non dovrà interessare più del 5% dell'energia totale utilizzata;
-le celle al litio, con la loro curva di ricarica (picco al 10%, potenza costante fino al 50% e poi lenta discesa), sono un enorme ostacolo all'utilizzo della ricarica rapida. Un altro punto per cui non c'è mobilità elettrica con le celle agli ioni di litio.

Siamo lontanissimi, tutto qui.
 
Se hai un V12 in garage penso che l'ultimo problema sia l'avere una sola auto.
Una model 3 costa oggi 40 mila euro, e con 40 mila euro chiavi in mano compreso di messa in strada ti prendi una famigliare con 300 cv che non ti costa quasi nulla come ownership e che ti fa viaggiare nell'assoluto silenzio e comfort. Questa stessa macchina si dovrebbe scontrare con auto 3 o 4 cilindri che nella migliore delle ipotesi arrivano a 1.6 litri? Perché parliamo piú o meno della fascia di prezzo di una Golf accessoriata o di una Audi A3. Ti piace il rumore di quei motori? Io lo trovo solo - appunto - rumore evitabile e farci un viaggio lo trovo fastidioso e noioso, specie se lungo. Preferisco il silenzio.
Discorso diverso se hai un V8 o V12, ma se ho un V8 magari Ferrari allora ho una Tesla per fare gli spostamenti "da A a B" magari per lavoro o per vacanza, e la Ferrari me la tengo per quando voglio divertirmi il fine settimana. E magari poi ho anche altre due o tre auto perché sì.
PS: da uno che viaggia molto: ti assicuro comunque che anche con un V8, quando sei obbligato per lavoro a fare centinaia di km dopo un po' vorresti proprio spegnerlo il motore.
No no, io sono più "drastico": per me non esiste macchina che non abbia un motore termico. Deve fare "brum", deve avere il cambio, deve avere le marce, devo poter gestire il freno motore, deve darmi la sensazione che sia IO alla guida, che l'auto faccia quello che dico e voglio IO.

E si, se mi metti davanti una Panda 1.2 con cambio manuale che stacca lo 0-100 in 12 secondi e una Tesla Model 3 che fa lo 0-100 in 3 secondi, prenderei sempre e comunque la Panda.
 
No no, io sono più "drastico": per me non esiste macchina che non abbia un motore termico. Deve fare "brum", deve avere il cambio, deve avere le marce, devo poter gestire il freno motore, deve darmi la sensazione che sia IO alla guida, che l'auto faccia quello che dico e voglio IO.

E si, se mi metti davanti una Panda 1.2 con cambio manuale che stacca lo 0-100 in 12 secondi e una Tesla Model 3 che fa lo 0-100 in 3 secondi, prenderei sempre e comunque la Panda.
Ora capisco perché imporranno il cambio in elettrico in futuro, é a causa vostra..
A me l'auto serve per spostarsi, tutto il resto è noia, citando califano, se ci fosse il teletrasporto userei quello.
 
Ora capisco perché imporranno il cambio in elettrico in futuro, é a causa vostra..
A me l'auto serve per spostarsi, tutto il resto è noia, citando califano, se ci fosse il teletrasporto userei quello.
... ma tu avrai qualche passione, qualcosa che ti fa battere il cuore, no? Che so... il flauto traverso! Ma io ti vengo a romprere il pazzo per il flauto traverso? No!
Quindi giù le mani dal cuore di un amante dei motori, per cortesia.
Per me l'auto non è un qualcosa che mi serve per fare da A a B, io ogni volta che entro in macchina provo PIACERE NEL GUIDARE.

Si teletrasportassero tutti gli idioti in autostrada, più intenti a guardare il tablet della loro Tesla che la strada stessa, allora si che sarebbe un mondo migliore...
 
Non trascendiamo: come qualcuno ha già fatto notare, ad un certo punto si è passati dal cavallo ai più moderni mezzi di locomozione.
Questo non impedisce agli appassionati di equitazione di montare a cavallo nei luoghi appositi: l'appassionato di motori endotermici potrà sempre andare in pista, che è poi l'unico luogo in cui legalmente dar sfogo alla propria passione.
Guidare un'auto su un passo di montagna è un piacere, lo è anche per me, ma guidarla a 50Km/h non lo è. Quindi o ammettiamo l'illegalità della passione e quindi partiamo da un presupposto che invalida tutto il discorso, o accettiamo la realtà: l'auto in sé è un mezzo di trasporto, nulla di più e nulla di meno.
 
Il suono del motore c'è, inferiore a quello termico di sicuro, ma c'è.
Quel "fischio" che al momento sembra accettabile dal momento che di auto elettriche in giro non ce ne sono molte, il rischio di ritrovarsi con lo stesso problema tra un pò di anni non è da escludere
Ciao.
Posseggo una ibrida del 2013, si sente un leggero sibilo in frenata,quasi nulla in drive.

Ho guidato per un paio di ore una model 3 del 2021 e una mezz'ora il modello del 2024 .

Non si sentono sibili o fischi.
Quella più recente ha i doppi vetri e sembra di essere sul tappeto volante di ali babá .
Tu ne hai mai provata una ?
Un saluto.

Non trascendiamo: come qualcuno ha già fatto notare, ad un certo punto si è passati dal cavallo ai più moderni mezzi di locomozione.
Questo non impedisce agli appassionati di equitazione di montare a cavallo nei luoghi appositi: l'appassionato di motori endotermici potrà sempre andare in pista, che è poi l'unico luogo in cui legalmente dar sfogo alla propria passione.
Guidare un'auto su un passo di montagna è un piacere, lo è anche per me, ma guidarla a 50Km/h non lo è. Quindi o ammettiamo l'illegalità della passione e quindi partiamo da un presupposto che invalida tutto il discorso, o accettiamo la realtà: l'auto in sé è un mezzo di trasporto, nulla di più e nulla di meno.
Ciao,io sono pro elettrico, (ho il vomito dopo aver lavorato in ricerca e sviluppo motori diesel per oltre vent'anni e in precedenza gruppi elettrogeni, banchi prova motore ecc, e aver visto cosa c'è dietro a livello di inquinamento e spreco energetico nella sola r&d), però capisco la passione di chi guida una piccola Mazda decappottabile, oppure altre auto sportive con un favorevole rapporto peso/potenza ,per capirci.. invece non capisco tutti quelli che parlano di guida sportiva ( dove poi? sulla strada pubblica?) , ancora li nel 2025 con cambio e frizione..
Ovviamente parere personale.
 
cambio e frizione..
Sempre siano benedetti.

Questione "guida sportiva su strada pubblica": sportiva è una parola grossa, diciamo che ogni tanto, IN TOTALE SICUREZZA, una guida un po' "allegra" ci può stare... un paio di tornanti fatti "frizzanti" ti fanno divertire, è inutile negarlo (ripeto IN TOTALE SICUREZZA, poi è ovvio che se mi ribalto sono caxxi miei, ma se sono da solo... è un rischio che sono disposto ad accettare).

Che poi con tornanti "allegri" non intendo farli di freno a mano eh... ma con un po' più di brio, tutto qua.

Illegale? Dai, non dirmi che in autostrada non hai mai superato anche di soli pochi km/h i famosi 130...
 
Sempre siano benedetti.

Questione "guida sportiva su strada pubblica": sportiva è una parola grossa, diciamo che ogni tanto, IN TOTALE SICUREZZA, una guida un po' "allegra" ci può stare... un paio di tornanti fatti "frizzanti" ti fanno divertire, è inutile negarlo (ripeto IN TOTALE SICUREZZA, poi è ovvio che se mi ribalto sono caxxi miei, ma se sono da solo... è un rischio che sono disposto ad accettare).

Che poi con tornanti "allegri" non intendo farli di freno a mano eh... ma con un po' più di brio, tutto qua.

Illegale? Dai, non dirmi che in autostrada non hai mai superato anche di soli pochi km/h i famosi 130...
Ciao.
Non vorrei essere troppo ot.

Stessa aria, stesso pianeta ma..se non si crede che sia un problema la discussione è finita.

In strada ci sono anche gli altri.

Se vuoi divertirti puoi andare in pista,li ci sono altri a divertirsi con te e lo fai in modo il più sicuro possibile.

Mi piace la tecnologia, guardo con interesse anche auto e moto.
Non solo quelle elettriche.
 
Sulle auto elettriche il cambio è solo un inutile, costoso ( da aggiungersi al prezzo di tanti altri accessori più o meno necessari, che ormai rendono i cruscotti degli addobbi natalizi, con tutte le varie lucette accese) orpello.
Il problema è che si doveva cominciare prima a preparare un'infrastruttura per la ricarica, e poi cominciare a venderle, invece si è fatto esattamente l'opposto, spingere le persone a comprare un mezzo di trasporto che poi non si sa dove o come ricaricare, a meno che non si abiti in un condominio con garage o all'interno della città.
All'interno di Roma è pieno di colonnine, ma appena ti avvicini alle periferie vi è il deserto, e pochi hanno la possibilità di ricaricarle in casa, non possono dire compratele adesso, poi per i prossimi 4-5 anni vi arrangiate in qualche modo per ricaricarle.
le colonnine slow ( quelle pensate per lasciare l'auto parcheggiata per ore) non sono la soluzione, anzi sono un problema, perché costringono ad occupare un posto auto per molto tempo, e quando il numero degli utenti aumenterà, non è pensabile che si debba fare la fila o prendere la prenotazione per ricaricare la propria auto, si dovrebbe installare un numero enorme di queste colonnine, rubando i parcheggi alle ancora moltissime auto endotermiche, con un costo altrettanto enorme, senza contare che anche se a livello nazionale vi può essere la capacità per ricaricarne anche 30 milioni, a livello locale le cose sono molto diverse, in molte zone, le infrastrutture sono inadeguate a reggere forti assorbimenti di energia, basta vedere qui a Roma a fine luglio, dove in molte vie sono dovuti ricorrere a gruppi elettrogeni in strada perché le centrali di zona erano saltate a causa dei consumi eccessivi causati dalle temperature elevate.
Le auto elettriche in questo momento sono il futuro "remoto" della mobilità.
 
Ultima modifica:
Ciao.
Non vorrei essere troppo ot.

Stessa aria, stesso pianeta ma..se non si crede che sia un problema la discussione è finita.

In strada ci sono anche gli altri.

Se vuoi divertirti puoi andare in pista,li ci sono altri a divertirsi con te e lo fai in modo il più sicuro possibile.

Mi piace la tecnologia, guardo con interesse anche auto e moto.
Non solo quelle elettriche.
Ciao.

Non credo che il problema del pianeta siano le macchine che "inquinano" (a parte certi catorci che non capisco come possano ancora circolare).

Per quanto riguarda "in strada ci sono anche gli altri, se vuoi divertirti vai in pista", ti invito a rileggere meglio quello che ho scritto 😉
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top